SPONSORED ARTICLE

Servizi PA, come il digitale favorisce l’efficienza

La trasformazione digitale della pubblica amministrazione è la chiave per garantire servizi efficienti, semplificare il rapporto con i cittadini e migliorare le performance: urgente però definire criteri e priorità

Pubblicato il 29 Lug 2022

Pablo Betancur

Business Development Manager di Huawei WEU per il settore pubblico

trasformazione digitale

Negli ultimi due anni la spinta alla digitalizzazione dovuta alla pandemia ha coinvolto anche le catene di fornitura, che sono state gettate nel caos: una situazione che ha sollevato seri interrogativi sulla gestione della continuità operativa. Lo stesso vale anche per i servizi pubblici. La nuova realtà che stiamo affrontando richiede infatti agli enti pubblici di adattarsi ed evolversi in un contesto di profondi cambiamenti tecnologici e sociali. La trasformazione digitale è un imperativo che influenzerà in modo significativo il successo futuro del Paese.

Il risultato probabile di questo processo sarà la trasformazione radicale di ogni aspetto della gestione delle PA. La maggiore convergenza dei servizi dei settori pubblico e privato rimodellerà anche il ruolo fondamentale di un governo, ponendolo come interfaccia tra le persone e le imprese. In questo contesto, il processo di trasformazione digitale va oltre la semplice informatizzazione di processi burocratici manuali e dispendiosi in termini di tempo.

Trasformazione digitale PA, i criteri da definire 

Esistono numerosi esempi di processi di trasformazione digitale attuati in modo efficace, fornendo un modello di successo che può essere adattato a uno specifico contesto nazionale o regionale. L’introduzione di un quadro di competenze operative per le amministrazioni pubbliche, ispirato ad altre best practice, fornisce una chiara direzione di marcia.

Le aree di competenza chiave sono le seguenti:

  • Comunicazione: la capacità di comunicare dati e informazioni via voce o video tra più fonti, esseri umani o macchine. Con la necessità di vivere, giocare, imparare e lavorare da qualsiasi luogo, con una banda larga stabile e soprattutto wireless, la connettività è fondamentale per qualsiasi tentativo di trasformazione digitale.
  • Collaborazione: la capacità di sfruttare i punti di forza collettivi e creare valore tra individui, organizzazioni e comunità. Una migliore collaborazione tra i diversi dipartimenti governativi può portare a notevoli miglioramenti dell’efficienza operativa e, di conseguenza, ad un accesso più rapido ai servizi pubblici.
  • Sense-making: le informazioni e gli indicatori chiave di prestazione (KPI) di una città o di una comunità richiedono la capacità di dare un senso a molteplici fonti di dati e a grandi quantità di informazioni.
  • Decision-making: la capacità dei governi di valutare i rischi e di giungere a una conclusione informata sulla base di dati e approfondimenti può offrire ampi vantaggi in termini di prestazioni in diversi settori, che vanno dal turismo alla creazione di imprese, fino all’attrazione di talenti.

Le priorità da affrontare 

Il successo della trasformazione digitale del settore pubblico può essere misurato in relazione alle competenze sopra menzionate. Lo sviluppo di partnership solide e caratterizzate da un focus strategico con i principali fornitori di tecnologia sarà fondamentale per sfruttare al massimo tecnologie come Big Data, Extended Reality e Blockchain. Ma a quale scopo? Per capirlo è necessario analizzare le principali priorità tecnologiche per le amministrazioni pubbliche:

  • Creare una solida infrastruttura ICT: senza di essa, sarà impossibile affrontare questo percorso al ritmo e al livello di prestazione richiesti.
  • Garantire l’accesso universale a Internet ad alta velocità: considerato da molti un diritto umano fondamentale, i governi devono garantirlo se vogliono migliorare il livello di coinvolgimento dei cittadini con la società, le imprese e i servizi pubblici.
  • Distribuire dati e tecnologia: per supportare la fornitura di servizi a beneficio delle persone, delle imprese e delle organizzazioni del settore pubblico.
  • Creare un cloud nazionale sovrano: per ragioni di sicurezza e continuità operativa, il cloud sta diventando un’alternativa alle infrastrutture informatiche tradizionali sempre più attraente, nonostante comporti un rischio significativo.

I fronti critici 

Tra gli ostacoli che si pongono di fronte a questi obiettivi vi sono problemi tecnici legati all’implementazione di una rete Wi-Fi ampiamente accessibile e affidabile, l’incapacità di coordinare più reti e la difficoltà di distribuire servizi in modo affidabile e tempestivo, senza contare le evidenti sfide operative e gestionali, ulteriormente ostacolate dall’errore umano e dalla carenza di talenti.

L’esempio: la soluzione di Huawei

Dopo aver esplorato i mutevoli requisiti ICT del settore pubblico, è importante comprendere le potenziali soluzioni e come queste possano migliorare la rete backbone del governo nazionale, supportare una condivisione interdipartimentale delle informazioni più snella e fornire un ROI migliore oltre a costi operativi inferiori.

Huawei ha sviluppato una soluzione di rete per campus governativi in risposta alle mutate esigenze delle amministrazioni pubbliche che stanno affrontando il loro percorso di trasformazione digitale. La soluzione utilizza componenti chiave sviluppati da Huawei e avanzate tecnologie Wi-Fi 6 e SD-WAN per fornire una soluzione di rete campus di alta qualità, in grado di soddisfare diversi requisiti di servizio, come il controllo intelligente degli accessi, il lavoro mobile wireless, le videoconferenze, le sale di servizio e l’interconnessione tra sedi centrali e filiali. Questo approccio consentirà di realizzare una rete per campus governativi con accessi wireless, un’unica rete governativa, una gestione all-cloud e un O&M intelligente.

Ciò offre una serie di vantaggi aggiuntivi tra cui:

  • Accessi wireless con una copertura più ampia del 20%, un’esclusiva pianificazione di rete in 3D e una copertura completa senza interruzioni e senza punti ciechi.
  • Un’unica rete di e-government: implementazione della gestione convergente di LAN e WAN per garantire i servizi chiave attraverso un’unica rete, semplificando l’efficienza operativa e riducendo il costo totale di proprietà.
  • Gestione all-cloud: distribuzione di app tramite la scansione di codici QR e l’utilizzo di DHCP, distribuzione ZTP, gestione visualizzata e automatizzata a livello di rete e gestione di milioni di NE.
  • O&M intelligente: monitoraggio dell’esperienza di servizio in tempo reale e algoritmi esclusivi di intelligenza artificiale migliorano l’efficienza di O&M del 30%, mentre l’ottimizzazione intelligente della rete aumenta le prestazioni dell’intera rete del 50%.

Le amministrazioni pubbliche devono affrontare una transizione impegnativa ma fondamentale verso un’offerta di servizi completamente digitalizzata, dove la scelta della giusta soluzione di rete può fare la differenza. Huawei supporta le amministrazioni pubbliche a 360 gradi durante l’intero processo di trasformazione digitale grazie alla sua consolidata esperienza nelle reti ICT e di telecomunicazioni.

Huawei ha inoltre esteso la sua promozione Fast Track 2.0 con consegna in due settimane sulle soluzioni di rete, sottolineando il proprio impegno a fornire un accesso rapido e affidabile alla propria gamma di prodotti. Questa iniziativa, che sarà valida fino al 30 settembre, contribuirà a ridurre i tempi di consegna in un momento in cui la domanda globale di soluzioni di rete continua a superare l’offerta. Per saperne di più sulla soluzione di rete Converged Campus di Huawei, visitare questa pagina.

Articolo realizzato in partnership con Huawei

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3