SPONSORED ARTICLE

Digital transformation e studi professionali, a che punto siamo?

Collaborazione, capacità di innovare i metodi di lavoro e di implementare strategie nuove per affermarsi sul mercato e trovare nuovi clienti. Gli Studi Professionali sono sfidati a competere soprattutto in queste aree. Cosa ne pensano i diretti interessati? L’Accademia dei Commercialisti propone una survey.

Pubblicato il 16 Apr 2021

studi professionali

Essere parte del cambiamento non solo come attori protagonisti nell’innovazione ma anche esprimendo un’opinione sulla propria situazione, sulle capacità di affrontare le sfide di competitività che l’emergenza sanitaria pone oggi e di prepararsi a quelle del prossimo futuro. Comprendere meglio qual è il livello di adozione tecnologica attuale e ribadire l’importanza di mettere a frutto il valore generato dalla tecnologia è il fine dell’iniziativa lanciata dall’Accademia di Commercialisti e dall’Università di Pavia che consiste in una ricerca sulla digital transformation degli Studi Professionali.

A un anno di distanza dalla diffusione del virus Covid-19 con tutti gli effetti devastanti che ha avuto, l’Accademia dei Commercialisti e l’Università di Pavia hanno lanciato questa iniziativa proprio per capire il sentiment delle aziende e per scattare una fotografia della situazione attuale riguardo l’attitudine e l’adozione di soluzioni tecnologiche.

Il legame tra tecnologia e Studi Professionali è particolarmente rilevante, perché si tratta di una categoria professionale che non può mai fermare le proprie attività e che ha subito in modo particolare l’obbligo nell’utilizzo dello smart working.

Tuttavia, non ci si improvvisa “smart worker” e per questo risulta indispensabile avere alle spalle una solida infrastruttura informatica cloud che lo consenta. In particolare, occorre poter attingere in sicurezza ad archivi virtuali di documenti, avere canali di comunicazione e procedure tese a proteggere le informazioni dei clienti e così via. Dematerializzazione, mobility, collaboration sono le sfide che oggi è necessario affrontare con urgenza, anche se la trasformazione non può essere immediata e pare scontrarsi con retaggi culturali che derivano dal passato.

La tecnologia ha infatti un grado di sofisticatezza tale da consentire di abbattere qualsiasi reticenza, tuttavia sono presenti ancora delle incertezze nella sua adozione e sarà compito della survey mettere in luce le motivazioni del ritardo nella sua adozione.

Ecco come funziona la ricerca sugli Studi Professionali italiani e la digitalizzazione proposta dall’Accademia dei Commercialisti

L’Accademia dei Commercialisti è nata su iniziativa di Fausto Turco (con una vasta esperienza in ambito di system integration dedicata agli Studi Professionali), Patrizia Gallina (responsabile dell’amministrazione di Si-Net) e Mauro Mazzolari, da anni attivo nell’organizzazione e analisi di processi per Studi Professionali.

Lo scopo dell’Accademia è supportare il cambiamento culturale abilitato dagli strumenti innovativi.

In tale logica è nata la ricerca proposta agli Studi Professionali italiani tesa a capire cosa si intenda per Trasformazione digitale, che tipo di servizi digitali sono utilizzati e per quali fini. Particolare interesse viene dedicato anche a indagare:

  • le modalità con cui si approccia l’innovazione
  • come vengono pianificati i nuovi modelli di lavoro
  • i criteri con cui si scelgono le soluzioni innovative
  • quanto sono diffuse le competenze, come ad esempio in ambito cybersecurity

La survey è proposta sotto forma di questionario strutturato con risposte multiple, per una durata di compilazione stimata di circa 4 minuti.

I dati raccolti saranno trattati dal laboratorio di ricerca DigITA4good Lab, che mediante l’adozione di evolute tecnologie di data analytics estrapolerà insight, intuizioni originali, nella fattispecie, sugli impatti socioeconomici che ha avuto la pandemia.

I risultati dello studio, strettamente confidenziali, saranno condivisi attraverso dashboard di facile fruizione con i partecipanti all’indagine stessa, distribuiti sotto forma di dati aggregati.

Digitalizzazione degli Studi professionali: statistiche e trend

Per avere un’idea del contesto generale si riportano i seguenti dati. Secondo il rapporto “Professionisti, dal Covid-19 verso l’antifragilità” pubblicato dall’Osservatorio Professioni e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, gli attori del mondo delle professioni economiche e giuridiche da tempo guardavano a quell’evoluzione tecnologica che con l’emergenza sanitaria è diventata prioritaria.

Dalla ricerca ha indagato sulla capacità competitiva degli Studi Professionali, analizzando quanto essi sanno gestire il cambiamento e, più nello specifico, all’abilità di sfruttare tutte le leve che hanno a disposizione per migliorarsi: dall’innovazione in quanto tale alla riorganizzazione, dalla collaborazione alle competenze messe in campo, sino alle azioni adottate per contraddistinguersi sul mercato d’appartenenza.

Nell’analisi risulta che i meno competitivi sono gli studi di avvocati, seguono i consulenti del lavoro, i commercialisti e poi i multidisciplinari.

Focus sugli investimenti in digital transformation, a quanto ammonta la spesa degli studi professionali?

Gli studi legali sono quelli che investono meno in IT, il 66% del campione dell’Osservatorio ha speso meno di 3mila euro in tecnologia nel 2019 e per il 60% dei casi tale cifra non è cresciuta nei 12 mesi successivi.

I consulenti del lavoro hanno dichiarato un investimento, in media, di quasi 9mila euro manifestandosi, come gli avvocati, ancora abbastanza prudenti rispetto alle nuove tecnologie.

Gli studi di commercialisti, invece, già a partire dal 2019 avevano innalzato gli investimenti e circa la metà degli intervistati ha messo a budget oltre 5mila euro, per un valore medio che si è aggirato, in maniera stabile anche per il 2020, sugli 11mila.

Gli studi multidisciplinari rappresentano la categoria che investe più denaro per l’IT di tutte le altre. La spesa media per studio è stata di 22mila euro, invariata tra il 2019 e il 2020.

Le principali sfide identificate per gli studi professionali

La collaborazione rappresenta un punto di debolezza significativo per gli studi legali che non dimostrano un approccio strategico alla condivisione probabilmente perché ciascun avvocato è geloso delle proprie conoscenze anche all’interno del suo stesso studio.

La leva principale su cui agiscono i consulenti del lavoro (in Italia realtà non particolarmente grandi) è rappresentata dalle competenze, ma l’innovazione è un tasto dolente. Nel contempo, viene rilevato un certo interesse verso nuove aree di servizio.

I commercialisti, soprattutto i più piccoli, risentono della loro difficoltà di affermarsi sul mercato con logiche diverse dalle economie di vicinato e quindi non sono in grado di ampliare il loro portafoglio. D’altra parte, i più grandi fanno di efficienza e standardizzazione dei processi i loro punti di forza, pur avendo lacune nella collaboration. Tutti possono contare su elevate competenze ma per lo più tradizionali e, quindi, comuni all’intera categoria.

Gli studi multidisciplinari eccellono per la loro capacità di organizzazione, presumibilmente per conciliare le diverse attività di business che propongono e questo si riflette sull’opportunità di affermarsi nel trovare nuovi clienti. D’altro canto, queste realtà non riescono a far fruttare al meglio il portafoglio di servizi offerti e, in particolar modo, a innovarli.

Dalla survey risulterà evidente se e quanto queste tendenze sono confermate e quali sono i principali topic su cui i professionisti dovranno concentrarsi.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Accademia dei commercialisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2