Le sfide ambientali

La guerra è un crimine anche per l’ambiente: ecco il ruolo delle Banche centrali

Il clima di collaborazione necessario a implementare accordi di Parigi e protocollo di Kyoto è stato definitivamente spezzato dalla guerra. Ciò può addirittura essere un obiettivo di Putin, che dai rallentamenti e difficoltà nell’attuazione della transizione ecologica intravede nuove rendite. Il ruolo delle Banche centrali

Pubblicato il 05 Mag 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

stop-fuel-war

Gli accordi di Parigi del 2015 sul cambiamento climatico hanno impegnato i governi aderenti a contenere entro varie scadenze, l’aumento della temperatura del pianeta entro 1,5° rispetto al periodo preindustriale.

Ma l’annus horribilis 2022 ha chiuso bruscamente la lunga fase storica di convivenza pacifica in Europa, aprendo una difficilissima fase per le politiche di contrasto del cambiamento climatico.

Ciò può addirittura essere un obiettivo di Putin e per contrastarlo serve più che mai l’impegno delle Banche Centrali.

Cop26, tutte le speranze e le sfide per salvarci dal disastro climatico

Il Rapporto di Valutazione sul Cambiamento Climatico

Gli obiettivi dell’accordo di Parigi scontavano già, al momento della sottoscrizione, le difficoltà che incontrano i paesi di recente industrializzazione, come la Cina, o l’India o il Brasile, per ricordare i maggiori. Essi richiedono di rallentare il proprio impegno per ragioni di ordine economico e perché ritengono che il maggior costo degli aggiustamenti debba essere a carico del mondo industrializzato.

L’IPCC, il panel intergovernativo sul clima, ha pubblicato il VI Rapporto di Valutazione sul Cambiamento Climatico, lo strumento conoscitivo indispensabile alla definizione e implementazione delle politiche che dovrebbero portarci nel 2050 alle zero emissioni nette di gas serra. Lo ha pubblicato subito dopo l’aggressione russa, ma i dati riportati sono quelli elaborati dagli esperti dell’IPCC a settembre del 2021. Si tratta di proiezioni a breve (2040), medio (2060) e lungo termine (2100) che valutano i rischi derivanti da livelli di riscaldamento globale che superano 1,5°. Rispetto alle simulazioni precedenti, ossia quelle adottate per gli accordi di Parigi, le nuove proiezioni sono più pessimistiche: “l’aumento degli estremi andamenti climatici registrato fino ad oggi ha portato a impatti irreversibili nel momento in cui i sistemi naturali e umani sono stati spinti oltre le loro capacità di adattamento”[1].

Il superamento della soglia di 1,5° comporterà per le diverse aree del mondo, l’aumento dei rischi specifici. Nel caso dell’Europa l’impatto maggiore sarebbe sui sistemi costieri, residenziali e infrastrutturali, sulla salute per l’impatto degli estremi di temperatura, la scarsità d’acqua, la compromissione dei sistemi ecologici marini e costieri, la riduzione della produzione agricola dovuta all’aumento della temperatura e della siccità e per il Mediterraneo l’innalzamento del livello dei mari. L’Asia Pacifica è particolarmente esposta per le aree urbane, l’America del Nord per la produzione agricola, gli ambienti naturali e alcune importanti aree urbane costiere, l’Africa e l’America Latina per la produzione agricola e l’estinzione di specie. L’Asia settentrionale, in gran parte russa, presenta un impatto più marcato di aumento della temperatura con alcuni possibili effetti positivi sulla produzione agricola e la prospettiva di sfruttare dal punto di vista energetico e dei trasporti la fusione della calotta artica.

Le imprese che operano nel settore ambientale, in particolare quelle che hanno effetti positivi sul contrasto al riscaldamento globale, hanno bisogno di un contesto favorevole per accelerare le loro decisioni di investimento. Alcuni impegni importanti sono stati presi in questo ambito dalla Banca Centrale Europea, dalla Banca Europea degli Investimenti, dalla Banca d’Inghilterra, dalla Banca Centrale del Giappone con la Federal Reserve americana in posizione defilata, come vedremo.

La finanza sostenibile e il ruolo delle banche centrali

L’Unione europea ha avviato il Piano d’azione per la Finanza Sostenibile nel 2018 per porre gli investimenti sostenibili al centro delle politiche di indirizzo dei flussi di capitale, favorendo la trasparenza economica e finanziaria. Nel 2019 il Green Deal, programma di interventi legislativi e di investimenti per i prossimi 10 anni, intende contribuire al raggiungimento delle emissioni nette zero per il 2050.

Il ruolo delle banche centrali è più defilato, rispetto alle politiche ambientali, ma non secondario. Esse devono verificare che i rischi ambientali non inficino o alterino le valutazioni di opportunità degli investimenti finanziari del sistema. Nel tener conto di tale impatto esse possono contribuire in modo significativo ad orientare gli investimenti nella direzione della sostenibilità, senza venir meno al loro obbligo di comportarsi in modo neutrale rispetto alle scelte del mercato.

La Banca Centrale Europea (BCE) è sicuramente più avanti della Federal Reserve americana, che ha vincoli più stringenti di indipendenza rispetto agli obiettivi politici. Ma è interessante osservare che la BCE ha incorporato nel suo mandato i rischi di carattere ambientale, e questo la mette al riparo dall’accusa di avere scelto il campo della sostenibilità per motivi politici, ovvero per sostenere le politiche della Commissione. La BCE negli ultimi due anni ha definito che cosa intende per risk management in campo ambientale, e soprattutto che cosa si deve intendere per messa in evidenza del rischio ambientale connesso all’investimento. Essa ha anche condotto una indagine sulla capacità di autovalutazione del rischio da parte delle banche che finanziano investitemi in progetti che possono essere affetti da rischi ambientali.[2]

D’altra parte, le stime sui rischi ambientali si fanno sempre più incalzanti: la Banca di Francia ha valutato che nell’area mediterranea gli assicuratori avranno perdite significative entro il 2050. La Banca della Riserva australiana ha riconosciuto che il rischio ambientale potrebbe portare ad una perdita del 10% del valore di un numero di case pari al1,5% del totale entro il 2050. Lo stress test della BCE ha valutato che il rischio per le banche raggiunge, nei prossimi 30 anni, l’8% di maggiori perdite.

Dal 2017 le banche centrali e le autorità di controllo hanno creato la Rete per La Sostenibilità del Sistema Finanziario (NGFS), con l’obiettivo di rafforzare la gestione del rischio ambientale e mobilitare gli investimenti in direzione della sostenibilità. Ora la Rete ha raggiunto 100 partecipanti, ossia i supervisori di tutte le banche e dei due terzi delle assicurazioni sistemiche (ossia quelle che, fallendo, mettono a rischio la stabilità del sistema finanziario).

Durante la pandemia l’emissione di obbligazioni ha dimostrato di seguire queste linee guida ai rischi di carattere ambientale. Le obbligazioni della finanza sostenibile hanno raggiunto 1, 6 miliardi di dollari e nel 2021, mentre le azioni hanno superato i 500 miliardi.

Se la Fed si trova fortemente limitata dal suo statuto nei confronti di politiche che orientino gli investimenti in direzione della sostenibilità, le banche centrali dell’Asia sono, invece, più impegnate. La Banca Centrale del Giappone ha emesso prestiti a tasso zero per 18 miliardi di dollari per investimenti di carattere ambientale, mentre la Banca Centrale indiana ha aggiunto i progetti per la sostenibilità nella quota prioritaria di finanziamenti. Anche la Banca d’Inghilterra, come la BCE, ha la possibilità di acquisire obbligazioni corporate nell’ambito delle politiche di quantitative easing[3].

Il sustainable funding viene analizzato da alcuni osservatori, in particolare da Greenpeace, che pur rilevando limiti riconducibili essenzialmente alla mancanza di trasparenza e alla scarsa preparazione ambientale degli operatori dei fondi, non possono devono riconoscere l’importanza dei passi avanti compiuti, in particolare a livello europeo. [4]

L’impatto della guerra

Secondo le stime dell’ONU, l’impatto dell’aggressione russa all’Ucraina avrà l’effetto di ridurre il reddito nazionale del paese aggredito di oltre un terzo, di quello russo di quasi il 10% e di contrarre la crescita europea di oltre un punto[5].

Su fronte delle politiche ambientali, uno degli strumenti principali messi in campo dal protocollo di Kyoto, i permessi di emissione, che possono essere venduti da chi ha risparmiato emissioni a chi invece deve emettere più carbonio del previsto, la guerra contro l’Ucraina ha portato ad un crollo rapido del loro valore, sceso del 40% in pochi giorni, per poi recuperare in parte. La vendita massiccia che ha provocato l’abbassamento delle quotazioni è dovuta al fatto che molte aziende si sono trovate nella necessità di fare cassa per far fronte ai rischi di crisi [6].

Con il beneficio di inventario della parzialità dei dati, ma con la certezza che molti disastri ecologici derivanti dall’attacco russo verranno alla luce solo a lungo andare, la ONG Ucraina Ecoaction ha censito i crimini ambientali commessi dalla Russia nel primo mese di guerra. Le figure che seguono riportano i crimini ambientali commessi dalla Russia nel primo mese di guerra per categoria di danni e distribuzione geografica.

Tra i crimini di guerra della Russia in Ucraina bisogna annoverare anche questi.

Figura 2: Distribuzione per regioni dei crimini ambientali

Tre ONG, l’olandese PAX, l’Ucraina Ecoaction, il Conflict and Environment Observatory del Regno Unito, con tecniche di crowdsourced information, ricorrendo ai testimoni diretti, ai social network, alle immagini satellitari, alle map di Google, hanno documentato i danni ambientali ad almeno 100 siti. “Siamo di fronte ad un problema ambientale gigantesco” ha dichiarato Stefan Smith, coordinatore della sezione sui disastri e i conflitti del Programma delle Nazioni Unite sull’Ambiente (UNEP)[7].

A est di Leopoli un missile ha danneggiato i contenitori per la produzione di fertilizzanti a Ternopil, con conseguente sversamento di ammoniaca che è stata trovata in percentuali 160 volte superiori a quelle normali, e 50 volte superiori per i nitrati. I danni agli impianti di trattamento delle acque comportano lo scarico dei reflui non trattati direttamente nei corsi d’acqua.

Ora, l’intensificarsi dei combattimenti nel sud-est, zona di industrie pesanti, a ridosso del corso dei fiumi, aumenta i rischi di inquinamento dei loro corsi, mentre l’impatto diretto (cannoni, camion, carri, aerei, bombardamenti) della guerra sull’inquinamento dell’aria è valutabile simile a quello di un intero paese per un anno. La polvere di cemento e altri materiali, tra cui l’asbesto, è una minaccia per i residenti che durerà decenni, poiché esso non è solubile in acqua “quando la gente lo inala, va nei polmoni e rimane lì, come una bomba” [8].

Tra gli impatti economico-ambientali più gravi della guerra di aggressione della Russia putiniana va ricordata la riduzione delle disponibilità di cereali, di cui Ucraina e Russia sono esportatori netti. Oltre ai paesi europei, tra cui l’Italia in prima fila, anche molti paesi africani importano quote decisive da Ucraina e Russia: 45 paesi importano almeno un terzo del proprio fabbisogno, e 18 addirittura la metà[9].

La posizione della Russia nella lotta ai cambiamenti climatici

La Russia ha ratificato gli accordi di Parigi solo nel 2019 senza avere una politica ambientale, anzi ondeggiando tra adesione opportunistica e isolazionismo sovranista. A fianco degli impegni assunti negli accordi internazionali, motivati all’origine anche del sostegno dell’Unione europea all’ingresso della Russia nel WTO, la Russia sviluppa progetti di infrastrutture e navigazione transartici, il cosiddetto passaggio a Nord-Est o Via del Mare del Nord e progetti di estensione delle terre coltivabili per effetto del disgelo del permafrost, seguendo ora l’una ora l’altra maschera di Putin: “Tutti sanno che l’energia generata dalle pale eoliche è buona, ma si ricordano degli uccelli? Quanti uccelli stanno morendo? Esse scuotono la terra con tanta forza che i vermi vengono fuori dalla terra…” (maschera animalista) “La Russia è leader nel processo globale di decarbonizzazione…nei passati 20 anni, l’intensità di carbone della nostra economia è scesa del 2,7% medio all’anno, più della media mondiale e dei paesi del G7” (maschera ambientalista)[10].

In realtà, osservano gli esperti, gli impegni di riduzione delle emissioni fanno riferimento al periodo base del 1990, quando esisteva ancora l’URSS e le sue industrie pesanti erano tra le più inquinanti al mondo. Quindi, ancor oggi la Russia registra emissioni inferiori a quelle del 1990 e si presenta pertanto come un contributore netto al contenimento dell’effetto serra. E questo le ha permesso di lucrare sui certificati di emissione emessi dopo gli accordi di Kyoto, per la cui cessione la Russia ha ricevuto 2,4 miliardi di dollari durante la prima fase di applicazione del protocollo[11].

L’aggressione contro l’Ucraina sta mettendo tra parentesi anche la maschera pop del dittatore russo: “un paio di gradi in più non sono male, spenderemo meno per i capotti e salirà la raccolta di grano”[12].

Con la guerra, la riaffermazione brutale del ruolo imperialistico della Russia mette in crisi la rete delle relazioni internazionali e delle istituzioni che le governano. In alcuni casi logorate dal tempo e dai cambiamenti intercorsi sulla scena mondiale. Il clima di collaborazione necessario a implementare gli accordi di Parigi e il protocollo di Kyoto è spezzato. Ciò accade anche sul terreno della regolazione e difesa dell’equilibrio finanziario internazionale, i BRICS hanno costruito una banca per lo sviluppo, la New Development Bank, per spingere il sistema finanziario mondiale su una strada diversa da quella ancora dominata dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, per troppo tempo dotati di una governance centrata sugli equilibri postbellici e caratterizzata da una visione degli interventi nelle crisi che si è dimostrata burocratica e inefficace[13]. Per non parlare dei progetti di digitalizzazione delle monete sovrane, progetti volti sia a porre un freno al diffondersi delle criptovalute, sia a porre in discussione il predominio del dollaro come valuta di regolazione dei pagamenti internazionali.

Vengono al pettine inerzie, soprattutto degli Stati Uniti ma anche dell’Europa, nel trovare accordi estesi su una strategia di apertura multilaterale delle istituzioni internazionali. Purtroppo, questi nodi che riguardano la postura strategica delle democrazie liberali, stanno maturando in una fase in cui l’urgenza di fermare l’aggressione di Putin mette in secondo ordine le scelte di lungo periodo, che pure sono necessarie. Ciò comporta una frenata, se non il blocco temporaneo, nell’attuazione delle politiche per contenere il cambiamento climatico.

Conclusioni

Lo scossone imposto agli equilibri istituzionali internazionali di lungo periodo è probabilmente ciò che maggiormente interessa la Cina, l’India e altri paesi quando hanno deciso di non aderire alle sanzioni contro Mosca. Ma gli accordi di Parigi sul contenimento delle emissioni e il contrasto al riscaldamento globale ne faranno le spese. Ciò può addirittura essere un obiettivo di Putin: l’opinione pubblica in Russia è assai poco sensibile ai temi ambientali e il Cremlino, al di là delle mascherate opportunistiche, ha l’opzione di riserva di sviluppare progetti che sfruttano il cambiamento climatico. Nei due sensi: quello di mettere in crisi le politiche e la stabilità militare, sociale e finanziaria dell’Occidente, e quello di avviare un ulteriore sfruttamento delle risorse dell’enorme paese. Queste risorse potrebbero essere trasformate in nuove rendite a favore del regime “estrattivo” che caratterizza la Russia di Putin, per usare il concetto brillantemente introdotto da Acemoglu e Robinson nel famoso saggio uscito dieci anni fa[14].

L’impegno delle banche Centrali, della BEI e delle altre istituzioni finanziarie a favore degli investimenti caratterizzati da impatto ambientale positivo, è una opportunità preziosa in questo contesto critico. Queste istituzioni hanno comunque al primo posto tra i propri obiettivi la stabilità dei prezzi e l’indipendenza dalle politiche dei governi ovvero la neutralità rispetto alle scelte del mercato, ma abbiamo visto che possono tener conto dei rischi ambientali nella valutazione complessiva del rating dell’investimento proposto.

La necessità di protrarre e rafforzare le sanzioni contro la Russia renderà necessario tornare all’uso di fonti più inquinanti del gas. Le distruzioni umane, civili, militari e ambientali imposte dalla Russia all’Ucraina e, con la pressione di milioni di rifugiati, ai paesi dell’Unione europea, creeranno rallentamenti e difficoltà ulteriori e nell’attuazione della transizione ecologica, già molto ambiziosa.

Non si può e non si deve pretendere che le banche centrali debbano sostituirsi alle politiche ambientali che gli accordi di Parigi e prima ancora il protocollo di Kyoto hanno istituito. Non si tratta, infatti, di mettere tra parentesi quegli accordi e quegli strumenti, ma di riconoscere che la loro attuazione sarà particolarmente difficile e onerosa. I loro ruolo sarà essenziale per mantenere vivo l’interesse al perseguimento della carbon neutrality, negli anni drammaticamente difficili che ci aspettano.

Note

  1. Climate Change 2022, Impacts, Adaptatrionand Vulnerability. Summary for Policymakers, IPCC WGII, 2022. pp. 7-8.
  2. Piero Cipollone, The Role of Central Banks for Green Finance, Università di Firenze, 11-12 March 2022.
  3. The wish to respond to climate change. How green can central banking get?
  4. Regina Schwegler, Beatrice Ehmann, Anik Kohli, Sustainability Funds Hardly Direct Capital Towards Sustainability. A Statistical Evaluation of Sustainability Funds in Switzerland and Luxembourg, Greenpeace, Zurich, Switzerland, 3 May 2021.
  5. ONU, La guerra in Ucraina è una grave battuta d’arresto per la ripresa economica dell’Europa, 25 aprile 2022.
  6. Trading Economics, EU Carbon Permits.
  7. Nidhi Subbaraman, Russia’s War in Ukraine Could Have Environmental Impact That Lasts Decades, Wall Street Journal, April 24, 2022.
  8. Subbaraman, cit.
  9. Ryan Hobert, War in Ukraine is triggering a food crisis – and climate change has more in store
  10. Putin Claims Russia Is Decarbonizing Faster Than G7 Countries, The Moskow Times, November 21, 2021.
  11. Alexander Gusev, Evolution of Russian Climate Policy: from the Kyoto Protocol to the Paris Agreement, L’Europe en Formation, 2016/2 (n° 380), pp 39 -52.
  12. Abrahm Lustgarten, How Russia Wins The Clomate Crisis, The New York Times Magazine, December 16, 2020.
  13. Amin Mohseni-Cheraghlou, Economic and financial multilateralism in disarray, Atlantic Council, April 12, 2022.
  14. Daron Acemoglu e James A. Robinson, Why Nations Fail: The Origins of Power, Prosperity and Poverty, New York, Crown Business, 2012.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati