P-tech

Università e lavoro, così formiamo alle competenze digitali

Con l’anno accademico 2019/2020 approda anche in Italia, a Taranto, il P-Tech, un programma partito in 23 Paesi, di cui 6 in Europa, coinvolgendo a livello mondiale oltre 138 Università e più di 600 partner industriali. Ecco perché è importante per la formazione tech dei nostri ragazzi

Pubblicato il 01 Nov 2019

Floriana Ferrara

Corporate Social Responsability IBM, Direttore Fondazione IBM Italia e Master Inventor

ptech

Settore pubblico e privato, locale e centrale insieme per creare un collegamento diretto tra la scuola, università e lavoro, con il semplice obiettivo di dare agli studenti, soprattutto a coloro che risiedono in aree svantaggiate, l’opportunità di conseguire una specializzazione orientata alla tecnologia.

E’ questo il senso e l’obiettivo del programma Pathways in Technolgy, P-tech, di IBM. Un programma nato nel 2011 e che da novembre sarà operativo anche a Taranto.

Un progetto particolarmente importante in un Paese come l’Italia, complessivamente arretrato sul fronte dell’economia e delle competenze digitali, come certificato anche dall’indice DESI che ci posiziona, da quest’anno al 24esimo posto su 28 paesi Ue, dopo 4 anni alla 25esima posizione.

Un’arretratezza e una necessità, nel Paese, di avere competenze adeguate a rispondere alle richieste del mondo che evolve, che mi è stata particolarmente evidente dopo il tempo trascorso con il Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio.

Supportare la formazione degli studenti per un’istruzione al passo coi tempi

E’ urgente, per risollevare le sorti dell’Italia sul fronte della competitività, supportare sempre di più la formazione dei nostri studenti. Non più progetti per pochi selezionati, ma programmi aperti, collaborativi ed inclusivi che non lascino indietro nessuno. Inoltre un’altra fonte di preoccupazione è l’abbandono scolastico precoce degli studenti soprattutto al meridione. Desta preoccupazione che i ragazzi lascino gli studi con la sola licenza media, spesso dopo solo il secondo anno delle superiori. Questo è un fenomeno grave, sia per le sue cause più frequenti tra cui un disagio economico e sociale e sia per gli effetti poco positivi che ne derivano a breve e lungo periodo.

Oggi  a livello italiano si è compreso che l’istruzione deve essere al passo con i tempi, ed anzi anticiparli, se vogliamo favorire il miglior successo, prima formativo, e poi lavorativo dei nostri figli.

L’innovazione corre velocemente, e l’istruzione non può più essere statica, e demandata solo alle ore passate nelle aule di scuola, deve diventare dinamica e veloce, pronta ad accogliere le nuove sfide future.

Ed allora, come si fa in ogni momento di grande cambiamento, tutti devono essere coinvolti per dare insieme una risposta efficace a questo bisogno. Non più progetti spot, di breve durata a cura di un solo protagonista. Ma sempre più realtà diverse, sia territoriali che nazionali, sia private che pubbliche insieme, per creare le competenze del futuro nell’era digitale. Bisogna disegnare, creare e mettere a disposizione programmi efficaci che vadano oltre alla loro semplice realizzazione nel breve periodo, ma che durino nel tempo e siano di supporto per gli studenti.

Bisogna pensare, costruire e mettere in atto un percorso che accompagni i docenti, che non venga visto come alternativa, ma che sia un completamento dell’istruzioni in temi altamente tecnologici ed innovativi. Il lavoro degli insegnati rimane prezioso e basilare, questi nuovi programmi devono integrare la preparazione degli studenti interessati in aggiunta alla preparazione appresa in aula.

Il percorso formativo P-Tech parte a Taranto

A Taranto è partito un nuovo percorso formativo chiamato Pathways in Technolgy, P-tech. Un programma IBM, nato nel 2011, insieme a diversi partner del settore pubblico e privato, locale e centrale. La sua storia è emozionante, è la storia che vede come protagonista un collega americano, esperto digitale, che incontra, nel suo cammino, studenti di un quartiere di NY talentuosi, ma non seguiti. Ispirandosi a loro crea un nuovo percorso formativo nella tecnologia dalla durata di sei anni, appunto P-tech, programma che porterà questi gli studenti a conseguire la laurea in materie STEM (science, technology, engineering and math) nel 2017.

Oggi tutti questi ragazzi e ragazze lavorano in aziende Tech. Il P-TECH, con l’anno accademico 2019/2020 approda quindi anche in Italia, carico di esperienza internazionale. Ad oggi questo programma è partito in 23 Paesi, di cui 6 in Europa, coinvolgendo a livello mondiale oltre 138 Università e più di 600 partner industriali e si ipotizza che presto porterà 125mila studenti su scala mondiale.

Gli studenti italiani, usufruendo dell’alternanza scuola lavoro (vecchio nome, ma ancora in uso, del programma del MIUR, attualmente cambiato in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”), apprendono competenze ricercate e preziose, ma anche trasversali e dinamiche, che sono di orientamento in questa trasformazione digitale che stiamo vivendo. Sono skill in linea con le nuove esigenze delle imprese in tutti i settori italiani.

Gli studenti, non rimangono nelle loro aule delle loro scuole, escono ed assaggiano il mondo del lavoro, iniziando brevi ed intense esperienze professionali, attraverso seminari pomeridiani, tutoraggi (mentoring) costanti e stage forniti dai partner industriali. In particolare il mentoring è una parte vitale del modello P-TECH. Il mentore supporta, aiuta e guida lo studente durante tutto il periodo. I partner mettono a disposizione i loro dipendenti SME (Subject Master Expert) che per l’occasione diventano istruttori e mentor, ed ogni anno aprono le porte delle loro sedi per far entrare gli studenti durante il piccolo periodo di stage.

La durata del programma anche in Italia è di sei anni e si parte al terzo anno delle scuole superiori che hanno aderito al programma. Alla fine dei primi tre anni delle Superiori, gli studenti del P-Tech saranno in grado di continuare il percorso al Politecnico di Bari senza la necessità di affrontare i test di ingresso e, inoltre, potranno fare leva sui crediti formativi con cui accelerare il triennio accademico. Il traguardo è la laurea in Ingegneria informatica denominata, appunto, “P-TECH Esperti Digitali”.

Questo è un programma dinamico perché rimodulabile, ogni anno sulla base delle esigenze ed evoluzione della tecnologia. Il percorso per lo sviluppo delle competenze digitali si baserà sullo studio di tecnologie quali l’intelligenza artificiale, la cyber security, il cloud, la blockchain, l’Internet delle cose, e tantissime altre materie più specifiche referenti ai diversi partner industriali, ma tutte applicabili all’Industria 4.0. In aggiunta saranno associati corsi di ingegneria e di programmazione, ma anche di soft-skill, di etica e tanto altro. A ciò si unisce la maturazione di esperienze professionali attraverso seminari, tutoraggi e stage forniti dai partner industriali.

I ragazzi frequenteranno le lezioni universitarie e i seminari direttamente a Taranto, presso uno spazio dedicato. Inoltre, ogni lezione potrà essere seguita via web tramite video conferenza.

La finalità del nuovo modello formativo è quello di creare un legame stretto tra la gli enti dell’istruzione e l’ecosistema industriale territoriale e nazionale, in sintonia con le priorità e i piani del Ministero dell’Istruzione.

La presentazione del progetto

Il progetto P-Tech è stato presentato a Taranto il 21 ottobre. L’appuntamento ha rappresentato l’occasione per inaugurare l’avvio del programma in Italia, da parte di Enrico Cereda Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia, alla presenza di Giovanni Gugliotti, Presidente della Provincia di Taranto, Sebastiano Leo, Assessore Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale Regione Puglia, Mario Turco, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio. Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari; Anna Cammalleri, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale della Puglia; Salvatore Toma, Vicepresidente Confindustria Taranto con delega all’Education; Vito Pertosa, Amministratore Delegato Angel Group; Nicola Rochira, Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto con delega al settore ICT, tutti i partners, I 120 studenti ed il Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti che ha chiuso l’incontro.

Durante la giornata del 21 si è dato uno sguardo alle realtà che sostengono il programma in versione Tarantina. Si tratta del Politecnico di Bari, dell’Assessorato al Diritto allo Studio e al Lavoro della Regione Puglia, delle società del Gruppo Angel, della Confindustria di Taranto, dell’ufficio scolastico locale e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia. Tutti impegnati nel fornire un supporto individuale e a lungo termine agli studenti degli Istituti l’I.I.S.S. “Maria Pia”, I.I.S.S. “Pacinotti”, I.I.S.S. “Righi” e del Liceo Scientifico “Battaglini” che hanno aderito all’iniziativa. I dirigenti di queste scuole hanno dimostrato che la scuola italiana è guidata da molti Presidi pronti ad ascoltare e seguire opportunità che portino gli studenti ad emergere e migliorare, per mettere a loro disposizione un futuro di vita migliore.

Ma ciò che più ha colpito positivamente è stata l’adesione dei ragazzi e delle ragazze, dopo averli incontrati ho rafforzato la mia personale convinzione che prossimamente il mondo sarà un posto migliore. Incontrare i futuri uomini e donne protagonisti del nostro futuro è stato emozionante. Infatti, il 15 ottobre, con l’ordine degli ingegneri, siamo andati in tutte le scuole coinvolte a parlare con gli studenti in presenza dei loro docenti e dirigenti. Quattro differenti incontri, uno per ogni scuola, in cui si è stato mostrato ai ragazzi coinvolti il valore dell’innovazione, ed in particolare del digitale. Abbiamo parlato del loro futuro, dell’importanza di fare le scelte giuste, dell’evitare l’abbandono scolastico. Dal 2011, il programma P-tech, ha dimostrato che se i giovani sono seguiti ed accompagnati, non solo non abbandono gli studi, ma migliorano anche il loro rendimento. Abbiamo parlato del valore di credere in se stessi e di puntare sulla giusta istruzione. La loro risposta, al programma proposto, è stata fantastica, occhi che brillavano mentre ci inondavano di domande pertinenti ed intelligenti. Quesiti e pensieri condivisi con noi, che raccontavano la storia di ragazzi determinati e appassionati che non aspettavano altro che un programma nel quale poter esprimere i loro talenti.

Ed ora in attesa che inizi a novembre la prima lezione tutti in classe. Perché P-Tech è un programma che dimostrerà che quando le competenze incontrano le opportunità, il successo avviene.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati