L'analisi

Blockchain, l’adozione in ambito industriale in Italia: lo scenario

Il mercato della tecnologia blockchain è ancora agli albori, non mancano le sperimentazioni in azienda: vediamo cosa sta succedendo nel contesto nazionale

Pubblicato il 06 Feb 2020

Eloisa Marchesoni

ICO advisor, Hbtc Consulting

blockchain IoT

Nonostante l’entusiasmo che la circonda, blockchain è ancora una tecnologia a uno stato fluido, con un mercato che è ancora nascente e una ricetta per lo sfruttamento economico di successo che non è ancora del tutto emersa. La sperimentazione non strutturata di soluzioni blockchain vista sinora, senza valutazione strategica del valore aggiunto potenziale o della reale possibilità di catturarlo, ha portato a un generale scoraggiamento nei confronti delle operazioni di R&S incentrate su questa tecnologia, poiché molte aziende che hanno portato a termine sperimentazioni dissennate non hanno ovviamente registrato alcun ritorno sui loro investimenti. Vediamo la situazione in Italia, a cominciare dalle agevolazioni fiscali per l’innovazione e i risvolti dell’uso della blockchain per il Made in Italy.

Il contesto

Gli esperti di HBTC Consulting hanno condotto un’analisi approfondita per settore industriale, combinata con interviste di esperti e CEO aziendali, che ha rivelato l’esistenza di più di 90 casi d’uso concreti, di diversa maturità, della blockchain nei principali Paesi europei, tra cui l’Italia, suggerendo le seguenti tre informazioni chiave sul valore strategico della tecnologia:

  • La blockchain non deve necessariamente essere strumento di disintermediazione per generare valore, così incoraggiando tutte quelle applicazioni in ambito aziendale che necessitano di un controllo aprioristico delle autorizzazioni;
  • Il valore a breve termine della blockchain sarà principalmente risultante dalla riduzione dei costi prima ancora che dalla creazione di modelli di business completamente nuovi o dall’immissione nel mercato di prodotti e servizi mai visti prima;
  • La blockchain è ancora a tre o cinque anni di distanza dalla realizzazione dell’adozione su larga scala, principalmente a causa della difficoltà di stabilire standard comuni, se non globali, perlomeno di settore.

Le aziende dovrebbero adottare un approccio strutturato nella valutazione della possibilità di integrazione della blockchain, anzitutto identificando il valore aggiunto potenziale e valutando in modo pragmatico l’impatto e la fattibilità della soluzione ipotizzata, concentrandosi sull’affrontare veri punti di fallimento degli attuali processi in atto e anche studiando casi d’uso specifici già esistenti nel settore di riferimento. Tutto ciò è utile, quindi, a stimare il valore da estrarre nel breve, medio e lungo termine, adattando la strategia alla posizione di mercato, e tenendo conto di misure come la capacità di influenzare l’ecosistema, stabilire standard di settore e affrontare ostacoli normativi.

Le agevolazioni fiscali nazionali

I concorrenti naturali hanno bisogno di cooperare per far sì che avvenga l’adozione su larga scala. Il problema non è identificare la rete o ottenere il buy-in iniziale, ma concordare sulle decisioni di governance riguardanti le modalità con cui il sistema, i dati e gli investimenti saranno guidati e gestiti. Il superamento di questo problema spesso richiede che un regolatore nazionale o, ancora meglio, un’organizzazione internazionale prenda l’iniziativa. Ad esempio, la recente disciplina fiscale italiana ha introdotto rilevanti agevolazioni fiscali in favore delle imprese nazionali per promuovere lo sviluppo digitale delle imprese e l’adeguamento dell’organizzazione aziendale alle innovazioni tecnologiche. Sono così previste tre agevolazioni fiscali che possono essere utilizzate dalle imprese che investono per lo sviluppo:

  • il patent box, previsto per le imprese titolari di beni immateriali (marchi, brevetti, know how etc.) e che svolgono attività di ricerca e sviluppo;
  • il bonus ricerca, che attribuisce un credito di imposta per chi investe nella ricerca industriale e nello sviluppo sperimentale;
  • Il credito d’imposta per l’acquisto di beni materiali nuovi ad alto contenuto tecnologico.

Evidentemente l’obiettivo del legislatore è quello di promuovere una trasformazione delle imprese italiane che sia funzionale ad incrementare il patrimonio di conoscenze, la digitalizzazione dei processi ed in definitiva l’innovazione industriale nella convinzione che attraverso tali strumenti si può concretamente accrescere la competitività del “sistema Italia” rispetto alle imprese internazionali. L’utilizzazione delle suddette agevolazioni da parte delle imprese è stabilita secondo criteri normativi differenti per ciascuna di esse, e richiede una specifica analisi della situazione aziendale per verificare l’effettivo diritto dell’impresa a fruire dell’incentivo fiscale.

Blockchain in Italia

Ecco, quindi, che si stanno velocemente sviluppando una miriade of use cases for blockchain in territorio nazionale. Analizzando la scena dell’adozione della blockchain da parte delle imprese italiane, appare evidente che uno dei primi ambiti di applicazione sia proprio quello per cui l’Italia è più nota a livello mondiale, oltre alla gastronomia: il “Made in Italy”, nonché il settore manifatturiero. Oltre alla disciplina normativa sulle agevolazioni fiscali, le industrie nazionali hanno ricevuto un ulteriore impulso ad innovare con progetti su blockchain da quando il Ministero dello Sviluppo Economico di Di Maio ha convocato un gruppo di 30 esperti per aiutarlo a sviluppare una strategia blockchain coesa. Guidata da lui, l’Italia è entrata a far parte dell’Associazione Europea Blockchain e ha fatto parte di una serie di emendamenti di leggi al Senato italiano, includendo per la prima volta nei testi normativi termini come “smart contract” e “distributed ledger”. In particolare, si è apertamente riflettuto sull’utilizzo della blockchain a sostegno del famoso “Made in Italy”.

Italia patria del lusso “Made in Italy”, ma non di un lusso che cresce. Se, infatti, il Bel Paese detiene il primato nel numero di produttori del settore, i dati di fatturato e di redditività dei principali player dell’alto di gamma evidenziano la frenata della maggior parte delle realtà indipendenti tra il 2016 e il 2019, contro la costante progressione dei grandi gruppi stranieri. Non sorprende, dunque, che questi ultimi stiano alla finestra, pronti a mettere a segno nuove acquisizioni e che spesso gli analisti inquadrino le aziende italiane come prede d’elezione. Ad avvantaggiare le conglomerate straniere è la loro struttura che garantisce maggiori possibilità di investimento nella tecnologia e nel digital legati al mondo del retail di lusso, con più che positive ricadute in termini di comunicazione, nonché di notorietà dei diversi brand tra i consumatori. L’analisi, dunque, configura un futuro di scelte strategiche per le aziende italiane, che devono cominciare a prendere in considerazione l’innovazione per tenersi al passo delle più grosse conglomerate internazionali, evitando così la minaccia di un’acquisizione ostile. Gruppi leader nella produzione e vendita al dettaglio su scala globale di articoli fashion di lusso stanno silenziosamente studiando, insieme ai massimi esperti della tecnologia blockchain, l’implementazione di una soluzione basata su smart contract che aggiunga valore al “Made in Italy” dei prodotti, certificandone l’autenticità al consumatore finale.

La soluzione di Var Group

Per aiutare questi colossi, Var Group ha recentemente acquisito il controllo di BlockIt, società di Padova specializzata in sviluppo di soluzioni basate sulla tecnologia Blockchain, con un’offerta focalizzata per i settori del “Made in Italy”. Attualmente, hanno già mostrato numerosi POC (proof of concept) aperti con sperimentazioni interessanti non soltanto nel settore della moda e del lusso, ma anche nei settori GDO, Food e Pharma. Gli orizzonti della ricerca sono tuttavia ancora troppo vasti e, per questo, stanno avviando collaborazioni con Università italiane di punta, come quella di Padova.

In particolare, la soluzione da essi proposta che ha avuto maggiore risonanza sinora è quella del Supply Chain Tracking System (SCTS), cioè un sistema basato su smart contract per tenere traccia dei prodotti, dalle materie prime alla fase di acquisto. Questo sistema è alimentato dalla Blockchain Ethereum, quindi è completamente distribuito, immutabile e comprovabile, oltre a dimostrare una perfetta adattabilità ai vari casi specifici, conformandosi al meglio alle peculiarità nell’architettura del flusso di processo e nel rapporto tra le entità di ecosistema. Peculiarità a parte, ogni versione presenta il seguente flusso di partenza:

  • Un gestore (che può essere qualsiasi utente che manipola il prodotto in una certa fase della catena di trasporto) ad un certo punto prende in carico un prodotto e applica un’azione allo stesso prodotto (ad esempio “Preso il prodotto dal Gestore2” o “Depositato il prodotto nel Magazzino X”);
  • Un gestore è sempre associato a un utente che deve accedere alla Blockchain e a cui, quindi, deve corrispondere un indirizzo Blockchain (indirizzo BC), qui un Indirizzo Ethereum legato a un account Ethereum;
  • Ogni azione applicata a quel prodotto ed eseguita da un determinato gestore viene memorizzata sulla blockchain e può essere successivamente recuperata ricostruendo la storia del prodotto stesso;
  • Le azioni possono essere applicate fino a quando il prodotto raggiunge la destinazione e a quel punto viene considerato “consumato” e nessuna azione può più essere associata ad esso.

Una volta effettuato l’accesso al portale è possibile sfogliare la pagina del prodotto in cui è presente l’elenco visibile dei prodotti già inseriti. Questa pagina si apre grazie a un’azione di richiamo alla Blockchain per interrogare uno Smart Contract denominato “Database”, che contiene le informazioni su tutti i prodotti. Il sistema SCTS implementato attraverso Blockchain Ethereum garantisce l’integrità totale e l’immutabilità delle varie fasi che caratterizzano la vita di un prodotto. Quanto più il prodotto è caratterizzato da un riconoscimento univoco, tanto più questa catena garantisce la massima affidabilità, offrendo garanzie per quanto riguarda l’integrità del prodotto e la certificazione della sua origine, provando così che è stato effettivamente “Made in Italy”.

Conclusione

Ciò detto, le intuizioni risultanti dall’analisi condotta e finora riassunta suggeriscono che, al di là del clamore, la tecnologia blockchain ha un reale valore strategico per le aziende in quasi tutti i settori industriali, consentendo sia la riduzione dei costi senza necessariamente imporre una totale e quasi paurosa disintermediazione, sia, a lungo termine, la creazione di nuovi modelli di business. L’infrastruttura digitale esistente e la crescita delle offerte di Blockchain-as-a-Service (BaaS) hanno ridotto i costi della sperimentazione e molte aziende stanno testando le acque.

Tuttavia, come già spiegato, solamente la valutazione dei fattori di fattibilità con certo scetticismo pragmatico circa l’entità dell’impatto e la velocità di adozione nel mercato rivelerà il corretto approccio strategico su dove e come competere per consentire alle aziende di iniziare a estrarre valore nel breve termine. Nel frattempo, gli attori leader che hanno valutato già di poter imporre la loro soluzione su blockchain come disegno dominante si stanno silenziosamente muovendo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati