LA GUIDA

Comunicazione del titolare effettivo al Registro imprese, come si fa: le regole



Indirizzo copiato

Uno strumento utile per contrastare il riciclaggio e i reati finanziari è la comunicazione del titolare effettivo, da dichiarare al Registro imprese: vediamo chi deve occuparsene e come va fatta

Pubblicato il 22 nov 2023

Francesca Dolzan

InfoCamere, Sviluppo e Gestione Registro Imprese

Marzia Giannini

InfoCamere, Sviluppo e Gestione Registro Imprese



Internet,Network,Technology,,Iot,,Digital,Software,Development,,Computer,Code,,Modern

Con l’avvio delle comunicazioni del titolare effettivo, il Registro delle imprese si conferma il punto di riferimento per la trasparenza sulle attività economiche.

L’avvio dell’iter per la comunicazione del titolare effettivo al Registro delle imprese delle Camere di commercio è una tappa importante lungo il percorso normativo innescato dalla Direttiva (EU) 2015/849 per dotare lo spazio europeo di strumenti più efficaci nel contrasto ai fenomeni di riciclaggio e di lotta alla criminalità economica.

Comunicazione del titolare effettivo, la normativa

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre scorso dell’ultimo dei provvedimenti previsti dal decreto interministeriale 11 marzo 2022 n. 55, l’Italia si aggiunge agli altri Paesi che hanno dato attuazione alla Direttiva europea, istituendo un apposito registro pubblico in cui vengono raccolte le informazioni sui beneficiari ultimi delle attività d’impresa dei singoli Paesi membri.

Nel dare attuazione alla Direttiva europea, il legislatore italiano ha indicato nel Registro delle imprese delle Camere di commercio lo strumento operativo destinato a raccogliere e gestire le informazioni sul titolare effettivo.

Con la creazione di una sezione dedicata alle informazioni sul Titolare Effettivo, il Registro delle Imprese acquisisce ora un ruolo ancora più rilevante sotto il profilo della garanzia della trasparenza, con l’obiettivo di favorire la prevenzione e il contrasto di frodi e comportamenti sleali.

Il Titolare Effettivo è la persona fisica che realizza un’operazione o un’attività oppure, nel caso di entità giuridica, chi come persona fisica la possiede o controlla o ne è beneficiaria. L’identificazione certa di questa figura costituisce un tassello determinante per garantire la trasparenza delle attività d’impresa: è frequente, infatti, il riciclaggio di denaro da parte d’imprese di copertura che, nascondendo il loro vero titolare, rendono difficile individuare il beneficiario degli introiti derivanti da attività illecite.

Titolare effettivo, chi deve effettuare la comunicazione

In base alla normativa, entro 60 giorni dall’entrata in vigore – quindi entro l’11 dicembre di quest’anno – i soggetti giuridici italiani indicati dalla legge (imprese dotate di personalità giuridica, persone giuridiche private come ad esempio le fondazioni, e i Trust e gli istituti giuridici affini) sono tenuti a inviare una comunicazione telematica al Registro delle imprese della Camera di commercio competente per territorio.

Successivamente al completamento delle comunicazioni per i soggetti già esistenti, per le imprese costituite dopo il 10 ottobre 2023, l’invio dovrà avvenire entro la scadenza di 30 giorni dall’iscrizione al Registro imprese.

Nella dichiarazione – che dovrà essere firmata digitalmente – il legale rappresentante o l’amministratore deve dichiarare chi sia il beneficiario ultimo delle attività dell’impresa.

Per consentire l’adempimento, Unioncamere – con il supporto di InfoCamere, la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale – ha realizzato l’architettura telematica necessaria per ricevere le comunicazioni dovute e, successivamente, consentire l’accesso e la consultazione delle informazioni ai soggetti autorizzati.

Gli strumenti messi a disposizione dal Sistema camerale

Al fine di agevolare la corretta compilazione delle domande, il Sistema camerale ha predisposto un manuale operativo disponibile attraverso il portale istituzionale https://www.unioncamere.gov.it/. Sono altresì disponibili tutte le informazioni relative all’adempimento sul portale https://titolareeffettivo.registroimprese.it.

Per facilitare l’adempimento, le società iscritte nel Registro delle imprese hanno ricevuto nella propria casella PEC un messaggio della Camera di commercio contenente le informazioni operative necessarie per l’invio della pratica. A queste informazioni si affianca la possibilità di seguire dei webinar gratuiti – realizzati grazie al supporto di Unioncamere e InfoCamere – e accessibili dai siti web di ciascuna Camera.

Sempre per favorire il rispetto dell’obbligo in modo semplice, sicuro e veloce, il Sistema camerale – insieme ad altre soluzioni di mercato mette a disposizione degli interessati “ID InfoCamere”: la Firma Digitale garantita dalle Camere di commercio dotata di CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per ottenerla è disponibile una procedura online, sia identificandosi autonomamente attraverso SPID sia prenotando un video-riconoscimento con un operatore. È sempre possibile, inoltre, rivolgersi agli sportelli della propria Camera.

Chi può consultare il Registro

Una volta iscritte nelle due sezioni appositamente create nel Registro delle imprese (una definita “autonoma”, contenente i dati su imprese e PGP, l’altra “speciale” dedicata ai trust e istituti affini), le informazioni sul Titolare Effettivo saranno consultabili secondo diverse modalità e ampiezza dai soggetti individuati dalla normativa.

Anzitutto le autorità: Ministero dell’Economia e Finanze, Autorità di vigilanza di settore, UIF, Direzione investigativa antimafia, Guardia di finanza, Nucleo Speciale Polizia Valutaria, Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, Autorità giudiziaria, Autorità preposte al contrasto dell’evasione fiscale.

A queste, si aggiungono i cosiddetti “soggetti obbligati” a supporto degli adempimenti prescritti in occasione dell’adeguata verifica (ad esempio istituti bancari e assicurativi, professionisti, ecc.) che potranno accedere alle informazioni previo accreditamento presso la Camera di commercio competente per territorio.

Infine, altri soggetti privati per i quali la conoscenza della titolarità effettiva si rende necessaria per curare o difendere un interesse corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata.

Il contesto europeo

Alla base della normativa europea – nota come V Direttiva sull’antiriciclaggio e successivamente modificata da ulteriori provvedimenti – si possono individuare diverse esigenze, tra cui spiccano quelle di:

  • aumentare la trasparenza su chi realmente possiede aziende e trust per prevenire denaro riciclaggio e finanziamento del terrorismo tramite modalità opache;
  • migliorare il lavoro di Unità di informazione finanziaria con un migliore accesso alle informazioni attraverso registri di conti bancari centralizzati;
  • affrontare i rischi di finanziamento del terrorismo connessi con l’uso anonimo delle valute virtuali e di strumenti prepagati;
  • migliorare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità di vigilanza sull’antiriciclaggio e la Banca Centrale Europea;
  • ampliare i criteri per la valutazione di Paesi terzi ad alto rischio e garantire un elevato livello comune di salvaguardia dei flussi finanziari provenienti da tali Paesi.

Come funziona il servizio BORIS

Al centro di questa strategia, le istituzioni europee hanno posto la costituzione di una Piattaforma Centrale Europea interconnessa con la rete dei registri nazionali dei titolari effettivi denominata BORIS (Beneficial Ownership Registers Interconnection System) disciplinata dal Regolamento di Esecuzione 2021/369. Attraverso la rete, le autorità nazionali, i soggetti tenuti a esercitare obblighi di sorveglianza e i portatori di un legittimo interesse, possono accedere alle informazioni sul reale beneficiario di una data attività economica localizzata all’interno del perimetro europeo.

Ai sensi del regolamento, BORIS è chiamato a svolgere il ruolo di servizio di ricerca centrale rendendo disponibili tutte le informazioni riguardanti la titolarità effettiva. Un sistema decentralizzato, cioè, che interconnette i registri nazionali dei titolari effettivi degli Stati membri e il portale europeo della giustizia elettronica attraverso la piattaforma centrale europea.

Mentre BORIS condividerà con la Piattaforma Centrale Europea le informazioni disponibili nei registri nazionali, il Regolamento richiede che ciascun registro nazionale includa un insieme minimo obbligatorio di informazioni (“BO record”) comune a tutti i registri. In particolare, il BO record includerà alcuni dati sul profilo dell’entità interessata, sulla persona del titolare effettivo, e sugli interessi economici detenuti da quest’ultimo nell’entità interessata. A questa base comune obbligatoria, ciascuno Stato membro avrà la possibilità di aggiungere ulteriori informazioni.

Il Registro delle imprese per la legalità

In Italia, la scelta del Registro delle imprese quale infrastruttura tecnologica di riferimento per le informazioni sul Titolare Effettivo, rafforza il ruolo del sistema camerale come interlocutore istituzionale per la garanzia del mercato. Sia per favorire lo sviluppo di un ambiente più trasparente per le operazioni commerciali, sia per migliorare l’azione di lotta ai fenomeni di criminalità economica da parte delle autorità preposte.

Il Registro delle imprese è una delle banche dati di interesse nazionale e una best practice internazionale. Realizzato e gestito da InfoCamere con tecniche informatiche per conto del Sistema camerale, il Registro raccoglie e rende disponibili informazioni dettagliate su tutte le imprese che operano in Italia e, pertanto, svolge un ruolo cruciale per assicurare la tutela della “pubblica fede”, quella fiducia che è alla base del funzionamento di ogni economia di mercato.

Accessibile attraverso il portale registroimprese.it, la banca dati contiene informazioni costantemente aggiornate su quasi 6 milioni di imprese e circa 10 milioni di persone che le amministrano. A queste si aggiungono i bilanci che per legge devono essere depositati dalle società di capitale (oltre un milione ogni anno) e altre informazioni di natura pubblica provenienti da altri enti e organizzazioni riguardo attribuzioni o caratteristiche specifiche dell’impresa (come ad esempio le certificazioni di qualità conseguite).

https://www.registroimprese.it/documents/20195/2369862/Navigazione+d%27impresa.png/4321eaa8-aeb8-4f83-a621-8541e4501479?t=1497970767490

La navigazione visuale

Grazie a strumenti avanzati di accesso ed elaborazione dei dati del Registro, basati su tecniche di machine learning applicata ai Big Data, questo patrimonio di informazioni e know-how è a disposizione delle autorità e forze dell’ordine per supportare in modo puntuale l’azione istituzionale a tutela della legalità.

Uno di questi strumenti è la navigazione visuale dei dati. Sfruttando la creazione di immagini dinamiche che rappresentano i legami tra le società e le persone che in esse rivestono di governance amministrativi o tecnici, il Registro consente di avere un’immediata percezione delle relazioni esistenti tra persone e imprese, fino a costruire mappe complesse capaci di ricostruire assetti proprietari e di controllo al massimo livello di dettaglio come anche indicatori di rischio capaci di evidenziare anomalie nella conduzione delle attività d’impresa.

Ri.Visual: la consultazione del Registro Imprese in modalità grafico-visuale e per relazioni

La piattaforma REX

Il Registro delle imprese consente di analizzare queste relazioni anche su base locale, rispondendo all’esigenza di conoscere da vicino e monitorare specifiche realtà territoriali. La piattaforma REX (Regional EXplorer), ad esempio – accessibile alle autorità locali sulla base di una convenzione con la Camera di commercio – elabora i dati del Registro per fornire tutte le informazioni riguardanti le imprese di un dato territorio, comprese quelle con sede all’estero. La piattaforma consente alle forze dell’ordine di analizzare indicatori di bilancio, articolazioni delle governance, modifiche agli assetti societari e informazioni puntuali sulle relazioni tra le imprese e le persone che compongono l’arco societario, così come eventi pregiudizievoli nella gestione aziendale.

Affidando al Sistema camerale la gestione dei dati sul Titolare Effettivo – sulla base dell’esperienza e delle competenze sviluppate nella realizzazione di un’infrastruttura tecnologicamente avanzata e sicura, come il Registro delle imprese – il legislatore ha dunque integrato uno strumento che negli ultimi anni si è dimostrato fondamentale per le autorità investigative nello svolgimento delle attività di contrasto alla criminalità economica sul territorio, con l’obiettivo di creare un ambiente più favorevole alle attività d’impresa e allo sviluppo delle comunità locali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4