nuove frontiere dell'ia

Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi

Dal punto di vista del giornalismo, il Natural Language Processing offre strumenti per esplorare la maniera migliore di rendere un testo secondo determinati obiettivi comunicativi. La vera sfida da vincere è quella di allenare l’intelligenza artificiale a usare ciò che è famigliare in un modo non ovvio

Pubblicato il 15 Ott 2021

Carlo Strapparava

Senior Researcher - Natural Language Processing Research Unit, FBK-irst e membro AIxIA

realtà aumentata

Il linguaggio è sempre stato considerato il nostro strumento principe per comunicare e ragionare. E sappiamo come una comunicazione efficace sia importante per divertire, stimolare, motivare, ispirare, anche provocare e persuadere. Questi aspetti più squisitamente pragmatici nel passato sono spesso stati considerati non propriamente trattabili da un punto di vista computazionale. D’altra parte, le caratteristiche di una comunicazione efficace sono il classico territorio del buon giornalismo. Sembra quindi che un matrimonio tra Natural Language Processing (NLP) e giornalismo sia una direzione da perseguire che possa portare un mutuo beneficio nei due campi.

Intelligenza artificiale per il giornalismo: ultime frontiere e limiti irriducibili

Metodologie di IA per una comunicazione creativa

Dal punto di vista del NLP, i ricercatori possono trovare materiale importante e ideale, dove vengono espressi quei fenomeni sottili di cui parlavamo. Ricordiamo che la moderna intelligenza artificiale (di cui NLP è una branca molto attiva) vive sul tipico ciclo: collezione di dati (in NLP, corpora di testi) in cui il fenomeno da studiare è manifestato, annotazione dei dati, applicazione di tecniche di machine/deep learning per distillare e derivare classificatori automatici dei fenomeni studiati. Ecco che può venire in mente ai ricercatori di esplorare problemi come: quanto è persuasivo un particolare articolo, quanto è provocatorio o ideologizzato un certo testo, o anche è possibile capire l’emozione sottostante o addirittura l’ironia o l’umorismo? I fenomeni di comunicazione “creativa” sono straordinariamente numerosi, e possiamo dire che la tendenza attuale dell’IA fornisce metodologie che possono, se non ancora risolverli, certamente cercare di affrontarli.

Il matrimonio tra giornalismo e NLP

Il mondo del giornalismo fornisce un ottimo materiale: testi compiuti, pensati, eleganti talvolta cesellati per veicolare un’opinione, certamente un contesto più ricco dei corpora costruiti partendo da Twitter tanto popolari ultimamente nell’NLP (e che hanno anche portato a importanti risultati di ricerca), ma che spesso mostrano una comunicazione troppo scarna e telegrafica, in cui non è sempre facile ravvisare i fenomeni sottili di cui parlavamo.

Dal punto di vista del giornalismo, il matrimonio con l’NLP può fornire una serie di strumenti che vanno oltre l’information retrieval, o la categorizzazione di testi secondo l’argomento (e.g., politica, sport) – compiti, comunque, certamente importanti e ormai fondamentali nella vita digitale. Per esempio, come un matematico oggigiorno usa un calcolatore (e nessuno si sogna di dire che è meno matematico per questo), così chi scrive potrebbe trarre vantaggio da strumenti per esplorare la maniera migliore di rendere un testo secondo determinati obiettivi comunicativi. O anche dal punto di vista del lettore, si potrebbe segnalare che i testi che sta leggendo sono sottilmente orientati ideologicamente o particolarmente ricchi di tecniche persuasive. Quindi il tentativo di automatizzare il processo che sottende al linguaggio creativo è sicuramente un compito ambizioso, ma d’altra parte può cambiare le regole del gioco in molti processi sociali.

Nonostante tutte le ottime premesse, il mondo dell’NLP e del giornalismo non si erano molto parlati, salvo le per le classiche applicazioni di cui dicevamo. Ecco quindi che al sottoscritto, insieme a Larry Birnbaum (Northwestern University, Chicago) e a Octavian Popescu (IBM T. Watson Research Institute, New York) era venuto in mente di organizzare una serie di workshops NLP meets Journalism – nel contesto delle conferenze top di IA e NLP[1] – che mettessero a contatto le due comunità. L’idea era di far presentare ai ricercatori NLP le loro recenti attività per un trattamento creativo del linguaggio e di fare commentare ai giornalisti la loro effettiva utilità.

Vediamo solo alcuni esempi di argomenti presenti nelle ‘call for papers’: generazione automatica di pubblicità e slogan, relazione di causalità nelle notizie, controllo dei fatti ed etica del giornalismo, analisi e rilevamento di pregiudizi, cambiamento di opinione, rilevamento di schemi e cliché, rilevamento del plagio, rilevamento di emozioni nel linguaggio, analisi del discorso politico e sociale, rilevamento di stile propagandistico.

Il pregiudizio di genere nel giornalismo sportivo

I proceedings sono tutti disponibili pubblicamente. Qui vogliamo solo ricordare come esempio un paio di articoli che avevano ricevuto il premio come miglior paper: “Tie-breaker: Using language models to quantify gender bias in sports journalism” di L. Fu, C. Danescu-Nicolescu-Mizil, e L. Lee della Cornell University.

Il pregiudizio di genere è una questione sempre più importante nel giornalismo sportivo. Gli autori proponevano un approccio basato su un modello linguistico per quantificare le differenze nelle domande poste agli atleti di sesso femminile rispetto a quelli di sesso maschile e applicarlo alle interviste post-partita di tennis. Scopriamo che i giornalisti fanno ai giocatori di sesso maschile domande che sono generalmente più incentrate sul gioco rispetto alle domande che fanno alle loro controparti femminili. Gli autori proponevano anche un’analisi dettagliata della misura in cui l’importanza di questo pregiudizio dipende da vari fattori, come il tipo di domanda, l’esito del gioco o il livello del giocatore.

Contenuti delle notizie e comportamenti degli utenti

L’altro articolo che volevamo ricordare è: “Predicting User Views in Online News” di D. Heart e O. Rambow della Columbia University. La domanda che si ponevano gli autori era in sostanza: vista l’enorme quantità di notizie che vengono fruite online, c’è grande interesse per il modo in cui queste notizie vengono consumate: in altre parole, la loro direzione di ricerca consiste nel predire su quali articoli fanno click gli utenti e perché. I dati generati nel consumo di notizie online costituiscono una risorsa interessante per l’esplorazione dei contenuti delle notizie e la loro relazione con le opinioni e i comportamenti degli utenti.

Creazione automatica e flessibile di titoli accattivanti

Concludiamo questa breve nota su NLP e giornalismo menzionando un progetto sviluppato in FBK parzialmente finanziato da Google News Initiative, relativo alla creazione automatica e flessibile di titoli accattivanti. Un buon titolo non deve solo riassumere il contenuto (task che nell’ NLP classico va sotto il nome di summarization). È risaputo che un titolo accattivante ed efficace è in molti casi un presupposto fondamentale per il successo delle notizie. Questo compito è normalmente il lavoro di un giornalista creativo o di un copy editor che ha l’obiettivo di attirare l’attenzione dei lettori sulle varie notizie. Tuttavia, poiché l’input (i.e., il contenuto della news) e l’obiettivo della comunicazione devono cambiare continuamente, un sistema creativo può essere estremamente vantaggioso per i giornalisti per trovare automaticamente titoli efficaci e accattivanti.

L’optimal innovation

Questo è un classico esempio di task multidisciplinare: per essere affrontato non bastano le tecniche pur raffinate di linguistica computazionale, bisogna cercare di automatizzare un’ipotesi cognitiva di come venga apprezzata esteticamente una produzione creativa. Tra le varie teorie cognitive possibili avevamo scelto l’optimal innovation elaborata della professoressa Rachel Giora, dell’università di Tel Aviv. L’optimal innovation è una teoria che mira a spiegare l’apprezzamento degli stimoli basati su variazioni di materiale familiare.

Nel caso del linguaggio il materiale famigliare può essere costituito da cliché, proverbi, frasi idiomatiche, titoli di film, canzoni famose, ecc. L’automazione del task consiste in variazioni contestuali di questo materiale, essendo il contesto fornito dalla comprensione della notizia. I titoli di prima pagina del quotidiano “Il Manifesto” – creati da umani per quanto ne sappiamo – sono un esempio dell’uso pratico di questa teoria.

L’ovvietà, piuttosto che la familiarità, è l’antitesi della creatività. Quindi per essere creativi dobbiamo usare ciò che è famigliare in un modo non ovvio. Come realizzarlo automaticamente è una delle tante sfide dell’intelligenza artificiale.

Note

  1. Le tre edizioni sono state alle conferenze IJCAI-2016 a New York, EMNLP-2017 a Copenhagen, e LREC-2018 in Giappone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati