le questioni aperte

Una nuova “vigilanza sociale” per un’etica del digitale

La Rete – diritto universale – può costituire un potente motore di sviluppo e creazione di nuova occupazione, purché si metta al centro etica e bene comune per uno sviluppo sostenibile, con la tutela dei dati personali, una vigilanza sullo (stra)potere degli algoritmi e un occhio di riguardo per le categorie più deboli

Pubblicato il 05 Dic 2017

Fulvio Ananasso

Presidente Stati Generali dell’Innovazione - Consigliere Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione

internet-economy-economia-120127170744

Il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo economico stimolati dal progresso tecnologico non devono far dimenticare la necessità che etica e bene comune siano al centro di tutte le attività collegate alla Società della Rete, incoraggiando l’assunzione delle responsabilità sociali di tutti gli stakeholder (società civile, imprese, finanza, istituzioni), la gestione di persone e risorse finalizzata a migliorare la qualità della vita, e politiche atte a proteggere la dignità degli utenti e delle persone influenzate dai sistemi e dalle relative tecnologie.

Le soluzioni big data, cognitive computing, intelligenza artificiale pongono infatti nuove sfide etiche che richiedono un processo di maturazione ed evoluzione dei criteri di valutazione per tutti coloro che operano nel settore. A tale riguardo, il network EthosIT intende «mettere a fattore comune attività e conoscenze di professionisti, aziende e associazioni per contribuire allo sviluppo sociale ed accrescere l’attenzione ai temi legati all’etica, alla sostenibilità e alla solidarietà», con l’obiettivo di sostenere nel settore delle information & communication technologies (ICT) uno sviluppo professionale attento ai temi dell’etica e della corporate social responsibility (CSR) nelle imprese, sensibilizzando aziende e professionisti del settore sull’importanza dell’uso della tecnologia anche per fini di sviluppo sociale.

In tale contesto si inseriscono altresì le iniziative dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), per il presidio dei 17 sustainable development goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030. Molti di essi hanno a che fare con l’accesso inclusivo a internet, che può rappresentare una grande occasione di sviluppo sostenibile e creazione di nuova occupazione. Ci sono però costi sociali indotti dall’evoluzione tecnologica: nel breve-medio termine vengono tagliati posti di lavoro, che si spera vengano compensati da nuove tipologie di occupazione.

Pertanto, nel guardare alla Rete come motore di innovazione e sviluppo nell’economia digitale, occorre considerare temi relativi non solo alle nuove tecnologie – hardware, software, processi- ma anche (e soprattutto) al loro impatto e relativi effetti (non sempre o necessariamente positivi) sulla vita di tutti i giorni delle persone — tracciamento dei dati personali / profilatura degli utenti, robotica e nuovi “lavori”, cyber risks, fake news, hate speech, ecc.

Sarebbe bene, al riguardo, partire dai temi etici fondamentali evidenziati con grande maestria nella “Dichiarazione dei Diritti in Internet” messa a punto il 14 luglio 2015 dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet (voluta dalla Presidente della Camera Laura Boldrini e presieduta dal compianto Stefano Rodotà), approvata con voto bypartisan del Parlamento Italiano il 3 novembre 2015 ed incorporata nella Risoluzione congiunta UE all’Internet Governance Forum 2015 (ONU) di Joao Pessoa (9-13 novembre 2015).

Essa individua nella Rete prima di tutto un diritto universale, declinato attraverso 14 articoli incentrati sui diritti di cittadinanza in Rete – diritto all’accesso, alfabetizzazione, neutralità della rete, privacy, oblio, … -, con la premessa base (non vincolante, ma importante strumento di indirizzo e moral suasion per l’autoregolamentazione della Rete) che internet non può essere assimilato agli altri media, e la tutela dei diritti della persona deve prevalere sui profitti. Internet aperto e accessibile ovunque, accesso non discriminatorio alla conoscenza e all’informazione, cybersecurity (in particolare per le infrastrutture critiche) e protezione dei dati personali sono alla base della Dichiarazione e della Risoluzione congiunta UE di Joao Pessoa.

C’è però il serio problema – già citato – dei potenziali costi sociali indotti dall’evoluzione tecnologica: il tema del “lavoro” nella società della trasformazione digitale. Le nuove tecnologie riducono i posti di lavoro nel breve / medio termine, ancorché una formazione ICT specifica dovrebbe aprire, nel medio / lungo termine, nuove opportunità nei settori emergenti (Impresa 4.0, robotica, intelligenza artificiale, data science, …), aumentando il benessere e le possibilità di nuova occupazione, come generalmente accaduto sinora in occasioni delle grandi trasformazioni sociali. Tali trasformazioni hanno però spesso comportato periodi transitori più o meno lunghi di assestamento, con risvolti talvolta tragici — suicidi, moti di piazza, repressioni spietate.

È pertanto necessario che si instauri una vigilanza «sociale» affinché l’etica dei comportamenti prevalga su opportunismi egoistici e rischi di sfruttamento e sopraffazione dei più deboli. Piattaforme, algoritmi, giganti del web stanno infatti creando mercati del lavoro fortemente instabili e precari, basati sulla totale e incondizionata disponibilità della forza-lavoro a fornire prestazioni e “micro lavori” al limite dello sfruttamento. Molti si giovano dei nuovi lavori “on-demand” della sharing economy (v. Uber, Airbnb), ma questa “gig economy”, se da un lato crea nuove “occupazioni” sfruttando l’innovazione, dall’altro solleva quesiti ansiogeni circa i buoni lavori del futuro e le relative protezioni del posto di lavoro. Infine, c’è il tema del lavoro digitale “social” (non retribuito), che tutti facciamo addestrando i sistemi di intelligenza artificiale con i nostri like o fornendo gratuitamente contenuti mediante user generated content.

Del resto, l’innovazione tecnologica dovrebbe contribuire al benessere di tutti e ridurre le disuguaglianze, come recita anche il SDG 10 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (“Ridurre disuguaglianze nelle e tra le Nazioni”). È istruttivo rilevare al riguardo come i protagonisti dell’Economia Digitale GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), oltre a rappresentare come capitalizzazione di Borsa il quinto GDP al mondo, esprimano 3 delle 8 persone che nel 2016 possedevano metà della ricchezza del Pianeta – erano 388 nel 2010 e 62 nel 2015 (fonte Oxfam).

C’è quindi il tema dei “tax havens” (tra cui Oxfam colloca anche Irlanda, Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi nell’UE), che pone il problema (dei tentativi di) “digital tax” sulle transazioni (quella del 6% proposta in Italia è rinviata al 2019). È etico imporla sulle transazioni? E il “lavoro digitale” indiretto che gli utenti svolgono? I servizi che riceviamo sono infatti (percepiti come) «gratuiti» ma … se un prodotto è gratis, il prodotto siamo noi! Forniamo in realtà un grande valore (le informazioni su di noi), e oltre a ricavi ingentissimi per gli over the top (OTT) / GAFAM (spesso non adeguatamente tassati, al di là delle diatribe sulle territorialità fiscali), la domanda cruciale riguarda la proprietà e gestione di queste informazioni: i dati appartengono alle persone ovvero alle piattaforme che li gestiscono? E come vengono gestiti i nostri dati?

Sono tutti temi e quesiti che aumentano la consapevolezza della necessità di un percorso di approfondimento sui vari temi citati – che qui iniziamo. La Rete – diritto universale – può costituire un potente motore di sviluppo e creazione di nuova occupazione, purché si metta al centro etica e bene comune per uno sviluppo sostenibile e si attui una ricerca e innovazione responsabile, con particolare riguardo alla tutela dei dati personali / diritto alla privacy nelle nuove frontiere della Scienza dei Dati, e alla vigilanza sullo (stra)potere degli algoritmi e piattaforme per la salvaguardia dei diritti degli utenti e dei (nuovi) “lavoratori” del settore, specialmente le categorie più deboli e meno scolarizzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2