Il vademecum

Contributo a fondo perduto, ecco come fare domanda: la guida passo a passo

Tutorial per presentare la domanda per il contributo a fondo perduto, misura prevista dall’articolo 25 del Decreto Rilancio a sostegno delle imprese per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza sanitaria

Pubblicato il 29 Giu 2020

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

Luca Benotto

Dottore Commercialista

decreto sostegni contributo fondo perduto - opzione donna

Vediamo come presentare domanda per il contributo a fondo perduto, misura prevista dall’articolo 25 del Decreto rilancio a sostegno alle imprese per l’emergenza sanitaria. Se dal punto di vista tecnico l’istituto è stato sviscerato in tutti i suoi aspetti, c’è ancora da vedere come gli aspetti tecnici si incastrino nella procedura di presentazione dell’istanza, che se da un lato è certamente veloce da completare, dall’altro comporta la necessità di dichiarare fatti e stati dalle rilevanti implicazioni, anche penali. Ricordiamo che l’indebita percezione del contributo ha dirette sanzioni penali; e come sempre, l’ignoranza della norma non è una scusante. Ecco la guida con tutti gli step necessari per avanzare la richiesta.

L’accesso alla procedura web

Curiosamente la procedura è inserita all’interno della piattaforma “Fatture e Corrispettivi” dedicata alla fatturazione elettronica. Per chi però è poco avvezzo all’utilizzo dei sistemi dell’Agenzia delle Entrate il modo più semplice per accedere alla procedura è passare dalla home page dell’Agenzia che propone immediatamente l’accesso all’area tematica dedicata.

L’area tematica contiene riferimenti normativi e interpretativi nonché modello di istanza, istruzioni e guida predisposti dall’Agenzia. Nella sezione “Accedi” son presenti tre distinti collegamenti: il primo dedicato al contribuente o al legale rappresentante di società che voglia richiedere in proprio il contributo, mentre gli altri due sono riservati a intermediari (commercialisti e consulenti) delegati dal contribuente all’accesso al “Cassetto fiscale” o a “Fatture e Corrispettivi”.

Il link per i contribuenti in realtà porta semplicemente alla pagina di login del portale “Fatture e Corrispettivi”, che può essere effettuato con le tradizionali credenziali Entratel/Fisconline, SPID o CNS (la smart card/token usb per la firma elettronica, ma anche la tessera sanitaria opportunamente abilitata).

Una volta completato l’accesso, il contribuente imprenditore individuale dovrà selezionare l’utenza di lavoro “me stesso”, selezionando la propria partita IVA attuale, mentre il legale rappresentante di società dovrà accedere come incaricato, selezionando poi la partita IVA della società incaricante (ovvero quella di cui è legale rappresentante o soggetto da questi incaricato mediante le procedure dell’Agenzia)

La schermata delle condizioni di accesso è l’occasione per ricordare che l’utilizzo di strumenti di identificazioni (credenziali, SPID, CNS, etc.) e l’accesso a Fisconline e Fatture e Corrispettivi è strettamente personale e riservato all’intestatario delle credenziali. L’utilizzo da parte di terzi di credenziali personali, seppur con fine lecito, è certamente improprio e contrario a norme imperative (sicuramente il Codice dell’Amministrazione Digitale, ma non solo…).

Entrati in Fatture e Corrispettivi, la scelta da selezionare è la prima in evidenza.

Dalla home page del contributo è possibile:

  • Compilare l’istanza;
  • Rinunciare ad un’istanza già inviata, ad esempio perché ci si è resi conto di non averne titolo e si vogliono evitare le pesanti sanzioni amministrative e soprattutto penali (ricordiamo la sanzione da 6 mesi a 3 anni di reclusione di cui all’art. 316-ter del codice penale);

Monitorare gli invii effettuati (anche se la funzione al momento pare non funzionare, riportando sempre il messaggio “Non sono presenti invii effettuati attraverso la presente applicazione web”);

  • Consultare l’esito dell’istanza (disponibile a partire dal 26 giugno).

Selezionando la compilazione, è obbligatorio prendere atto delle condizioni di cui all’informativa privacy prima di accedere alla compilazione vera e propria.

Fondo perduto, come compilare la domanda

La prima parte dell’istanza è dedicata ai dati del richiedente. Se codice fiscale e codice carica sono precompilati, va manualmente inserito il codice fiscale del firmatario (che deve essere il legale rappresentante della società). In questa sede va inserito anche l’IBAN del percipiente (il conto corrente deve essere intestato al soggetto richiedente.

A meno che non si stia richiedendo il contributo in qualità di erede che continua l’attività, non bisogna selezionare la casella.

L’indicazione dei requisiti

I soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1 gennaio 2019 non devono rispettare il requisito del calo di fatturato di aprile 2020 su aprile 2019 e devono selezionare la prima casella. Va detto che l’Agenzia delle Entrate ha interpretato il requisito dell’attività nel senso fiscale del termine (apertura/chiusura della Partita IVA). Ciò comporta che il contribuente che ha aperto partita IVA nel 2018 ma materialmente iniziato l’attività nel 2019 (cosa peraltro normale visto che le aziende non si attivano con un click…) secondo questa impostazione sarà tenuto a rispettare il requisito del calo del 33% del fatturato. Va detto che non tutti i commentatori condividono questa lettura, ma andare contro le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate significa accollarsi sostanzialmente un contenzioso sicuro (e non vanno dimenticati i risvolti penali già citati).

La seconda opzione si applica solo ai contribuenti residenti in comuni colpiti da eventi calamitosi il cui stato di emergenza era ancora in atto al 31 gennaio 2020. La terza opzione (obbligatoria per proseguire nella compilazione) fa dichiarare che al richiedente la non sussistenza delle cause di esclusione riportate al comma 2 dell’articolo 25. Va altresì citato come, pur nell’apparente silenzio della norma, la dottrina sia concorde nel ritenere si debbano anche applicare i vincoli europei agli aiuti di stato previsti per l’emergenza Covid, che escludono dalla platea dei beneficiari i soggetti considerati in “stato di difficoltà” al 31 dicembre 2019. Va poi indicato il livello di ricavi e compensi maturati nel corso del 2019 (che serve nel calcolo del contributo a); anche qui raccomandiamo attenzione nel caso in cui si sia vicini ai valori soglia in quanto l’erronea indicazione di appartenenza ad una fascia più bassa porterebbe ad una più alta determinazione del contributo e quindi alle già citate sanzioni amministrative e penali.

L’ultima parte riguarda l’indicazione del fatturato del mese di aprile 2019 ed aprile 2020. L’importo da indicare è certamente desumibile dalla data fattura, se correttamente valorizzata, per le fatture immediate e per le fatture differite datate fine mese. Nel caso, non così diffuso, in cui si emetta fattura differita con data del mese successivo (esempio, fattura del 15 maggio riferita alle consegne di aprile) le stesse andranno considerate o escluse secondo il mese di effettuazione delle operazioni (esattamente come vanno considerate ai fini della liquidazione dell’IVA). Vanno anche evidenziate aspetti poco chiari in merito agli importi esclusi da IVA ma comunque riportati in fattura. Se le indicazioni AdE (e soprattutto di Assosoftware) vanno verso la direzione di includere tutto nel calcolo, esistono a parere di chi scrive eccezioni che logica imporrebbe di escludere dal computo (es. le spese anticipate in nome e per conto del cliente ex art. 15 dpr 633/72).

Firma e invio dell’istanza

L’ultima sezione, dedicata all’invio dell’istanza, mostra una videata con il riepilogo dei dati compilati ed una casella di spunta per la firma. Una volta spuntata la casella, è possibile l’invio.

Ad invio effettuato, vengono nuovamente riportati i dati dell’istanza, con il numero identificativo dell’invio.

È possibile la stampa dell’istanza presentata curiosamente in formato quasi “testuale” e non grafico. Non è possibile la stampa dell’istanza compilata sul modello ministeriale approvato, che a questo punto risulta riservato esclusivamente alle società che richiedono contributo di importo superiore ad euro 150.000 che devono presentare l’istanza via pec o a chi utilizza appositi software di compilazione che espressamente ne prevedano la stampa.

Conclusioni

L’obiettivo di questo intervento è non tanto di sostituirsi all’ottima guida dell’Agenzia delle Entrate, quanto di evidenziare passo per passo gli aspetti su cui soffermarsi criticamente nella compilazione dell’istanza. La procedura è, a parer nostro, ben congegnata e di veloce utilizzo. Ma l’immediatezza d’uso non deve trarre in inganno. Purtroppo, molto spesso la via italiana alla “semplificazione” è fatta di procedure informatiche magari anche ben sviluppate, ma accompagnate da norme spesso criptiche e difficili da interpretare persino per gli addetti ai lavori più esperti. Noi continuiamo a pensare che la semplificazione dovrebbe partire dalla sostanza della norma, e non limitarsi alle procedure di attuazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati