videogame culture

“The Sandbox’s Creator Fund”: NFT e blockchain per finanziare artisti digitali

Nei metaversi si assottiglia il confine tra videogame e arte digitale. The Sandbox, ad esempio, permette la vendita, tramite NFT, di arredi, opere d’arte e ogni sorta di possibile design su un marketplace e ha creato un fondo da 2 milioni di dollari per finanziare nuovi artisti digitali.

Pubblicato il 10 Mag 2021

Marco Giannatiempo

fondatore di Laboratorio Comunicazione e docente del Corso "La Comunicazione nell'era della Global Entertainment Industry", Università degli Studi Link Campus

the-Sandbox

Mentre le vendite all’asta di arte digitale battono ogni record, la novità per i creativi viene dal mondo dei metaversi: universi online nati per creare videogiochi, dove grafici 3D, game designer e artisti possono vendere i propri manufatti immateriali. Come The Sandbox, che ha creato un fondo per finanziarli da 2 milioni di dollari.

Creatori di videogame, artisti digitali e tutti quelli che esprimono la propria creatività nel mondo dei pixel sono sempre più al centro dell’attenzione da quando qualche giorno fa l’opera The First 5.000 days, un enorme collage digitale dell’artista Beeple, è stato venduto per la cifra record di 69 milioni di dollari da parte della casa d’aste Christie’s.

Ora a venire incontro ai modellatori 3D e artisti digitali, soprattutto quelli meno conosciuti, sono i cosiddetti metaversi, universi online in cui si possono creare mondi che poi possono essere visitati con i propri avatar: l’evoluzione, per chi se lo ricorda di Second Life, o se si preferisce di Minecraft.

Import Your NFT's Into An Online ART Gallery - The Sandbox Game Maker

Import Your NFT's Into An Online ART Gallery - The Sandbox Game Maker

Guarda questo video su YouTube

The Sandbox

L’esempio più recente è quello di The Sandbox, un metaverso nato per permettere ad artisti e creativi di realizzare i propri videogame, e che infatti ha già attratto un marchio come Atari, ma che di fatto consente di realizzare anche ogni altro tipo di costruzione pensata per esperienze diverse: uno scenario in cui tenere un concerto rock virtuale, un ambiente in cui creare un evento social e magari un museo dove esporre quadri e statue immateriali, da far visitare dietro pagamento di un biglietto.

Ecco che qui arriva la grande nuova opportunità per gli artisti: chi vorrà abbellire questi luoghi dovrà rivolgersi a creativi, che utilizzando uno strumento chiamato VoxEdit con cui realizzare “oggetti” in minuscoli cubi tridimensionali chiamati voxel oppure pixel volumetrici, realizzeranno arredi, opere d’arte e ogni sorta di possibile design, messi poi in vendita su un marketplace, un mercato online in cui il confine tra creatore di videogame e artista digitale diventa sempre più sottile.

The Sandbox - Blockchain Gaming Platform Teaser Trailer

The Sandbox - Blockchain Gaming Platform Teaser Trailer

Guarda questo video su YouTube

The Sandbox’s Creator Fund

In questo nuovo sistema di scambio di manufatti digitali, chi ha realizzato l’opera può decidere se venderla pezzo unico, in edizione limitata o disponibile in migliaia di copie. La vendita è resa possibile dal sistema degli NFT, i “Non-Fungible Token” che utilizzano la tecnologia della blockchain (un registro pubblico digitale a prova di manomissione, già usato per le criptovalute), per definire l’autenticità e la proprietà di ogni singolo pezzo: il collezionista o il giocatore che lo acquista ne diventa proprietario esclusivo, sicuro che esso non possa essere copiato.

Ogni creatore al momento della vendita incasserà il 95% del prezzo stabilito in $Sand, la criptovaluta utilizzata per il metaverso di The Sandbox, poi convertibile sul mercato dove sono scambiati anche i Bitcoin. Il restante 5% verrà reinvestito in un fondo da 2 milioni di dollari che l’azienda ha deciso di costituire per finanziare nuovi artisti digitali e con cui pagherà ogni singola creazione prima che lo stesso proprietario la metta sul mercato: l’incentivo va da 2 a 60 dollari, a seconda della complessità del pezzo creato, e serve a sostenere le ore spese davanti al computer ma naturalmente anche ad attrarre i nuovi creativi che dovranno riempire The Sandbox e tutti gli altri universi virtuali simili.

La crescita degli NFT nel mondo dell’arte

Beeple, ovvero l’americano Mike Winkleman, con la vendita record da Christie è diventato il terzo artista vivente al mondo per prezzo di vendita, dopo Jeff Koons e David Hockney, ma il suo esempio che dà lustro a questo nuovo mercato dell’arte legato alla tecnologia blockchain, la cosiddetta crypto art, non è l’unico.

Sotheby, ad esempio, ha appena siglato un accordo di collaborazione con l’artista digitale Pak e di recente è stata inaugurata anche la prima mostra di opere d’arte NFT di autori italiani, intitolata Travel Diary, ora già in vendita su Snark.art. D’altronde la crescita degli NFT nel mondo dell’arte risponde anche a un bisogno preciso: certificare l’originalità, autenticità e proprietà di opere che, per la loro natura digitale, possono essere facilmente copiate all’infinito, rendendo prima d’ora impossibile un mercato virtuale parallelo a quello dei manufatti. Nel nuovo settore, che mescola videogiochi e tecnologia blockchain, tutto è commerciabile, proprio perché accompagnato da un certificato, e l’universo stesso in cui si potranno posizionare oggetti e opere d’arte, è oggi al centro di un boom di compravendite di quello che è già stata definita la bolla del mercato immobiliare digitale.

A essere attratti non sono soltanto privati entusiasti che colgono al volo ogni nuova opportunità proposta dal mondo tecnologico, ma anche aziende che mirano ad accaparrarsi “terra” nei nuovi mondi digitali per poter crearvi prodotti che, domani, saranno venduti a una nuova generazione di consumatori.

Il giro d’affari

Per dare un’idea del giro di affari, basti pensare che The Sandbox ha già venduto il 46 per cento della sua mappa, divisa in appezzamenti chiamati Land e lotti ancora più grandi definiti Estate, generando un valore di oltre 20 milioni di dollari, cui si è aggiunta una nuova vendita, pochi giorni fa, che in sole 48 ore ha mosso 2,6 milioni di dollari di investimenti. Cifre che naturalmente sono connesse al valore della criptovaluta $SAND e alle sue oscillazioni e dunque danno adito alla possibilità di effettuare vere e proprie speculazioni, che non sono differenti da quelle effettuate nel mondo reale quando una società acquista terreni per edificarvi un hotel o un centro commerciale oppure per rivenderli a propria volta. Con l’ulteriore parallelismo per cui nella mappa virtuale, anche se non esiste un centro come nelle metropoli, ci sono già zone più ambite perché vicine alle proprietà comprate da società (come nel caso specifico il produttore di videogame Atari, il “cambia-criptovalute” Binance o marchi come Shaun la pecora o I Puffi) che attrarranno molto più facilmente gli utenti interessati a visitare i loro spazi attraverso i propri avatar.

Gli immobili digitali e gli oggetti, le opere d’arte, gli elementi di gioco sono destinati ad attrarre sempre più capitale anche come puro fondo d’investimento. Non a caso a scommettere su The Sandbox (ma ci sono molti altri universi con caratteristiche in parte simili come Earth 2 oppure Etherland) sono già stati diversi influenti venture capitalist e imprenditori: non solo Tyler Winklevoss, co-fondatore di Gemini Exchange e creatore della primissima versione del social network che sarebbe poi diventato Facebook (uno dei due gemelli canoisti fregati da Zuckerberg), ma anche Ken Howery, co-fondatore di Paypal, Bill Lee, co-fondatore di Craft Ventures, Sundeep Madra, vicepresidente di Ford Motor Company e Ford X, Chris Ye, CEO di Uken Games, Michael Witz, fondatore di Redemption Games ed altri ancora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2