una guida

Passare all’Open Source, come farlo bene

La migrazione al software open source richiede un accurato processo di preparazione e realizzazione. Il protocollo definito per LibreOffice, arricchito dai risultati delle esperienze di successo e dalle analisi dei fallimenti rappresenta un riferimento importante per questo tipo di migrazioni. Ecco le fasi principali

Pubblicato il 28 Apr 2023

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

Business,Network,Concept.,Group,Of,Businessperson.,Teamwork.,Human,Resources.

La migrazione al software open source può rappresentare un impegno complesso soprattutto a causa dei problemi collegati alla resistenza al cambiamento, a cui si aggiungono le sfide legate all’integrazione di software open source nell’infrastruttura IT.

Per questo motivo, sulla base di esperienze di migrazione come quelle del Governo francese – che utilizza LibreOffice in 15 ministeri e per l’Agenzia delle Dogane (l’equivalente della Guardia di Finanza) – e di alcune città come Bologna e Monaco di Baviera – dove prima OpenOffice e poi LibreOffice sono stati usati per anni – il progetto LibreOffice ha elaborato un Protocollo di Migrazione che può essere utilizzato per qualsiasi software open source.

Pericolo mortale per l’open source in Europa, come risolvere

Nel corso degli anni, il protocollo è stato corretto, modificato, ampliato e rivisto sulla base delle esperienze derivate dalle nuove migrazioni eseguite con successo – come quella del Ministero della Difesa in Italia – e tenendo in considerazione le criticità che derivano dalle migrazioni problematiche, che vanno da un ritardo sul programma al completo fallimento, quasi sempre a causa della cattiva gestione della resistenza al cambiamento.

Da questo punto in avanti, l’articolo fa riferimento in modo specifico al Protocollo di Migrazione a LibreOffice, anche se molte delle indicazioni sono state utilizzate con pari successo anche in altre occasioni per migrazioni da Windows a Linux, o da Microsoft Outlook a Thunderbird.

La fase di analisi

La prima fase del progetto è costituita da un’analisi a tavolino: il censimento dei PC e delle loro caratteristiche hardware e software, lo studio dell’infrastruttura IT e della sua predisposizione a una installazione centralizzata, il tipo di utilizzo della suite di produttività individuale e le funzionalità effettivamente usate dagli utenti, e l’interazione della suite di produttività individuale con software di terze parti.

Ovviamente, bisogna fare anche un’analisi dell’utilizzo di Microsoft Office, che nella maggior parte dei casi è limitato, dato che il prodotto è impiegato per creare o modificare documenti di testo o fogli elettronici spesso privi di caratteristiche avanzate. Solo in alcuni casi, che è possibile stimare nel 20% del totale, viene fatto un uso più avanzato della suite proprietaria, quasi sempre circoscritto a Excel con la creazione di fogli elettronici complessi, che spesso integrano macro VBA.

Spesso, la migrazione al software open source rappresenta un’ottima occasione per ripensare i processi dell’organizzazione. Quindi, prima di migrare le macro VBA è sempre meglio valutare se siano ancora tutte essenziali o se abbia senso migrare e re-ingegnerizzare solo quelle strettamente necessarie.

L’interazione con le applicazioni gestionali va affrontata con un processo in tre fasi. Si devono identificare e isolare i problemi, e poi attivare una procedura per risolverli. Una volta realizzata, la soluzione va implementata con una fase di test propedeutica all’installazione, che coinvolgerà solo i PC degli utenti chiamati in causa (con una formazione breve e specifica).

Tipicamente, le problematiche relative all’interazione con applicativi di terze parti rientrano in due tipologie di casistiche:

  1. Il software, al termine di un processo, genera un file e richiama un componente della suite Microsoft. In questi casi, l’integrazione consiste soltanto nella modifica del percorso dell’applicazione da eseguire.
  2. Il software richiama una DLL di Microsoft Office per generare un file. Questo tipo d’interazione può essere fonte di criticità e va quindi valutato caso per caso, e applicativo per applicativo.

Test di impatto della migrazione

Terminata la fase di analisi, è possibile iniziare il test d’impatto. LibreOffice è perfettamente compatibile con Microsoft Office, ma è un’applicazione diversa con i suoi punti di forza e le sue criticità. Il test permette di individuare i problemi che potrebbero avere un impatto diretto sul risultato della migrazione e assicura che vengano mantenuti i flussi di lavoro e l’interoperabilità.

Buona parte dei documenti esistenti, dei modelli e delle macro potrebbero anche non essere utilizzati o diventare obsoleti dopo il passaggio a LibreOffice. Tutti gli altri dovrebbero essere convertiti nel formato standard ISO ODF, mentre le macro dovrebbero essere riscritte usando un linguaggio moderno come Python (anche se LibreOffice ha un proprio linguaggio simile a quello di Microsoft Office, che però ha gli stessi problemi di sicurezza del Visual Basic).

Gli utenti selezionati per partecipare al test d’impatto dovrebbero rappresentare l’intero flusso di lavoro e dovrebbero essere formati all’uso di LibreOffice o poter contattare personale già formato.

Un ministero della Sovranità digitale serve anche per dare più attenzione all’open source: ecco perché

Comunicazione del cambiamento

Durante il test di impatto, e se possibile anche prima, è indispensabile iniziare l’attività di comunicazione rivolta all’intera organizzazione, e non solo agli utenti direttamente coinvolti nel processo. La migrazione a LibreOffice è una decisione strategica per l’ente che la effettua, e come tale deve essere comunicata con la stessa enfasi di ogni altra decisione strategica.

È importante che ogni dirigente e ogni dipendente conosca le motivazioni alla base della decisione di migrare, perché deve essere chiaro a tutti che LibreOffice rappresenta una e valida alternativa a Microsoft Office e non solo un ripiego per risparmiare sui costi di licenza.

Infatti, non è possibile lasciare al caso – o alla gestione dei primi documenti – lo sviluppo della percezione sulla qualità di LibreOffice, perché ci saranno sempre i documenti che funzionano senza problemi e quelli che non funzionano, perché gli originali sono costruiti male dall’utente, oppure il comportamento delle due suite è diverso nell’interpretazione del codice XML, oppure si ha la sfortuna di incappare in uno dei pochissimi problemi di compatibilità.

Bisogna motivare gli utenti coinvolgendoli negli obiettivi della migrazione, e rendendoli parte attiva nel risultato positivo della stessa. La naturale resistenza al cambiamento deve essere mediata dalla consapevolezza dei potenziali problemi, e dalla conoscenza delle attività messe in cantiere per la loro soluzione, a partire dai corsi di formazione fino alla presenza di un supporto professionale in grado di risolvere anche i problemi tecnici più importanti.

Una migrazione “brutale” realizzata con la rimozione di Microsoft Office e l’installazione di LibreOffice è destinata a fallire per la resistenza degli utenti al cambiamento, e non per i problemi tecnici. E sono destinate al fallimento anche le migrazioni dove le attività di comunicazione vengono gestite in modo frettoloso e poco strutturato, così come quelle dove la formazione viene sottovalutata, per cui gli utenti non riescono a maturare una preparazione sufficiente rispetto alle loro aspettative e agli obiettivi dell’organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4