scenari

Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali

Nelle multinazionali dell’Information Technology lo smart working rimarrà per sempre. Ma ad affermarsi è la formula ibrida. Effetti del lavoro agile a 360 gradi

Pubblicato il 20 Lug 2021

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

diritto di accesso

Dopo un anno e mezzo di pandemia, in cui lo smart working ha fatto la parte del leone, il mondo del lavoro s’interroga su cosa resterà del lavoro agile e su come avverrà il ritorno in ufficio, in particolare da settembre.

La risposta, almeno quella che viene dalle aziende più innovative, è: benvenuta era del lavoro ibrido.

Come si stanno regolando infatti le multinazionali dell’Information Technology?

Smart working semplificato, per tutto il 2021: come attivarlo

Google: smart working sì, ma stipendio ricalcolato

Il ritorno alle modalità di lavoro classico viene guardato con scetticismo nelle aziende hi-tech. Da un sondaggio di Morning Consult, commissionato da Bloomberg e pubblicato a inizio giugno, emerge che su mille adulti intervistati negli USA, ben il 39% ha risposto che valuterà di andarsene se dovrà tornare a timbrare il cartellino in un lavoro a tempo pieno. La percentuale sale al 49% intervistando i dipendenti più giovani, appartenenti alle fasce d’età dei Millennials e generazione. Z. I lavoratori americani hanno ammesso di aver risparmiato tempo (negli spostamenti), ma soprattutto denaro: fino a 5mila dollari risparmiati lavorando in smart working senza doversi recare in ufficio. Un risparmio che fa gola anche a un colosso come Google che ha messo a punto uno strumento per calcolare con nuovi criteri gli stipendi ai suoi 140mila dipendenti, sparsi in tutto il mondo. Il motore di ricerca di Mountain View calcolerà la retribuzione in base al costo della vita delle diverse città in cui i dipendenti in smartworking decideranno di vivere. Nella Big G si stima che nel prossimo futuro il 60% dei suoi dipendenti si recherà fisicamente in ufficio solo per un paio di giorni a settimana.

Apple, ritorno in ufficio tre giorni a settimana

A inizio giugno, è stata pubblicata in Rete una lettera di un gruppo di dipendenti Apple contro la nuova politica aziendale considerata non del tutto adeguata a rispondere alle esigenze di numerosi impiegati: “Senza l’inclusività che il lavoro flessibile porta”, si legge, “molti di noi sentono di dover decidere se privilegiare una combinazione di famiglia, salute e lavoro, oppure se essere parte di Apple. Si tratta di una scelta che nessuno di noi prende alla leggera e che non vorremmo essere nella condizione di dover fare”. Il Ceo del colosso dell’iPhone, Tim Cook, aveva proposto il ritorno in ufficio lunedì, martedì e mercoledì, lasciando l’opportunità di lavorare in remoto giovedì e venerdì, a meno di richieste specifiche dei vari team. Ai suoi dipendenti aveva tessuto l’elogio dello smart working nel lockdown, ma per puntare al ritorno alla normalità, terminata la campagna di vaccinazione: ”Nonostante tutto ciò che siamo siamo riusciti a ottenere mentre eravamo separati, la verità è che è mancato qualcosa di essenziale nell’ultimo anno: gli uni per gli altri. Le video conferenze hanno ridotto la distanza tra noi ma, di certo, ci sono cose che semplicemente non possono essere replicate”. I firmatari della lettera, che rivendicano maggior autonomia per i team nelle scelte di politica interna, hanno scritto che Apple ha sottovalutato i risultati ottenuti in quest’ultimo anno e che alcuni di loro sono stati in grado di svolgere il loro lavoro meglio di prima, superando i limiti e le problematiche dovute agli spostamenti verso l’ufficio e della condivisione degli spazi.

Smart working: Microsoft Italia pioniera, Facebook lascia scegliere i dipendenti

Microsoft Italia è stata pioniera nel lanciare lo smart working, illustrandone i vantaggi: maggiore produttività nel lavoro, conciliazione (lavoro/ famiglia), ma anche lotta all’inquinamento, oltre al risparmio di tempo (sprecato negli spostamenti casa-ufficio) e denaro (per i dipendenti). Dopo aver riaperto le proprie sedi, l’azienda di Redmond sta integrando lo smart working e il lavoro in presenza.

Facebook ha scelto lo smart working a tempo indeterminato, lasciando aperta la possibilità per ogni dipendente di scegliere come preferisce, decidendo anche trasferirsi all’estero. Il Ceo e fondatore del social media, Mark Zuckerberg, ha dichiarato che metà dei suoi dipendenti lavoreranno in modalità da remoto entro dieci anni.

Le scelte di IBM Italia

IBM Italia ha sottoscritto coi sindacati un nuovo accordo di smart working che si estende fino a dicembre 2022, e consente ad ogni dipendente di lavorare da remoto per tre giorni alla settimana e in ufficio negli altri due. Monitorando la situazione in corso, l’azienda prevede il ritorno in ufficio di circa il 20-30% dei dipendenti a cavallo dell’estate, mentre pianificare un rientro più massiccio, a partire da settembre.

IBM ritiene che il lavoro agile abbia rivelato che alcune modalità siano risultate più produttive di prima. Le riunioni sono state più efficaci in remoto rispetto a quando tutti partecipavano da remoto. Anche la formazione ha ricevuto una nuova spinta grazie alla disponibilità di diversi canali dedicati all’apprendimento, senza obbligo di spostamenti, con un incremento di produttività e drastico calo dei costi di viaggio.

“Ora, sappiamo che una parte di colleghi, immaginiamo il 10-15%, lavoreranno stabilmente da casa e altrettanti lo faranno sempre dall’ufficio” – ha spiegato Stefano Rebattoni, amministratore delegato di Ibm Italia – ma abbiamo voluto iniziare a dare visibilità, e in qualche misura certezze, sulle nuove modalità di lavoro da qui fino alla fine del 2022”. Grazie all’accordo sindacale, verrà posta enfasi nell’equilibrio tra aspetti professionali e privati attraverso il diritto alla disconnessione stabilito, ma anche si continuerà a mettere l’accento sul lavoro di gruppo e sullo spirito di appartenenza all’azienda mutuati dal lavoro in ufficio. Gli spazi a disposizione dei dipendenti puntano ad assicurare l’applicazione dei rigorosi protocolli di sicurezza definiti da Ibm – dalla misurazione della temperatura all’ingresso tramite termo-scanner al distanziamento sociale – sia per offrire spazi di condivisione. Il rientro in sicurezza è stata agevolato dal lancio di un’app, frutto del lavoro degli sviluppatori di Ibm Italia, che permette di prenotare una scrivania presso la sede in cui si vuole andare a lavorare. Si tratta di una gestione avvisare proattivamente, in grado di mettere il medico di avvisare i colleghi che abbiano avuto contatti con chi risulta positivo al Covid-19.

L’approccio di Ericsson e F-Secure

Abbiamo chiesto ad Ericsson Italia i suoi progetti in tema di lavoro agile: l’azienda continua con la modalità smart working, mantenendo le sedi sempre aperte e a disposizione di tutti i dipendenti. Il ritorno alla normalità passa per un accordo con i sindacati che prevede una modalità ibrida. La direttrice del personale Laura Nocerino ci ha spiegato che la filiale italiana di Ericsson, azienda focalizzata nel 5G, lascerà a tutti fino a 12 giorni al mese a disposizione in smartworking: “L’accesso allo smart working avverrà esclusivamente su base volontaria e, fatte salve esigenze tecniche, organizzative e produttive aziendali, sarà usufruibile sino a un massimo di 12 giorni al mese. Inoltre Ericsson continuerà a prestare particolare attenzione a lavoratrici e lavoratori in particolari condizioni di fragilità”. Anche Ericsson Italia permette a tutti di beneficiare del diritto alla disconnessione, dell’uso delle strumentazioni tecnologiche e delle piattaforme informatiche. “Lo smart working è solo un tassello delle nuove politiche di welfare aziendale, che contribuisce inevitabilmente anche al raggiungimento di alcuni obiettivi di sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale, a beneficio di tutta la comunità”, ha concluso Laura Nocerino, Head of People di Ericsson Italia e Sud Est Mediterraneo.

Anche F-Secure Italia sceglie la modalità ibrida. Colta di sorpresa dal primo lockdown e dalla pandemia, l’azienda di cyber-sicurezza ha deciso di lavorare da subito, dal 24 febbraio 2020, in modalità smart working, e ha proseguito così finora: “Però gli strumenti aziendali (disponibili da prima dello scoppio della pandemia)” – ci ha spiegato Carmen Palumbo, Country Sales Manager Italy di F-Secure Italia – ci hanno permesso di lavorare al 100% senza interruzioni e continuando a supportare clienti e partner senza nessuna difficoltà. Ovviamente le call sono aumentate, Teams è diventato un ‘amico’ ormai e stiamo vivendo da 16 mesi ormai una nuova normalità”. Alla fine del primo lockdown, F-Secure Italia ha deciso di ridimensionare i nostri uffici e di spostarci da Bollate nel cuore di Milano: “Il ridimensionamento per noi significa che la nuova normalità diventerà ‘normalità’. Per cui lo smart working resterà il modo principale di lavoro anche dopo la fine della pandemia, gli uffici sono sempre aperti (siamo in un co-working building) e a partire da settembre (se il numero dei contagi lo permetterà) tutti potremo, se vorremo, lavorare dall’ufficio, incontrare partner e clienti, l’ufficio diventa un luogo di incontro piuttosto che di lavoro inteso come lo era prima della pandemia. Quindi la modalità di lavoro sarà ibrida, fluida ed ogni dipendente potrà scegliere se andare in ufficio oppure lavorare da casa”, ha aggiunto Carmen Palumbo.

Smart working: pro e contro

Finora abbiamo esaminato gli effetti del lavoro da remoto su produttività (incremento per lavoratore del 15%, secondo un’indagine dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano) e conciliazione familiare (miglioramento della work-line balance), oltre all’aumento di motivazione e soddisfazione; riduzione delle emissioni di CO2 (meno emissioni pari a 135 Kg all’anno), del traffico e nuova mobilità (migliore utilizzo dei trasporti pubblici). Ma lo smartworking ha un impatto anche sul mercato immobiliare, dove, per esempio, si registra la fuga dalla città verso piccoli borghi con superiore qualità della vita. Da uno studio commissionato da Citrix alla società di ricerche OnePoll, emerge che il 53% dei lavoratori sarebbe disposto ad accettare (o lo ha già fatto) una diminuzione di stipendio in cambio della possibilità di lavorare lontano dalla città di lavoro. Piccoli borghi ed aree rurali, dalla Liguria alla Toscana, da mesi aggiornano la propria offerta turistica sperimentando nuove forme di hospitality.

Inoltre, nel mercato immobiliare, stanno emergendo le tecnologie più gettonate nel settore direzionale: quelle vocali, senza tocco, oltre alle stazioni di sanificazione e all’implementazione di Internet of Things – IoT. Inoltre, si stanno imponendo nuovi modelli di spazi di lavoro: co-working, hub eccetera.

Fra le criticità del lavoro da remoto, c’è la difficoltà di separare i tempi del lavoro da quelli dedicati alla vita privata, col rischio di diventare work-aholic e che insorga la sindrome da burn-out, insieme a quella di mantenere un corretto equilibrio fra professione e vita privata e la percezione di isolamento verso l’organizzazione. Altri problemi riguardano il divario digitale/culturale, la mancanza di tecnologie e competenze digitali. Invece sono migliorate le prestazioni di dipendenti che hanno imparato a usare strumenti digitali innovativi e a relazionarsi proficuamente nei team virtuali.

Infine, lo smart working sta ridisegnando le città e il rapporto – la gerarchia urbana – fra centro e periferia: aree economicamente depresse potrebbero ripopolarsi, grazie ai trasferimenti di residenza, riequilibrando la geografia dell’afflusso della ricchezza. Il modello di sviluppo policentrico potrebbe tornare di moda, ripopolando campagne e piccoli centri che negli anni si erano svuotati. Da sempre, le città – nate sulle rive delle grandi reti fluviali – attraggono capitale umano, forti della loro storia e della cultura, dei servizi offerti, delle infrastrutture avveniristiche, degli atenei secolari in grado di attrarre talenti e di catalizzare scambi di idee, delle piazze finanziarie e dei centri commerciali. In futuro vedremo se lo smartworking avrà un impatto anche sull’eterno derby fra centri urbani e campagna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati