Le indicazioni

Firma grafometrica, come fare la perizia forense: ecco le linee guida per non sbagliare

Il passaggio dal mondo analogico a quello digitale in ambito forense ha comportato una serie di cambiamenti sul fronte della perizia della firma grafometrica, con impatti sia sia sul fronte tecnico dell’accertamento che sulla prassi procedurale: per evitare confusione, sono state redatte apposite linee guida

Pubblicato il 03 Nov 2022

Giovanni Manca

consulente, Anorc

Daniela Mazzolini

Criminalista esperta in grafologia forense, Tribunale di Tivoli, Membro del Dipartimento Peritale A.G.I.

Patrizia Pavan

Criminalista esperta in grafologia forense, Tribunale di Treviso, Coordinatore del Dipartimento Peritale e membro del Comitato Tecnico scientifico A.G.I.

PEC, firma

Con il processo di dematerializzazione che ormai interessa tutti i settori della società, sono stati introdotti dei dispositivi di firma in grado di catturare e registrare una serie di parametri del gesto grafico, quali pressione, tempo, velocità e coordinate geometriche, restituendo un’esperienza di scrittura estremamente verosimile anche da un punto di vista visivo a quella convenzionale (su carta).

Si è riusciti, infatti, a replicare su un dispositivo un comportamento usuale, come quello di scrivere con una penna su un foglio di carta, favorendo il passaggio dal mondo analogico a quello digitale. Tale innovazione, in ambito forense, ha comportato una serie di cambiamenti che interessano sia la parte più tecnica dell’accertamento, sia la prassi procedurale.

Nel 2020 l’A.G.I. (Associazione grafologica Italiana), grazie al Dipartimento Peritale, si è impegnata in un progetto, approdato nella stesura delle Linee guida operative per la verifica della firma biometrica con tecnologia grafometrica, che ha visto coinvolti, oltre ad A.G.I., anche la Polizia Scientifica di Roma, la Namirial Spa e un importante istituto bancario. Si tratta di un documento unico nel panorama nazionale, che diviene quindi punto di riferimento non solo per i professionisti del settore come i grafologi forensi, ma anche per giudici e pubblici ministeri.

Analisi forense firma grafometrica, verso un metodo oggettivo: ecco la proposta

Le nuove modalità operative

La procedura inizia dal conferimento dell’incarico da parte dell’esperto designato dal tribunale, fino al deposito dell’elaborato finale del perito. Queste nuove modalità operative colgono spesso impreparati sia i grafologi, che i giudici e i pubblici ministeri, in quanto il codice di procedura civile non contempla alcuna norma di riferimento per quanto riguarda le procedure di acquisizione dei dati da parte dell’Esperto. In sostanza il giudice non consegna più all’Esperto incaricato un documento analogico, contenente la firma da verificare, ma un documento informatico con i dati biometrici della firma, la cui struttura deve rispondere ad adeguati requisiti di sicurezza e conservazione.

A tal fine è sorta la necessità di descrivere un percorso comune, che potesse fungere da guida non solo agli Esperti incaricati, ma anche ai Magistrati che devono conferire l’incarico. Da qui l’esigenza di definire alcuni passaggi pratici che potessero “guidare” gli operatori in ambito forense. Tale innovazione ha fornito un nuovo strumento di indagine ai grafologi che sono chiamati ad acquisire nuove competenze e soprattutto a rimanere aggiornati nell’ambito dei costanti e rapidi sviluppi che coinvolgono il settore del digitale.

La verifica della firma biometrica

L’A.G.I. da tempo si occupa di scrittura biometrica non solo con iniziative di ricerca, ma anche proponendo corsi di approfondimento volti a formare professionisti specializzati. Già nell’anno 2017, durante il primo corso di formazione sulla grafometrica tenuto da A.G.I., è stato elaborato un primo documento contenente delle indicazioni per il trattamento dei dati biometrici nelle varie fasi operative. Tale documento è stato condiviso, discusso ed integrato con gli altri attori del progetto di cui stiamo oggi parlando.

Nelle Linee guida operative per la verifica della firma biometrica con tecnologia grafometrica vengono dettagliati i percorsi operativi e i possibili scenari che possono attuarsi nell’ambito di una verificazione, avente come oggetto un documento sottoscritto con tecnologia grafometrica. Tale materia infatti, non attiene più e solo all’Esperto in analisi e comparazione della grafia, il cui ambito è circoscritto al materiale cartaceo (documenti originali), ma richiede una formazione specifica.

Firma grafometrica, aspetti tecnici

I dati acquisiti durante il processo di scrittura, con l’ausilio di uno stilo e di una superfice dedicata (tablet), sono oggetto di analisi da parte del grafologo forense. Nelle linee guida vengono descritte le informazioni rilevabili dalla firma grafometrica secondo modalità tecniche specifiche della soluzione di firma adottata, quali:

  • Pressione
  • Posizione in termini di coordinate
  • Durata
  • Rappresentazione grafica
  • Tratti aerei a pressione zero

Questi dati vengono cifrati utilizzando la componente pubblica di una coppia di chiavi asimmetriche. La componente privata può essere utilizzata solo dopo autorizzazione del magistrato, dato che, tramite essa, si decifrano i dati biometrici della firma, i quali devono essere quindi gestiti con cautela, poiché “in chiaro”. In una operazione di sottoscrizione, la firma cifrata è contenuta nella struttura dati del documento informatico denominato PAdES (PDF Advanced Electronic Signature).

La figura di una terza parte fidata, incaricata di conservare la chiave privata usata per decifrare i dati biometrici del firmatario, gioca un ruolo fondamentale in caso di contenzioso. La soluzione di firma grafometrica deve rispettare i vincoli imposti dalle norme sulla protezione dei dati personali (regolamento europeo GDPR e coordinamento nazionale con la il decreto 101/2018), seguendo le regole del Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria del 12 novembre 2014 del Garante per la protezione dei dati personali.

La verifica della firma grafometrica: i nuovi scenari per la periziabilità

La necessità di un aggiornamento delle Linee guida qui descritte è nata proprio per la difficoltà di elaborare dati biometrici di base non standard. Lo standard di riferimento è l’ISO/IEC 19794-7 che tratta specificamente dei formati di interoperabilità dei dati biometrici relativi alle sottoscrizioni. E’ utile sottolineare che viene utilizzata una versione non aggiornata dello standard, peraltro questo fatto non è critico sulla interoperabilità dei prodotti di mercato dato che lo standard più recente non è adottato dai fornitori. Non gestire dati in questo formato non è fuori dalle regole ma crea difficoltà di interazione con gli strumenti di perizia grafologica che, fisiologicamente, elaborano i dati proprietari acquisiti tramite il prodotto specifico.

Le stesse linee guida propongono una metodologia best effort che ha il vantaggio di essere condivisa dalla Polizia Scientifica a livello nazionale.

Conclusione

Concludendo è utile dire che in pratica lo scenario operativo varia a seconda che la verifica sia richiesta in ambito giudiziale o stragiudiziale. Nel primo caso (ambito giudiziale) l’Esperto incaricato può disporre dei dati biometrici con l’autorizzazione del magistrato, sui quali sono possibili elaborazioni di tipo qualitativo e quantitativo (statistico/matematico). Nel secondo caso (ambito stragiudiziale) l’esperto non dispone dei dati biometrici, ma è chiamato ad esprimersi su una firma “flat”, che consiste nella sola rappresentazione grafica (senza dati biometrici) e che quindi ha dei limiti di accertamento da specificare da parte dell’Esperto nell’elaborato peritale.

Nelle linee guida vengono date indicazioni sull’acquisizione del campione comparativo e su tutto ciò che riguarda il report finale. Inoltre si descrivono le possibili modalità operative relative all’acquisizione dei dati biometrici, da parte dell’Esperto, che possono avvenire in presenza o da remoto (tramite PEC)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3