i progetti

Blockchain: così le aziende si avvicinano alla tecnologia (cinque esempi concreti)

Esistono 5 modalità differenti con cui oggi le aziende si stanno avvicinando alla tecnologia blockchain e Distributed Ledger. Vediamo quali sono e lo stato dell’arte dei progetti portati avanti dalle aziende a livello globale identificati dall’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano

Pubblicato il 12 Giu 2019

Valeria Portale

Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

Giacomo Vella

Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano

blockchain-que-es-como-funciona

Dalla ricerca dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano, emerge che il fenomeno della Blockchain si sta sviluppando sempre di più, i progetti crescono di numero e diventano più concreti e sofisticati in tutto il mondo. Tuttavia, soprattutto tra gli attori che si avvicinano per la prima volta a questa tecnologia, non sono ancora chiare le modalità con cui essa può essere sfruttata. Sono ancora molte le persone che quando si parla di progetti Blockchain pensano di dover creare una rete di nodi da zero, con algoritmi di consenso, miner e criptovalute.

Se però si guarda ai progetti che vengono maggiormente sviluppati dalle aziende ci si accorge che non tutti hanno queste caratteristiche. Molti di essi sfruttano le funzionalità offerte da piattaforme già esistenti.

Le cinque modalità di avvicinamento alla blockchain

Esistono 5 modalità differenti con cui oggi le aziende si stanno avvicinando a queste tecnologie. Uno degli esempi più chiari di questo modo di utilizzare Blockchain e Distributed Ledger è la notarizzazione.

La notarizzazione

Essa consiste nell’utilizzare il registro distribuito di una Blockchain già esistente per certificare la data di un documento e il fatto che esso non sia stato modificato nel tempo. Ciò è garantito grazie all’utilizzo di funzioni di hashing che permettono di ricondurre un intero documento a un singolo codice alfanumerico di lunghezza fissa e alla condivisione di tale hash così creato sulla Blockchain. Qualsiasi modifica al documento originale genererebbe un hash totalmente diverso, che se confrontato con quello originale su Blockchain, renderebbe le modifica facilmente rilevabile.

La notarizzazione è una delle implementazioni più semplici delle tecnologie Blockchain, ma al tempo stesso anche una di quelle che fa un uso più marginale delle sue caratteristiche. Solitamente questa tipologia di progetti coinvolge un singolo attore che vuole garantire all’esterno la non modificabilità di alcuni documenti. Il settore della pubblica amministrazione, che deve garantire la trasparenza e incorruttibilità dei dati ai propri cittadini dei registri pubblici, è quello dove si trova la maggior parte di questi progetti.

Un esempio di progetto di notarizzazione è quello sviluppato di recente da Banca Mediolanum, che ha certificato l’immodificabilità della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) attraverso l’utilizzo di blockchain Ethereum e ha poi pubblicato l’hash del documento sul suo sito.

Adozione delle criptovalute

Alcune aziende, ancora poche a causa dell’incertezza della normativa e della volatilità del loro valore, hanno sviluppato progetti legati all’adozione delle criptovalute, soprattutto nel settore finanziario e per la gestione dei pagamenti. Anche in questo caso non è necessario mettere in piedi dei nuovi sistemi ma si possono utilizzare le criptovalute già presenti sul mercato. Ad esempio, una banca argentina, Banco Masventas, collabora con la startup Bitex per permettere ai propri clienti di fare pagamenti internazionali utilizzando Bitcoin invece di passare da SWIFT.

Smart contract, ICO e Dapps

Una delle modalità più adottate è invece quella relativa alle cosiddette “soluzioni su Blockchain”, ad esempio l’utilizzo degli smart contract, presenti in varie piattaforme Blockchain. All’interno di questo cluster vi sono ad esempio le ICO e le DApp, applicazioni decentralizzate di cui si è vista qualche prima applicazione nel settore assicurativo con polizze dal pagamento automatizzato. Uno degli esempi più classici è Fizzy, una polizza assicurativa emessa da AXA che permette di ricevere un pagamento automatico in caso di ritardo aereo. La polizza è registrata su Ethereum e non richiede nessun tipo di denuncia del sinistro per ottenere un rimborso.

I progetti di Distributed Ledger

Esistono però delle applicazioni che possono richiedere la creazione di nuove piattaforme. Questo accade nelle soluzioni sviluppate da insiemi numerosi di attori che spesso si organizzano sotto forma di consorzi. Molti dei progetti già oggi operativi hanno portato alla creazione di nuove piattaforme per digitalizzare i processi esistenti e in alcuni casi anche sfruttare degli elementi di programmabilità, senza però introdurre token o criptovalute. Nello specifico sono i casi in cui sono stati sviluppati Distributed Ledger. I progetti di Distributed Ledger si basano sulla creazione di un registro distribuito tra numerosi attori che non si fidano tra loro e possono così modificare il registro in modo indipendente. Tali progetti richiedono lo sviluppo di nuove piattaforme che consentono anche di digitalizzare i processi e sfruttare la programmabilità degli smart contract, senza però introdurre token univoci per la gestione dei trasferimenti. I casi riguardanti l’utilizzo di Distributed Ledger afferiscono a una grande varietà di settori ma alcuni dei processi in cui vengono sfruttati maggiormente sono quelli che fanno parte della supply chain. Uno dei progetti più importanti di questo tipo è quello sviluppato da Maersk in collaborazione con IBM. Le due aziende hanno creato TradeLens, una joint venture per applicare la blockchain alla supply chain per il trasporto intermodale. La soluzione riunisce vari attori per supportare la condivisione dei documenti e la trasparenza.

Applicazioni dell’Internet of Value

Infine, troviamo quei casi che rispecchiano maggiormente la definizione di Internet of Value. Questo tipo di progettualità ha un’elevata difficoltà implementativa, ma ha anche un alto livello di utilizzo della Blockchain. Infatti, necessitano della creazione di piattaforme in cui tutte le caratteristiche della Blockchain devono essere espresse al massimo e in cui programmabilità e token hanno un ruolo centrale.

I casi all’interno di questo cluster sono quelli la cui diffusione è forse più lontana ma che possono trovare i vantaggi maggiori dall’utilizzo di questa tecnologia. Esempi di possibili applicazioni dell’Internet of Value possono essere i sistemi p2p che vengono studiati dal settore assicurativo, per il trading di energia, nel settore del credito o in quello del mercato dei capitali. Un esempio potrebbe essere quello che sta facendo LO3, startup attiva nel settore dello scambio di energia elettrica peer to peer, che sta sviluppando dei progetti per permettere ai prosumer di vendere la propria energia direttamente ai consumatori.

Lo stato dell’arte

Tra i 579 progetti portati avanti dalle aziende a livello globale identificati dall’Osservatorio negli ultimi 3 anni, solo il 10% sono dei veri progetti operativi. E tra questi, le categorie più rilevanti sono Distributed Ledger (48% dei progetti) e soluzioni realizzate su Blockchain già esistenti (28% dei progetti). Al terzo posto si trovano le soluzioni Internet of Value (13%), poi la notarizzazione (9%), che è stata un primo modo per approcciarsi alla tecnologia, infine solo il 2% utilizza le criptovalute. I casi di utilizzo delle criptovalute sono ancora pochi, anche a causa della scarsa fiducia data a questa categoria dalle speculazioni degli ultimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3