tendenze

“Sdraiati” o fidanzati col chatbot: perché molti giovani cinesi rifiutano lavoro e famiglia



Indirizzo copiato

Molti Millenial cinesi fuggono dal lavoro o dalla famiglia: da un lato ci sono i “lying flatisti” campioni di ozio. Dall’altro lato ci sono gli stakanovisti, dediti totalmente al lavoro che per partner scelgono un chatbot. Insomma, l’ideale dei giovani in Cina è una storia che non distolga dal lavoro o non dia discendenza

Pubblicato il 10 ott 2023

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons



chinese

Come raccontava il Washington Post, sdraiarsi è l’ultimo atto di resistenza dei giovani cinesi, stremati da ritmi lavorativi estremi e sfiduciati per una condizione economica sempre meno florida.

Il lying flatismo e il nuovo ellenismo cinese

Fino a qualche anno fa il popolo era d’accordo a sacrificare il proprio presente, con dedizione cieca e libertà decurtata, in vista della promessa di un futuro perfetto. Tuttavia, adesso, sembra che la fede per una politica utopistica stia scemando e nessuna generazione vuole più sacrificare il proprio presente per costruire una falsa promessa per i propri discendenti. A questo ottimismo sempre più pallido si aggiunge la crisi demografica. Pechino cerca di correre ai ripari aumentando la possibilità per famiglia di avere tre figli e incentivando la riproduzione. Molti Millenial si sottraggono dagli obblighi nazionali, fuggendo non solo dal lavoro, ma anche dalla famiglia. Rifiutare di lavorare non è cedere alla disoccupazione, perché il rifiuto del lavoro capitalistico è allontanarsi anche dal concetto stesso di licenziamento e inoccupazione. Questo rivendicare l’ozio e rifiutare le convenzioni sono il nuovo ellenismo cinese.

Il termine “lying flat” si è diffuso su Tieba, da un post di un ragazzo dove, disoccupato da qualche anno, descriveva uno stile di vita che prevedeva solo pochi mesi di lavoro all’anno, per mantenere esigenze a basso costo. Su Douban si è radunato un gruppo di svariati membri, i lying flatisti, attivi a postare gatti sdraiati, campioni di otium. Il governo ha additato il movimento come un disonore, attivando la sua attività di censura. Il manifesto, i contenuti e il gruppo, tutti cancellati.

I chatbot “fidanzati” perfetti

Dall’altra parte della palizzata troviamo gli stacanovisti, chi, non per protesta ma per stanchezza, evita relazioni. Il bisogno di amore e di contatto viene compensato con l’intelligenza artificiale. Un po’ come il caso Replika analizzato già in passato, il bot affettivo per persone sole boom durante i mesi di pandemia, anche in Cina le persone si affidano sempre di più ai chatbot.

È il fidanzato perfetto: si adatta ai nostri ritmi e non viceversa; non pretende cure, ma è sempre pronto a risponderci quando abbiamo bisogno, non appena ci ritagliamo dello spazio per una barzelletta o del semplice conforto.

Il caso Xiaolce

A differenza degli altri assistenti virtuali, XiaoIce è un Empathetic Computing Framework, costruito da Microsoft Asia per rilevare il contesto emotivo dell’interlocutore. Gli sviluppatori hanno studiato, a partire da un immenso dataset di conversazioni, le caratteristiche personologiche più richieste. È così che il virtual partner risulta dotato di empatia, è simpatico ma anche intraprendente. È lo stesso bot ad avviare le conversazioni. Elemento, questo, che oltre a darci l’illusione di stare avendo a che fare con un essere umano, garantisce un pizzico di imprevisto alla relazione.

Gli sviluppatori di Xiaolce hanno persino creato il primo studente universitario virtuale, in grado di comporre poesie, rapporti finanziari e dipinti su richiesta.

Idoli virtuali al posto degli influencer, per diffondere la propaganda

Inoltre, sono stati creati i primi idoli virtuali, per ovviare al problema già emerso intorno a utenti troppo influenti nel panorama cinese. A tal riguardo era stato chiesto agli influencer di esibire condotte più morigerate, per dare il buon esempio tra i ragazzi, che stavano esibendo atteggiamenti eccessivamente consumistici. Per evitare problemi con decisori in carne ed ossa che potrebbero sempre trasgredire i diktat del governo centrale, hanno cominciato a favorire idol generati al computer. Questi non invecchiano, non mettono peso e, soprattutto, seguiranno, docili, ogni regola di morigeratezza, facendo il gioco della propaganda. Ling è un’influencer di oltre 130000 follower su Weibo. Ha firmato contratti pubblicitari con Tesla e altre note aziende. Il sorriso e la perfezione di questi personaggi non mentono: sono esattamente programmati per essere come sono, non umani. Cosa ne è del riconoscersi e invidiare veri e propri semi-dei? Stiamo ricreando mitologie digitali attraverso l’Intelligenza Artificiale?

Le aziende stanno preferendo sempre più questo tipo di testimonial: non fanno capricci, sono esattamente come sembrano e non hanno bisogno di Green Pass. Sono gli unici che hanno continuato a lavorare nonostante la pandemia. Con computer potevano teletrasportarsi in ogni luogo, pubblicizzando abiti e automobili.

Robot affettivi e dati personali

In realtà questo trend di chatbot e idoli virtuali da una parte ci racconta la solitudine umana, e la mancanza di tempo per gestire relazioni profonde. Dall’altro lato testimoniano il fatto che i social network altro non siano che giochi di ruolo, l’habitat perfetto per avatar personalizzabili e mitologie 2.0. Gli idoli virtuali hanno le caratteristiche degli dei del pantheon greco e romano: non creano il mondo, ma ne fanno parte e interagiscono con umani, con le nostre narrazioni, condividendo i nostri vizi e virtù. Come i personaggi dei miti pagani sono eterni finché la memoria li tiene in vita: nel primo caso è quella umana, nel caso dei virtual idol è la memoria degli elaboratori.

Oltre a ragioni sociologiche e psicologiche da dover considerare alla luce di questi trend in ascesa, c’è da dire che con questi robot affettivi le big tech stanno collezionando dati estremamente intimi riguardo agli utenti. Insomma, il Governo cinese ha tutti i vantaggi di incentivare questo genere di relazioni, nonostante il calo demografico. Dati, nessuna distrazione dalla propaganda e dall’energia positiva richiesta da tutto il popolo. Le conversazioni vengono incentivate dall’azienda stessa che ogni tot permette di sbloccare funzionalità aggiuntive, come fotomontaggi alle vacanze, chiamate e intimità maggiore.

Una vita senza il brivido della sorpresa

Sono relazioni destinate all’eternità? Se da un lato è vero che un bot non ci deluderà mai, dall’altro non interverrà mai neanche il brivido della sorpresa a salvarci dall’eterno ritorno dell’uguale. Spesso Netflix introduce una devianza calcolata nei suoi suggerimenti, per non abituare i clienti alla loro personalità e non allentare il legame con la piattaforma. La lontananza tra l’idea che ci costruiamo del partner e la sua reale espressione è impossibile da contraddire nel caso dei bot. Abbiamo una relazione solo ideale e un’intelligenza artificiale non negherà mai l’illusione. I rapporti epistolari instaurati a distanza con gli ergastolani erano eterni proprio perché la realtà non avrebbe mai negato l’immaginazione. Spesso le relazioni finiscono perché, superata l’ossitocina delle prime fasi del rapporto, subentrano i fatti e la quotidianità a negare l’idealizzazione e a intaccare l’innamoramento. Interviene una dissonanza cognitiva tra pensieri e atteggiamenti da cui ne risultano stati emotivi insoddisfacenti e caricati in modo negativo. Presto questo stato di tensione e ambivalenza verrà superando, proiettando le cariche positive su un altro soggetto, nel tentativo di trovare chi soddisfi e condivida il personale concetto di amore. Una storia modellata dall’IA, che si adatta costantemente sulle nostre conversazioni e preferenze, sarà sempre caratterizzata da consonanza cognitiva; non ci stupirà mai. In male ma nemmeno in bene.

Conclusioni

WeChat anni fa sospese XiaoIce per violazione delle policy, reinserendolo più tardi. Oggi, il bot esiste su più di quaranta piattaforme, tra cui WeChat, QQ, Weibo e Meipai in Cina; Facebook Messenger negli USA e LINE in Giappone. WeChat offre anche la possibilità di vendere e acquistare qualsiasi cosa, compresi fidanzati con cui interagire con la leggerezza di un “virtuale mordi e fuggi” affettivo. Sempre più donne cinesi, collocabili specialmente in una fascia di reddito media, essendo focalizzate sulla carriera, scelgono di spendere, anche molti soldi, per acquistare figuranti, o da e-commerce come Taobao o direttamente dall’app di messaggistica, proprietà di Tencent.

Insomma, questi trend di relazioni virtuali con chatbot o con attori, nonché la scelta di immedesimarsi e desiderare idoli creati con l’Intelligenza Artificiale ci confermano che l’ideale dei giovani in Cina è una storia che non li distolga dagli impegni lavorativi, che non dia discendenza e che racconti quello che raccontano governo e individui senza particolari problemi e discordanze. L’importante non è più la verità. Nella post-truth society l’obiettivo è solo la convinzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati