scenari

Trasparenza nell’intelligenza artificiale: OpenAI e Meta a confronto



Indirizzo copiato

OpenAI, con la specializzazione dei servizi, sta affinando le proprie soluzioni per aderire meglio alle necessità di utenti e sviluppatori. Meta ha deciso di puntare su un approccio più aperto e collaborativo, rendendo accessibile il codice di LLaMA 2. Entrambe le strategie evidenziano l’importanza della trasparenza. Vediamo perché

Pubblicato il 3 ago 2023

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



metaverso

La trasparenza nell’Intelligenza Artificiale (IA) è un tema centrale nell’attuale era digitale. Con l’evoluzione rapida e continua dei modelli di IA, comprendere come questi modelli funzionano e perché prendono determinate decisioni è diventato un punto cruciale. Questo è particolarmente vero quando si considerano due protagonisti del settore: OpenAI e Meta.

OpenAI e la “rivoluzione” ChatGPT

OpenAI, un’organizzazione di ricerca in intelligenza artificiale con sede a San Francisco, è nota per i suoi modelli di linguaggio di punta, GPT-3.5 e GPT-4. Questi modelli, basati su tecniche di apprendimento profondo, sono in grado di generare testo coerente e realistico, rendendoli strumenti potenti per una serie di applicazioni, dalla generazione di contenuti alla risposta automatica alle domande.

La verticalizzazione dei prodotti OpenAI

Negli ultimi tempi, OpenAI ha intrapreso un percorso di verticalizzazione e specializzazione dei suoi prodotti. Questo è evidente dal lancio di una serie di plugin, un interprete di codice e istruzioni personalizzate. Questi strumenti sono progettati per migliorare l’usabilità e l’applicabilità dei modelli di OpenAI, permettendo agli sviluppatori di adattare i modelli alle loro specifiche esigenze.

Ad esempio, l’interprete di codice di OpenAI è progettato per tradurre il linguaggio naturale in codice di programmazione, un’abilità che potrebbe essere utilizzata per automatizzare la scrittura di codice o per aiutare i programmatori a risolvere problemi di codice. Le istruzioni personalizzate, d’altra parte, permettono agli sviluppatori di guidare il comportamento del modello, fornendo istruzioni specifiche che il modello dovrebbe seguire.

Verticalizzazione e variazioni nelle prestazioni dei modelli

Tuttavia, questa verticalizzazione ha portato a variazioni nelle prestazioni dei modelli. Alcuni ricercatori e sviluppatori hanno osservato che GPT-3.5 e GPT-4 hanno avuto prestazioni peggiori in alcuni compiti, come la risoluzione di problemi matematici, la risposta a domande sensibili, la generazione di codice e il ragionamento visivo, rispetto a qualche mese prima.

Queste variazioni nelle prestazioni potrebbero essere il risultato delle modifiche apportate ai modelli nel processo di verticalizzazione. Ad esempio, l’ottimizzazione del modello per un particolare compito o l’aggiunta di nuove funzionalità potrebbe comportare un compromesso in termini di prestazioni in altri ambiti. Inoltre, a causa della natura chiusa dei modelli di OpenAI, gli sviluppatori esterni potrebbero non essere in grado di comprendere completamente le modifiche apportate al modello, il che potrebbe contribuire alla percezione di un degrado delle prestazioni.

Meta e l’apertura del codice di LLaMA 2

D’altra parte, Meta, con un modello di business che si distingue nettamente da quello di Google, OpenAI e Microsoft, ha un obiettivo principale: creare e mantenere piattaforme sociali coinvolgenti e innovative. Il suo ambizioso progetto Metaverso, tuttavia, necessita di un riposizionamento strategico e di tecnologie innovative per realizzare esperienze 3D immersive e coinvolgenti.

In questo contesto, l’apertura del codice di LLaMA 2 può essere vista come una mossa strategica. Meta sta incoraggiando l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie che potrebbero essere cruciali per il successo del Metaverso. Tra queste tecnologie, l’intelligenza artificiale generativa svolge un ruolo fondamentale.

Il modello MVCGAN per il riposizionamento del metaverso

Un esempio di queste tecnologie emergenti è MVCGAN, acronimo di Multi-View Consistent Generative Adversarial Networks. Questo modello generativo si distingue per la sua capacità di creare immagini realistiche di ambienti 3D mantenendo la coerenza tra diverse prospettive. Questa coerenza è fondamentale per creare un senso di realismo e immersione, soprattutto in ambienti 3D.

MVCGAN utilizza vincoli geometrici per generare immagini 3D dello stesso ambiente da punti di vista diversi in maniera corretta. In altre parole, il modello è in grado di “capire” la geometria dell’ambiente che sta rappresentando e di assicurarsi che le immagini generate da diverse angolazioni siano coerenti tra loro. Questo rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai modelli generativi tradizionali, che spesso lottano per mantenere la coerenza tra diverse prospettive.

Questa tecnologia potrebbe portare un notevole cambiamento nella creazione di ambienti visivi nel Metaverso, fornendo esperienze più realistiche e coinvolgenti per gli utenti. Immagina di poter navigare in un ambiente virtuale che non solo appare realisticamente dettagliato, ma che conserva anche una coerenza straordinaria nei dettagli visivi, nelle texture, nelle luci e nelle ombre, indipendentemente dalla posizione o dall’angolo di osservazione. Questo potrebbe aumentare considerevolmente il senso di immersione e presenza, aspetti fondamentali di qualsiasi esperienza di realtà virtuale.

È importante sottolineare che, nonostante le prestazioni dei modelli come MVCGAN siano nettamente superiori in termini di realismo rispetto ai modelli di rendering in tempo reale tradizionali, la sua applicazione in ambienti in tempo reale come il Metaverso è attualmente limitata dalla velocità di generazione delle immagini.

MVCGAN e l’apertura del codice di LLaMA 2

Tuttavia, con l’avanzamento della tecnologia, favorito da mosse strategiche come quella di Meta di aprire il codice di LLaMA 2, è plausibile che in futuro modelli come MVCGAN possano essere ottimizzati per la generazione di immagini in tempo reale. Quando ciò sarà possibile, tecnologie come MVCGAN potrebbero rappresentare una svolta definitiva per piattaforme come il Metaverso, permettendo la creazione di ambienti virtuali di un realismo senza precedenti.

Parallelamente, l’intelligenza artificiale generativa può essere utilizzata per creare trame e dialoghi nel Metaverso. LLaMA 2, ad esempio, potrebbe essere addestrato per generare storie e conversazioni che si adattano dinamicamente alle azioni e alle scelte degli utenti, rendendo l’esperienza nel Metaverso unica e personalizzata.

Rendendo LLaMA 2 disponibile alla comunità di sviluppatori, Meta non solo incoraggia lo sviluppo e l’integrazione di queste tecnologie, ma beneficia anche delle intuizioni e delle innovazioni che emergono da questa comunità esterna. Queste potrebbero essere utilizzate per migliorare e perfezionare ulteriormente i modelli di Meta.

L’apertura del codice di LLaMA 2 da parte di Meta non è un gesto di generosità, ma una mossa strategica che potrebbe avere un impatto significativo sul futuro del Metaverso e sul posizionamento di Meta nel panorama dell’intelligenza artificiale.

Conclusioni

Per riassumere, l’ambito dell’Intelligenza Artificiale è incessantemente in mutamento, con OpenAI e Meta che delineano due strategie differenti, ma ciascuna di rilevante importanza. OpenAI, attraverso la specializzazione dei suoi servizi, sta affinando le proprie soluzioni al fine di aderire più efficacemente alle necessità specifiche dei propri utenti e sviluppatori, nonostante le problematiche inerenti alle prestazioni dei modelli che questo comporta. Al contrario, Meta ha deciso di puntare su un approccio più aperto e collaborativo, rendendo accessibile il codice di LLaMA 2 per stimolare l’innovazione e sfruttare le percezioni provenienti dalla comunità di sviluppatori.

Queste due strategie evidenziano l’importanza fondamentale della trasparenza nel settore dell’IA, un elemento che assumerà un ruolo sempre più cruciale con l’avanzare di queste tecnologie e la loro crescente integrazione nelle nostre vite. Il confronto tra OpenAI e Meta mostra come non esista una strada unica per il progresso nell’IA, bensì una moltitudine di percorsi che possono portare a significative innovazioni e scoperte.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati