le linee guida del garante

Comunicazioni medico-paziente: comoda la chat, ma occhio alla privacy



Indirizzo copiato

L’evoluzione della comunicazione medico-paziente nell’era delle app e della messaggistica istantanea implica molte opportunità ma anche sfide legate alla protezione dei dati personali, alla confidenzialità e all’efficacia della comunicazione. Il Garante privacy offre importanti indicazioni per orientarsi

Pubblicato il 4 apr 2024

Cesare Costi

Staff Privacy

Daniela Guarenghi

Esperta Privacy

Filomena Polito

Responsabile Protezione Dati in ambito sanitario – Valutatore Privacy



corte costituzionale corrispondenza whatsapp

L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha ritenuto opportuno intervenire in merito ai trattamenti di dati personali compiuti con app e piattaforme digitali, attività spesso direttamente offerte ai pazienti o ai professionisti sanitari tramite campagne pubblicitarie mirate e compiute all’interno di studi medici, farmacie e ambulatori e che possono presentare notevoli insidie.

Attraverso tali piattaforme possono essere oggetto di trattamento sia dati personali, che i dati di salute, appartenenti a categorie particolari, allo scopo di semplificare e favorire i contatti dei professionisti della salute e tra questi e i pazienti.

Spesso, tuttavia, il Garante ha riscontrato una scarsa trasparenza nelle informazioni da fornire agli interessati in merito ai diversi attori del trattamento alle modalità, al ruolo da questi assunto, alle modalità ed ai tempi di conservazione dei dati, problematiche di non poco conto, visto che i fornitori delle necessarie tecnologie possono agire anche al di fuori dei confini dell’UE e per finalità diverse da quelle per le quali è originariamente offerta la piattaforma, non ultime le finalità di ricerca e sviluppo.

Trattamento dati in sanità digitale: il compendio del Garante

Con l’ultima newsletter del 28 marzo 2024, il Garante ha messo a disposizione un documento sistematico per informare professionisti sanitari, pazienti e vendor di app e siti che offrono a utenti e a medici svariati servizi quali la scelta del professionista, la prenotazione delle visite, l’invio e l’archiviazione di documenti sanitari sulle misure tecniche ed organizzative che i gestori ed i fruitori di tali sistemi devono osservare.

Il compendio, suddiviso in dieci capitoli,“… fornisce chiarimenti con riferimento a tre macro tipologie di dati personali oggetto di trattamento, quelli personali dei pazienti, necessari per offrire loro servizi anche di tipo amministrativo correlati alla prestazione sanitaria richiesta (ad es. creazione dell’account, prenotazione di una visita medica); i dati personali dei professionisti sanitari trattati per diversi scopi (ad es. gestione dell’agenda del medico e recensioni degli utenti) ed i dati sulla salute dei pazienti, trattati per finalità di diagnosi e cura (es. condivisione di documenti sanitari come prescrizioni o referti).

Per ciascuna delle tre differenti macro tipologie di trattamenti, il compendio dell’Autorità identifica in estremo dettaglio le specifiche basi giuridiche, i ruoli, le responsabilità e gli obblighi in capo ai gestori ed ai fruitori dei siti e app, ricordando la necessità di adottare misure di sicurezza tecniche e organizzative, volte a ridurre i rischi di distruzione, perdita, modifica, divulgazione non autorizzata di dati o accesso accidentale o illegale.

Una specifica sezione del compendio è dedicata all’obbligo per le piattaforme di svolgere al riguardo, così come previsto dall’articolo 35 del Regolamento EU 2016/679 una preventiva valutazione di impatto sul trattamento di dati che possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Un paragrafo, infine, è dedicato alle informative da rendere ai pazienti che, in conformità ai principi di correttezza e trasparenza, non soltanto devono essere semplici e chiare oltre che concise, trasparenti, intelligibili e facilmente accessibili, ma anche stratificate e progressive, tali da consentire agli utenti della piattaforma di consultare le relative specifiche sezioni di interesse e di usufruire consapevolmente dei servizi da questa offerta.

I precedenti: il caso del Regno Unito

Il documento adottato dall’Autorità, di estremo interesse per impostare correttamente una serie di servizi offerti ormai con frequenza ai professionisti sanitari per facilitare e velocizzare la relazione con i propri pazienti non è il primo approccio, a livello europeo, alla tematica delle comunicazioni tra professionisti della salute e pazienti.

A tal proposito infatti merita di essere ricordato che l’Autorità di controllo del Regno Unito (ICO), era già intervenuta nell’agosto 2023, dopo aver riscontrato, a seguito di una notifica di Data Breach, che tra l’aprile 2020 e l’aprile 2022, 26 dipendenti dell’NHS Lanarkshire avevano avuto accesso, in più di 500 occasioni, a un gruppo WhatsApp in cui erano stati inseriti e condivisi i dati personali dei pazienti, compresi nomi, numeri di telefono e indirizzi, immagini, video e screenshot che includevano informazioni cliniche.

