vademecum

Fondo impresa femminile, come accedere alle agevolazioni

In attesa del decreto previsto per indicare tempi e modalità per presentare le domande al fine di ottenere le agevolazioni del Fondo a sostegno dell’impresa femminile, ecco una guida pratica per capire a chi spettano gli incentivi e in che misura

Pubblicato il 09 Mar 2022

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

internet

Il Fondo a sostegno dell’impresa femminile è stato istituito con la legge 178/2020 ed è destinato a “promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e massimizzare il contributo quantitativo qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese”.

Con il Decreto Interministeriale del 30 settembre 2021 sono state determinate la dotazione finanziaria del Fondo, le modalità di attuazione, i criteri e i termini per la fruizione delle agevolazioni previste, le attività di monitoraggio e controllo.

Con il Decreto Interministeriale del 24 novembre 2021, il Ministero per lo Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro per le pari opportunità e la famiglia sono intervenuti integrando la dotazione finanziaria inizialmente prevista (20 milioni di euro per il 2021 e 2022) di ulteriori 160 milioni di euro a valere sulle risorse del PNRR destinate all’investimento 1.2 “Creazione di imprese femminili”.

PNRR, arrivano i fondi a sostegno dell’imprenditoria femminile: ecco le iniziative

Fondo imprenditoria femminile, come funzionano le domande di agevolazione

Per il momento si è ancora in attesa del provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che disporrà sull’apertura dei termini e sulle modalità per la presentazione delle domande di agevolazione. Sappiamo però che:

  • le domande di agevolazione dovranno essere compilate sulla sezione dedicata della piattaforma informatica che verrà messa a disposizione dal Soggetto Gestore e cioè Invitalia,
  • le agevolazioni verranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, con la possibilità di una concessione parziale rispetto all’importo ammissibile,
  • non è ammessa la presentazione, nell’arco di quattro anni, di più domande di agevolazione da parte della stessa impresa femminile (tranne nel caso di presentazione di una nuova domanda agevolativa in caso di rigetto della prima istanza).

Possiamo quindi prepararci sin d’ora approfondendo le linee di intervento agevolabili e i requisiti necessari per l’accesso alle agevolazioni.

A chi spettano le agevolazioni

Soggetti beneficiari sono le imprese femminili e cioè:

  • la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti la compagine sociale
  • la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
  • l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
  • la lavoratrice autonoma (lavoratrice la cui attività è ricompresa nell’ambito dell’articolo 1 della legge 22 maggio 2017, n. 81, ivi inclusa la libera professionista iscritta agli ordini professionali e l’esercente una delle professioni non organizzate in ordini o collegi di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 4);

che siano costituite da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione o siano persone fisiche che intendano costituire un’impresa femminile.

Le iniziative ammissibili sono i progetti di investimento per la costituzione e l’avvio dell’impresa relativi

  1. alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  2. alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
  3. al commercio o al turismo

I progetti devono prevedere spese ammissibili non superiori a Euro 250.000 ed essere realizzati, pena la revoca, entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione dell’agevolazione, controfirmato dalla beneficiaria. Può essere autorizzata una proroga non superiore ai sei mesi sulla base di motivata richiesta.

Agevolazioni e spese ammissibili

Si tratta di contributi a fondo perduto concedibili

  • fino all’80% delle spese ammissibili (con un contributo massimo di Euro 50.000) per progetti di investimento fino ad euro 100.000. Fermo restando l’importo del contributo massimo la percentuale può arrivare al 90% di copertura per donne in stato di disoccupazione che avviano un’impresa individuale o un’attività di lavoro autonomo;
  • fino al 50% delle spese ammissibili per progetti di investimento superiori ad Euro 100.000 e fino ad Euro 250.000.

Rientrano tra le spese ammissibili:

  • le immobilizzazioni materiali (impianti, macchinari, attrezzature nuove di fabbrica) purché coerenti e funzionali all’attività dell’impresa, poste a servizio esclusivo dell’attività agevolata
  • le immobilizzazioni immateriali che siano necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata
  • servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale
  • personale dipendente assunto (a tempo determinato o indeterminato) dopo la data di presentazione della domanda impiegato nella realizzazione dell’attività agevolata
  • esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese ammissibili che possono essere utilizzate per pagare
    • materie prime, sussidiarie, materiali di consumo;
    • servizi connessi allo svolgimento dell’attività di impresa
    • spese per godimento di beni di terzi (noleggio, canoni di leasing, etc)
    • oneri per la garanzia (fideiussione o polizza fideiussoria) necessaria per richiedere l’erogazione di un’anticipazione dell’agevolazione di massimo il 20% che sia svincolata dal programma di spesa

Le imprese beneficiarie delle agevolazioni sono altresì erogati servizi di assistenza tecnico-gestionale durante il periodo di realizzazione degli investimenti agevolati fino ad un valore massimo di euro 5.000 per ogni impresa che può essere erogato:

  • da Invitalia fino ad un valore massimo di Euro 3.000 che fornisce assistenza tecnica per il miglior esito delle iniziative finanziate;
  • con un voucher fino ad un valore massimo di Euro 2.000 a copertura del 50% del costo per l’acquisto di servizi specialistici di importo non inferiore ad Euro 4.000.

La dotazione finanziaria

Per questa linea di interventi la dotazione iniziale era stata determinata in euro 8.200.000, con la costituzione di una riserva del 60% delle risorse in favore delle imprese femminili costituite in forma di impresa individuale o di lavoratrice autonoma.

Con il Decreto 24/11/2021 la dotazione finanziaria è stata implementata di Euro 38.800.000, con la destinazione di almeno il 40% delle risorse al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Gli incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili

Soggetti beneficiari sono le imprese femminili e cioè:

  • la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti la compagine sociale;
  • la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
  • l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
  • la lavoratrice autonoma (lavoratrice la cui attività è ricompresa nell’ambito dell’articolo 1 della legge 22 maggio 2017, n. 81, ivi inclusa la libera professionista iscritta agli ordini professionali e l’esercente una delle professioni non organizzate in ordini o collegi di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 4);
  • che siano costituite da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
  • Le iniziative ammissibili sono i progetti di investimento per la costituzione e l’avvio dell’impresa relativi
  • alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
  • al commercio o al turismo
  • I progetti devono prevedere spese ammissibili non superiori a Euro 400.000 ed essere realizzati, pena la revoca, entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione dell’agevolazione, controfirmato dalla beneficiaria. Può essere autorizzata una proroga non superiore ai sei mesi sulla base di motivata richiesta.
  • Agevolazioni e spese ammissibili

Si tratta di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati a tasso zero concedibili:

  • per imprese costituite da almeno 12 mesi e non più di 36 mesi: 50% in forma di contributo a fondo perduto e 50% in forma di finanziamento agevolato a tasso zero fino all’80% delle spese ammissibili
  • per imprese costituite da oltre 36 mesi: fermo restando il limite di copertura dell’80% delle spese ammissibili, il conteggio del 50% in forma di contributo a fondo perduto e 50% in forma di finanziamento agevolato a tasso zero si applica solo alle spese di investimento, mentre il finanziamento delle esigenze di capitale circolante è agevolato nella forma di contributo a fondo perduto.

Rientrano tra le spese ammissibili:

  • le immobilizzazioni materiali (impianti, macchinari, attrezzature nuove di fabbrica) purché coerenti e funzionali all’attività dell’impresa, poste a servizio esclusivo dell’attività agevolata
  • le immobilizzazioni immateriali che siano necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata
  • servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale
  • personale dipendente assunto (a tempo determinato o indeterminato) dopo la data di presentazione della domanda impiegato nella realizzazione dell’attività agevolata
  • esigenze di capitale circolante:
    • limite del 20% delle spese ammissibili per imprese costituite da non più di 36 mesi
    • limite del 25% delle spese ammissibili per imprese costituite da oltre 36 mesi e comunque nella misura massima dell’80% della media del circolante degli ultimi tre esercizi alla data di presentazione della domanda

Le esigenze di capitale circolante possono essere utilizzate per pagare:

    • materie prime, sussidiarie, materiali di consumo;
    • servizi connessi allo svolgimento dell’attività di impresa
    • spese per godimento di beni di terzi (noleggio, canoni di leasing, etc)
    • oneri per la garanzia (fideiussione o polizza fideiussoria) necessaria per richiedere l’erogazione di un’anticipazione dell’agevolazione di massimo il 20% che sia svincolata dal programma di spesa

Le imprese beneficiarie delle agevolazioni sono altresì erogati servizi di assistenza tecnico-gestionale durante il periodo di realizzazione degli investimenti agevolati fino ad un valore massimo di Euro 5.000 per ogni impresa che può essere erogato:

  • da Invitalia fino ad un valore massimo di Euro 3.000 che fornisce assistenza tecnica per il miglior esito delle iniziative finanziate;
  • con un voucher fino ad un valore massimo di Euro 2.000 a copertura del 50% del costo per l’acquisto di servizi specialistici di importo non inferiore ad Euro 4.000.

Caratteristiche dei finanziamenti agevolato a tasso zero

  • durata massima di 8 anni;
  • tasso zero;
  • rimborso con piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate (scadenza 31/05 e 30/11) dopo 12 mesi dall’erogazione dell’ultima quota dell’agevolazione
  • non sono assistiti da forme di garanzia (i relativi crediti del soggetto erogatore sono assistititi da privilegio ai sensi dell’art. 24, co. 333, L. 449/1997)

La dotazione finanziaria

Per questa linea di interventi la dotazione iniziale era stata determinata in euro 25.600.000, implementata di euro 121.200.000 con il Decreto 24/11/2021 e con la destinazione di almeno il 40% delle risorse al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’accesso alle agevolazioni e la valutazione istruttoria

Il progetto imprenditoriale deve contenere:

  • i dati e il profilo dell’impresa femminile richiedente;
  • descrizione dell’attività;
  • analisi del mercato e relative strategie;
  • aspetti tecnico-produttivi e organizzativi;
  • aspetti economico-finanziari.

Nel caso di impresa costituita da oltre 36 mesi, ai fini della determinazione del valore medio su cui parametrare il contributo concedibile, la domanda agevolativa deve essere corredata da documentazione idonea ad attestare l’importo delle poste di bilancio, relative ai tre esercizi antecedenti la presentazione dell’istanza.

La valutazione della domanda

La valutazione istruttoria parte della verifica dei requisiti dell’impresa che presenta la domanda ed effettua un esame di merito basato sui seguenti criteri:

  1. adeguatezza e coerenza delle competenze possedute dai soggetti richiedenti in rapporto alla complessità del progetto;
  2. capacità dell’iniziativa di presidiare gli aspetti del processo tecnico-produttivo e organizzativo;
  3. potenzialità del mercato di riferimento, vantaggio competitivo e relative strategie di marketing;
  4. sostenibilità tecnico-economica del progetto imprenditoriale, con particolare riferimento all’equilibrio economico-finanziario, nonché alla pertinenza e coerenza del programma di spesa;
  5. impatto sociale, occupazionale, ambientale, presidio di antichi mestieri, promozione del made in Italy.

Una premialità aggiuntiva verrà assegnata a progetti ad alta tecnologia.

Si attende il provvedimento che fisserà l’articolazione dei criteri di valutazione e del criterio di premialità in parametri, con indicazione dei punteggi assegnabili ai progetti imprenditoriali, nonché le soglie minime per l’accesso alle agevolazioni.

Azioni per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile

Il Fondo per l’impresa femminile sostiene anche le seguenti azioni e iniziative:

  1. iniziative per promuovere il valore dell’imprenditoria femminile nelle scuole e nelle università;
  2. iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale tra le donne;
  3. iniziative di orientamento e formazione verso percorsi di studio nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche;
  4. iniziative di sensibilizzazione verso professioni tipiche dell’economia digitale;
  5. azioni di comunicazione per diffondere la cultura femminile di impresa e promuovere i programmi finanziati.

Le predette azioni ed iniziative verranno declinate in un piano di attività che dovrà essere predisposto Invitalia e condiviso con il Ministero dello Sviluppo Economico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3