Videogame culture

Videogames, così spingono la ricerca nell’intelligenza artificiale

I videogiochi possono essere per l’IA quello che la drosophila è stata per la ricerca genetica: la chiave per capire in piccolo sistemi più complessi. Come si incrociano videogiochi e AI, le differenze tra IA usabile, simbolica e subsimbolica, le sfide aperte

Pubblicato il 08 Lug 2022

Giovambattista Ianni

Ordinario di Informatica all'Università della Calabria - Membro AIxIA

gaming - e-sports

Giochi e videogiochi condividono uno storico percorso comune con la ricerca sull’intelligenza artificiale. Da un lato, i videogiochi offrono affascinanti sfide ancora oggi irrisolte dai ricercatori: sfide tanto impegnative quanto quelle offerte dalle applicazioni “serie”, ma al tempo stesso più economicamente riproducibili e controllabili.

Dall’altro lato, l’industria videoludica, da sempre affamata di risultati tangibili, guarda costantemente al mondo dell’IA in cerca di spunti e nuove tecnologie, ponendo una intrinseca “sfida sulla concretezza” non semplice da vincere.

Possono i videogiochi essere davvero considerati una “super-Drosophila” per chi fa ricerca in IA? Ha davvero senso far ricerca sui videogame?

eSport e giochi “picchiaduro”: quando la sconfitta è propedeutica

A che serve l’IA nei videogame

“Ma, esattamente, cosa fai per lavoro?”. I miei colleghi sanno quanto possa essere doloroso trovare una risposta soddisfacente a questa domanda, soprattutto se ti occupi di logica computazionale, rappresentazione della conoscenza, formalismi dichiarativi e altri paroloni sconosciuti ai più.

Credevo di avere risolto questo problema quando ho cominciato ad avvicinarmi al mondo dell’intelligenza artificiale nei videogame. Con un videogioco è molto più facile mostrare il risultato colorato, sgargiante e concreto dei propri sforzi, sia esso un giocatore robotico capace di giocare autonomamente a “Candy Crush Saga”, l’innocente giochino digitale basato sullo scambio di caramelle colorate, che fattura oltre un miliardo di dollari all’anno e conta su una base stabile di almeno 250 milioni di utenti [1], o un giocatore artificiale capace di far da sé in “Angry Birds”, altra famosa serie di videogame dal fatturato miliardario [2], dove l’apparente, semplice compito, è quello di scagliare dei “volatili infuriati” contro maialini protetti da strutture improbabili.

Invece mi sono trovato a dover rispondere a “Sì, ma a che serve?”. Domanda ancora più spinosa e delicata, quasi esistenziale per un ricercatore, soprattutto quando sottende “Allora ti paghiamo lo stipendio per giocare?”.

Perché occuparsi di intelligenza artificiale per videogame?
“Perché i videogiochi sono una super-Drosophila” può essere una delle risposte migliori. Per il lettore sbigottito è necessario però un dettagliato chiarimento, alla fine del quale svelerò, per chi non lo sapesse, che cos’è una Drosophila Melanogaster.

IA usabile, simbolica e subsimbolica

Per poter rispondere alla domanda “Sì, ma a che serve?”, partiamo da tre modi differenti, ma parzialmente sovrapposti, di utilizzare il termine Intelligenza Artificiale (di seguito, IA o AI): usable AI, symbolic AI, subsymbolic AI.

Da un lato, occorre considerare cosa si intenda per “IA” nell’industria dei videogame, categoria più forte del settore intrattenimento e probabilmente destinata a fatturare oltre 200 miliardi di dollari nel 2022 [3], un valore comparabile al PIL di una nazione come la Nuova Zelanda. Dall’altro, c’è da considerare cosa intenda chi dice “IA” provenendo dal mondo della ricerca accademica o anche industriale.

Nell’industria videoludica si parla di usable AI [4], che richiama concretezza e utilizzabilità. L’industria dei videogame ha accolto tecnologie di IA solo quando queste sono state in grado di garantire vantaggi concreti: minori tempi di realizzazione dei giochi, maggior credibilità dei cosiddetti NPC (Non Player-Character) e, soprattutto, garanzie di performance.

La maggior parte dei videogiochi si svolge infatti in tempo reale, o comunque con ridottissimi tempi a disposizione quando bisogna prendere delle decisioni automatizzate. E anche i tempi di realizzazione di un videogioco non possono essere infiniti.

L’IA “accademica” si riferisce invece a symbolic AI e subsymbolic AI. La prima combina alcuni grandi sogni, tra cui quello di poter dire a una macchina che cosa fare, anziché spendere tempo tedioso e costoso a programmare passo dopo passo come debba essere eseguito un certo compito. Sulla seconda mi dilungherò più avanti.

L’IA simbolica nel caso del videogame F.E.A.R.

É l’IA simbolica che è stata protagonista della rivoluzione tecnica introdotta nel videogame F.E.A.R. [5]. In questo gioco, il processo decisionale di ogni NPC – sia esso un avversario digitale, un personaggio di contorno, o finanche i topi che si incontrano nei bassifondi del gioco – non è scripted (e cioè programmato manualmente) ma è definito dichiarativamente indicandone i cosiddetti obiettivi (goal).

I goal di ogni NPC vengono combinati con una descrizione qualitativa della attuale scena di gioco per poi essere dati in pasto a un motore di ragionamento automatico, un planner per l’esattezza, che si occupa di tradurre gli obiettivi del giocatore artificiale in sequenze di azioni poi eseguite concretamente, i piani per l’appunto.

Il risultato è stato un videogioco ancora oggi apprezzato per la credibilità dei personaggi artificiali, ma soprattutto un esempio di progettazione dichiarativa. I designer di giochi, spesso chiamati a definire centinaia di livelli e personaggi, manualmente e in poche settimane, si sono trovati a disposizione uno strumento relativamente semplice per trasferire conoscenza di alto livello (es. i comportamenti desiderati per i personaggi) dall’uomo alla macchina.

F.E.A.R. risale al 2005 e ha segnato l’inizio dell’uso nel mondo dei videogiochi delle tecniche di automated planning, note in accademia sin dagli anni ’70 del secolo scorso e pensate per pianificare automaticamente le sequenze di attività di robot, gru per container o telescopi orbitanti ([6], cap. 11).

La realizzazione del gioco non è avvenuta senza adattamenti, limature e “accrocchi” rispetto alla teoria: a causa della enorme dinamicità delle situazioni di gioco, un giocatore artificiale in F.E.A.R. produce piani non più lunghi di tre o quattro azioni in tempi inferiori al secondo, ma soprattutto è stato necessario trovare un modo efficace di sostituire un piano con un altro non appena la scena di gioco cambia a causa di situazioni impreviste.

A partire da F.E.A.R., altri videogame hanno adottato tecniche di automated planning e hierarchical task planning, anche se come minoranza nel panorama complessivo.

Le sfide aperte restano: i planner e i ragionatori automatici accademici, presi così come sono dal loro scaffale senza tediosi lavori di adattamento e ottimizzazione, restano oggi troppo lenti per i videogame.

E rimane irrisolta la questione di quanto sia concretamente dichiarativa e facile da usare la conoscenza che bisogna trasferire ai ragionatori automatici prima di ottenere risultati concreti, in un mondo come quello degli sviluppatori di videogame che cerca strumenti di facile utilizzo e che non fa sconti.

Come funziona l’IA subsimbolica

Il lettore riconoscerà sicuramente il terzo tipo di IA protagonista di questo racconto, perché coincide con la metodologia che fa breccia quotidianamente sulla stampa specialistica e non, parlandoci di macchine capaci di sintetizzare quadri e poesie, di riconoscere segnali stradali e gattini, di indovinare la prossima parola che vogliamo digitare nei nostri Whatsapp e tanto altro ancora. Questo modo di intendere le intelligenze artificiali nasconde un metodo diametralmente opposto di costruire i sistemi autonomi.

Non c’è più conoscenza umana codificata e trasferita in maniera più o meno diretta a una macchina, ma dati. Immani, gigantesche quantità di dati vengono utilizzate come esempi per addestrare una IA a svolgere un determinato compito durante la learning phase, che sostituisce la fase di design di un sistema autonomo.

Una IA così “allevata”, usando il machine learning, può essere capace di risultati sorprendenti in termini di abilità di riconoscimento, predizione e generazione di pattern visivi, vocali e testuali.

L’opportunità di usare questo tipo di IA è interessante, ed è stata varie volte colta nel mondo dei videogiochi a partire da “Creatures” e “Black & White” [7], giochi di oltre venti anni fa, in cui il giocatore poteva condizionare il comportamento di lungo termine di alcune creature artificiali impartendo delle rudimentali azioni di reinforcement learning. Quasi sempre i meccanismi di learning induttivo sono limitati ad alcuni aspetti di dettaglio del gioco, come il controllo del livello di difficoltà introdotto nei giochi della serie “Halo” (dal 2001 a oggi).

C’è anche un certo interesse per le reti generative, una forma di machine learning che può essere usata per generare scenari, dialoghi, narrazioni, universi e livelli di gioco sufficientemente creativi e sempre nuovi [8].

Tuttavia, l’industria dei videogame continua ad amare metodi solidi come la procedural content generation, una tecnica semplice ed efficace che non può essere definita neanche per sbaglio come IA e che ha prodotto risultati anche sorprendenti: siamo passati dai 2000 pianeti generati proceduralmente in “Elite” (1984) ai 18 quintilioni di pianeti differenti dell’universo di “No Man’s Sky” (2016).

Ma la timida accoglienza da parte del mondo videoludico all’introduzione di tecniche di machine learning ha le sue ragioni.

Una IA del genere subsimbolico funziona bene se precedentemente “nutrita” con grandi quantità di dati. Posto che questi ultimi siano disponibili, il processo di training può richiedere molto tempo: ma soprattutto non è possibile rivedere le proprie scelte progettuali cambiando un parametro o aggiungendo semplici direttive di alto livello. Un limite assolutamente sgradito a un game designer.

Se si vuole sintetizzare uno scenario artificiale con più piante e grattacieli più bassi, bisognerà ripetere da capo il processo di training del sistema generatore di contenuti. E non c’è modo più semplice per dire a una IA subsimbolica che “quando generi una casa questa deve sempre avere una porta a piano terra” se non quello di mostrarle centinaia, se non migliaia di case con la porta a pianterreno.

Detto in altre parole, i metodi di IA subsimbolica non dispongono di evidenti manopole per essere controllate, ispezionate e modificate, e non sono dunque, per ora, sufficientemente elaboration tolerant [9].

La ricerca e i giocatori artificiali

Il mondo dei videogame commerciali offre di per sé sfide per tutti i gusti e tutti i tipi di ricerca in ambito IA, che varrebbe la pena cogliere. Ma il quadro si fa ancora più interessante se spostiamo la prospettiva da “cosa vogliono i videogiochi dall’accademia?” a “cosa può avere l’accademia dai videogiochi?”.

Sebbene siano stati finora rari gli incontri tra IA accademica e industria videoludica, il mondo della ricerca non ignora affatto i videogiochi. Esistono tornei per giocatori artificiali basati su “Super Mario Bros”, “StarCraft”, “Pac Man”, “Angry Birds” e tanti altri videogiochi noti [10]. Ciascuno di questi tornei ha un suo interesse intrinseco. Ad esempio “Angry Birds” è un gioco molto interessante se si considera la prospettiva di insegnare a una macchina come giocarvi [11,12]: ci sono vari elementi di planning e di ragionamento spaziale che vanno al di là del lanciare dei proiettili alla cieca, e i limiti temporali per ogni decisione sono ridotti a pochi secondi.

