infocert

Obbligo fatturazione elettronica B2B, l’approccio (e il partner) giusto per adeguarsi

Le aziende medio-piccole, più dinamiche e meno vincolate dalla pervasività di sistemi già in essere, appaiono più recettive e desiderose di una guida che le aiuti ad affrontare il cambiamento non solo in funzione dell’adempimento all’obbligo, ma anche per cogliere i vantaggi connessi alla digitalizzazione. Ecco come

Pubblicato il 30 Mar 2018

Luigi Fabbro

Solution Manager di InfoCert, Gruppo Tecnoinvestimenti

fattura_120945967

Mancano solo pochi mesi alla prima tranche applicativa della fatturazione elettronica obbligatoria tra privati, introdotta dalla Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018).

Come è noto, infatti, il 1° luglio 2018 l’obbligo scatterà per le fatture relative alla vendita di benzina o gasolio utilizzati come carburanti per motori e, inoltre, per tutte le prestazioni rese in subappalto nel quadro di contratti di appalto stipulati con una pubblica amministrazione. Dal 1° gennaio 2019, poi, l’obbligo sarà in vigore per tutte le aziende, di qualsiasi dimensione e forma societaria.

Dal nostro punto di osservazione diretta sul mercato, possiamo constatare come il prevalere di situazioni di incertezza e confusione determini ancora uno scenario complessivo di diffusa staticità nel processo di avvicinamento a questo importante appuntamento.

Tra le grandi aziende, in particolare, molto spesso il tema è stato appena approcciato: a volte per scarsa consapevolezza e limitata conoscenza dei temi della compliance digitale; altre, invece, perché si tende a “giocare d’attesa”, spinti dalla riluttanza a discostarsi da sistemi e processi interni che, seppur costosi, sono ormai consolidati e costituiscono il risultato di ingenti investimenti.

Non è semplice, comprensibilmente, abbandonare una visione “PDF-centrica” della fattura che ha rappresentato, nell’ultimo decennio, l’evoluzione dal cartaceo puro. Eppure, in prospettiva, sistemi di gestione delle fatture in PDF (se non ancora in cartaceo), con inserimento manuale di dati, stampa, apposizione di codici a barre, scansione e riconoscimento ottico dei dati, fasi di validazione e così via, non avranno più alcun senso: con la gestione della fatturazione elettronica tramite il Sistema Di Interscambio (SDI), il dato arriverà già strutturato e si beneficerà di enormi risparmi di tempo e risorse.

Di contro, le aziende medio-piccole, più dinamiche e probabilmente meno vincolate dalla pervasività di sistemi già in essere, appaiono più recettive e desiderose di una guida che le aiuti ad affrontare il cambiamento non solo in funzione dell’adempimento all’obbligo, ma anche per cogliere i vantaggi connessi alla digitalizzazione non solo del processo di fatturazione.

Senza tralasciare la rilevanza della fatturazione elettronica anche per le micro-aziende, tipicamente con un numero limitatissimo di fatture e che non utilizzano alcun strumento informatico di gestione amministrativa.

L’approccio giusto per adeguarsi all’obbligo fattura elettronica b2b

Certo, l’obbligo è impattante: richiede un change management, con relativo allineamento, sia a livello di IT che di amministrazione. I punti di domanda sono tanti, così come le esigenze, e si possono avere approcci diversi che portano a soluzioni differenti, ma si deve essere consapevoli che la fatturazione elettronica, purché gestita correttamente, può diventare il primo tassello per la completa digitalizzazione del ciclo “ordine, consegna, fatturazione, pagamento” e portare vantaggi a ogni azienda.

Pertanto, è importante selezionare con accuratezza il partner più idoneo a cui affidarsi per affrontare questa trasformazione, scelta che appare non facile in un mercato nel quale, a fronte di un’opportunità da cogliere, molti cercano di proporsi indipendentemente dalle reali capacità e conoscenze, generando ulteriore confusione nelle aziende che cercano di orientarsi sul tema.

È proprio sull’aspetto delle competenze che deve essere fatta una prima valutazione. Già nel 2014, ad esempio, InfoCert è stata tra le prime realtà a supportare imprese private ed enti pubblici nel passaggio al regime obbligatorio di fatturazione elettronica verso la PA, garantendo al mercato un patrimonio di tecnologie e competenze che più volte ha messo a disposizione di diversi tavoli tecnici propedeutici al passaggio normativo.

Un’esperienza che le consente di identificare e analizzare le criticità delle organizzazioni nell’approccio alle problematiche di implementazione e proporre la soluzione progettuale più appropriata e in linea con i migliori standard, oltre a offrire servizi immediatamente fruibili.

Per valutazioni di carattere tecnico, naturalmente, bisogna guardare soprattutto alla specificità del business di ciascuna azienda e di conseguenza al diverso tipo di soluzione da implementare. Non dimentichiamo, per esempio, che l’obbligo riguarda anche l’invio di fatture elettroniche verso i consumatori: dal volume e dalla variabilità dei dati e dei documenti da processare può dipendere un bisogno di maggior flessibilità, piuttosto che di capacità di gestire flussi massivi.

A tal fine, InfoCert offre un hub di soluzioni – per la gestione completa dei processi di trasmissione e ricezione delle fatture – adattabili ai diversi livelli di competenza tecnologica o digitale oltre che consentire l’utilizzo dei singoli servizi Trusted InfoCert di Firma, PEC e Conservazione.

Hub su cui sono anche disponibili i servizi online attivabili direttamente dal sito InfoCert dedicati alle micro-imprese, o alle relative associazioni di categoria, che richiedono soluzioni verticali immediatamente fruibili e non integrazioni automatiche con il proprio gestionali.

Altro aspetto di cui tener conto, inoltre, è la necessità di “allinearsi” ai mercati esteri e quindi di dover gestire formati e processi transfrontalieri, un’urgenza soprattutto per quelle realtà con spiccata operatività internazionale. Su questo fronte, InfoCert ha dato luogo a un’evoluzione sempre più transnazionale del proprio hub di servizi Trusted: a seguito del coinvolgimento nel progetto eIGOR (eInvoicing GO Regional) finanziato dalla Commissione Europea e coordinato da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), InfoCert è già abilitata alla fatturazione elettronica oltre i confini Italiani con i nuovi standard di fattura europea definiti dalla Direttiva 2014/55/UE. Questa capacità di supportare la trasmissione cross-border di documenti elettronici di natura commerciale è stata, peraltro, incrementata recentemente con il conseguimento della qualifica di Access Point della rete PEPPOL (Pan-European Public Procurement On-Line), finalizzata alla diffusione e all’utilizzo di servizi digitali per l’e-Procurement transfrontaliero nell’Unione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2