divari digitali

Web e nuove ingiustizie: tutte le facce dell’esclusione digitale



Indirizzo copiato

Il web può essere strumento di emancipazione ma anche fonte di ingiustizia. La tecnologia, seppur potenzialmente neutra, eredita i pregiudizi della società, causando discriminazioni. Una maggiore inclusione digitale e una formazione critica verso le tecnologie contribuiscono a una società più equa e consapevole, dove la tecnologia è strumento di progresso collettivo

Pubblicato il 22 mar 2024

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons



george floyd proteste blacklivematters
Thanks to Julian Wan for sharing their work on Unsplash.

La giustizia implica sempre il riconoscimento dell’altro, dei suoi meriti e delle sue necessità; al contrario l’ingiustizia è rimozione dell’alterità, del non-io. Le disuguaglianze saranno colmate a patto che ogni soggetto escluso compaia al banco delle trattative, così da mostrare il proprio volto ed essere riconosciuto. Finché verrà proposto un solo ideale di giustizia, esso sarà ingiusto. Quando ve ne saranno diversi, e tutti con lo stesso potere contrattuale, solo allora si parlerà di precondizione giusta alla giustizia.

Il Web, nuova fonte di ingistizia

Il web, in qualità di mezzo di comunicazione e di partecipazione, potrebbe essere il luogo preposto a mediare le varie richieste. È paradossale, dunque, che rappresenti una nuova fonte di ingiustizia. Spesso, le divisioni che crea si inseriscono nel solco di quelle antiche, andandole a rinforzare. L’ingiustizia è una ferita costantemente incisa da strumenti diversi, a cui non viene dato modo di guarire.

Nel caso del web 2.0, il digital divide ha una natura particolare. Poiché è un ambiente nel quale ogni individuo può divulgare le sue idee e dove, soprattutto, queste idee sono raggiungibili potenzialmente da chiunque, le richieste delle minoranze potrebbero ottenere maggiore visibilità. Insomma, l’aratro che segna il pomerium è, in questo caso, un tratto di evidenziatore.

Il web come amplificatore per le richieste delle minoranze

Le divisioni sono rinforzate, sì, ma sono anche meno ignorabili. In altre circostanze le proteste di Hong Kong sarebbero rimaste inascoltate, soffocate dalla distanza e dall’isolazionismo cinese, oggi, invece, i manifestanti hanno saputo diffondere le proprie istanze, sfruttando, per esempio, le piattaforme di gaming online, come il noto Animal Crossing: New Horizons[1]. Anche le notizie relative al “Black lives matter” sono state condivise sfruttando l’anonimato dei mini-siti come Carrd o dei link di Google Docs. Attraverso tali sistemi è stato possibile diffondere video, notizie e appuntamenti per le proteste, bypassando eventuali censure.

A proposito del movimento #BLM, sono proprio i social network ad aver permesso che l’omicidio di George Floyd diventasse un caso internazionale. Il video ha oltrepassato i confini americani, richiamando l’attenzione di altri Paesi sufficientemente lontani (e soprattutto in competizione) per condannare il razzismo che tuttora permea la polizia statunitense e le classi dominanti. Non si tratta ancora di un potere concesso alla pubblica opinione, in grado di controllare ciò che avviene nella torre del Panopticon.[2] Bisogna ricordarci che qualora ci è possibile osservare da un varco, in quel momento, anche noi siamo osservabili. Infatti la polizia è da tempo che sfrutta le tecnologie digitali per controllare l’ordine pubblico.

IA e sorveglianza biometrica: diritti in pericolo

In Cina, il sistema di riconoscimento Skynet è addestrato per compiere arresti preventivi, identificando l’aggressività sui volti. Il governo mandarino si sente giustificato a condurre nei campi di rieducazione tutti quegli individui che l’Intelligenza Artificiale giudica pericolosi. Tale sistema sta contribuendo a portare avanti un vero e proprio crimine etnico, con violenze e reclusioni ingiustificate nei confronti della popolazione degli Uiguri, minoranza musulmana del nord-ovest della Cina.

Anche negli USA sono largamente impiegati strumenti biometrici per identificare i sospetti e Big Data per prevenire i crimini. Tuttavia, grazie anche alle proteste a favore degli afroamericani, gli studi che dimostravano la non accuratezza di tali sistemi sono entrati nell’agenda politica, inducendo, così, IBM e Microsoft a bloccare le produzione di tali dispositivi per il riconoscimento facciale, dal momento in cui sono risultati non solo inattendibili, ma razzisti e discriminatori nei confronti delle solite minoranze: donne e individui dalla pelle scura. Inoltre, a seconda del training set, cioè a seconda di quali informazioni vengono usate per addestrare l’Intelligenza Artificiale, l’algoritmo “eredita” gli stessi bias e pregiudizi che condizionano il pensiero umano: “garbage in, garbage out”.

Siccome siamo una società tecnocratica, siamo portati pericolosamente a considerare l’output delle macchine come attendibile, perché non viziato dalla soggettività umana. Tendiamo ad accettare e a sovrastimare la testimonianza del deep learning come se fosse scevra dagli errori propri dell’uomo. Eppure anche gli algoritmi sono “umani, troppo umani”, insomma, si tratta di oggetti costruiti “con” e “per” la società; un tipo di “documenti” in cui si coagula una memoria storicamente situata[3].

Le conseguenze dell’esclusione digitale

Proprio perché la rete ha il potenziale per essere uno strumento di riscatto e di presa di coscienza, l’esclusione da essa assume i contorni di strategia intenzionale dei gruppi di potere. Lo spazio online, soprattutto nel Terzo Mondo, diventa un ulteriore luogo di discriminazione per il genere femminile, una fonte di isolamento. Grazie a internet le donne potrebbero informarsi, studiare, fare esperienze e iniziare attività online, superando le barriere tradizionalmente imposte dalle società.

Non pensiamo che nel mondo occidentale la situazione sia più rosea: la percentuale di donne impiegate nel settore informatico è preoccupante.  Il web è, pertanto, un ulteriore regno maschilista. Un design progettato da maschi non può che incorporare i pregiudizi del genere. La conseguenza è che le “affordances” che i dispositivi suggeriscono tenderanno a rinforzare la società patriarcale. Anche gli algoritmi si nutriranno di dati costruiti sul solo modello dell’uomo, appropriandosi di pratiche di esclusione e ingiustizia. La mancanza di donne e di ogni altra minoranza riduce, inoltre, la “tecno-diversità” delle proposte digitali, con conseguenze nefaste per lo stesso sviluppo.

Spazzata via l’utopia di uno spazio digitale libero e gratuito

Siamo lontani dall’utopia che motivava gli inventori del WWW. Tim Berners-Lee e gli altri intendevano creare uno spazio libero e gratuito, in cui chiunque potesse beneficiare di internet, contribuendo attivamente nel nuovo medium. L’etica che guidava le prime esperienze sul web viene definita “freelosophy”. Alla base c’era l’idea che l’informazione dovesse essere libera, che i software andassero rilasciati con licenza open source e che la rete fosse un’esperienza di contro-cultura, in grado di dare voce alle minoranze, così che si creasse una comunità più giusta e consapevole.

Nel Sessantotto i movimenti americani non avevano colore politico come invece in Italia, ma riguardavano battaglie per i diritti civili. Furono gli attivisti a fare uso dei protocolli di internet TCP\IP, trasformando la rete in uno spazio di comunicazione per le sub-culture. Oggi esistono movimenti che fanno proprio questo indirizzo di azione, tra cui l’hacktivism o i critical makers, ma rappresentano solo delle minoranze. Essi chiedono inclusione, trasparenza, apertura, open data, leggi per la privacy e per la proprietà dei dati, in opposizione critica al monopolio delle Big Tech e al dataismo che permea la società della comunicazione e dell’informazione.

L’importanza della formazione digitale

Anche alla luce delle evidenze emerse durante la pandemia, è palese non ci sia un’uguale distribuzione dei mezzi e soprattutto dei saperi intorno al digitale. Lo Stato può compensare l’ingiustizia distribuendo dispositivi agli studenti svantaggiati, perché possano esercitare il diritto e dovere di istruzione, ma è sufficiente? In realtà più che la carenza dei mezzi, è stata la mancanza di conoscenza, propria e dei componenti della famiglia, ad aver generato un nuovo gap sociale. I bambini benestanti, quelli che hanno potuto usufruire di uno scaffolding da parte di familiari più colti e già inseriti nella società dell’informazione, hanno preso parte alla didattica in maniera proficua, mentre i compagni svantaggiati hanno amplificato il loro svantaggio. È stata riedificata una scuola classista? Per rimediare, servirebbe una reale formazione digitale.

Come non basta saper leggere e scrivere per comprendere un testo, allo stesso modo non è sufficiente saper usare un motore di ricerca per trovare l’informazione più pertinente. La digital literacy non riguarda il saper-fare tecnico, ma il saper-pensare critico. È la differenza che sussiste tra un elaboratore che computa simboli linguistici, un bot, e un essere umano che comprende il linguaggio, spingendosi soprattutto nel “non-detto”. Agli utilizzatori, in effetti, manca la consapevolezza critica dei processi riguardanti il digitale, al di là dell’uso immediato dei vari software. Per essere cittadini consapevoli è necessario rendersi conto dell’impatto che ogni tecnologia ha nel sistema complessivo, sapendosi districare a livelli multi-scalari di indagine, dalla realtà locale all’intero ecosistema.

Tecnologia e società: un rapporto da riequilibrare

Fino ad ora l’approccio non è stato etico, equo e sostenibile. La tecnologia ha creato problemi ecologici e nuove guerre per lo sfruttamento delle risorse, basti pensare alle stragi legate alle miniere di Coltan nel Congo. Il digitale mette in scena, poi, un ulteriore circolo vizioso: gli algoritmi potrebbero aiutarci a gestire meglio l’energia necessaria a mantenere l’interrealtà, ma per farlo hanno prima bisogno di energia (e tanta).

In realtà, solo costruendo una società democratica, aperta e consapevole, sarà possibile curare i mali che di volta in volta si presenteranno. Salvaguardare ambiente e società è salvare le stesse ICT, la cui esistenza dipende da entrambi i poli del dualismo. Il web, allora, è uno strumento essenzialmente pro-sociale, se, per esistere, ha bisogno che tutti gli utenti si trasformino in individui autenticamente responsabili. Pertanto le divisioni che genera ledono il suo stesso essere come una neoplasia che, replicandosi, distrugge il suo ospite e, di conseguenza, anche se stessa.

Note


[1]Cfr. Lorenza Saettone, Attivismo e protesta nel gaming online contro il razzismo: quali effetti possono produrre, Agenda Digitale, 2020, Url: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/attivismo-e-protesta-nel-gaming-online-contro-il-razzismo-quali-effetti-possono-produrre/.

[2]Cfr. Lorenza Saettone, Video e social, arma a doppio taglio nella lotta per i diritti civili, Agenda Digitale, 2020, Url: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/video-e-social-arma-a-doppio-taglio-nella-lotta-per-i-diritti-civili/.

[3]Cfr, Maurizio Ferraris, Dall’infosfera alla biosfera, passando per il virus: ecco cos’è (davvero) il web, Agenda Digitale, 2020, Url: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/dallinfosfera-alla-biosfera-passando-per-il-virus-ecco-cose-davvero-il-web/.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4