le istruzioni

Social e minori, la guida per i genitori: come evitare gli effetti tossici

Ragazzi e genitori possono trarre il meglio dai social media, senza subirne passivamente gli effetti negativi, se non tossici. I consigli di psicologi italiani e americani, dedicati a giovani utenti e genitori per utilizzare i social media nella maniera più salutare e positiva per tutti

Pubblicato il 12 Ott 2021

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

facebook_likes

Se Mark Zuckerberg, Ceo e fondatore di Facebook, non fa niente per modificare l’algoritmo che governa il news feed in modo da “mitigare la vitalità” dei contenuti più controversi e polarizzanti, forse, tocca a noi utenti auto-difenderci. Soprattutto se in gioco c’è la salute dei nostri figli come emerso di recente e ora sotto la lente del Senato americano.

In effetti, esistono utilissime best practice da seguire, come ci ha spiegato Annalisa Guarini, professoressa associata del dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna, ricercatrice nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione.

Facebook ostaggio del proprio business model: ecco perché non risolve i problemi

La guida dei genitori digitali e il progetto europeo che ha dato voce ai ragazzi

“Un esempio positivo è la ‘Guida di sopravvivenza per genitori digitali’, realizzata all’interno del progetto “Non restiamo a guardare. Alunni, docenti e genitori contro il bullismo e il cyberbullismo”, promosso dall’Istituto Comprensivo di Ozzano Emilia, scuola capofila della rete di scuole sede dei Centri Territoriali di Supporto dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna”, ha illustrato Annalisa Guarini.

“L’aspetto innovativo della guida è che rappresenta la voce dei genitori. In altre parole non sono stati esperti a scegliere consigli per i genitori, ma i genitori stessi attraverso incontri in focus-group hanno fatto emergere alcune tematiche che sono state descritte nella presente Guida. Sottolineo in particolare alcuni consigli che ritengo particolarmente importanti. In primo luogo viene sottolineato il ruolo centrale dell’adulto nell’accompagnare il proprio figlio/a nell’uso delle tecnologie e dei social dando un buon esempio quando si utilizzano questi strumenti, stabilendo regole, adottando un punto di vista coerente nel tempo (in altre parole è molto difficile modificare le regole ‘tornando indietro’ e limitando possibilità già concesse), informandosi sulle tecnologie (non è possibile giustificarsi dicendo che è un mondo lontano che non si conosce), monitorando cosa i figli comunicano online”.

Ma Annalisa Guarini sottolinea anche altri aspetti: “Accanto a questo ruolo di guida ed esempio si consiglia all’adulto di mantenere una giusta distanza rispettando la privacy dei propri figli, aumentando momenti di confronto e di comunicazione, dando importanza alle difficoltà che i ragazzi incontrano anche nella vita online non cercando di minimizzare”. E aggiunge che “cogliere possibili comportamenti di allarme e di non pensare di essere da soli come genitori in questo viaggio nel mondo delle tecnologie. È infatti cruciale stringere alleanze e cercare momenti di confronto con altri genitori e con esperti se necessario. Le iniziative di supporto sul territorio sono moltissime. Ad esempio è attivo uno spazio psicologico di ascolto per la promozione dell’empatia e delle relazioni positive a scuola e il supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo. Lo sportello PEERS promosso da Lions Club International e dal Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per Emilia-Romagna, offre gratuitamente attività di consultazione e/o un percorso di sostegno psicologico per tutti i genitori e per gli studenti che incontrano difficoltà relazionali con i propri pari o che sono vittime di episodi di bullismo e cyberbullismo. È possibile prenotare un appuntamento scrivendo a psi.peers@unibo.it“.

Il progetto Blurred lives

Altro progetto di grande interesse è quello europeo Blurred Lives che ha dato voce ai ragazzi di diversi Paesi europei provenienti da contesti socio-economici svantaggiati “con l’idea di descrivere i fenomeni di aggressività in rete e i pericoli nell’uso delle tecnologie costruendo strumenti per altri ragazzi, genitori, insegnanti e social networking providers. Anche in questo caso non sono stati i ricercatori a stabilire riflessioni e creare strumenti, ma sono stati i ragazzi stessi”. E sono emerse considerazioni importanti, perché la soluzione non è togliere lo smartphone a chi sbaglia, ma di ricevere buoni esempi dagli adulti: “In riferimento ai genitori, i ragazzi chiedono un maggior dialogo, di interessarsi a quello che fanno nella vita online e nella vita di tutti i  giorni. I ragazzi consigliano anche di non proibire l’uso di Internet, di essere un buon esempio digitale per i propri figli, di essere attenti ai segnali di allarme e di cercare insieme una soluzione in caso di problemi e difficoltà. Infine i ragazzi sottolineano l’importanza del rispetto della privacy e della giusta distanza con il seguente slogan: Sii più partecipe nella vita dei tuoi figli! Ma senza esagerare!”.

La professoressa Gauarini conclude mettendo in risalto che “le voci di genitori e ragazzi esprimono le stesse riflessioni e gli stessi punti di attenzione. Diventa quindi centrale continuare a diffondere queste riflessioni affinché possano diventare un patrimonio comune della nostra comunità”.

Instagram (Facebook) tossico per le teenager: se il profitto social vince su tutto

Trucchi per usare i social media, senza subirne gli effetti tossici

Instagram può provocare pensieri negativi (depressione, ansia, autolesionismo e disturbi alimentari) nel 3% dei giovani utenti, in particolare nelle adolescenti secondo i documenti interni di Facebook rivelati dal Wall Street Journal; tuttavia, è possibile avere un rapporto più salutare e propositivo con i social media. Possiamo trarne il meglio, senza lasciarci travolgere dagli effetti negativi (lasciarsi erodere l’autostima, esaltare il narcisismo, sviluppare inadeguatezza nei confronti sociali eccetera).

I social media, compresa l’app di foto condivisione basata sull’esposizione del corpo e dunque sull’apparenza fisica, hanno aspetti positivi innegabili: sono strumenti preziosi che promuovono la costruzione di una narrazione di sé, favoriscono il processo di crescita, lo sviluppo della creatività e rappresentano metodi di comunicazione alternativi.

Slow social, senza lo stress di correre da zero a 100

Tutti noi utenti dei social network dovremmo preferire un approccio ai social al rallentatore: lo “slow social” può essere la strada giusta. Come lo slow food ci insegna ad apprezzare i prodotti alimentari di stagione e coltivati a Km zero, rispetto al fast food, lo “slow social” dovrebbe convincere i genitori a non aver fretta a comprare il primo smartphone o tablet ai figli, come suggerisce Devorah Heitner, autrice di “Screenwise: helping kids thrive (and survive) in their digital world”. C’è sempre tempo: intanto i bambini possono fare palestra di vita digitale, utilizzando un dispositivo di famiglia condiviso per scambiarsi messaggi con gli amici del cuore o i cugini, per imparare un uso consapevole del mezzo, progressivamente, passo a passo.

Scaricare e gustarsi un’app alla volta

Prima di decidere di acquistare ai figli il primo device personale, bisogna prendere in esame il fattore età. I genitori devono intuire qual è la giusta età perché i figli inizino a usare i social media, in base alla loro personalità, il grado di impulsività e il livello di maturità per aprire il primo account. Invece di farli correre subito da zero a cento, i genitori possono consentire ai figli il download della prima app social quando sono davvero pronti (e non quando lo fanno tutti).

Inoltre, le app sono come le ciliegie: una tira l’altra e si fa presto indigestione. Gli adulti devono spiegare a bambini e ragazzi che l’abbuffata di app, scaricate tutte insieme, non dà alcun gusto alla dieta mediatica, ma induce solo ansia e confusione. Un’app alla volta, invece, rende divertente l’ingresso sui social. Con calma e rispettando i propri tempi, si apprezza maggiormente l’aspetto ludico dei social e l’ironia dei meme.

Scegliere il social giusto

Se avete una figlia, in crescita e che già affronta a scuola problematiche legate alla propria dell’immagine corporea, Instagram non è l’app che fa per lei, come dichiara Jean M. Twenge, docente di psicologia della San Diego State University. La relazione dei teenager e dei giovani adulti con la tecnologia deve essere salutare, fin dagli esordi. Non tutti i social media sono uguali: Instagram è il social media del trionfo del corpo e della fisicità; invece, Tik Tok e Snapchat sono app più declinate sull’esaltazione del gioco e della creatività.

Spesso un ragazzino chiede di scaricare Snapchat perché tutti gli amici sono lì, sebbene sia troppo giovane rispetto alle regole imposte dalla società. In questi casi, prima di cedere a questo “ricatto”, conviene informarsi con gli altri genitori se esiste una modalità alternativa per consentire ai bambini di comunicare fra loro. I bambini di età inferiore ai 13 anni non devono entrare nei social media e infatti la normativa proibisce agli under 13 di aprire un account, una restrizione che viene facilmente aggirata, anticipando l’anno della data di nascita al momento dell’iscrizione al social network.

Da uno studio condotto nel 2019 dal laboratorio di Linda Charmaraman, direttrice di Uouth, Media & Wellbeing Research Lab del Wellesley College, è emerso che possedeva uno smartphone personale il 90% dei 773 studenti medi che aveva partecipato al sondaggio. Tre quarti dei bambini aveva già aperto un account Instagram o Snapchat, e oltre il 40% lo aveva fatto all’età di dieci anni. In violazione della normativa statunitense Children’s Online privacy protection act.

Facebook, che sta sviluppando un’app Instagram per bambini di età inferiore ai 13 anni, promette che la nuova applicazione terrà gli under 13 lontano dall’app principale, e sarà realizzata con regole stringenti sul versante sicurezza e privacy. Ma queste dichiarazioni non hanno tranquillizzato legislatori, giudici e gruppi di consumatori, che hanno già sollevato forti preoccupazioni nei confronti dell’app in cantiere.

Imporre rigorosi limiti orari e una chiara S-etiquette

Non tutti i tredicenni sono uguali, ma il raggiungimento dei 13 anni non è detto che sia sufficiente per vostro figlio. Nessun genitore può monitorare costantemente tutte le interazioni online del proprio figlio, ma è possibile stabilire rigorosi limiti di tempo e stabilire una S-etiquette, la netiquette declinata ai social media, con facili regole di comportamento da seguire sui social.

Heitner suggerisce ai genitori di essere sempre autorevoli, di supporto e di aiuto ai figli, invece di farsi percepire come ansiosi, scioccati o punitivi. Quando decidete che è l’ora di regalare il primo smartphone o tablet ai figli, secondo gli esperti, l’importante è non farglielo usare 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Di notte bisogna portar via dalla cameretta i dispositivi mobili. Se il figlio è adolescente e usa lo smartphone per svegliarsi per andare a scuola, è meglio comprargli una classica sveglia senza connessione a internet.

Si consiglia ai genitori di scegliere un’unica piattaforma e dare un tempo di utilizzo giornaliero: mezz’ora di Instagram al giorno può essere sufficiente per manterrei aggiornati e in contatto con gli amici, senza sentirsi tagliati fuori dalla loro vita digitale, ma senza assuefarsi. L’opzione Family sharing di Apple e l’app Family Link di Android permettono di imporre un limite orario, oltre il quale l’app non è più accessibile. Per prevenire, poi, acquisti di app indesiderati, i genitori possono configurare Ask to buy.

Se avete figli abili con la tecnologia, in grado di aggirare o rimuovere i setting, non vi rimane che togliere i dispositivi dalle mani dei ragazzi, trascorso il tempo consentito. Potreste anche considerare di regalare ai figli un Gabb phone (senza accesso a navigazione web o via app) o Pinwheel, lo smartphone con i parental control integrati, compreso un monitoraggio sulle comunicazioni dei minorenni.

Il momento della disconnessione: a ciascuna attività il suo tempo

Purtroppo la maggior parte dei genitori non usa app o strumenti per tracciare il tempo di utilizzo del dispositivo, come avvertiva già il report del 2019 di Common Sense Media. Se i genitori non vogliono imporre un tecno-controllo sull’utilizzo social dei figli, possono imporre loro di abbandonare l’uso dei dispositivi per tutto il tempo in cui svolgono i compiti o si dedicano ad altre attività. I bambini e gli adolescenti devono imparare che più attenzione prestiamo ai social, meno energia impieghiamo sul resto della nostra vita. Il rischio che corrono i ragazzi è di venire assorbiti dagli schermi, “inghiottiti” dai loro display, finendo per considerare la loro vita reale meno interessante della vita digitale, avverte Anna Lambke, autrice di “Dopamine nation”, capo della Stanford Addiction Medicine Dual Diagnosis Clinic dell’università di Stanford.

Le famiglie devono preservare “momenti di disconnessione” come quando si va a tavola per cena e in tutte le occasioni conviviali in cui la famiglia si riunisce per prestare reciproca attenzione collettiva, gli uni nei confronti degli altri. Bisogna che inizino i genitori a dare il buon esempio di momenti di “interruzione digitale”, per incoraggiare i figli a scollegarsi per vivere e dialogare insieme.

Piattaforme e assuefazione: frequentare i social in modo positivo

Le piattaforme social sono state create per creare assuefazione: un problema non più individuale, bensì di gruppo.

Uno studio, pubblicato nel 2016, scoprì che meno della metà dei genitori discuteva regolarmente dei contenuti social con i figli. Ma gli esperti affermano che è utile parlare ai figli adolescenti delle persone di cui sono follower e di come li fanno sentire questi account. In particolare, i teenager dovrebbero essere molto cauti con account che parlano di diete e che potrebbero indurre disturbi alimentari. Gli algoritmi mostrano i contenuti in base ai follower e alle ricerche effettuate; dunque, i ragazzi verrebbero esposti a contenuti inadeguati.

Laura Tirney, fondatrice e chief executive del Social Institute, organizzazione che insegna ai ragazzi come frequentare i social media in maniera positiva, avverte i teenager a controllare le impostazioni social per verificare come certe pubblicità sbucano sui loro feed. Meccanismi che i giovani ignorano completamente.

Il consiglio è di impostare “security” e poi “Access data” nei setting di Instagram. Sotto “Ads interessa” si può vedere ciò che Instagram, in base ai dati personali, pensa che vi piaccia.

Altro suggerimento importante è imparare a scegliere i role model adatti, per ricevere influenze positive , sia dai pari che dalle celebrity come Simone Biles. Gli account che erodono l’autostima ai vostri figli vanno subito cancellati: un rapido unfollow farà tornare il sereno in famiglia.

Compito dei genitori è porre domande aperte: chiedere ai figli quali sono i loro account preferiti e i loro “bottom five”, spiegando il perché, e condividendo i propri preferiti e i più disprezzati, illustrando i motivi della classifica. Bisogna circondarsi di account che ci aiutano ad essere la migliore versione di noi stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4