La guida

Family Act, che cos’è e a chi spettano i 250 euro: tutto sull’assegno unico e universale per i figli

Il Family Act è un disegno di legge che include misure pensate per aiutare le famiglie con figli e le giovani coppie, attraverso detrazioni fiscali e incentivi: tra queste anche i 250 euro dell’assegno unico e universale per i genitori, dal settimo mese di gravidanza al ventunesimo anno d’età dei figli a carico

Pubblicato il 01 Apr 2021

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

family act

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che delega il Governo ad adottare misure per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, noto come Family Act. Si tratta di un disegno organico di misure pensate per le famiglie con figli con diversi interventi e campi di applicazione. Esso definisce un contesto normativo, con differenti tempi di azione, in cui sono precisati i termini entro cui il Governo dovrà approvare i decreti legislativi di attuazione della delega.

Fa parte di questa ampia riforma l’assegno unico e universale da 250 euro per i figli, il cui via libera dal Governo Draghi è arrivato a fine marzo 2021 e la cui entrata in vigore è prevista per luglio 2021. Il bonus sarà conferito a tutti i genitori, qualsiasi lavoro facciano, dal settimo mese di gravidanza fino al ventunesimo anno d’età del figlio se a carico.

Come funziona l’assegno unico e universale per i figli: a chi spettano i 250 euro

L’assegno approvato a marzo 2021 come parte della più ampia riforma del Family Act, è unico e universale: infatti, con un’unica soluzione si sostituiscono tutte le detrazioni e i benefici previsti fino adesso per i figli a carico (come il bonus bebè), inoltre riguarda tutti i genitori indipendentemente dal loro inquadramento contrattuale, dunque sia dipendenti che liberi professionisti.

L’assegno ammonta a 250 euro e spetta a tutti i genitori con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza ai ventuno anni di età.

Assegno universale del Family Act

La misura dell’assegno unico e universale da 250 euro ha l’obbiettivo di provvedere ad un riordino delle misure di sostegno economico per le figlie e i figli a carico, il cui importo non è stato ancora definito, composto da una quota fissa ed una variabile, quest’ultima definita in base a scaglioni relativi all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

L’assegno potrà essere erogato mediante corresponsione diretta dell’importo ovvero con facoltà di compensazione con debiti d’imposta. Il Governo è vincolato anche ad attenersi a criteri e principi direttivi aggiuntivi quali:

  • spetterà l’assegno, per ciascuna figlia o figlio, a partire dal settimo mese di gravidanza e sino al diciottesimo anno di età. In caso di figlia o figlio successivo al secondo, l’importo sarà maggiorato del 20%,
  • l’assegno universale non concorre a formare il reddito complessivo,
  • l’assegno universale non rileva per il calcolo del reddito ai fini del riconoscimento delle prestazioni sociali a sostegno del reddito, ai sensi del Decreto-legge n. 4/2019,
  • l’importo dell’assegno tiene conto dell’età dei figli a carico,
  • l’assegno universale è incrementato per ciascuna figlia o figlio con disabilità, ai sensi dell’articolo 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104,
  • è riconosciuta un’integrazione compensativa dell’importo dell’assegno diretta ad assicurare che lo stesso non risulti in ogni caso inferiore a al trattamento complessivo in quello in godimento al nucleo familiare prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo che lo istituisce.

Gli obiettivi

L’obiettivo del Family Act è quello di mettere i bambini al centro delle politiche familiari, nella consapevolezza che i figli sono un valore per la loro famiglia e per la società, che li accoglie e che condivide con i genitori il compito di accudirli e educarli, attraverso le seguenti direttive;

  • sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie,
  • contrastare la denatalità,
  • valorizzare la crescita armoniosa delle bambine, dei bambini e dei giovani,
  • favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile.

I principi

I seguenti principi e criteri direttivi sono quelli a cui il Governo si dovrà attenere:

  • assicurare l’applicazione universale di benefici economici ai nuclei familiari con figlie e figli, secondo criteri di progressività basati sull’applicazione di indicatori della situazione economica equivalente (ISEE), tenendo anche conto del numero delle figlie o dei figli a carico;
  • promuovere la parità di genere all’interno dei nuclei familiari, favorendo l’occupazione femminile, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno, anche attraverso la predisposizione di modelli di lavoro volti ad armonizzare i tempi familiari di lavoro e incentivare il lavoro del secondo percettore di reddito;
  • affermare il valore sociale di attività educative e di apprendimento, anche non formale, dei figli, attraverso il riconoscimento di agevolazioni fiscali, esenzioni, deduzioni dall’imponibile o detrazioni dall’imposta sul reddito delle spese sostenute dalle famiglie o attraverso la messa a disposizione di un credito o di una somma di denaro vincolata allo scopo;
  • prevedere l’introduzione di misure organizzative, di comunicazione e semplificazione che favoriscano l’accesso delle famiglie ai servizi offerti e la individuazione degli stessi.

Le scadenze

Le scadenze previste per l’adozione dei provvedimenti attuativi sono:

  • entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge di delega un decreto legislativo istitutivo dell’assegno universale recante il riordino e la semplificazione delle misure di sostegno economico per le figlie e i figli a carico, nonché uno o più decreti legislativi per la istituzione e il riordino delle misure di sostegno all’educazione delle figlie e dei figli;
  • entro ventiquattro mesi dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi di potenziamento, riordino, armonizzazione e rafforzamento della disciplina inerente:
    • i congedi parentali,
    • gli incentivi al lavoro femminile,
    • le misure di sostegno alle famiglie per la formazione delle figlie e dei figli per il conseguimento dell’autonomia finanziaria.

Va prestata attenzione al fatto che sono previste modifiche ed abrogazioni alle attuali misure di sostegno delle famiglie e della genitorialità come le detrazioni fiscali per minori a carico, l’assegno per il nucleo familiare, l’assegno di natalità, il premio alla nascita, il bonus nido. Analizziamo ora i principali provvedimenti contenuti nel Disegno di legge delega

Sostegno all’educazione

Per tale azione sono ipotizzate agevolazioni fiscali o la corresponsione di somme di denaro vincolate allo scopo, e gli interventi previsti sono:

  • introduzione di nuove misure agevolative inerenti alle spese per le figlie e i figli a carico, relative alla crescita, al mantenimento e all’educazione delle figlie e dei figli,
  • assicurare l’istituzione e il sostegno dei servizi socio educativi per l’infanzia, al fine di assicurare pari opportunità di crescita delle bambine e dei bambini e parità di condizioni di accesso,
  • sostenere le famiglie con contributi che possono coprire anche l’intero ammontare delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, di asili nido familiari, di micronidi, di sezioni primavera e scuole dell’infanzia e forme di supporto presso la propria abitazione per le bambine e dei bambini al di sotto dei sei anni,
  • per i minori affetti da patologie fisiche e non fisiche fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado sono previste azioni per sostenere le famiglie per le spese affrontate,
  • sostenere le famiglie per le spese sostenute per gite scolastiche, iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva, corsi di lingua e di arte e musica,
  • sostenere le famiglie per l’acquisto di biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e altri spettacoli dal vivo, libri, ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali,
  • sostenere le famiglie per le spese sostenute per l’acquisto di libri scolastici, richiesti dal percorso scolastico frequentato, e di supporti informatici per ciascuna figlia o figlio a carico che frequenta la scuola secondaria di primo o di secondo grado e che non gode di altre forme di sostegno per l’acquisto di testi scolastici,
  • prevedere agevolazioni per forme di welfare aggiuntivo legate alla contrattazione di secondo livello.

Congedi Family Act

La legge delega, in merito ai congedi parentali, prospetta di:

  • inserire nuove modalità flessibili nella gestione dei congedi parentali, tenendo conto delle esigenze del datore di lavoro e secondo con le forme previste dalla contrattazione collettiva applicata al settore,
  • prevedere il diritto dei genitori lavoratori di avere un permesso retribuito, previo preavviso al datore di lavoro, della durata di almeno 5 ore nell’anno per recarsi al colloquio con i professori e partecipare al percorso di crescita delle proprie figlie e figli,
  • statuire un periodo minimo, non inferiore ai due mesi, di congedo parentale non cedibile all’altro genitore, per ciascun figlio.

Mentre per la disciplina del congedo di paternità sono previsti:

  • un periodo di congedo obbligatorio per il padre lavoratore nei primi mesi di nascita della figlia o del figlio, non inferiore a 10 giorni lavorativi,
  • il diritto al congedo va concesso a prescindere dallo stato civile o di famiglia del genitore lavoratore,
  • il diritto al congedo di paternità che non è subordinabile ad anzianità lavorativa e di servizio,
  • definizione di un periodo di preavviso che il lavoratore deve dare al datore di lavoro per poter beneficiare del diritto al congedo di paternità,
  • il diritto al congedo di paternità va garantito anche nella pubblica amministrazione, a parità di condizioni e con eguali misure rispetto a quelle del settore privato,
  • l’estensione della disciplina sui congedi parentali anche ai lavoratori autonomi, tenendo conto della specificità delle singole professioni.

Family Act incentivi al lavoro delle madri

Gli incentivi per le lavoratrici madri, da adottare entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge delega, costituiscono un importante punto della iniziativa legislativa del Governo, che si attuerà mediante queste azioni:

  • un’indennità integrativa della retribuzione per le madri lavoratrici, per il periodo in cui rientrano al lavoro dopo il congedo obbligatorio,
  • una percentuale di detraibilità o la deducibilità delle spese per addetti ai servizi domestici e all’assistenza di familiari assunti con contratto di lavoro subordinato,
  • la retribuzione percepita dal lavoratore nei giorni di astensione nel caso di malattia della figlia o del figlio sarà regolamentata progressivamente,
  • attuare incentivi per i datori di lavoro che applicano modalità di lavoro flessibile, ferma restando la possibilità dei lavoratori di richiedere il ritorno agli accordi contrattuali previgenti,
  • priorità nell’accoglimento delle istanze di svolgimento del lavoro in modalità agile per i genitori di figli con età inferiore a 14 anni,
  • destinazione di una quota di riserva della dotazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, per l’avvio delle nuove imprese startup femminili ed il loro accompagnamento per i primi due anni.

Sostegno alla formazione dei figli e alle giovani coppie

Questa azione parte del Family Act interverrà per sostenere:

  • le famiglie attraverso detrazioni fiscali delle spese documentabili sostenute per l’acquisto di libri universitari per ciascun figlio o figlia maggiorenne a carico, iscritto ad un corso universitario, tale azione non è cumulabile con altre forme di sostegno per l’acquisto dei predetti testi,
  • le famiglie, mediante detrazioni fiscali delle spese documentabili relative al contratto di affitto di abitazioni per le figlie e i figli maggiorenni iscritti ad un corso universitario,
  • le giovani coppie, composte da soggetti ambedue di età non superiore a 35 anni al momento della presentazione della domanda, con agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa.
  • assegno universale calibrato sul reddito per figli under 18 (per figli disabili senza limiti d’età).

Conclusione

Il Family Acy è una iniziativa molto importante e lodevole, vedremo se questa sfida genererà il cambiamento atteso e porterà un reale e concreto aiuto alle famiglie che sostengono molte spese, spesso eccessive, per educare e crescere le figlie ed i figli. Interessante e positivo che l’attenzione sia posta sulle famiglie con redditi medi, cioè quelle che erano escluse dalle attuali misure di sostegno in vigore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2