La guida

Bonus luce e gas: requisiti e come richiedere lo sconto in bolletta

Sconti in bolletta per le utenze di elettricità e riscaldamento per le famiglie con difficoltà economiche o legate a problemi di salute: il bonus luce e gas nel 2022 cambia, in parte diventando automatico

Pubblicato il 20 Apr 2022

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

bonus luce e gas

Sconti in bolletta per le famiglie che si trovano in situazioni di fragilità, a causa di condizioni di disagio economico o per gravi motivi di salute: il bonus luce e gas, cui si aggiunge anche quello per le utenze dell’acqua (bonus idrico), chiamati anche bonus sociali o bonus bollette, sono misure studiate per supportare gli utenti in difficoltà.

Bonus luce gas, da Arera.it

Cos’è il bonus sociale luce, gas e acqua

Il bonus sociale luce, gas e acqua è una misura introdotta nel 2009 dal Governo italiano per supportare le famiglie nell’affrontare le spese legate alle utenze domestiche. L’obiettivo è quello di permettere un contenimento delle spese alle famiglie in situazioni di disagio legate a problemi economici o fisici. Il bonus consiste in uno sconto sulle bollette, valido per dodici mensilità con la possibilità di essere rinnovato l’anno seguente. La gestione del bonus è affidata all’ente Arera, con la collaborazione dei Comuni italiani. L’applicazione del bonus si può vedere direttamente in bolletta.

I bonus sociali previsti per le utenze domestiche sono:

  • Bonus elettrico: misura volta a ridurre le spese relative alla fornitura di elettricità;
  • Bonus Gas: beneficio di uno sconto per contenere i costi sulla fornitura di gas;
  • Bonus idrico: sconto per ridurre il costo della spesa riguardante il consumo di acqua.

Dalla relazione Arera emerge che nel 2020 hanno chiesto e ottenuto il bonus bollette:

  • per fornitura elettrica: 854.900 nuclei familiari, di cui 805.303 per problemi economici e 41.046 per problemi di salute;
  • per fornitura di gas: 543.963 famiglie per disagio economico;
  • per l’acqua: 461.334 domande accettate.

Chi sono i destinatari del bonus gas e luce

Il bonus gas e luce spetta alle famiglie in condizioni di disagio economico o legato a problemi gravi di salute. Nello specifico, per il bonus legato al disagio economico, i requisiti che si devono possedere in modo alternato sono:

  • ISEE che non superi gli 8.265 euro, ma nella primavera il tetto è stato alzato a 12.000 euro
  • Avere almeno quattro figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • Essere destinatario di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Per ottenere invece il bonus legato al disagio fisico, l’utente deve essere affetto da grave patologia e utilizzare dispositivi medicali elettrici.

Decreto Bollette, ampliamento bonus luce e gas

La platea del bonus luce e gas (o bonus bollette) a marzo 2022 è stata ampliata con il DDL 17/2022. Dal primo aprile al 31 dicembre 2022 il tetto Isee per accedere allo sconto in bolletta è stato alzato a dodicimila euro, coinvolgendo dunque circa 5,2 milioni di cittadini. Arera inoltre ha confermato tramite comunicato  “l’annullamento degli oneri generali di sistemain bolletta” nel secondo trimestre dell’anno e la “riduzione Iva sul gas al 5%” permettendo così “di alleggerire la bolletta per quasi 30 milioni di utenze domestiche e oltre 6 milioni di imprese“.

Bonus energia elettrica e gas, come funziona il rinnovo automatico 

Per garantire continuità nel calcolo dello sconto in bolletta, Arera a partire dal 2021 ha introdotto il rinnovo automatico del bonus luce e gas per chi ne necessita. L’iniziativa è stata lanciata a gennaio, a luglio sono state avviate le verifiche del caso per l’ammissione al bonus. L’obiettivo è garantire che la misura sia applicata alle famiglie aventi diritto superando il vecchio meccanismo che prevedeva l’obbligo di presentare la richiesta. Arera in una comunicazione ufficiale di febbraio 2021 aveva spiegato che ciò aveva portato ad applicare gli sconti in bolletta solo a un terzo degli utenti che, potenzialmente, realmente ne avrebbero potuto beneficiare. Per avere accesso all’agevolazione in automatico, basta compilare la DSU ai fini ISEE. Anche in caso si cambi contratto o fornitore del servizio, la misura viene applicata in modo automatico.

Bisogna precisare però che questa modalità riguarda solo il bonus per le famiglie in condizione di disagio economico. Il bonus luce e gas che viene corrisposto a chi soffre di disagio fisico invece prevede ancora la presentazione della richiesta ai CAF o ai Comuni. Riguarda, in questo caso, persone in gravi condizioni di salute, che si servono di strumenti sanitari elettrici.

I risvolti privacy

Arera ha comunicato che la propria deliberazione relativa all’automatizzazione del rinnovo del bonus luce e gas è stata elaborata considerando le osservazioni espresse dal Garante privacy in un proprio parere, con il quale sono state definite le modalità adatte all’erogazione da parte degli operatori, al fine di assicurare che siano riconosciute anche possibili cifre relative a mensilità passate.

Bonus bollette: come si riceve lo sconto 

Ci sono diversi casi per l’applicazione dello sconto:

  • Fornitura individuale: l’applicazione dei bonus luce e gas avviene direttamente in bolletta, qualora uno dei familiari sia intestatario di una fornitura e goda dei requisiti previsti.
  • Fornitura centralizzata: in caso di fornitura condominiale, il bonus viene riconosciuto una sola volta all’anno alla famiglia in condizione di disagio. Nel caso del bonus per l’utenza del gas viene fatto un bonifico intestato al membro che ha presentato la DSA, mentre in caso di bonus per l’utenza dell’acqua viene emesso un assegno recapitato direttamente a casa.
  • Utenza chiusa o voltura ad altro utente: il restante bonus sarà erogato tutto insieme, per l’anno in corso non sarà possibile chiedere un ulteriore bonus.

Per il bonus elettrico per disagio fisico, lo sconto viene applicato nelle bollette relative ai consumi dei dodici mesi successivi dal momento della presentazione della domanda.

Bonus elettrico per disagio fisico

Secondo i dati di Arera contenuti nella relazione d’attività del 2020, le famiglie con attivo il bonus elettrico per disagio fisico, cioè quei nuclei che si servono di apparecchiature elettriche per il mantenimento in vita entro fine dicembre 2019 erano in totale 41.068, numero che fa segnare un aumento del 23 per cento sull’anno precedente. Il bonus elettrico per disagio fisico è diviso in tre fasce che tengono conto dei consumi medi degli apparecchi utilizzati:

Invece, dalla relazione successiva di Arera emerge che i nuclei familiari con bonus luce per disagio fisico, al fine di garantire il mantenimento in vita di persone con gravissime patologie, alla fine del 2020 ammontavano a 41.046, in calo dello 0,05% sul 2019.

bonus luce e gas disagio fisico
Il bonus è cumulabile con quello per disagio economico.

A chi spetta

Il bonus elettrico per disagio fisico può essere chiesto dagli utenti con gravi patologie o presso cui abitino soggetti con malattie che li costringono a utilizzare apparecchi medici indispensabili per il mantenimento in vita. Tali strumenti sono indicati nell’allegato A del decreto del 13 gennaio 2011 del Ministero della Salute. Tra questi ci sono, per esempio, ventilatori polmonari, pulsossimetri, apparecchi per la dialisi, sollevatori mobili, materassi antidecubito, pompe a siringa.

Come si richiede il bonus elettrico per disagio fisico

A differenza del bonus elettrico per disagio economico, anche nel 2021 per il bonus elettrico per disagio fisico va presentata la domanda. Questa va inoltrata al Comune in cui risiede il titolare dell’utenza di fornitura elettrica, anche se dovesse essere differente dalla residenza della persona con la malattia. I documenti da presentare sono:

  • Carta di identità e codice fiscale del richiedente e del malato, se sono persone diverse;
  • Il modulo di richiesta appositamente compilato (si può trovare qui)
  • Il certificato della propria ASL di appartenenza con cui si attestano le condizioni di salute del malato, il bisogno di usare apparecchi medicali elettrici quotidianamente, quali sono questi strumenti e per quante ore al giorno devono essere usate oltre all’indirizzo in cui si trovano installate.
  • Bisogna inoltre indicare la potenza e il codice POD, che indica il punto in cui l’elettricità viene fornita e usata. Queste informazioni si possono trovare sulla propria bolletta.
  • Il modulo di delega (disponibile qui) solo nel caso in cui si affidi la presentazione della domanda a un’altra persona.

Non è invece necessario l’ISEE, a differenza del bonus per disagio economico. Il bonus elettrico per disagio fisico viene concesso qualsiasi sia il reddito di cui si dispone.

Quanto vale il bonus bollette disagio fisico

L’ammontare del bonus elettrico per disagio fisico dipende da:

  • Quali apparecchiature vengono usate
  • Per quanto tempo ogni giorno vengono utilizzate
  • Potenza contrattuale.

Le fasce sono tre, minima, media e massima come indicato nella tabella presente sul portale di Arera:

bonus luce e gas disagio fisico

Bonus bollette disagio fisico, quanto spetta: la simulazione

Sul portale SGAte è disponibile il simulatore per verificare all’incirca la fascia in cui si rientra.

L’utente dopo aver presentato la domanda ha la possibilità di svolgere un controllo per capire se il bonus sia stato concesso: in questo caso comunque viene comunicato nella bolletta, è presente una voce anche in fase di erogazione. Per monitorare l’avanzamento della pratica tuttavia si può contattare il Comune presso cui si è presentata l’istanza, oppure chiamando il numero verde 800.166.654 o ancora online tramite il sito bonusenergia.anci.it. In questo caso sarà necessario cliccare su “Controlla online la tua pratica” e inserire i dati richiesti. Bisognerà però in primis chiedere username e password per accedere all’area al proprio Comune.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4