l'approfondimento

Lo spazio tra fiction e realtà: quando la fisica viene stravolta

Quando vediamo un film abbandoniamo le pretese di realismo, soprattutto quando si parla di fantasy o fantascienza, e applichiamo la cosiddetta sospensione di incredulità. Ma se analizzassimo gli eventi filmici interfacciandoli alle leggi della fisica, ci accorgeremmo che non sempre la fisica viene rispettata pienamente

Pubblicato il 01 Feb 2023

Crescenzo Tortora

astrofisico e ricercatore all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli

spazio fiction film

Sebbene spettacolari, evocativi, appassionanti, molto spesso nei film ambientati nello spazio non mancano errori o imperfezioni che toccano nell’animo fisici e astrofisici. Ma queste incertezze però vengono spesso perdonate, perché lo spettatore applica la cosiddetta sospensione di incredulità, e cioè chi guarda un film del genere abbassa le proprie pretese di realismo a favore del godimento dell’opera.

Matt Damon è imprigionato su Marte e deve fare del suo meglio per abbandonare il pianeta rosso, Sandra Bullock galleggia nello spazio, Bruce Willis deve atterrare su un asteroide e salvare l’umanità, e nel salvare l’umanità si cimenta anche Matthew McConaughey, che ha il suo bel da fare con un buco nero.

Sono i protagonisti di The Martian, Gravity, Armageddon e Interstellar, esempi di film fantascientifici che ci raccontano storie ambientate nello spazio, spesso catastrofiche. Ma la storia della fantascienza ha radici più lontane, potremmo citare anche altri titoli come Ultimatum alla Terra, Spazio 1999, 2001: Odissea nello spazio, Star Wars, Star Trek, Indipendence Day, o la più recente serie The Expanse.

Fantascienza, quanto fa paura il futuro “tecnologico” negli ultimi film

Gravità e gravità zero: da Gravity a The Core

Nei film di fantascienza o comunque ambientati nello spazio c’è sempre qualcuno che fluttua o un’astronave che orbita. Per capire come avviene il moto dei corpi nello spazio dobbiamo però capire un po’ di più sulla gravità. Gli astronauti in orbita, ad esempio quelli nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss), fluttuano non perché a quella distanza la gravità della Terra è trascurabile, ma perché la Stazione Spaziale, e i suoi occupanti, si muovono attorno alla Terra su una traiettoria curvilinea.

Sono quindi soggetti ad una forza centrifuga, che equilibra la forza di gravità, creando appunto l’assenza di gravità. La Iss orbita a circa 400 chilometri dalla Terra ed è quindi erronea la credenza, secondo la quale, a quelle distanze dalla Terra la gravità (che segue la legge di gravitazione universale e quindi che va come l’inverso del quadrato della distanza) sia molto minore e quindi “crei” la gravità zero.

In alcuni film, come Gravity, il rapporto con la gravità non è sempre perfetto, infatti i capelli di Sandra Bullock, in orbita attorno alla Terra, dovrebbero galleggiare in assenza di gravità e non lo fanno (come invece vediamo fare ai capelli di Samantha Cristoforetti dalla Stazione Spaziale). Invece lo fanno le sue lacrime, che a loro volta non dovrebbero farlo perché, la tensione superficiale delle stesse ,dovrebbe tenerle attaccate agli occhi.

Mark Watney, interpretato da Matt Damon, è il protagonista di The Martian, deve sopravvivere da solo sul Marte. Sul pianeta rosso la gravità è il 40% di quella Terrestre, ma Mark non sembra proprio camminare come uno che si trova in quelle condizioni di gravità. E se vi venisse la curiosità di sapere che succede invece sottoterra all’interno del nostro pianeta, ci verrebbe in aiuto Josh Keyes, interpretato da Aaron Eckhart: col suo equipaggio deve arrivare al centro della Terra per salvare il pianeta, nel film The Core.

Oltre all’assurdità di costruire un macchinario per arrivare al centro della Terra per stabilizzare il suo nucleo, anche qui la fa da padrone la cattiva conoscenza della gravità. Infatti, nella realtà Josh avrebbe dovuto percepire una gravità che diminuisce avvicinandoci al centro della Terra, diventando pressoché nulla proprio al centro del nostro pianeta, come avviene in orbita, ma questo nel film non si evince.

Principio di inerzia e forze fittizie: Star Trek e Balle spaziali

Un principio fisico fondamentale per capire il moto dei corpi è quello di Inerzia, per spiegarlo ci vengono in aiuto Star Trek e Balle spaziali. Quante volte abbiamo visto l’Enterprise di Star Trek fermarsi istantaneamente dopo aver spento i motori e senza alcuno effetto sugli occupanti? Questo, sebbene ci sembri la cosa più naturale del mondo, non può accadere. Per capirlo dobbiamo partire dal Principio di Inerzia, che ci dice che se su un corpo agisce una forza risultante nulla, se è fermo rimane fermo (e questo ce lo aspettiamo), mentre se si muove lungo una retta e a velocità costante, proseguirà per sempre questo moto con la stessa velocità.

Questo principio potrebbe sembrare controintuitivo, perché va contro la nostra esperienza quotidiana. Infatti, se stiamo guidando e spegniamo il motore, dopo un po’ la macchina si fermerà. Però, ciò avviene perché la macchina è soggetta alle forze d’attrito dell’aria e della strada, che si oppongono al moto. Nello spazio, fuori dall’atmosfera, non ci sono atomi o ce ne sono pochi, e l’attrito è praticamente nullo, il principio d’inerzia è quindi verificabile.

Di conseguenza un’astronave accelerata ad una certa velocità, una volta spenti i motori continuerà lungo il suo moto, con quella velocità, potenzialmente per sempre, fino a quando non si eserciterà su di essa una forza per fermarla. E questo è maggiormente vero se ci troviamo sempre più lontani da una sorgente gravitazionale, come un pianeta o una stella. Quindi se io fossi il comandante Picard e spegnessi i motori, l’Enterprise non si potrebbe fermare istantaneamente, a meno che non la rallentassimo con dei propulsori che si oppongano al moto, o utilizzando il raggio traente proprio dell’Enterprise. Tutto ciò ci indica anche che per quanto scritto, tenere sempre accesi i motori nello spazio è uno spreco inutile di energia.

Ma le frenate o le accelerazioni brusche dell’Enterprise mi permettono di parlare anche delle cosiddette forze fittizie, e cioè di quelle forze non dovute a degli enti reali. Sono quelle forze che percepiamo ad esempio quando acceleriamo o deceleriamo mentre guidiamo la macchina e che ci spingono indietro o avanti sul sedile.

Quindi ci dovremmo aspettare che, sull’Enterpise, dopo qualsiasi accelerazione o decelerazione Picard e il resto dell’equipaggio dovrebbero essere sbalzati sistematicamente davanti e indietro, ma questo non avviene. Nella serie risolvono questo problema fisico equipaggiando le navicelle con un dispositivo fantascientifico chiamato smorzatore inerziale, che annullerebbe queste forze fittizie, di fatto salvando la vita dei passeggeri soggetti ad accelerazioni così alte da ucciderli.

Per contribuire alla spiegazione delle forze fittizie, ci viene in aiuto un inaspettato Mel Brooks, con il suo Balle spaziali. Con questo suo film, il regista parodistico prende in giro film e serie televisive fantascientifiche. E infatti assistiamo ad una simpatica scena nella quale uno dei cattivi, che fa la parodia di Darth Vader di Star Wars, in seguito al rallentamento brusco della sua astronave, si schianta su una parete e stramazza al suolo. È una buona descrizione delle forze fittizie, è quello che dovrebbe accadere sull’Enterprise, se non ci fosse lo smorzatore inerziale.

Sopravvissuto - The martian | Trailer Ufficiale [HD] | 20th Century Fox

Sopravvissuto - The martian | Trailer Ufficiale [HD] | 20th Century Fox

Guarda questo video su YouTube

Il momento angolare in The Martian

C’è ancora qualche problema col principio di inerzia e lo vediamo in The Martian. Mark Watney è in orbita e deve raggiungere i colleghi a 200 metri di distanza. Per farlo ha la brillante idea di bucarsi la tuta spaziale sulla mano per poter utilizzare la spinta del getto d’aria, volando come Iron Man. Tralasciamo il fatto che bucarsi la tuta nello spazio non è la scelta più saggia perché corrisponde a morte certa dovuta alla differenza di pressione e l’assenza di ossigeno, sono altre le cose su cui vorrei concentrarmi.

Quando Mark parte con una certa velocità nello spazio, dove non c’è l’attrito dell’aria, non può cambiare facilmente velocità e direzione, non ha appigli per spingersi. Ed è altamente improbabile, se non impossibile, riuscire ad indirizzare il getto in modo millimetrico tale da muoversi precisamente verso la direzione che si vuole raggiungere.

C’è un secondo problema. I fisici ci dicono anche che in un sistema isolato il momento angolare si conserva. Il momento angolare è una grandezza fisica che caratterizza la rotazione dei corpi e il momento di inerzia è l’inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare. Un esempio di conservazione del momento angolare viene fornito da una pattinatrice che impartisce una certa velocità angolare al suo corpo e inizialmente tiene le braccia larghe (e cioè ha un certo momento d’inerzia), e una certa velocità angolare. Ad un certo punto tira le braccia a sé, diminuendo il suo momento di inerzia. Di conseguenza, in accordo al Principio di conservazione del momento angolare, diminuendo l’inerzia alle rotazioni, la velocità aumenta.

Ritornando al caso specifico di Mark, il nostro Iron Man avrebbe dovuto inevitabilmente iniziare a ruotare come una trottola, senza mai potersi fermare, e nel film non lo fa.

Aerodinamica e gravità in Armageddon

C’è un’astronave con un equipaggio composto da trivellatori che deve distruggere un asteroide comparso all’improvviso e in rotta verso la Terra. Harry Stamper, interpretato da Bruce Willis, è il protagonista di Armageddon.

Oltre a oggetti che cadono come non dovrebbero cadere, mentre l’astronave di Harry atterra, la vediamo alzare il muso proprio come fanno gli aerei sulla Terra, ma l’aerodinamica terrestre e il concetto di portanza non sono utilizzabili in questa situazione, perché su un asteroide non c’è atmosfera.

E un aspetto ancora più importante è legato alla gravità, che su un asteroide è molto più debole di quella Terrestre (più di 20 volte, il calcolo esatto dipende dal raggio dell’asteroide). Tutto questo significa che nella realtà l’astronave si sarebbe scontrata sulla superficie, e poi sarebbe rimbalzata abbandonando di nuovo l’asteroide. Anche soltanto camminare su un asteroide sarebbe impraticabile: nulla a confronto dei saltelli degli astronauti delle missioni Apollo sulla Luna.

Suoni ed esplosioni

Lo strano rapporto con la gravità non è l’unico punto critico. Sempre per questioni sceniche, film e serie fantascientifiche non hanno mai lesinato su suoni ed esplosioni nello spazio. Sfortunatamente, le onde sonore si possono propagare solo all’interno di una sostanza.

Il suono è la sensazione che ci viene data dalle vibrazioni di un corpo che viene fatto oscillare, queste vibrazioni si propagano nell’aria (o qualsiasi altra sostanza) e vengono recepite dal nostro orecchio.  Ma nello spazio, fuori dall’atmosfera, non ci sono molecole e atomi, e quindi non solo non c’è attrito, ma il suono non può propagarsi. Molti ricorderanno il replicante di Blade Runner, che parlava di “astronavi in fiamme al largo dei Bastioni di Orione”, e tutte le grosse esplosioni in Star Wars o Star Trek. Ma non essendoci dell’ossigeno, le esplosioni come quelle filmiche nello spazio non sono possibili, o quantomeno non in maniera così eclatante.

Viaggio al centro della scienza: come anche uno scettico può essere folgorato dalla ricerca

Interstellar, la velocità della luce e il buco nero

Ovviamente non tutto quello che vediamo nei film è fallace, gli stessi film citati precedentemente, e tanti altri, ci danno l’opportunità di parlare di fisica e astrofisica.

Interstellar ci fornisce due esempi di situazioni fisiche molto strane ma al contempo molto realistiche e presentate adeguatamente. La buona aderenza alla realtà di Interstellar si deve anche a Kip Thorne, premio Nobel per la fisica, produttore esecutivo e consulente scientifico del film. La famosa immagine del buco nero è stata possibile grazie all’utilizzo delle equazioni della Relatività generale e di potenti computer.

La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto a 300.000 km al secondo, questo significa che le comunicazioni tramite onde radio avvengono istantaneamente sulla Terra, ma la situazione si complica se le distanze diventano interplanetarie come avviene in Interstellar.

Se un’astronave nei pressi di Saturno (come nel film) inviasse una comunicazione verso la Terra, dovrebbe attendere circa 2 ore e mezzo per avere una risposta. E questo è molto chiaro nel film interpretato da Matthew McConaughey. Ma Interstellar ci svela qualcosa di ancora più stupefacente ed intrigante. Ci mostra che per un astronauta che si avvicini ad un corpo stellare molto denso e con gravità estrema, come un buco nero, il tempo trascorrerà molto più lentamente di quanto sta succedendo sulla Terra. E dopo pochi anni passati secondo il suo orologio, ritornando sulla Terra si troverebbe ad essere più giovane di sua figlia. È una predizione della Relatività generale di Einstein che abbiamo testato e verificato, tanto inaspettata, perché nella nostra vita giornaliera non abbiamo un buco nero dietro l’angolo, ma realmente possibile, molto più vera di un suono o una esplosione nello spazio.

La storia di molti protagonisti menzionati in questo articolo finirà bene, torneranno a casa da eroi, ma se la fisica fosse stata rispettata pienamente probabilmente tutti i finali sarebbero stati catastrofici, e avremmo dovuto terminare queste storie con un “E vissero infelici e scontenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3