il divieto

Che caos la fatturazione elettronica in Sanità: qualche prima soluzione

Agenzia delle Entrate a lavoro per superare il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie imposto dal Garante. Uno stop che ha creato non poca confusione agli operatori del settore. Vediamo perché e le possibili soluzioni per consentire al più presto una gestione uniforme dei processi

Pubblicato il 02 Gen 2019

Michele Gentili

Responsabile progetti di migrazione documentale – Medas Solutions ICT e Digital transformation – Fatto24

fattura

Il provvedimento del Garante Privacy che ha escluso le prestazioni sanitarie dalla fatturazione elettronica ha gettato nel caos gli operatori del settore. E anche se l’Agenzia delle Entrate lavora per superare i problemi, sono tanti i dubbi e le questioni da affrontare.

Per esempio,  gli operatori di servizi sanitari ora dovranno fare attenzione nella distinzione tra fatture che contengono prestazioni sanitarie (destinate a cittadini con codice fiscale in primis) e quelle che invece sono fatture per altri servizi o prodotti.

Il problema della e-fattura in Sanità

A soli 10 giorni dal D-day della fatturazione elettronica, infatti, il Garante ha imposto all’Agenzia delle Entrate di fornire idonee istruzioni ai soggetti che erogano prestazioni sanitarie, affinché in nessun caso sia emessa una fattura elettronica attraverso lo SDI concernente l’erogazione di una prestazione sanitaria.

Questa tipologia di fatture ha in larghissima parte come destinatari soggetti fisici (cittadini/pazienti) che, tramite strutture pubbliche o private, usufruiscono di questi tipi di prestazioni; sicuramente una platea molto numerosa, riguardante la quasi totalità dei circa 60 milioni di cittadini italiani che, ogni anni acquistano medicinali o usufruiscono di prestazioni sanitarie di vario genere. Si stima che solo la spesa sanitaria privata, in Italia, ammonti ad oltre 35 miliardi di euro (quasi 600 euro all’anno pro capite).

Fatturazione elettronica, tutta la privacy dopo l’intervento del Garante: che cambia nel 2019

Questo, per la precisione, è il punto e) delle considerazioni finali del provvedimento:

“e) ai sensi dell’art. 58, § 2, lett. d), del Regolamento, ingiunge all’Agenzia delle entrate di dare idonee istruzioni ai soggetti che erogano prestazioni sanitarie, affinché in nessun caso sia emessa una fattura elettronica attraverso lo SDI concernente l’erogazione di una prestazione sanitaria, a prescindere dall’invio dei dati attraverso il sistema TS;”

Si nota immediatamente come sia ben diverso il ”divieto” rispetto all’ ”esonero dall’obbligo” attualmente descritto in legge di bilancio. Non sono ancora note le modalità con cui l’Agenzia delle Entrate fornirà agli enti interessati le “idonee istruzioni” ma è evidente come, ancora una volta, non si sia persa occasione per fare un bel po’ di confusione cambiando più volte le regole a pochi giorni dall’introduzione di una “rivoluzione digitale” come quella portata dalla fatturazione elettronica con poco o nullo rispetto per tutti i soggetti coinvolti. La mappa degli esclusi dall’obbligo, si arricchisce dunque in questo caso, non di un soggetto ben preciso, ma di una tipologia di fattura aggiungendo un altro tassello, evidentemente molto importante e particolare rispetto agli altri che già conoscevamo (chi rientra nel regime dei minimi, forfettari, associazioni sportive, piccole imprese agricole, etc.). La differenza sostanziale sta nell’espresso divieto di invio della fattura a Sdi, rispetto a tutti gli altri per i quali c’è solo “un esonero dall’obbligo”. Questo aggiunge ovviamente confusione quando invece ci sarebbe solo bisogno di semplicità e chiarezza.

Già il provvedimento del Garante del 15 novembre aveva posto l’attenzione sul settore sanitario, con particolare riferimento al trattamento dei dati personali. Proprio parlando dei possibili pericoli di “violazioni” o di trattamenti inadeguati, veniva fatto esplicito riferimento alla sanità. Erano chiari e più volte richiamati i possibili pericoli derivanti da queste tipologie di fatture e soggetti destinatari (i cittadini più che le imprese) per i quali veniva indicata e circostanziata una notevole amplificazione dei rischi connessi all’introduzione della fatturazione elettronica per il potenziale pericolo di un “trattamento generalizzato e sistematico” di dati particolari (ex sensibili) così come definiti dalla normativa GDPR.

Subito dopo il provvedimento del Garante, il governo corre dunque ai ripari (con una “toppa”) cercando di arginare quanto più possibile i pericoli che erano stati evidenziati. Scartata fin da subito la possibilità di un rinvio tout court, per gli evidenti ritorni in termini di recupero di evasione iva stimati in circa 2 miliardi/anno, le commissioni parlamentari si sono concentrate proprio su quel punto che evidentemente era facilmente modificabile. I dati relativi alle spese sanitarie infatti, per alimentare il sistema di precompilazione della dichiarazione dei redditi (730 precompilato), già arrivano ed arriveranno comunque all’Agenzia delle Entrate tramite il sistema Tessera Sanitaria (introdotto con provvedimento del 2014), inoltre, forse ancora più importante, quelle spese non andavano ad incidere sul recupero dell’evasione IVA (dunque su quei 2 miliardi). Da qui, il 28 novembre, la commissione bilancio del Senato approva l’emendamento che differisce al 2020 l’obbligo per gli operatori sanitari che già inviano i dati tramite il sistema Tessera Sanitaria. L’emendamento 886, infatti riporta un articolo incentrato proprio su questa tipologia di dati:

«Art. 10-bis (Disposizioni di semplificazione in tema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari). – 1. Per il periodo d’imposta 2019, i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, e dei relativi decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, con riferimento alle fatture i cui dati sono inviati al Sistema tessera sanitaria.”».

L’emendamento di fatto ha creato non poche confusioni soprattutto sulle strutture sanitarie di medio-grandi dimensioni sia pubbliche che private che, a solo un mese dall’avvio dell’obbligo, avevano già approntato i sistemi per farvi fronte.

Molte di esse infatti, visto che si trattava di un “esonero dall’obbligo” e non di un divieto, avevano intenzione di procedere comunque con la fatturazione elettronica per non diversificare i flussi ed avere i sistemi automatici di invio allineati verso un’unica destinazione; cioè Sdi.

Altri, quelli evidentemente ancora all’affannosa ricerca della soluzione tecnologica, o ancora intenti ad approntare le corrette procedure, avevano accolto con un sospiro di sollievo il provvedimento rendendosi conto immediatamente dopo che l’esonero non sarebbe stato omnicomprensivo e dunque avrebbero dovuto fare la distinzione tra fatture, i cui dati sarebbero stati inviati al sistema tessera sanitaria e quelle no (anche per una semplice opposizione del paziente stesso), ed ovviamente, la gestione della fatturazione elettronica della parte passiva che comunque sarebbe stata necessaria (la gestione elettronica del ciclo passivo rimane necessaria anche per le strutture Sanitarie ovviamente e parte regolarmente al 1 Gennaio 2019).

Dunque grande confusione, e un “corri corri” generale per cercare di capire quale potesse essere il miglior compromesso.

Cosa fare ora per essere conformi al provvedimento

Adesso dunque le tante strutture sanitarie pubbliche e private, medici, farmacisti, dentisti, odontoiatri, laboratori analisi, ma anche le società multi-servizi che operano nel mercato sanitario in via non esclusiva, dovranno fare attenzione nella distinzione tra fatture che contengono prestazioni sanitarie (destinate a cittadini con codice fiscale in primis) e quelle che invece sono fatture per altri servizi o prodotti.

Per queste ultime infatti rimane l’obbligo, come per tutti gli altri, di emissione della fattura elettronica utilizzando SDI. Se è vero infatti che molti soggetti di questo mercato erogano solo e soltanto servizi per prestazioni sanitarie, dunque sarà semplice ottemperare al divieto inibendo completamente il flusso trasmissivo, ci sono però tante strutture che vendono anche altre tipi di servi e/o prodotti e per questi sarà obbligatorio l’utilizzo del “doppio binario” e della suddivisione dei processi del ciclo attivo.

Per le grandi strutture di questo tipo, che emettono milioni di fatture all’anno, sarebbe molto efficace dotarsi di un sistema che riesca, in maniera smart ed intelligente a distinguere le fatture di diversa tipologia (per prestazioni sanitarie e non) in modo da separare automaticamente i flussi di trasmissione.

Tutto invariato e tutto elettronico invece per quello che riguarda il ciclo passivo. Le strutture sanitarie coinvolte dalle modifiche richieste dal Garante, anche se lato attivo emettessero solo fatture di “tipo sanitario”, dovranno comunque dotarsi di un sistema che gli consenta la ricezione e la gestione delle fatture fornitori.

E’ doveroso comunque sottolineare come siano giuste le richieste di modifica per una maggiore sicurezza dell’intero “impianto” e per la garanzia di protezione dei dati personali, ma questo dovrebbe avvenire a prescindere dalla tipologia del soggetto o del servizio/prodotto/prestazione in questione. Per ognuno infatti, i propri dati sono importanti e da proteggere.

A questo proposito non paiono assolutamente complesse le possibili soluzioni da adottare per poter rimuovere il vincolo e consentire al più presto l’uniformità di utilizzo della fatturazione elettronica anche per i soggetti che erogano prestazioni sanitarie. Tra quelle già ipotizzate o già in corso d’opera ci sono:

  • la cifratura dei dati
  • il non utilizzo di canali di trasmissione non sicuri; Dopo la dismissione dell’FTP a favore del canale cifrato SFTP, rimarrebbe solo la PEC.
  • L’esplicita adesione ai servizi di consultazione messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
  • Descrizioni da inserire in fatture per le prestazioni sanitarie o dei medicinali acquistati, generiche e non particolareggiate rimuovendo dai dettagli tutto quanto non risulti utile ai fini fiscali.

Agenzia delle Entrate sta dunque lavorando alacremente per semplificare e rendere più sicura l’infrastruttura e si spera che al più presto potranno “cadere” i divieti e le deroghe consentendo una gestione uniforme dei processi di fatturazione elettronica non solo per le strutture sanitarie, ma per tutta la platea dei soggetti coinvolti.

Proprio a tal proposito è opportuno sottolineare che è già stato emanato un provvedimento a firma del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (prot. N. 524526/2018 del 21 Dicembre “Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018”) che recepisce in parte le indicazioni del Garante. Si rileva però che non ci sono indicazioni di merito sulle fatture relative alle prestazioni sanitarie e questo lascia perplessi vista la confusione che si è creata, a più riprese, tra i soggetti coinvolti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2