il punto di vista

Blockchain, a volte è solo moda: ecco i problemi applicativi

Le criptovalute sono al momento tra le poche cose a funzionare realmente all’interno della blockchain, ma quando parliamo di voto elettronico o certificazione della filiera produttiva, cominciano i problemi. E in più c’è il nodo Gdpr. Ecco perché il 2019 sarà un anno di fondamentale transizione che non va sprecato

Pubblicato il 17 Apr 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

blockchain-1

Blockchain è la buzzword del 2019, ma a parte gli addetti ai lavori ed una community più o meno ampia di professionisti interessati all’argomento, davvero pochi sanno a cosa serva realmente e la maggior parte di noi tende a confonderla con le criptovalute.

E, in effetti, l’ambito delle criptovalute è quello in cui le cose funzionano realmente, mentre per altri utilizzi molto pubblicizzati – quali il voto elettronico o il controllo delle filiere produttive – la blockchain potrebbe non essere così utile come si vorrebbe far credere. Senza contare i problemi di compatibilità della blockchain con il Gdpr.

Proviamo a spiegare quali sono i limiti e le prospettive della tecnologia, partendo dall’analisi del contesto italiano.

Ad esempio, secondo i dati dell’Osservatorio Blockchain & Distribuited Ledger del Politecnico di Milano, le aziende nel corso del 2018 hanno investito oltre 15 milioni di euro in formazione e consulenza, ma allo stesso tempo hanno evidenziato un importante limite nel portare a termine i progetti di sviluppo che spesso si sono fermati all’ideazione.

Di 328 progetti analizzati nel 2018, soltanto 46 sono diventati operativi, 90 sono i prototipi e 192 sono solo alla fase di annuncio (in 3 anni sono stati 579).

Esiste un “problema” blockchain?

Probabilmente no, ma non dobbiamo nemmeno commettere l’errore di considerarla fondamentale per tutta una serie di argomenti nei confronti dei quali il potenziale di questa tecnologia non solo è inutile, ma addirittura dannoso, tra questi ad esempio i sistemi di voto elettronico o i sistemi di certificazione delle filiere produttive ed i motivi sono sostanzialmente due:

  • la difficoltà di fare coesistere tutto ciò che è “off-chain” con ciò che è “on-chain”;
  • la mancanza di norme specifiche o meglio la difficoltà di fare aderire la giurisprudenza attuale, come ad esempio il GDPR, con il concetto stesso di blockchain.

Dietro il successo di questa tecnologia c’è l’intuizione della straordinaria rivoluzione di un concetto tanto semplice quanto democratico: la fiducia, perché la blockchain si basa su un registro di informazioni distribuite e strutturate come una catena di blocchi la cui validazione è affidata al consenso di tutti i nodi che compongono la rete. Ognuno dei nodi è legato agli altri ma è gestito ed opera in maniera autonoma e l’alterazione di uno solo di questi nodi comporterebbe la modificazione dell’intera catena che quindi risulterebbe compromessa, trattandosi di una sequenza distribuita ne consegue che è impossibile alterarla.

I problemi di sicurezza “off-chain”

Per semplificare alcuni concetti, proviamo a considerare la blockchain come un recinto all’interno del quale si trovano una certa quantità di dati la cui sicurezza è garantita dalla tracciabilità delle informazioni, dalla crittografia, dalla inalterabilità e dalla immutabilità del registro; all’interno del recinto tutto è in equilibrio ed è sicuro in modalità “by design”, il vero problema è ciò che circonda il recinto e soprattutto l’impossibilità di considerare sicuro tutto ciò che da fuori (off-chain) viene portato dentro il recinto.

E’ infatti noto a tutti che, con le tecnologie attuali, la sicurezza dei dati non sia certificabile al 100%, forse un giorno non sarà più cosi, ma oggi dovremmo sapere che voler a tutti i costi inserire certi argomenti nel recinto della blockchain è fuorviante e pericoloso.

Blockchain, voto elettronico e filiera produttiva, i rischi

Prendiamo l’esempio del voto elettronico, nonostante diversi tentativi di proporre soluzioni adeguate, si tende a sottovalutare l’importanza del cosiddetto mezzo di trasporto.

Se infatti è assolutamente sostenibile che all’interno di un sistema blockchain l’espressione della volontà di un elettore sia certa ed immutabile, non esistono garanzie sul fatto che il voto entri nel recinto esattamente come è stato espresso e soprattutto sia del tutto segreto.

Nel tratto tra il dispositivo e la blockchain esistono una serie di potenziali e molteplici passaggi che non danno alcuna garanzia totale. Pensiamo al pc con il quale dovremmo esprimere il voto, se a nostra insaputa fosse affetto da malware?

Pensiamo alla connessione dati verso la rete, chi può garantire con certezza che non sia compromessa?

Lo stesso discorso vale per l’uso della blockchain nella filiera produttiva che seppur interessante da un certo punto di vista, anche in questo caso manca dell’elemento iniziale di “certificazione” dell’iscrizione e quindi di prova che il dato sia corretto.

Negli ultimi tempi si è discusso molto delle iniziative legate al settore alimentare, ma sarebbe sbagliato pensare che la blockchain possa salvarci dalle frodi proprio perché non abbiamo un sistema di validazione dei dati prima che questi vengano immessi nella catena o peggio ancora è lo stesso proprietario dei dati ad inserirli senza darci adeguate garanzie di imparzialità.

Anche in questo caso il paragone è molto semplice: se si scrive un dato in maniera indelebile all’interno della blockchain non è detto da nessuna parte che quel dato sia corretto o contenga le informazioni complete, ancora una volta l’anello debole della catena è in tutto ciò che è off-chain.

L’esempio delle criptovalute

La migliore dimostrazione di queste ipotesi proviene proprio dalle criptovalute che sono per il momento tra le poche cose a funzionare realmente all’interno della blockchain, proprio perché sono completamente digitali ed hanno un’interazione con il mondo fisico solo nel momento in cui vengono convertite per fare acquisti. Questo è il primo vero momento debole, perché un dato all’interno della blockchain non è duplicabile, ma lo può diventare una volta portato al suo esterno.

Aldilà dell’attuale limite tecnologico legato alla sicurezza off-chain, ritengo che la possibile soluzione del problema dell’interazione con tutto ciò che è on-chain sia individuabile nello stesso approccio che ha dato vita alle criptovalute.

Prima dell’arrivo della blockchain ci furono diversi fallimenti con i precursori del bitcoin perché si cercava di trasporre il concetto di contante all’interno dei sistemi digitali, in pratica si tentava di digitalizzare la banconota, l’intuizione di Satoshi Nakamoto è stata quella di individuare un nuovo paradigma e di concentrarsi sulla transazione, non più sulla moneta e da quel momento in avanti non si è potuto più arrestare lo sviluppo delle criptovalute ed in un certo senso della blockchain.

Blockchain e Gdpr, i conflitti

Un altro degli elementi per i quali al momento non siamo in grado di garantire l’estensione a tutti i domini della tecnologia blockchain è quello normativo, se da un lato è chiaro che il GDPR abbia segnato un cambiamento epocale dal punto di vista della tutela dei dati delle persone fisiche è altrettanto chiaro che buona parte di tutto ciò che è “blockchain” abbia difficoltà a rispettare il Regolamento, soprattutto per quanto riguarda le prescrizioni in capo alle responsabilità, all‘interesse legittimo ed al diritto all’oblio, perlomeno nella versione attuale del GDPR che sarà revisionata soltanto a partire dal 2020.

La blockchain dal suo punto di vista più ortodosso è un database distribuito e quindi universale ed in linea teorica senza livelli gerarchici. Uno dei cardini fondamentali del GDPR è l’individuazione del titolare del dato a cui competono obblighi e tra questi anche il controllo dei propri delegati (responsabili del trattamento). In prima istanza potremmo dire che all’interno del sistema di blockchain il titolare del trattamento corrisponda alla figura di colui che carica i dati, ma dal momento in cui automaticamente quel dato viene controllato da soggetti che lui stesso non conosce e sui quali non ha alcuna potestà, come il concetto stesso di blockchain stabilisce, diventa praticamente impossibile stabilire responsabilità e relazioni e quindi ottemperare agli obblighi del GDPR.

L’altro grosso problema è il rispetto del principio di necessità: il GDPR dice che solo chi è legittimamente interessato possa accedere ad un determinato dato in totale disaccordo con il paradigma di distribuzione sul quale si basa il concetto stesso di blockchain che concede, almeno in lettura, l’accesso ad una determinata serie d’informazioni per altro violando un altro caposaldo del GDPR: la minimizzazione del dato.

Cosa dire poi della conservazione dei dati?

Il Regolamento parla esplicitamente del tempo necessario alle finalità del trattamento mentre, sempre in linea teorica la blockchain si basa sulla perpetuità del dato, che contrasta tra le altre cose il diritto alla cancellazione ed all’oblio.

In realtà all’interno di un sistema di blockchain è sempre possibile revocare un dato, ma soltanto con la creazione di un nuovo blocco di informazioni, che sostituiscono le precedenti ma non le cancellano.

Le aziende e la blockchain

Aldilà del contesto normativo e delle criticità off-chain è importante sottolineare come una buona parte delle difficoltà a fare decollare la blockchain siano legate anche all’incapacità di molte aziende (i numeri italiani ne danno un’evidenza) di fare sistema. Blockchain non è di certo una tecnologia matura e senza una precisa strategia imprenditoriale è molto poco probabile giungere a soluzioni economicamente sostenibili.

In questa fase di prototipazione le aziende sono concentrate sugli aspetti tecnici di non facile soluzione e probabilmente seguono il cosiddetto “hype” più che comprendere le reali potenzialità di questa tecnologia, da qui la difficoltà di individuare ambiti precisi di sviluppo e l’esasperazione nel voler dare attraverso la blockchain risposte ad ogni esigenza del mercato, ma la blockchain, almeno per quelle che sono le competenze tecnologiche attuali non è in grado di dare risposte a tutto.

Forse bisognerebbe concentrarsi su altre priorità per creare sinergie ed un esempio potrebbe essere quello di mettere a fattore comune non solo le esperienze ma anche le informazioni nel puro rispetto dei criteri fondanti della blockchain ovvero la condivisione decentralizzata dei dati e stimolare nuovi approcci con il sostegno della politica.

In questo senso il gruppo di esperti nominati dal Governo potrebbe avere un ruolo significativo nella definizione di strategie che determino gli ambiti e le potenzialità creando le priorità del sistema paese.

Ci vorranno diversi anni per vedere i risultati, ma abbiamo l’occasione di considerare il 2019 come un anno di fondamentale transizione, sarebbe un peccato sprecarlo inutilmente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3