In quell’ipotesi, l’uso di WhatsApp era stato approvato dal datore di lavoro dei professionisti, tenuto conto della pandemia Covid19, perché i dipendenti dell’Azienda potessero, limitatamente a tale periodo, scambiarsi attraverso tale sistema di messaggistica le sole comunicazioni di servizio.

Quegli stessi dipendenti non erano stati invece autorizzati ad usarlo per la condivisione di dati personali degli interessati, e in particolare di quelli appartenenti a categorie particolari.

Senza entrare nel merito dei contenuti del provvedimento dell’ICO, merita particolare considerazione la riflessione condivisa in tale occasione da John Edwards, Information Commissioner: “I dati dei pazienti sono informazioni altamente sensibili che devono essere gestite con attenzione e sicurezza. Quando accedono all’assistenza sanitaria e ad altri servizi vitali, le persone devono avere fiducia che i loro dati siano in mani sicure. […] Ogni organizzazione sanitaria dovrebbe considerare questo caso come una lezione da imparare e considerare le proprie politiche quando si tratta di app di messaggistica e di trattamento delle informazioni sui pazienti”.

Comunicazione e confidenzialità nelle relazioni medico-paziente

L’utilizzo di strumenti di messaggistica e di applicazioni per favorire la comunicazione dei professionisti sanitari e tra questi e i pazienti non può, oggettivamente, definirsi a priori come una attività inutile o dannosa, ma è necessario che questo sia regolamentato e gestito con strumenti dotati di apposite misure di sicurezza tali da proteggere in modo adeguato, in particolare, le informazioni sulla salute degli interessati.

Il ridotto numero complessivo dei professionisti sanitari, e, in particolare dei Medici di Medicina Generale è ormai considerato, rilevazioni alla mano, come un dato accertato e la possibilità di fornire riscontro ai bisogni di salute della popolazione con strumenti che offrano una comunicazione rapida, sicura e a distanza può essere considerato come un valido supporto alla pratica clinica.

Le implicazioni contrattuali e medico-legali dell’uso di strumenti digitali

I professionisti sanitari, tuttavia, oltre a dover considerare i vantaggi (riduzione degli accessi ai luoghi di cura, riduzione degli spostamenti di pazienti fragili…) prima di utilizzarli devono considerare ulteriori elementi critici, che si sommano ai profili rilevanti per la disciplina dei dati personali, che accomunano gli strumenti di mera comunicazione con i ben più complessi e articolati strumenti di telemedicina:

  • sul piano contrattuale, il ricorso a strumenti di comunicazione digitale sincroni espone i professionisti sanitari al rischio di dover essere sempre contattabili sebbene debba essere garantita la tutela di un “diritto alla disconnessione” e a prescindere dalla sussistenza di un concorrente dovere di garantire la c.d. “pronta disponibilità”;
  • le prestazioni rese con applicazioni o con chat da parte dei medici rischiano di non essere valorizzate economicamente, specie in un’ottica di gestione delle risorse pubbliche e di rendicontazione delle prestazioni sanitarie;
  • nel caso di professionisti sanitari, non è chiaro se sussista un obbligo etico –deontologico di rispondere sempre e comunque alle richieste dei pazienti, che possono rappresentare situazioni di urgenza/emergenza (che richiederebbero un tempestivo intervento) né se si possa ritenere che una relazione di cura possa efficacemente realizzarsi a distanza;
  • sul piano medico legale il valore delle informazioni trasmesse ai fini della decisione di natura clinica che sarà assunta, deve essere tenuta in attenta considerazione. Nel caso in cui paziente ritenesse di condividere documentazione sanitaria con il professionista, questa deve presentare caratteristiche di chiarezza, qualità e leggibilità tali da consentire una chiara lettura e interpretazione;
  • sul piano documentale per effetto della Sent. Corte Costituzionale, 27 luglio 2023, n. 170, il concetto di «corrispondenza» è stato ritenuto idoneo a comprendere ogni comunicazione di pensiero umano (idee, propositi, sentimenti, dati, notizie) tra due o più persone determinate, attuata in modo diverso dalla conversazione in presenza[1]. All’interno della “corrispondenza”, tutelata come tale all’art. 15 Cost., va dunque ricompresa anche la chat o la messaggistica digitale. Tali strumenti sono altresì idonei a formare un documento informatico definito dal D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. come “rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti” in contrapposizione al documento analogico (definita per esclusione come la “rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti”).

Tutti questi profili devono essere attentamente valutati dai professionisti, contestualmente a quelli relativi alla data protection, bilanciando accuratamente i rischi e i benefici offerti dalla tecnologia utilizzata.

Conclusioni

Come possibile suggerimento, si condivide la riflessione di quanti ritengono che, in generale, anche al fine di non ingenerare aspettative nei pazienti, dovrebbe essere precisato che lo scambio realizzato attraverso strumenti di comunicazione e chat digitali non dovrebbe mai sostituire il contatto diretto e, in particolare la visita medica, specie nei casi in cui sia necessario un vero e proprio processo diagnostico o una presa in carico complessiva dei bisogni di salute.

Note


[1] M. Borgobello, Il concetto di “corrispondenza” nella sentenza 170 del 2023 della Corte costituzionale, in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 7/8

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4