C’è però da considerare che i giocatori artificiali che partecipano a queste competizioni sono a volte troppo bravi. Sono talmente bravi da non essere utilizzabili nei videogiochi commerciali come avversari. Ma soprattutto, si tratta di giocatori artificiali talmente superspecializzati nello specifico gioco che poco ci insegnano come raggiungere quella che chiamiamo General AI.

Per fare un esempio, un essere umano messo di fronte a un gioco nuovo può impararne i rudimenti in pochi minuti, mentre un Super Mario artificiale, costruito giocando milioni di partite, non ha nessuna capacità di riutilizzare le proprie abilità su un gioco diverso.

Per tale motivo è stata introdotta la General Video Game Playing Competition (GVGAI) [13]. A questo evento possono partecipare giocatori artificiali a cui vengono sottoposti videogame mai visti prima. L’ambizioso scopo è quello di arrivare alla sintesi di giocatori abili indipendentemente dal tipo di gioco proposto, raggiungendo la prima forma di IA definibile come generale.

Perché l’esempio della Drosophila

La Drosophila è emblema del terreno di ricerca semplice e a basso costo. Meglio nota come moscerino della frutta, la Drosophila Melanogaster è stato uno dei primi organismi oggetto di analisi genetica, per via della sua economicità, della sua velocità riproduttiva e del suo patrimonio genetico relativamente semplice.

Lo studio dei processi di trascrizione dei geni nella Drosophila è stato una pietra miliare per comprendere gli stessi processi in organismi ben più complessi come gli esseri umani. Se vogliamo trovare un analogo nel mondo dell’IA, allora dobbiamo pensare al ruolo che hanno avuto gli scacchi e in seguito il gioco del Go [14].

Generalizzando rispetto ai soli giochi da tavolo, un videogioco può essere un ambiente economico e controllato dove riprodurre l’oggetto della propria ricerca in IA senza fattori confondenti, anzi col potere di attivare o disattivare i fattori confondenti a proprio piacimento.

Se si vuole lavorare in un ambiente che evolve dinamicamente ma piccolo, dove tutta la scena di gioco è nota, si può prendere il semplice “Pac-Man”; se si è interessati a studiare meccanismi di cooperazione allora possiamo pensare a come coordinare l’IA dei tre fantasmini dello stesso gioco. Se il tempo di decisione non ci interessa ma vogliamo un qualche elemento di imprevedibilità, possiamo costruire un ambiente simile a quello di “Candy Crush Saga” e così via.

Lo stream reasoning e i videogame

Mi sono (ri)avvicinato ai videogame in un momento in cui mi stavo occupando di stream reasoning [15]. In termini semplificati, lo stream reasoning nasce quando si hanno flussi di dati, anche enormi e fortemente variabili nel tempo, provenienti da reti di sensori, come quelli provenienti da una smart city, e si vuole fare del ragionamento automatico in accordo a quello che ci dicono i sensori.

Ad esempio, realizzare un sistema autonomo che piloti i semafori della mia città in maniera intelligente in base a quello che mi dicono i sensori e combinando gli orari delle uscite da scuola.

Non potendo affidare una vera città sensorizzata a ciascun ricercatore del ramo, se ne può offrire una versione simulata, dove il flusso di dati può essere modulato a piacimento aggiungendo oggetti e sensori, fino a raggiungere una dimensione del flusso di dati analoga all’applicazione reale, se non ancora più imponente. Lo scenario e le sfide poste sono tra l’altro molto simili a quelle dove è necessario monitorare una intera scena di gioco, con migliaia di giocatori e oggetti all’interno di questa [16].

Potrei portare diversi altri esempi che tra l’altro mostrano quanto sia labile il confine tra videogiochi e simulazione applicativa. Il noto ambiente di sviluppo per videogiochi Unity [17] è oggi usato anche per riprodurre le situazioni spaziali in cui può trovarsi un robot: ci sono esempi in cui lo strumento è stato usato per fare ricerca sulla chirurgia robotica [18].

Chi vuole sperimentare con i metodi di IA basati sull’automated commonsense reasoning, molto promettenti in ambito forense, può potenzialmente avere a disposizione scene del crimine digitali altrimenti non riproducibili a piacimento. Sempre in ambito forense, Unity stesso è stato usato come luogo virtuale dove analizzare movimenti e contatti tra sospetti [19].

Conclusioni

Questo terreno di lavoro è una “super-Drosophila”: vasto, variegato, flessibile e, se lo si desidera, semplificabile a piacimento o impegnativo tanto quanto le situazioni applicative reali.

I videogiochi non sono solo il posto dove molti scienziati sognano di poter dare vita alle proprie idee, ma anche un genere di arte dove si possono vivere storie, mondi e atmosfere avvolgenti, a volte affettivamente indimenticabili. E questo detto da un professore universitario che si sarebbe laureato molto prima se non fosse esistito “Alone in the Dark”. E “Quake 2”. E “Half Life”. E…

Note

[1] “Candy Crush Revenue and Usage Statistics” (2022). https://www.businessofapps.com/data/candy-crush-statistics/

[2] “Rovio reports record Q4 revenues of €286.2 million” https://www.gamesindustry.biz/articles/2022-02-11-record-q4-revenues-cap-off-year-of-growth-for-rovio

[3] “Games industry revenue ‘will pass $200 billion’ in 2022”. https://www.pcgamesn.com/games-industry-revenue-2022

[4] J. Pfau, J.D. Smeddinck, R. Malaka. “The Case for Usable AI: What Industry Professionals Make of Academic AI in Video Games” 2020 Annual Symposium on Computer-Human Interaction in Play (CHIPLAY).

[5] J.Orkin. “Three states and a plan: the AI of FEAR”, Game Developers Conference, 2006.

[6] S. Russell, P. Norvig, “Artificial Intelligence: A Modern Approach (4th Edition)”, Pearson 2020.

[7] Lionhead Studios. 2001. Black & White. Videogame. Lionhead Studios, Guildford, UK.

[8] R. Torrado et al, “Bootstrapping conditional GANs for video game level generation”, IEEE Conference on Games. 2020.

[9] J McCarthy, “Elaboration Tolerance”- Common Sense, 1998.

[10] J. Togelius, “AI Researchers, Video Games are your Friends!”, Computational Intelligence – International Joint Conference (IJCCI). 2015.

[11] J. Renz, X. Ge, S. Gould, P. Zhang, “The Angry Birds AI Competition”, AI Magazine. 2015

[12] F. Calimeri, M. Fink, S. Germano, A. Humenberger, G. Ianni, C. Redl, D. Stepanova, A. Tucci, A. Wimmer, “Angry-HEX: An Artificial Player for Angry Birds Based on Declarative Knowledge Bases”, IEEE Trans. Comput. Intell. AI Games. 2016.

[13] Perez-Liebana, D., Samothrakis, S., Togelius, J., Schaul, T., Lucas, S.M., “General video game AI: Competition, challenges and opportunities”, In: AAAI 2016.

[14] N. Nathan Ensmenger, “Is chess the drosophila of artificial intelligence? A social history of an algorithm”, Social Studies of Science. Vol. 42. N. 1. 2012.

[15] D. Dell’Aglio, E. Della Valle, F. van Harmelen, A. Bernstein, “Stream reasoning: A survey and outlook”, Data Sci. 1(1-2): 59-83. 2017.

[16] G. N. Yannakakis, “Game AI revisited”, Conf. Computing Frontiers 2012.

[17] Unity Game Engine. https://unity3d.com

[18] A. Segato et al, “Inverse Reinforcement Learning Intra-operative Path Planning for Steerable Needle”, IEEE Transactions on Biomedical Engineering. 2021.

[19] A. Biagetti, A. Ferrando, and V. Mascardi, “The DigForSim Agent Based Simulator of People Movements in Crime Scenes. Advances in Practical Applications of Agents, Multi-Agent Systems, and Trustworthiness”, PAAMS 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati