Le proposte

Sanzioni fattura elettronica, urgente una revisione delle norme: ecco perché

Obblighi pratici e norme sanzionatorie in materia di fattura elettronica spesso sono in contrasto, creando un cortocircuito operativo. Necessario quindi che il legislatore intervenga per portare equilibrio nel contesto

Pubblicato il 23 Ott 2019

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura elettronica

Le norme che regolano il sistema sanzionatorio della fattura elettronica devono essere riviste per risultare adeguate e coerenti a obblighi e adempimenti.

Quanto più c’è distanza – anche temporale – tra essi, tanto più la loro applicazione risulta complessa, talvolta impossibile. Questo ci costringe quotidianamente a contorsionismi finalizzati a ricondurre nell’alveo di regolarità condotte che sono sostanzialmente corrette ma che violano qualche precetto nato per regolamentare fattispecie ben diverse.

Dobbiamo quindi utilizzare tutta l’elasticità e il buon senso possibili nell’interpretare le norme, ma dobbiamo anche far fronte comune nel chiedere interventi legislativi idonei ad adeguare l’impianto normativo alla digitalizzazione dei processi amministrativi e aziendali.

Attribuire alla violazione un nuovo significato

L’avvio della fatturazione elettronica ha fatto emergere la presenza di errori da parte dei contribuenti, dovuti alla (naturale) asincronia tra il momento in cui si compila e si trasmette la fattura elettronica e quello in cui la stessa viene elaborata dal sistema di interscambio, che la scarta in presenza di errori formali, ovvero la acquisisce al Sistema, recapitandola – se possibile – al destinatario. In questo primo periodo di applicazione della normativa siamo impegnati in una costante attività di ricerca di circostanze attenuanti o esimenti per fattispecie in cui il contribuente ha cercato di fare il possibile per rispettare le regole poste dal legislatore, salvo poi – per banali errori o dimenticanze – trovarsi con una fattura registrata alcuni mesi fa, considerata nelle sue liquidazioni IVA, ma di cui si accorge di non aver mai effettuato alcuna trasmissione al sistema di interscambio, oppure di averla effettuata ed aver ricevuto una notifica di scarto dovuta alla presenza di errori bloccanti.

La situazione è resa ancor più complessa dalla circostanza che l’Agenzia delle Entrate, custode e postino delle fatture elettroniche, è in grado di rilevare in tempo reale tutti i ritardi nella compilazione e nella trasmissione dei documenti, per cui il contribuente che si trova in una situazione di “non conformità” avverte l’esigenza di porre immediatamente rimedio prima che venga avviata l’attività di controllo e possano essere irrogate sanzioni. In tutta onestà l’Agenzia delle Entrate ha manifestato sin dall’inizio una notevole tolleranza per i ritardi e gli inadempimenti formali, ad oggi non mi risultano emessi provvedimenti sanzionatori “automatici”, ma questa situazione metti tutti a disagio: i controllori, ai quali il legislatore non ha concesso alcuna discrezionalità nella applicazione delle sanzioni, e i controllati, che, traumatizzati dalla note difficoltà di far valere le proprie ragioni in sede pre-contenziosa, sono alla ricerca della corretta sanzione applicabile.

Il nostro tessuto produttivo e gli Organi di controllo non possono sprecare tempo in “bagatelle”, per inseguire violazioni in cui non vi è mai stata né la volontà del contribuente né il rischio per l’Erario di non incassare le imposte nel modo corretto. Dovremmo quindi avere il coraggio di procedere ad un urgente revisione delle sanzioni per la fattura elettronica, sia per tranquillizzare coloro che sono incappati in errori, sia per evitare che i contribuenti che si avvieranno – per riduzione delle fasce di esenzione o per volontà di non avvalersi degli esoneri – alla fatturazione elettronica, non si trovino in un sistema normativo che assomiglia molto ad una giostra medievale, che riporta alla memoria la performance dell’atletico Richard Gere[1]. Questo comporta la necessità di una completa revisione del concetto di “violazione”.

Ritardo e omissione non sono uguali

La rivoluzione operata con l’avvio della fatturazione elettronica si basa su due mosse decisive:

  • la fattura elettronica si considera emessa solo quando supera il controllo del sistema di interscambio, altrimenti si ha per non emessa, nonostante le buone intenzioni e la volontà del contribuente;
  • la fattura elettronica sostituisce qualsiasi annotazione nei registri IVA in quanto costituisce, in maniera nativa, una annotazione nel Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Questo è sancito dall’articolo 1, comma 3-ter, del Decreto Legislativo 127/2015 che così dispone: “I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute ai sensi del comma 3 del presente articolo sono esonerati dall’obbligo di annotazione in apposito registro, di cui agli articoli 23 e 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633”.

Questa evidenza pone inevitabilmente sotto scacco tutti coloro che hanno emesso fatture elettroniche non andate a buon fine (quindi non trasmesse o scartate dal SdI) e le hanno annotate nei registri IVA e hanno liquidato in maniera corretta l’imposta. Per questa fattispecie c’è concorrenza tra due norme che potrebbero soccorrere i malcapitati, che differiscono tra loro per la interpretazione della natura della violazione: formale o “meramente” formale? La prima norma di riferimento è il comma 5-bis nell’articolo 6 del Decreto legislativo 472/1997, secondo cui “non sono inoltre punibili le violazioni che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento del tributo”. La norma citata rappresenta la declinazione della previsione di carattere generale contenuta nell’articolo 10, comma 3, della Legge 212/2000, meglio nota come “Statuto dei Diritti del Contribuente”, che statuisce la non applicabilità delle sanzioni ai comportamenti che si traducono in una “mera violazione formale senza alcun debito d’imposta”.

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare 77/E del 3 Agosto 2001, ha fornito la sua interpretazione del perimetro applicativo del comma 5-bis, affermando che “La natura meramente formale é più spesso ravvisabile nelle violazioni di norme tributarie punibili con sanzioni amministrative stabilite in misura fissa, non legata cioè all’ammontare del tributo. In relazione a tali violazioni, è stato posto il problema circa l’individuazione del momento in cui occorre stabilire se esse siano state o meno di ostacolo all’esercizio del potere di accertamento. In altre parole, se il giudizio sulla natura meramente formale della violazione debba essere compiuto in astratto (vale a dire a priori sulla sola base delle caratteristiche proprie di un fatto illecito) ovvero in concreto (vale a dire a posteriori in base all’effettiva incidenza dell’illecito sulla determinazione del tributo o sull’attività di controllo)”, lasciando agli Uffici la discrezionalità di “valutare in concreto (a posteriori), nei singoli casi specifici, se gli illeciti commessi abbiano determinato pregiudizio all’esercizio dell’azione di controllo”.

La seconda norma che potrebbe essere invocata – in via gradatamente subordinata – è il comma 1 dell’articolo 6 del DPR 471/1997, secondo cui “Chi viola gli obblighi inerenti alla documentazione e alla registrazione di operazioni imponibili ai fini dell’imposta sul valore aggiunto ovvero all’individuazione di prodotti determinati è punito con la sanzione amministrativa compresa fra il novanta e il centoottanta per cento dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell’esercizio. Alla stessa sanzione, commisurata all’imposta, è soggetto chi indica, nella documentazione o nei registri, una imposta inferiore a quella dovuta. La sanzione è dovuta nella misura da euro 250 a euro 2.000 quando la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo”, che tuttavia deve essere coniugata col disposto del successivo comma 4, secondo cui “Nei casi previsti dai commi 1, primo e secondo periodo, 2, primo periodo, 3, primo e secondo periodo, e 3-bis la sanzione non può essere inferiore a euro 500″.

Ritengo che tra le due sopra indicate previsioni normative sia da privilegiare l’interpretazione che attribuisce al ritardo nella trasmissione della fattura elettronica – quantomeno nelle ipotesi in cui il ritardo non abbia avuto ripercussioni nelle liquidazioni e nei versamenti periodici- la natura di violazione meramente formale. Accedendo a questa tesi non sarebbe applicabile alcuna sanzione, mentre in caso contrario la sanzione dovrebbe essere di Euro 500, ridotta ad 1/9 se il ravvedimento è effettuato entro 90 giorni dalla omissione/errore, ovvero 1/8 entro un anno dalla omissione/errore[2].

Concorso di violazioni e continuazione

Sempre in tema di sanzioni, sarebbe infine opportuno approfondire le modalità applicative dell’articolo 12 del decreto legislativo 472/1997 (Concorso di violazioni e continuazione) alla materia della fatturazione elettronica. Qualora il ritardo nella emissione (quindi: trasmissione) delle fatture elettroniche fosse “elevato” al rango di violazione non “meramente” formale, quindi, sanzionabile, dovrebbe trovare applicazione il disposto del citato articolo 12, secondo cui “E’ punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, chi,

  • con una sola azione o omissione, viola diverse disposizioni anche relative a tributi diversi ovvero commette, anche con più azioni od omissioni, diverse violazioni formali della medesima disposizione (comma 1);
  • anche in tempi diversi, commette più violazioni che, nella loro progressione, pregiudicano o tendono a pregiudicare la determinazione dell’imponibile ovvero la liquidazione anche periodica del tributo (comma 2).

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare 180 del 10 luglio 1998 ha sostenuto il principio secondo cui “ai fini del ravvedimento, le singole violazioni non possono essere cumulate giuridicamente secondo le regole sul concorso di violazioni e sulla continuazione di cui all’art. 12 del dlgs n. 472, per l’assorbente rilievo che le disposizioni contenute nello stesso possono essere applicate solo dagli uffici o enti impositori, in sede di irrogazione delle sanzioni”, orientamento confermato anche nella circolare 42/E/2016, al paragrafo 3.1.1.. Ritengo che tale impostazione non sia condivisibile. La fatturazione elettronica è l’ambito in cui l’istituto sopra indicato calza a pennello, perché spesso le violazioni non sono singole, né in senso orizzontale (perché per esempio si ritarda la trasmissione di un intero lotto di fatture), né in senso verticale (perché non trasmettendo una fattura elettronica nei termini si potrebbero violare anche norme sulla registrazione, liquidazione e pagamento dell’IVA). Negare la possibilità in sede di ravvedimento di applicare l’Istituto del concorso di violazioni e della continuazione significherebbe indurre i contribuenti ad attendere le irrogazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, quindi, svuotare di significato e di efficacia la norma. Anche su questo punto, sarebbe auspicabile un intervento dell’Agenzia delle Entrate, magari accompagnato dalla predisposizione di esemplificazioni della “autoliquidazione” delle sanzioni, in modo da agevolare i contribuenti.

Le proposte

Il vero problema sta nel metterci d’accordo su quali siano le violazioni che non arrecano “pregiudizio alle azioni di controllo” e nel prendere atto che una cosa è il ritardo, altra cosa è la omissione. Ma anche nella ipotesi di omissione, non vi è ragione per non applicare istituti di attenuazione delle sanzioni anche in sede di ravvedimento. De jure condito direi che una possibile via d’uscita potrebbe consistere nel riconoscimento da parte dell’Agenzia delle Entrate

  • che in tutti i casi in cui l’IVA sia stata liquidata in maniera corretta e/o il tentativo di trasmissione della fattura elettronica non sia andato a buon fine e la fattura sia stata successivamente trasmessa prima dell’avvio di accessi, ispezioni o verifiche (nei confronti del cedente/prestatore o del cessionario/committente), ci troviamo in presenza di una violazione meramente formale, non sanzionabile;
  • della possibilità di avvalersi degli istituti del concorso di violazioni e della continuazione previsti dall’articolo 12 del Decreto Legislativo 472/1997 in sede di ravvedimento, magari predisponendo modelli di calcolo che possano agevolare i contribuenti.

De jure condendo si potrebbe chiedere al legislatore di agire su due versanti:

  • Riconoscere che nei casi in cui la fattura sia stata trasmessa (per la prima volta) entro un certo termine[3], e ovviamente a condizione che non siano iniziati accessi, ispezioni o verifiche (nei confronti del cedente/prestatore o del cessionario/committente), si renderebbe applicabile il limite minimo quantitativo previsto dall’articolo 1, comma 1, ultimo periodo, Decreto Legislativo 471/1997 (250 Euro), senza l’aggravante posta dal comma 4;
  • uniformare il termine per la trasmissione delle fatture, sia immediate che differite, a “n” giorni dalla fine del mese di effettuazione della operazione, non dal giorno di effettuazione della operazione, posto che il giorno in cui è effettuata la operazione serve solo ad individuare il più ampio periodo (mese o trimestre) di riferimento per il calcolo del debito IVA.

Questi accorgimenti sono urgenti non solo per restituire serenità a una platea di contribuenti che hanno commesso o potranno commettere qualche errore, ma soprattutto per evitare che l’ingresso di nuovi soggetti “marginali” nella fatturazione elettronica possa generare più problemi rispetto ai benefici che l’istituto si è prefissato di generare. Non ultimo, gli interventi sopra indicati sarebbero opportuni anche per indirizzare l’azione di controllo dell’Agenzia delle Entrate verso obiettivi reali, e non verso “falsi positivi”.

Note

  1. Nella interpretazione di Lancillotto nel noto film “Il primo cavaliere”
  2. Non sembra applicabile la riduzione della sanzione ad 1/10 posto che il comma 1, lettera a) dell’articolo 13 fa riferimento esclusivamente ai “casi di mancato pagamento del tributo o di un acconto”.
  3. Per esempio entro il giorno 12 del mese di gennaio dell’anno successivo a quello di effettuazione della operazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati