Le regole

Credito di imposta 4.0, le regole dell’Agenzia delle entrate per compilare la fattura

Con la circolare numero 9/E di luglio, l’Agenzia delle entrate ha chiarito come indicare in fattura i riferimenti necessari per fruire del credito di imposta per i nuovi investimenti previsti dal Piano Transizione 4.0

Pubblicato il 05 Ago 2021

Alessandro Mastromatteo

Avvocato, Studio Legale Tributario Santacroce & Partners

quarta-rivoluzione-industriale

Per usufruire del credito di imposta per i nuovi investimenti nell’ambito del Piano Transizione 4.0, va indicato sulle fatture di acquisto il riferimento normativo della disciplina agevolativa, anche attraverso una integrazione successiva all’emissione pur se in formato elettronico. Lo chiarisce l’Agenzia delle entrate con la circolare numero 9/E del 23 luglio 2021, con cui l’amministrazione conferma gli indirizzi operativi circa la documentazione necessaria, già rappresentati con le risposte ad interpello nn. 438 e 439 datate 5 ottobre 2020.

Da rilevare, tuttavia, come le indicazioni delle Entrate, specifiche per gli incentivi fiscali, non trovino corrispondenza con quanto ritenuto, dal punto di vista operativo, necessario dal Mise e da Invitalia, i quali richiedono invece, ai fini del riconoscimento di agevolazioni, contributi e finanziamenti che i relativi documenti di acquisto riportino, sin dall’origine, il titolo agevolativo ovvero, all’atto del pagamento, venga indicato nel relativo bonifico il richiamo alla norma agevolativa. Questo disallineamento, tra misure a matrice fiscale quale il riconoscimento di credito di imposta e quelle di altra natura (ad esempio a titolo di contributi o finanziamenti) determinano inevitabilmente una differente modalità di gestione dei documenti.

Documentazione per credito di imposta 4.0

Con la Circolare n. 9/E/2021 le Entrate hanno fornito una serie di indicazioni circa il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. Il credito è stato riformulato dall’articolo 1, commi da 1051 a 1063, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) rispetto alla precedente formulazione contenuta all’articolo 1, commi da 184 a 197, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020) in materia di incentivi fiscali previsti dal “Piano nazionale Impresa 4.0”. La nuova formulazione trova applicazione agli investimenti effettuati a partire dal 16 novembre 2020.

Transizione 4.0, come usufruire del credito di imposta per beni strumentali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Nel fornire risposte a quesiti, di assoluto interesse risulta quanto indicato al punto 8.1. del documento di prassi in commento, laddove ci si occupa della documentazione necessaria e, nello specifico, della indicazione in fattura della norma agevolativa. Infatti, il comma 1062 della legge di bilancio 2021 richiede, ai fini dei successivi controlli, che le fatture e gli altri documenti relativi all’acquisizione dei beni eleggibili rechino l’espresso riferimento alla disposizione agevolativa. Il quesito posto riguarda proprio l’indicazione circa il corretto riferimento normativo da indicare per le acquisizioni di beni eleggibili.

Credito di imposta, cosa indicare in fattura

Nel dettaglio, per gli investimenti per i quali, alla data del 15 novembre 2020 si sia proceduto all’ordine vincolante e sia stato versato l’acconto del 20 per cento, le relative fatture e gli altri documenti di acquisto devono contenere il riferimento alle disposizioni della legge di bilancio 2020; per quelli intrapresi a decorrere dal 16 novembre 2020 – per i quali, vale a dire, alla data del 15 novembre non ci sia stato l’ordinativo e/o il versamento dell’acconto del 20 per cento – le fatture e gli altri documenti di acquisto dei beni ammissibili devono riportare il riferimento alla disciplina agevolativa della legge di bilancio 2021.

Le Entrate evidenziano proprio come nel caso di documenti già emessi, non può escludersi che non sia stato indicato il corretto riferimento normativo. Come procedere quindi alla regolarizzazione dei documenti con l’indicazione della norma agevolativa in caso di documenti di acquisto già emessi? Il chiarimento fornito è quello di permettere ai soggetti interessati l’integrazione ovvero la regolarizzazione dei documenti già emessi, quando manchi la corretta indicazione delle disposizioni agevolative di riferimento. Bisogna operare secondo quanto indicato nelle risposte a istanza di interpello nn. 438 e 439 del 5 ottobre 2020. Più nel dettaglio, la fattura sprovvista del riferimento non è considerata documentazione idonea e determina, quindi, in sede di controllo la revoca della quota corrispondente di agevolazione.

Cosa fare in caso di fatture cartacee

Se la spesa è stata sostenuta a fronte di fatture emesse in formato cartaceo, il riferimento normativo può essere riportato dall’impresa acquirente sull’originale di ogni fattura, sia di acconto che di saldo, con scrittura indelebile, anche mediante l’utilizzo di un apposito timbro. In presenza al contrario di fatture elettroniche, il beneficiario può stampare il documento di spesa apponendovi la scritta indelebile con richiamo alla norma di riferimento e conservandola a norma ovvero, in alternativa, realizzare un’integrazione elettronica da unire all’originale e conservare insieme allo stesso con le modalità indicate, anche eventualmente inviando il documento integrativo allo SdI, al fine di ridurre gli oneri di consultazione e conservazione. Il termine ultimo, che preclude in ogni caso l’eventuale regolarizzazione, coincide comunque con la data di avvio delle attività di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria.

La posizione di Mise e Invitalia

Per contributi, finanziamenti ed agevolazioni non di natura fiscale, sia il Mise che Invitalia hanno assunto una posizione diversa da quella offerta dalle Entrate. Infatti, da un lato in presenza di una fattura elettronica viene ritenuto che l’obbligo di timbratura dei titoli di spesa possa essere assolto, sin dall’origine, facendo inserire dal fornitore direttamente nei campi del tracciato xml (ad esempio in “altri dati gestionali”) le informazioni relative alla misura agevolativa cui concorre la spesa sostenuta e documentata con tale fattura. Si tratta della soluzione ottimale dal punto di vista dei controlli e dell’autorità responsabile per la concessione del beneficio ma tale procedura risulta essere, nei fatti, difficilmente realizzabile per due ordini di ragioni:

  • solitamente non si conosce, sin dall’origine, se la spesa che si andrà a sostenere potrà concorrere o meno a quelle agevolate;
  • inoltre le fatture di acquisto risultano essere, abitualmente, comprensive di diversi beni destinati a diversi stabilimenti o allo stesso stabilimento e, comunque, potrebbero risultare solamente parzialmente agevolabili.

La seconda soluzione suggerita da Mise ed Invitalia consisterebbe nel traslare all’atto del pagamento il momento in cui un determinato acquisto risulti riconducibile o meno, ed in quale misura, ad una determinata agevolazione. Le informazioni relative ai titoli di spesa (anche limitatamente al solo CUP) potrebbero infatti essere inserite all’interno del titolo di pagamento (ad es. bonifico) da parte dell’impresa beneficiaria. Anche questa soluzione operativa potrebbe tuttavia risultare di non semplice applicabilità in quanto:

  • per la prima rendicontazione sarebbe impossibile procedere a tale attività in quanto i pagamenti risultano essere già stati effettuati;
  • più in generale, tale procedura appare comunque e non del tutto soddisfacente e “trasparente” in quanto l’importo corrisposto per la fattura elettronica ricevuta potrebbe contenere somme relative a beni non agevolati oppure somme non agevolabili.

Il presupposto condiviso è quello per il quale la fattura elettronica è strutturata in un formato xml completamente informatizzato, il quale risulta non modificabile né integrabile da parte degli operatori interessati: una volta ricevuto dal Sistema di Interscambio, infatti, e trasmesso al destinatario, il tracciato xml e le informazioni in esse contenute non possono essere né integrati né modificati. Ciò a differenza di quanto accadeva in precedenza, laddove l’utilizzo di fatture in formato analogico permetteva e consentiva di inserire tipologia e misura dell’incentivo, cui la spesa documentata concorreva, direttamente sul supporto cartaceo mediante l’apposizione di appositi “timbri” dei titoli di spesa, con la fatturazione elettronica non è più possibile introdurre nel tracciato xml ricevuto il relativo titolo.

Come indicare il riferimento all’agevolazione

Diviene quindi fondamentale comprendere come “apporre” il riferimento alla misura incentivante e la percentuale di concorrenza alla stessa, sulle fatture generate e ricevute in formato elettronico. A tal fine Mise e Invitalia hanno nel tempo riconosciuto come valide soluzioni alternative, da sottoporre ad una previa valutazione e validazione da parte dei competenti Uffici con visite di controllo puntualmente realizzate, modellate sulla base delle indicazioni di prassi rese dall’Agenzia delle entrate. In particolare, con la Risoluzione n. 52/E del 17 giugno 2010 è stata individuata la seguente modalità per l’integrazione con i riferimenti necessari dei documenti originari:

  1. Creazione di un timbro virtuale, ossia di un documento informatico equivalente al timbro utilizzato per le fatture cartacee, contenente le medesime informazioni di riferimento da associare alla fattura timbrata, da trasferire insieme a questa in conservazione sostitutiva;
  2. Individuazione dell’elenco di fatture da sottoporre al processo di timbratura virtuale;
  3. Individuazione dell’importo di spesa da dichiarare ai fini dell’agevolazione a fronte di ogni fattura. La funzione deve fornire anche il totale in precedenza dichiarato (se annullate parzialmente) per la medesima fattura risultante da precedenti timbrature;
  4. Processo di timbratura: ossia selezione del timbro da utilizzare e collezione delle fatture da timbrare
  5. Creazione del Registro Protocolli di timbratura: i protocolli timbratura confluiscono in un apposito registro. La data di riferimento è determinata dalla data di esecuzione del processo di timbratura mentre il n. di protocollo non si azzera al cambio anno;
  6. Conservazione sostitutiva dei timbri con un lotto specifico;
  7. Conservazione sostitutiva del Registro protocolli di timbratura con un lotto specifico, da produrre con cadenza annuale.
  8. Trasmissione della stessa tramite supporto informatico in sede di richiesta SAL all’ente erogatore.

Procedure alternative

Come indicato dall’Agenzia delle entrate con la circolare 13/E/2018 – risposta 3.1. (peraltro con riferimento al numero di protocollo IVA acquisti da aggiungere sulle fatture passive ai fini della detrazione dell’IVA correlata) “… con specifico riferimento all’articolo 25 del d.P.R. n. 633 del 1972 (e quindi al registro IVA acquisti), vista la natura del documento elettronico transitato tramite SdI – di per sé non modificabile e, quindi, non integrabile – la numerazione della fattura o qualsiasi altra integrazione della stessa (si pensi, in generale, alle ipotesi di inversione contabile di cui all’articolo 17 del d.P.R. n. 633 del 1972) può essere effettuata secondo le modalità già ritenute idonee in precedenza (cfr. la risoluzione n. 46/E del 10 aprile 2017 e le circolari ivi richiamate), ossia, ad esempio, predisponendo un altro documento, da allegare al file della fattura in questione, contenente sia i dati necessari per l’integrazione sia gli estremi della stessa”. Nella risoluzione 46/E/2017 viene tra le altre espressamente richiamata la risoluzione n. 52/E/2010 con cui è stato riconosciuto valido il meccanismo di utilizzo del “timbro virtuale” (sigillo) per le fatture utilizzate per agevolazioni.

Ciò premesso e considerato, la procedura alternativa consisterebbe nel:

  • Generare un documento elettronico, collegato mediante link informatico alla fattura da spesare a fini agevolativi, e contenente l’indicazione che tale fattura concorre alle agevolazioni in luogo del sigillo in precedenza apposto sulle singole fatture
  • Apporre un Protocollo di registrazione: relativo al registro dei protocolli di timbratura delle fatture oggetto di agevolazioni: in considerazione del fatto che con le modifiche apportate all’art. 25 del DPR 633/72 non sarà più obbligatorio apporre sulle fatture passive il numero di protocollo alle stesse attribuito in fase di registrazione dell’acquisto, e che comunque per individuarle potrà (ma non è un obbligo) essere utilizzato l’IDFile (e cioè l’identificativo univoco attribuito da SdI a ciascun singolo file xml transitato su SdI) anche ai fini della presentazione del documento a Invitalia a fini agevolativi.

Una soluzione, questa, che permette per quanto possibile di avvicinare le modalità di gestione dei benefici siano essi fiscali che di altra natura, semplificando grazie all’ausilio degli strumenti elettronici le attività da realizzarsi a cura delle aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3