scenari

Trasparenza dell’intelligenza artificiale: l’open source può essere la chiave



Indirizzo copiato

Secondo un memo interno “uscito” da Google, l’insieme delle soluzioni di Larga Language Model open source dimostra che il modello aperto potrebbe vincere anche nell’intelligenza artificiale, dopo aver vinto a livello di infrastruttura cloud. Forse è ancora presto per dirlo, ma è una speranza

Pubblicato il 19 lug 2023

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations



Businessman,Is,Touching,Hologram,To,Connecting,People,And,Open,Data

Che l’intelligenza artificiale basata sui Large Language Model, ovvero algoritmi di apprendimento basati su enormi insiemi di dati, abbia più di qualche problema di trasparenza rispetto a quello che succede nella fase di pre-training, o pre-apprendimento, non è certo un mistero. Le critiche sono state sollevate da più parti, compresi alcuni tra i principali sviluppatori degli algoritmi di intelligenza artificiale, e alcuni tra i finanziatori di OpenAI.

L’open source potrebbe aiutare a superare il problema, sebbene ci troviamo ancora in una fase ancora iniziale.

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale ha sempre destato grande curiosità negli esseri umani, perché l’emulazione del cervello – uno strumento straordinario – da parte di una macchina rappresenta una sfida che un tempo si pensava fosse ai limiti dell’impossibile, e che oggi – sulla base degli algoritmi disponibili – sembra sia sul punto di essere raggiunta.

L’interesse, che non si è mai fermato, ha avuto un’impennata con l’arrivo di ChatGPT, che Wikipedia definisce come chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning sviluppato da OpenAI e specializzato nella conversazione con un utente umano. La sigla GPT sta per Generative Pre-Trained Transformer, una tecnologia nuova applicata all’apprendimento automatico.

All’inizio del 2023, OpenAI, l’organizzazione di ricerca – apparentemente senza fini di lucro – che ha sviluppato ChatGPT è stata finanziata da Microsoft con un investimento di 10 miliardi di dollari. Stando al comunicato stampa, questo fa parte di un piano di investimenti poliennale.

Microsoft ha annunciato anche l’integrazione di ChatGPT all’interno di Bing, il proprio motore di ricerca, e in futuro anche all’interno di Microsoft Office. Google ha risposto con l’annuncio dell’integrazione di Google Bard, un motore sviluppato internamente con funzionalità paragonabili a quelle di ChatGPT, all’interno del proprio motore di ricerca.

L’etica dell’intelligenza artificiale

In entrambi i casi, l’annuncio ha causato il licenziamento delle strutture interne a Microsoft e Google che avevano la responsabilità di fornire l’indirizzo “etico” agli sviluppatori, spesso in relazione proprio all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei programmi rilasciati dalle due aziende. Una mossa che non sorprende affatto, se pensiamo alla posta in gioco, ovvero alla nuova generazione del “capitalismo della sorveglianza” attraverso una nuova generazione di motori di ricerca, che sfruttano non solo l’eccesso di informazioni generato dalle attività degli utenti online, ma anche la sua intepretazione “artificialmente intelligente”.

Naturalmente, sia ChatGPT che Bard, che erano nati “open” in un ambiente di ricerca e sviluppo, sono diventati “closed” non appena è diventato chiaro il valore dell’ecosistema. Le grandi aziende del software proprietario possono anche amare il software open source, ma dietro a questa facciata politica rimangono attaccate alle loro convinzioni primigenie.

Il rischio che l’IA vada oltre i suoi limiti

Il timore è che l’intelligenza artificiale vada oltre quelli che devono rimanere i suoi limiti, quelli di uno strumento al servizio dell’uomo che l’ha sviluppata, e che – una volta nelle mani di utenti privi della necessaria capacità di analisi critica dello strumento, e quindi della capacità di governarlo in funzione degli obiettivi – provochi più danni che benefici. Un timore che condivido appieno, vista la scarsa cultura digitale che contraddistingue la maggioranza degli utenti sia in Italia che in altri Paesi, e che la scuola e il sistema non fanno nulla per sviluppare.

Una preoccupazione condivisa dal Garante della Privacy in Italia, che ha sospeso l’utilizzo di ChatGPT fino a quando l’azienda ha fornito una serie di garanzie sulle informazioni – compresi i dati personali – utilizzate durante la fase di pre-training, sulla possibilità da parte degli utenti di opporsi all’utilizzo di questi dati, e sulla possibilità di richiedere la cancellazione delle informazioni errate. A tutto questo è stato aggiunto un meccanismo di verifica dell’età, che blocca la registrazione degli utenti di meno di 13 anni e richiede il consenso dei genitori per i minorenni.

Probabilmente dei palliativi, anche se il blocco ha comunque avuto un effetto positivo perché ha richiamato l’attenzione sugli aspetti controversi delle soluzioni di intelligenza artificiale “generativa”, capace di sviluppare contenuti molto simili o addirittura identici a quelli creati da un essere umano. L’attenzione si è ridotta, e hanno avuto maggiore risalto le posizioni critiche.

Nascita e sviluppo di LLM open source

Un altro effetto collaterale sia dell’esplosione di interesse sia della crescita delle posizioni critiche verso l’intelligenza artificiale, sta nella nascita e nello sviluppo di diversi LLM open source, a partire da LLaMA, il large language model open source sviluppato da Meta AI (Facebook), e da Pile, il data set pubblico basato sul reverse engineering di GPT 3 sviluppato da EleutherAI.

La prima delle novità è stata Hugging Face, una startup che ha come obiettivo l’accesso libero e gratuito all’intelligenza artificiale, ha presentato HuggingChat, alternativa open source a ChatGPT costruito sulla base di un modello linguistico open-source di grandi dimensioni, ottimizzato per le conversazioni proprio come ChatGPT, che si chiama Open Assistant ed è stato sviluppato da circa 13.000 volontari.

Poi è arrivato StableLM, modello linguistico open source di grandi dimensioni rilasciato da Stability AI, l’azienda che ha creato il modello text-to-image Stable Diffusion. Subito dopo, Stability AI ha rilasciato StableVicuna, una versione di StableLM che, come Open Assistant o HuggingChat, è ottimizzata per la conversazione.

Questi nuovi modelli open source si aggiungono a quelli rilasciati negli ultimi mesi, tra cui Alpaca (Università di Stanford), Dolly (Databricks) e Cerebras-GPT (dell’azienda di AI Cerebras). La maggior parte di questi modelli sono basati su LLaMA di Meta AI o su Pile di EleutherAI, per cui dipendono dal mantenimento del modello open source da parte di queste due organizzazioni.

Conclusioni

Secondo un memo interno “uscito” da Google, l’insieme di queste soluzioni dimostra che il modello open source vincerà anche nell’intelligenza artificiale, dopo aver vinto a livello di infrastruttura cloud. Onestamente, non credo che la situazione attuale permetta di fare questo tipo di speculazioni, anche se è ovvio che un’intelligenza artificiale open source andrebbe sicuramente a favore degli utenti senza utilizzare in modo nascosto i loro dati personali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati