vedemecum

Fondi per Blockchain, IA e IoT: come ottenere gli incentivi in arrivo a settembre

Le domande per i fondi per blockchain, AI e IoT potranno essere inviate dal 21 settembre, ma si punta a evitare il click day, con conseguenti possibili disagi, dando la possibilità di precompilarle dal 14 settembre: a disposizione 25 milioni di euro per l’AI, 10 milioni di per la blockchain e 10 milioni per l’IoT

Pubblicato il 08 Lug 2022

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avv. Verona

IoT - data act

Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il Decreto Direttoriale adottato il 24 giugno 2022 che disciplina le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del “Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things”. Sul piatto 45 milioni di euro. 

Le domande potranno essere presentate a partire dal 21 settembre 2022, ma per evitare le problematiche del “click-day” (leggasi sovraccarico e conseguente inaccessibilità del portale) le domande potranno essere precompilate a partire dal 14 settembre.

IoT, come la tecnologia migliora la sicurezza sul lavoro: ecco le ricerche

Fondi per blockchain, AI e IoT: i settori coinvolti

Con il fondo verranno finanziate spese (secondo i criteri di ammissibilità di cui al Decreto) non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 2 milioni di euro nei seguenti settori, definiti “strategici prioritari” nel Decreto:

  • industria e manifatturiero
  • sistema educativo
  • agroalimentare
  • salute
  • ambiente ed infrastrutture
  • cultura e turismo
  • logistica e mobilità
  • sicurezza e tecnologie dell’informazione
  • aerospazio

Nelle domande si dovrà precisare quale tra le tecnologie finanziate si intende sviluppare (e se più d’una si dovrà indicare quella preponderante), la tipologia di progetto (ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dei processi o innovazione dell’organizzazione) e la tipologia di impresa (micro e piccole imprese, medie imprese, grandi imprese, organismi di ricerca, rete di imprese).

La ripartizione dei fondi

I fondi infatti sono ripartiti a seconda della tipologia di progetto (25 milioni per l’IA, 10 milioni per la blockchain e i residui 10 milioni per l’IoT) e la percentuale delle spese finanziabili varia a seconda della tipologia di progetto e della tipologia di impresa che presenta la domanda (il massimo finanziabile è comunque limitato all’80%). Per monitorare lo stato di realizzazione dei progetti di sviluppo, applicazione e trasferimento tecnologico alle imprese, il Mise si avvarrà del supporto di Infratel Italia S.p.A. (pagata con le risorse del fondo stesso, nel limite dell’1%).

I progetti

I progetti possono essere presentati fino all’esaurimento delle risorse (vale quindi il criterio cronologico, ma giornaliero, questo significa che tutte le domande presentate in un dato giorno si considerano presentate in contemporanea), dopodiché il portale impedirà il caricamento di nuove domande. Si apre quindi una fase istruttoria per verificare che il progetto abbia effettivamente i requisiti previsti dalla normativa e presenti effettive potenzialità di impatto sul mercato di riferimento.

Le risorse del PNRR

Gli obiettivi del Fondo, in questo particolare periodo storico, fanno pensare subito al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, lo sforzo articolato ed unitario preparato dal Governo per accedere alle risorse economiche del progetto europeo Next Generation EU. Ed in effetti in seno al PNRR è istituito il Digital Transition Fund con l’obiettivo di finanziare operazioni “volte a favorire la transizione digitale delle filiere negli ambiti, in particolare, dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e blockchain, ovvero di altri ambiti della transizione digitale”.

Il Fondo, istituito con Decreto dell’11 marzo 2022 (GU 105 del 06.05.2022), dispone di una dotazione di euro 300.000.000. L’iniziativa del Ministero dedicata a intelligenza artificiale, blockchain e IOT (due su tre già espressamente menzionate nel Fondo inserito nel PNRR) sovrappone quindi la dotazione del Fondo di cui al Decreto Direttoriale (stavolta nazionale e che non accederà a fondi europei) pari a 45 milioni di Euro, a quella già presente nel Fondo del PNRR.

La scelta, che non appare coerente con la funzione “accentratrice” e organica del PNRR, sembra trovare “giustificazione” nella particolare evoluzione che ha portato alla costituzione del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

A cosa serve il fondo blockchain, AI e IoT

In realtà il Fondo di cui si discute ha una genesi ben più risalente nel tempo rispetto al PNRR ed infatti è istituito con la legge di bilancio del 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) quando ancora il “rilancio” di cui si fa carico il PNRR dovuto alla battuta d’arresto causata dalla pandemia non era nemmeno lontanamente immaginabile.

Il comma 226 dell’art. 1 della legge di bilancio prevede: “Per perseguire gli obiettivi di politica economica e industriale, connessi anche al programma Industria 4.0, nonché’ per accrescere la competitività e la produttività del sistema economico, è istituito, nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, un Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, con una dotazione di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021”.

Il Decreto MISE del 24 giugno 2022 e prima di lui il Decreto Interministeriale del 06 dicembre 2022 (che peraltro avrebbe prescritto l’adozione del Decreto Mise entro 60 giorni, mentre questo è arrivato dopo oltre sei mesi) sono giunti alla costituzione effettiva del Fondo con ben tre anni di ritardo, e così hanno ben pensato di concentrare la sua dotazione triennale in un’unica soluzione (i 45 milioni di Euro di cui si parlava poc’anzi).

Il contesto

Per inquadrare il periodo storico in cui inserire la disposizione contenuta nella legge di bilancio del 2018 di cui si discute, bisogna ricordare che questa disposizione approda alle Camere pochi giorni prima della conversione del Decreto legge n. 135 del 14 dicembre 2018, con cui il Parlamento aveva introdotto la prima definizione normativa di blockchain (e di smart contract) nel nostro ordinamento.

Il successivo raffreddamento dell’interesse per quella definizione normativa, ampiamente criticata anche per la rigidità adottata nell’approcciarsi al fenomeno tecnologico (di per sé in evoluzione molto più rapida del diritto) è ben dimostrato dal fatto che AgID non ha ancora emanato “gli standard tecnici che le tecnologie basate su registri distribuiti debbono possedere ai fini della produzione degli effetti di cui al comma 3 [ovvero gli effetti di validazione temporale elettronica]”, prescritti entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge.

Successivamente il Governo ha elaborato una Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale e una Strategia italiana per la blockchain e i registri distribuiti (quest’ultima elaborata dal Gruppo di esperti selezionati dal Ministero dello sviluppo economico nel 2019).

Infine, lo stanziamento di cui alla Legge di Bilancio 2019 è stato ricordato e attuato con tempismo poco felice vista la sovrapposizione con uno strumento molto più organico e pervasivo come il PNRR.

Blockchain, IA e IoT: le regole

Una piccola critica va anche rivolta all’approccio del legislatore, rigido (e forse figlio dell’impostazione di “fine 2018” da cui origina) nell’incasellare gli stanziamenti verso tipologie tecnologiche predeterminate e forse in certo modo riduttive di fronte ad un mondo in continua evoluzione.

Un modesto tentativo di “svecchiamento” della normativa, è forse presente nell’art. 2 del Decreto Direttoriale del 24 giugno 2022, dove nel definire l’ambito di applicazione della misura si aggiunge l’inciso “anche mediante il paradigma del metaverso“.

Questa aggiunta dell’ultimo minuto non è però in grado di risolvere i problemi strutturali di una misura che da un lato incasella le tecnologie finanziabili in rigide definizioni (ad esempio quando si parla di blockchain è evidente la necessità di un confronto con la definizione di “tecnologie basate su registri distribuiti” cui all’art. 8 ter D.L. 135/18, dovremmo quindi escludere dal finanziamento tutti i progetti che prevedono la realizzazione di blockchain in qualche modo “centralizzate”?) e dall’altro non si cura di definire queste tecnologie, di difficile determinazione, rischiando quindi l’accesso di progetti che si limitano a parodiare gli sviluppi tecnologici che cerca di finanziare la misura (pensiamo ad esempio alle definizioni di intelligenza artificiale, che a tratti si allargano fino ad includere tutte le soluzioni che imitano l’intelligenza umana, inclusi i semplici bot).

Conclusione

Se le misure di finanziamento rivolte al mondo tecnologico e dell’innovazione sono sempre da accogliere con favore, così come l’attenzione del legislatore verso lo sviluppo di soluzioni innovative, è anche naturale attendersi un approccio al passo coi tempi e con il mondo tecnologico che si intende finanziare, nonché soprattutto non inutilmente frammentato (e, magari, con un’attenzione all’interoperabilità e apertura dei formati risultato di progetti finanziati dallo Stato).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2