La guida

Decreto sostegni bis, prorogato il credito di imposta per gli affitti di immobili non abitativi: come funziona

Il Decreto sostegni bis prevede l’estensione e la proroga del credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda: la misura viene potenziata e si amplia la platea di soggetti che possono farvi ricorso

Pubblicato il 28 Mag 2021

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

Luca Benotto

Dottore Commercialista

san-francisco-210230_1920

Il Decreto Sostegni bis approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021, interviene nuovamente sul credito di imposta per canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e affitto di azienda inizialmente introdotto dall’articolo 28 del Decreto Rilancio (DL 34/2020) prorogando e potenziando l’agevolazione e ampliando la platea dei beneficiari.

A chi spetta l’agevolazione per gli affitti del Decreto Sostegni bis

Soggetti esercenti attività di impresa, arte o professione con ricavi e compensi che nel 2019 non siano stati superiori a 10 milioni di euro, enti non commerciali (compresi ETS e enti religiosi civilmente riconosciuti) che abbiano subito un calo medio mensile del fatturato del periodo primo aprile 2020 – 31 marzo 2021 almeno del 30% rispetto a quello del periodo primo aprile 2019 – 31 marzo 2020. Per i soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal primo gennaio 2019 l’agevolazione spetta indipendentemente dal verificarsi del calo del fatturato.

Cedolare secca sugli affitti: cos’è e come applicarla

Si noti che i requisiti richiesti per la fruizione del credito di imposta oggetto del presente contributo sono gli stessi richiesti per l’ottenimento del contributo a fondo perduto cosiddetto “alternativo” introdotto dal Decreto Sostegni Bis (articolo 1, commi 4-15)

Oggetto dell’agevolazione

Canoni di locazione, di leasing, di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all’esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo versati con riferimento a ciascuno dei mesi da gennaio 2021 a maggio 2021.

Per le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator, il credito di imposta spetta fino al 31 luglio 2021 a condizione che dette imprese abbiano subito una riduzione del fatturato e/o corrispettivi nel mese di riferimento dell’anno 2021 di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno 2019

Misura e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è erogata sotto forma di credito di imposta e ammonta al 60 per cento dell’ammontare mensile del canone. In caso di contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto di azienda il credito di imposta ammonta al 30 per cento dell’ammontare mensile del canone.

Per le strutture turistico-ricettive il credito di imposta ammonta al 50 per cento dell’ammontare mensile del canone. Per le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator, il credito di imposta spetta fino al 31 luglio 2021 a condizione che dette imprese abbiano subito una riduzione del fatturato e/o corrispettivi nel mese di riferimento dell’anno 2021 di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2