e-fattura

Obbligo Fatturazione elettronica B2B, lo stato dei lavori verso i provvedimenti attuativi

Vediamo su quali temi e proposte si sta focalizzando il Forum multistakeholder voluto dall’Agenzia delle Entrate e dal MEF, per arrivare ai provvedimenti attuativi dell’obbligo della fatturazione elettronica b2b di gennaio 2019.

Pubblicato il 27 Mar 2018

bonus bancomat 2020

Gestione dell’autofattura, ruolo degli intermediari, conservazione ai fini civilisti, la gestione della partita Iva in regime forfettario e di vantaggio. Il dibattito istituzionale che porterà ai provvedimenti attuativi dell’Agenzia dell’Entrate, verso l’obbligo della fatturazione elettronica b2b di gennaio 2019, è ora centrato su questi temi. 

E’ quanto emerso ieri dal Forum italiano sulla Fatturazione Elettronica, organismo multistakeholder istituito da un Decreto Ministeriale del Ministero delle Finanze e coordinato da Mario Carmelo Piancaldini, Agenzia delle entrate, e da Salvatore Stanziale, Dipartimento delle Finanze del Ministero delle Finanze.

Grande enfasi è stata data all’importanza del Forum che, grazie alla larga partecipazione di tutte le parti interessate, ha permesso di arrivare ad individuare delle proposte che hanno l’ambizione di indirizzare la stesura dei provvedimenti attuativi della Legge di Bilancio 2018 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.302 del 29 dicembre 2017, supplemento ordinario n.62).

I riferimenti regolamentari e operativi per i provvedimenti su fatturazione elettronica b2b

La riunione del Forum è stata convocata per esaminare il contenuto delle linee principali dei provvedimenti attuativi da emanare da parte dell’Agenzia delle entrate, ribadendo e confermando quanto fino ad oggi è stato realizzato e che, proprio a causa della sua validità, troverà conferma anche nel nuovo sistema che attuerà l’obbligo di fatturazione tra privati con i seguenti riferimenti operativi e regolamentari:

– centralità del ruolo e della funzione del Sistema d’Interscambio (SDI) quale strumento per emettere e ricevere le fatture elettroniche;

– conferma della validità del formato XML PA attualmente in vigore per emettere la fattura elettronica che, poi, potrà essere emessa e ricevuta anche nel formato previsto dalla norma del CEN EN16931 parte 1 e EN16931 parte 2 approvata e pubblicata dalla Commissione Europea in attuazione della Direttiva 2014/55/UE. Quest’ultima possibilità sarà disponibile solo quando lo SDI sarà idoneo a gestire tale standard;

– le operazioni con soggetti esteri, sia dell’Unione Europea che extra Unione, saranno assoggettate ancora all’obbligo di trasmissione dei dati fattura, a meno che la fatturazione elettronica avvenga con le regole nazionali;

– la fattura prodotta diversamente dal formato elettronico, cioè su carta o con altri formati, ovvero non emessa ed inviata tramite SDI, è da considerare come non emessa.

Vediamo ora le principali proposte portate al tavolo.

Indirizzamento delle fatture elettroniche

L’indirizzamento di una fattura elettronica è l’atto che permette allo SDI di consegnare il documento e pertanto deve essere previsto l’inserimento del codice destinatario, identificativo dello SDI. In alternativa è possibile utilizzare la Posta Elettronica Certificata (PEC), ed in futuro un Servizio Elettronico di Recapito Certificato (SERC) del cessionario/committente, ovvero di un suo intermediario inserendolo all’interno del formato XML.

Sarà prevista anche la possibilità di “segnalare” la modalità di consegna standard preferita, che prevarrà sul contenuto esposto nella fattura.

A tal fine sarà pubblicato un servizio accessibile dal sito dell’Agenzia delle entrate, che permetterà di esercitare questa scelta, per consentire l’indicazione del codice destinatario (ID SDI) ovvero una PEC (o SERC in futuro) da abbinare alla Partita IVA.

 

Duplicato informatico delle fatture elettroniche

Sarà messo a disposizione degli utenti un duplicato informatico della fattura elettronica, ai sensi dell’art. 23-bis del novellato Codice dell’Amministrazione Digitale, in un’area autenticata e dedicata, dopo l’avvenuta consegna ed anche nel caso si verifichi il caso di una mancata consegna da parte dello SDI.

In quest’ultimo caso il cedente/prestatore dovrà attivarsi per informare il proprio cliente della mancata consegna e recapitargli la fattura, anche per altre canali di comunicazione.

 

Notifica di rifiuto

L’Agenzia delle entrate ha proposto, motivandola come una semplificazione, l’eliminazione della notifica di rifiuto. A giudizio di chi scrive tale eliminazione genera un’incertezza che non giova ai processi automatizzati che si basano sull’interoperabilità dei dati e che, in caso fosse attuata la richiesta presentata al Forum, non potrebbero chiudere il processo gestionale.

 

Data di emissione e di ricezione

L’Agenzia delle entrate ha ribadito che la data di emissione è individuata nella data documento che è riportata obbligatoriamente in fattura, ai sensi dell’articolo 21 del DPR 633/72 e tale data corrisponde al momento in cui l’imposta diventa esigibile.

Inoltre è stato confermato che se il SDI scarta la fattura elettronica, la stessa è da considerare come non emessa, con la conseguenza per il cedente/prestatore di dover emettere una nota di variazione interna nel caso in cui avesse già provveduto a registrare la fattura.

Mentre la data indicata nella ricevuta di consegna dello SDI è quella rilevante ai fini della detraibilità. Sul punto viene confermato da parte dell’Agenzia delle entrate il contenuto di quanto scritto nella Circolare 1/2018. Pertanto la decorrenza del termine per l’esercizio della detrazione  deve  essere individuato nel momento in cui si verifica contemporaneamente l’avvenuta esigibilità dell’imposta ed il formale possesso della fattura, redatta ai sensi dell’articolo 21 del DPR 633/72.

 

Autofattura

Esistono diversi tipi di autofattura che sono disciplinati dalle vigenti disposizioni tributarie e che hanno anche delle differenti regole di registrazione.

Al fine di permettere una gestione semplificata delle diverse autofatture sono state identificate e proposte tre tipologie:

  1. viene implementato il formato XML attuale per permettere di gestire un nuovo «tipo documento» per ogni tipologia di autofattura prevista dalla normativa;
  2. sono inseriti nel formato XML attuale tre nuovi tipi documento che corrispondono a:
    • autofattura ex articolo 6 comma 8 del DPR633/72, caso in cui si verifica la mancata ricezione della fattura oltre i 4 mesi dalla sua emissione,
    • autofattura che produce una detraibilità IVA,
    • autofattura che non produce detraibilità IVA.
  3. viene implementato rispetto al formato XML attuale, un nuovo tipo documento solo per ex articolo 6 comma 8 del DPR633/72, gestendo le altre ipotesi con dei chiarimenti da emanare e riferiti alla corretta compilazione del formato XML.

 

Intermediari – EDI delle filiere

Per le aziende ed i provider è prevista la possibilità di continuare ad operare nella modalità corrente, sottolineando che la fattura elettronica accettata dallo SDI è quella che è fiscalmente rilevante.

Pertanto il cedente/prestatore ed il cessionario/committente potranno registrare in contabilità le fatture elettroniche anche prima dell’esito ricevuto dallo SDI, ma se si verificasse il caso in cui lo SDI scarta la fattura elettronica si renderà necessario emettere una nota di variazione interna perché la fattura elettronica è da considerare come non emessa.

È stato confermato il modello attuale di flusso semplificato, che prevede un unico canale con SDI di invio e ricezione sarà valido se l’utente indica allo SDI la volontà di usare anche tale tipologia di processo in fase di censimento (vedi sopra quanto indicato nel paragrafo relativo all’indirizzamento).

Intermediari

L’Agenzia delle entrate ha confermato che gli intermediari continueranno ad inviare le fatture elettroniche allo SDI per conto dei propri clienti, dietro delega autorizzativa.

In considerazione delle scelte che l’utente decide di effettuare per l’indirizzamento della fattura elettronica, in fase di ricezione gli intermediari potranno:

– ricevere direttamente dallo SDI le fatture elettroniche dei loro clienti,

– acquisire il duplicato delle fatture elettroniche in formato XML e leggibile dall’area autenticata del cliente, sempre nel caso in cui l’intermediario sia stato autorizzato ad accedere all’area. Su quest’ultimo punto sarà acquisito un parere dell’Autorità del trattamento dei dati personali.

 

Leggibilità

La fattura elettronica originale è il file XML, come da sempre detto e ribadito dall’Agenzia delle entrate. Vi è la facoltà da parte di chi trasmette la fattura elettronica di inviare anche un PDF allegato che però non ha valore, specie in caso di differenze di contenuto (non di forma) tra XML e PDF.

L’Agenzia delle entrate renderà comunque leggibile la fattura elettronica nell’area autenticata dell’utente e, offrirà il visualizzatore gratuitamente.

 

Autenticità ed integrità

L’articolo 21 del DPR 633/72 è stato modificato in passato ed attualmente stabilisce che «Il soggetto passivo assicura l’autenticità dell’origine, l’integrità del contenuto e la leggibilità della fattura dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione; autenticità dell’origine ed integrità del contenuto possono essere garantite mediante sistemi di controllo di gestione che assicurino un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile, ovvero mediante l’apposizione della firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente o mediante sistemi EDI di trasmissione elettronica dei dati o altre tecnologie in grado di garantire l’autenticità dell’origine e l’integrità dei dati.».

Pertanto l’Agenzia delle entrate conferma che sarà sempre necessario garantire le caratteristiche di autenticità ed integrità della fattura elettronica inviata tramite lo SDI con uno dei seguenti strumenti indicati dalla norma:

– firma digitale, che per le sue caratteristiche può essere riscontrata dallo SDI e pertanto è lo strumento consigliato,

– viene indicato che il SDI accetterà anche fatture elettroniche non firmate digitalmente,

– lo SDI creerà sempre un hash della fattura elettronica che andrà sia nelle notifiche sia nel file metadati.

L’ultimo caso è stato molto discusso e non è detto che trovi spazio nel provvedimento attuativo.

 

Conservazione

L’articolo 1 comma 6bis del decreto legislativo n. 127/15 stabilisce che «Gli obblighi di conservazione previsti dall’articolo 3 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 17 giugno 2014… si intendono soddisfatti per tutte le fatture elettroniche nonché per tutti i documenti informatici trasmessi attraverso il Sistema di Interscambio … e memorizzati dall’Agenzia delle entrate. I tempi e le modalità di applicazione della presente disposizione, anche in relazione agli obblighi contenuti nell’articolo 5 del citato decreto ministeriale 17 giugno 2014, sono stabiliti con apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate.»

Pertanto la memorizzazione che verrà eseguita dall’Agenzia delle entrate avrà certamente valenza fiscale, ed è attualmente in corso un esame da parte dell’ufficio legislativo del Ministero delle Finanze in merito alla efficacia della conservazione delle fatture elettroniche ai fini civilistici e penali.

Sul punto va osservato che tale possibilità riguarda solo i soggetti che emettono la singola fattura dal portale SDI e che chiedono contestualmente la sua conservazione, escludendo di fatto la possibilità di ricorrere alla conservazione da parte dello SDI nei casi di trasmissione di flussi di fatture elettroniche.

 

Soggetti Iva esclusi e consumatori finali

L’Agenzia delle entrate ha indicato che i cessionari/committenti in regime forfetario e di vantaggio saranno considerati alla stregua di consumatori finali.

Pertanto la fattura elettronica sarà messa a loro a disposizione nell’apposita area autenticata del sito dell’Agenzia delle entrate è sarà l’originale.

Il cedente/prestatore consegnerà una copia della fattura, analogica o elettronica, salvo rifiuto del cliente.

È stato proposto di inserire nella copia la seguente dicitura «entro XX ore la fattura elettronica originale sarà disponibile al link…. del sito dell’Agenzia delle entrate»

Tale previsione sarà estesa anche ai produttori agricoli con volume d’affari inferiore ai 7.000 euro.

Infine si è sottolineato che i soggetti in regime forfetario e di vantaggio potranno emettere e ricevere le fatture elettroniche tramite lo SDI.

Appare infine importante evidenziare che le pochissime richieste di un rinvio con partenza differenziata per tipologia di contribuenti non posso trovare accoglimento perché il quadro normativo di riferimento è stato da tempo definito e l’avvio previsto per il 1° luglio 2018 è oramai alle porte.

Sul punto va riportata anche una puntualizzazione fatta dal dott. Piancaldini che, riferendosi al recepimento degli standard introdotti nell’Unione Europea in attuazione della Direttiva 2014/55/UE, ha informato i presenti che il gruppo di lavoro appositamente creato nell’ambito del Progetto eIgor sta lavorando da tempo. L’obiettivo  del Progetto eIgor è quello di definire la soluzione tecnica per adeguare SDI al formato di fattura elettronica EN16931. Tale attività si concluderà nei tempi previsti per permettere la piena conformità dello SDI alla data di entrata in vigore dell’obbligo di fare fattura elettronica verso tutte le pubbliche amministrazioni con il nuovo formato cioè entro la data del 18 aprile 2019.

La riunione di ieri è servita proprio per discutere i principi dei provvedimenti attuativi, che saranno pubblicati nelle prossime settimane, e completare le norme regolamentari che sono necessarie per dare attuazione a quanto contenuto nella Legge di Bilancio 2018  in materia di fatturazione elettronica obbligatoria tra privati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3