standard aperti per i documenti

Come gestire al meglio il passaggio all’Open Source

Il progetto LibreOffice ha elaborato un Protocollo di Migrazione che può essere utilizzato per qualsiasi software open source, al fine di gestire al meglio il processo. Ecco le fasi principali

Pubblicato il 09 Mag 2023

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

shutterstock_2137277263.jpg

Un aspetto molto importante di ogni progetto di migrazione è il passaggio al formato standard ODF per tutti i nuovi documenti, mentre il formato proprietario di Microsoft Office (i file con estensione DOCX, XLSX e PPTX) verrà utilizzato solo per lo scambio di file con gli utenti che ancora utilizzano la suite per ufficio proprietaria.

Passare all’Open Source, come farlo bene

Passaggio agli standard aperti per i documenti

Lo scambio dei documenti rappresenta un aspetto cruciale perché è essenziale che gli utenti possano sviluppare e scambiare informazioni senza problemi, e l’utilizzo di ODF come formato predefinito per i documenti è d’aiuto per creare un archivio di tutte le informazioni garantito contro l’obsolescenza e il vendor lock-in.

Occorre aggiungere che Microsoft Office è in grado di leggere e scrivere il formato ODF dalla versione 2007, anche se con alcune eccezioni legate ai fogli di calcolo. Inoltre, se l’altra parte non ha LibreOffice e ha bisogno solo di leggere o stampare il documento, questo può essere scambiato in formato PDF.

In questo ultimo caso, utilizzando il formato PDF ibrido, chi utilizza LibreOffice può aprire il documento come se si trattasse di un normale ODF, mentre in tutti gli altri casi il documento verrà visualizzato come un comune PDF.

Purtroppo, la scelta del formato di interoperabilità per ogni documento viene spesso vista dagli utenti come un sovraccarico di lavoro e considerata un inutile perdita di tempo. In realtà si tratta di un fattore chiave per liberare sia l’utente sia l’organizzazione dai vincoli del formato proprietario sviluppati intenzionalmente da Microsoft per perpetuare il lock-in. Gli utenti e le organizzazioni dovrebbero sempre ricordare che i formati chiusi limitano non solo la loro libertà ma anche la proprietà del loro patrimonio informativo.

Identificare gli “utenti avanzati”

Una volta avviati il test d’impatto e le attività di comunicazione, e definita la migrazione al formato ODF, è il momento di identificare gli “utenti avanzati”: i colleghi riconosciuti per la loro competenza tecnica, a cui si chiedono informazioni sulle ultime novità tecnologiche o sulle applicazioni più interessanti da utilizzare.

Gli utenti avanzati hanno un ruolo fondamentale nel processo di migrazione, perché sono destinati a diventare il riferimento per LibreOffice e il primo punto di supporto per i colleghi. Il ruolo e gli sforzi degli utenti avanzati dovrebbero essere riconosciuti, sostenuti e incoraggiati con degli incentivi da parte della direzione dell’organizzazione.

Il gruppo degli utenti avanzati dovrebbe comprendere sia quadri che impiegati, per garantire una presenza in tutti i livelli dell’organizzazione. Il gruppo dovrebbe riunirsi regolarmente durante tutte le fasi del processo migratorio, per condividere le reciproche esperienze.

Identificati gli utenti avanzati sarà necessario organizzare delle brevi sessioni informative su LibreOffice per il management, il team di supporto IT e gli stessi utenti avanzati. Gli incontri hanno lo scopo di raggiungere la conoscenza di base necessaria e motivare chi dovrà sostenere e difendere la bontà e l’importanza del processo di migrazione.

Infatti, questi soggetti saranno in grado di informare il personale sul processo di migrazione e incoraggiarlo ad adottare LibreOffice subito dopo la formazione e l’installazione, offrendo – se necessario – le soluzioni ai problemi comuni.

Fornire formazione e supporto

Un passo fondamentale per ogni progetto di migrazione è la formazione sulle caratteristiche, i vantaggi, le peculiarità, e le principali differenze con Microsoft Office. La formazione, con contenuti personalizzati per ciascun gruppo, dovrebbe essere erogata al personale IT, agli utenti avanzati, ai dirigenti e a tutti gli utenti finali.

Un altro obiettivo della formazione è quello di informare gli utenti sulle motivazioni e gli obiettivi del progetto di migrazione, perché questa non deve essere percepita come una soluzione legata solamente ai problemi di bilancio. La migrazione a LibreOffice, infatti, offre sia l’opportunità di adottare un formato autenticamente standard e aperto sia di tutelare la libertà di lavoro di ogni individuo, contribuendo anche alla crescita di un progetto di software libero che è vantaggioso per la comunità in generale.

Gli utenti, compresi i dirigenti, verranno suddivisi per competenze tecniche, esigenze di formazione e unità organizzative. Questi gruppi servono a pianificare la fase operativa della migrazione, in modo che la transizione avvenga per fasi omogenee e non in modo frammentato.

I corsi di formazione hanno anche l’obiettivo di creare un gruppo dedicato al supporto tecnico, che è un altro elemento importante per il successo del progetto di migrazione. Se gli utenti avanzati non sapranno fornire una risposta ai problemi che emergono nel loro reparto, il problema passerà al supporto di primo livello, e successivamente al secondo livello (quasi sempre gestito da consulenti esterni).

Installazione di LibreOffice

In una migrazione di successo gli utenti dovrebbero essere in grado di produrre documenti con LibreOffice al termine dei corsi di formazione. Per questo motivo è necessario che le postazioni di lavoro siano pronte all’uso prima della fine della formazione, perché qualsiasi ritardo diminuirà l’effetto positivo della formazione stessa.

La fase operativa di installazione, e dei successivi aggiornamenti, della suite all’interno di un’organizzazione non può essere lasciata al caso. LibreOffice può essere pacchettizzato in modo da ridurre al minimo il lavoro di configurazione dei singoli PC, mentre l’installazione e gli aggiornamenti massivi possono essere gestiti in modo automatizzato, con la configurazione e l’installazione del software via Group Policy Object (GPO) in ambiente Microsoft Windows.

Coesistenza di Microsoft Office e LibreOffice

Durante il progetto di migrazione e nella fase immediatamente successiva, è opportuno lasciare coesistere Microsoft Office e LibreOffice per un breve periodo. Gli utenti dovranno essere seguiti e dovranno ricevere la giusta assistenza, proprio per evitare che in caso di problemi decidano di non utilizzare LibreOffice, ma nei pochissimi casi di problemi “bloccanti” possano avere la possibilità di utilizzare Microsoft Office per uno specifico documento.

Solo dopo la conclusione di questa fase preliminare e dopo aver verificato che la sostituzione non impatti negativamente sui flussi di lavoro, si potrà procedere alla definitiva disinstallazione di Microsoft Office, che dovrebbe rimanere installato solo su alcuni PC sotto il controllo del team IT.

Interoperabilità dei documenti con fornitori, partner e clienti

Naturalmente, i fornitori, i partner e i clienti dell’organizzazione dovranno essere informati del progetto di migrazione per agevolare lo scambio dei documenti con i formati concordati. Anche se LibreOffice supporta i formati proprietari Microsoft, per cui permette lo scambio dei documenti con i formati DOCX, XLSX e PPTX, sarebbe opportuno utilizzare il formato standard ODF per estendere anche a fornitori, partner e clienti i vantaggi dei formati standard.

Conclusioni

Il protocollo di migrazione a LibreOffice, sintetizzato in questi ultimi due articoli, ha consentito a diverse organizzazioni – anche di grandi dimensioni – di gestire la transizione da Microsoft Office a LibreOffice con successo. Com’è facile capire il protocollo fornisce delle linee guida, e dovrebbe essere implementato con l’aiuto di consulenti esperti nel processo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati