Lo scenario

Formazione blockchain, come farla bene

Risulta urgente che le realtà del settore Education, in primis le Università, si interroghino su come creare solidi percorsi formativi per abilitare sani modelli di business e non scadere nella proliferazione di offerte formative generiche

Pubblicato il 01 Dic 2021

Mirko De Maldè

Blockchain in Healthcare Today – Italian Ambassador

Lorenzo Giustozzi

CEO e Co-Founder Chainside, Director Associazione BlockchainEdu, Blockchain Advisor MISE

blockchain IoT

Appare urgente chiedersi in che modo il sistema formativo (non necessariamente solo universitario, ma principalmente) possa contribuire a mitigare gli effetti di una crescita incontrollata di offerta formativa generica nel settore della blockchain.

Allo stesso tempo però è necessario iniziare a offrire risposte – in termini di nuove professionalità – alla domanda di esperti nel settore blockchain che si è generata sul mercato.

Formazione blockchain e mercato, il contesto

Dapprima applicata al mondo finanziario e oggi in fase di sperimentazione nella quasi totalità dei settori economici, la tecnologia blockchain ha suscitato negli ultimi tredici anni enorme interesse da parte di studiosi e operatori in una grande ed eterogenea varietà di casi d’uso. Al di là dei singoli verticali applicativi – sulla cui praticabilità tecnologica e reale utilità rimane aperto il dibattito – rimane senz’altro vero che questa tecnologia – nelle sue più diverse declinazioni – ha dato una spinta molto significativa alla sperimentazione di nuovi modelli economici e di offerta di servizi, offrendo una prospettiva oltre l’orizzonte dell’internet commerciale “2.0” – governato dai grandi gruppi tech – verso un nuovo modello economico decentralizzato e più sensibile verso le necessità e i bisogni dei singoli.

Venture Capital, in arrivo due miliardi. Che bello: ma resta il nodo competenze

In un simile contesto di riferimento, non sorprende che si siano create in modo spontaneo – nel corso degli anni – offerte di professionalità in grado di guidare enti pubblici e privati verso una migliore comprensione della tecnologia blockchain e delle sue possibili modalità di adozione e – quasi parallelamente – offerte di attività di formazione per professionisti di ogni estrazione interessati a meglio comprendere la tecnologie e le sue potenzialità. Tuttavia, una simile risposta “spontanea” del mercato non ha mancato di contribuire a una generale confusione attorno alla tecnologia blockchain, le sue concrete potenzialità, e le possibilità di creazione di valore effettivamente percorribili in questo settore. A ben vedere, un’offerta di formazione generalista (e spesso purtroppo anche troppo ammiccante agli equivoci creatisi attorno alle potenzialità della tecnologia blockchain), associata ad una offerta di servizi da parte di figure professionali prestate alla blockchain ma provenienti dalle più disparate discipline (giuridiche, economiche, ingegneristiche), ha in effetti eroso i margini per una più pacata riflessione sulle effettive possibilità della tecnologia, talvolta anche causando corse in avanti che hanno finito per danneggiare operatori economici tradizionali e investitori.

Blockchain, le caratteristiche

Prima di procedere – è utile ricordare gli elementi fondamentali della tecnologia. Al di là delle definizioni, la tecnologia blockchain – nella sua declinazione originaria – nasce essenzialmente per risolvere il problema di offrire un nuovo sistema monetario facendo a meno di entità centrali di garanzia, in un contesto di governance distribuita e facendo leva sulle sole garanzie offerte da un protocollo crittografico e dal network di partecipanti. Nell’offrire un simile sistema – oggi perfettamente funzionante – la tecnologia blockchain – in nuove e varie declinazioni – offre alcune feature essenziali di alto livello[1]:

  • Auto sovranità e identità: Le blockchain pubbliche facilitano l’auto sovranità dando agli individui la possibilità di essere arbitri su chi può accedere e utilizzare i loro dati e informazioni personali.
  • Fiducia: La tecnologia blockchain potrebbe fornire una valida alternativa all’attuale infrastruttura procedurale, organizzativa e tecnologica necessaria per creare fiducia istituzionalizzata. I registri distribuiti stabiliscono un fatto in un determinato momento, che può quindi essere considerato attendibile.
  • Trasparenza e provenienza: Facilità di condivisione e visibilità sono caratteristiche essenziali di una blockchain; la mancanza dell’una o dell’altra di queste funzionalità nei sistemi attuali è spesso una delle principali ragioni dietro l’adozione di questa tecnologia.
  • Immutabilità: Questa caratteristica della blockchain è interconnessa con la sicurezza e le sue classiche proprietà di riservatezza, integrità e disponibilità. I dati su blockchain non possono essere modificati facilmente perché vengono continuamente replicati in posizioni diverse. Con la crittografia a chiave privata e pubblica come parte del protocollo sottostante della blockchain, la sicurezza e la riservatezza delle transazioni diventano praticamente inattaccabili.
  • Disintermediazione: I partecipanti a una blockchain sono collegati tra loro in un mercato in cui possono condurre transazioni e trasferire reciprocamente la proprietà di beni valutati in modo trasparente e senza l’assistenza o l’intervento di mediatori o intermediari di terze parti. Una rete di valori che opera quindi senza un’autorità centrale definita.

Dalla ricerca al mercato: le applicazioni della blockchain

Le appena citate caratteristiche hanno corroborato, nel corso degli anni, narrazioni avvincenti circa l’usabilità e la potenzialità disruptive della tecnologia blockchain in una enorme varietà di settori, dal settore sanitario al settore energetico, dal mondo della contabilità a quello dell’arte. Sembra tuttavia doveroso operare alcuni distinguo, per meglio articolare la questione della formazione nel contesto reale. Tanto nel mondo della ricerca che nel mondo economico, l’ambito di applicazione dove la tecnologia blockchain ha finora dimostrato più grandi capacità di aprire a nuove possibilità di creazione di valore è il settore fintech. In questo settore, le feature della tecnologia blockchain sono state sfruttate appieno da nuovi operatori economici per creare nuovi modelli, servizi e prodotti in grado di creare valore.

Nell’ambito della ricerca accademica, sebbene si moltiplichino senza sosta pubblicazioni relative alla tecnologia blockchain negli ambiti più disparati, inclusi finanza, diritto, identità personale, energia, sport, politica e nuove forme di democrazia, educazione, arte, etc. (con oltre 2200 pubblicazioni scientifiche annuali, con una media di crescita del 200% ogni anno[2]), il campo Fintech continua a concentrare la maggioranza degli articoli scientifici, con oltre il 60% dei risultati che trattano argomenti come valute digitali, assicurazioni, banche e finanza.[3]

Allo stesso tempo, una breve analisi del mercato mostra come – al di là di fenomeni mediatici dalla inevitabile natura transitoria – i più alti livelli di capitalizzazione siano stati raggiunti da aziende nel mondo fintech, mentre molte realtà che pure avevano attratto l’interesse degli investitori (si pensi al settore sanitario nel periodo del c.d. ICO craze) hanno nel tempo perduto non solo traction ma anche valore economico, talvolta in modo molto significativo. Ciononostante, l’interesse nell’applicazione della tecnologia blockchain in vari ambiti rimane alto: solo a titolo di esempio, secondo lo studio dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano, pubblicato nel 2019, il 59% delle aziende italiane ha avviato progetti con la tecnologia blockchain o è pronto a farlo, per un investimento totale che supera i 30 milioni di euro, con conseguente aumento della relativa domanda di expertise tecnica.

Per dare un’idea dell’incremento della domanda globale di esperti sulla tematica, basta pensare che l’aumento del numero di offerte di lavoro per sviluppatori di blockchain si aggira dal 200% al 500% annuo dal 2108 ad oggi.[4] In generale, la tecnologia blockchain è stata sperimentata in tutti i settori, con cinque campi industriali che concentrano il 67% delle società specializzate in blockchain. La finanza è ancora oggi il settore trainante, con il 28% del totale delle aziende, seguita da Sanità; Energia e Alimentare/Agricoltura sono subito dietro di essa. I primi 5 maggiori datori di lavoro in ambito blockchain sono Deloitte, IBM, Accenture, Cisco e Collins aerospaziale, una prova che l’interesse per questa tecnologia sia diventato trasversale e non solo verticale nel mondo della finanza.

In Europa: l’iniziativa Chaise

Rimane altresì vero che l’effettiva capacità della tecnologia blockchain di abilitare nuovi modelli di business e nuove modalità di creazione di valore in questi settori rimane da dimostrare, e che sia necessario sperimentare e testare questi nuovi modelli e provarne la loro effettiva validità economica e tecnologica. In ogni caso, a fronte di questo crescente interesse verso la tecnologia, si è creata inevitabilmente l’esigenza di strutturate una strategia per articolare una offerta di competenze nel settore, in grado di permeare i percorsi formativi e garantire la disponibilità di nuove figure professionali. Nel 2020, l’Unione Europea in collaborazione con l’associazione delle PMI digitali ha lanciato l’iniziativa Chaise per studiare una strategia comune con l’obiettivo di formare sempre più specialisti nelle materie connesse alla tecnologia blockchain.[5] Tra questa, possiamo menzionare:

  • Blockchain consultant/attorney
  • Blockchain information security analyst
  • Blockchain data scientist
  • Blockchain developer
  • Blockchain designer
  • Blockchain marketing specialist
  • Blockchain quality engineer

Blockchain nelle università, come fare

A fronte di questa crescente domanda di professionalità, possiamo ora tornare al quesito iniziale: come può il mondo dell’educazione – e in particolare il mondo universitario – contribuire a creare professionisti in grado di soddisfare le esigenze del mercato e guidare gli operatori economici verso la concreta creazione di valore tramite la tecnologia blockchain? Ad oggi diverse istituzioni, universitarie e non, hanno lanciato nuovi percorsi formativi sulla tecnologia blockchain. Gli ambiti di educazione in cui c’è una maggior offerta di corsi sulla blockchain sono quello dell’informatica (blockchain come infrastruttura), la finanza (finanza decentralizzata e criptovalute) e il diritto (smart contracts e nuove forme di gestione della proprietà intellettuale).

Non sorprende che fra le prime a muoversi siano state le università americane – laddove proprio negli Stati Uniti è stata maggiore la spinta di investimenti privati per nuove soluzioni industriali basata su blockchain. Fra i maggiori corsi di blockchain negli Stati Uniti troviamo:

In Italia, come nel resto del mondo, la tecnologia blockchain sta rapidamente crescendo sia in termini di numero e tipologia di corsi di formazione proposti che in numero di istituzioni che aprono nuove facoltà o offerte di insegnamento della tecnologia e le sue applicazioni. Questa tendenza si è accelerata velocemente con la crescita esponenziale del valore del mercato delle criptovalute che si è osservata negli ultimi anni, in particolare tra il 2018 e il 2019. Ad oggi, la maggior parte delle principali università propongono dei corsi di specializzazione sulla blockchain, con una predominanza di istituti privati su quelli pubblici.[6]

La situazione in Italia

Nel nostro paese, la principale offerta di corsi sulla blockchain viene da piattaforme online, anche se sempre più università tradizioni stanno aprendo nuove filiere e programmi di ricerca. Tuttavia, quello che oggi sembra mancare – come si accennava all’inizio di questa trattazione – è una presa in carico, da parte del mondo universitario, della creazione di percorsi formativi coerenti e robusti, incastonati in modo coerente nei percorsi formativi più tradizionali, dall’ingegneria alla finanza, dalla matematica al diritto. Ciò che ancora sembra prevalere è un’offerta generalista che non può rispondere in modo efficace alla domanda di professionisti in specifici verticali, in grado di offrire chiarezza agli operatori economici piuttosto che contribuire alla confusione attorno alla tecnologia e ai suoi utilizzi.

Il danno per l’ecosistema derivante dall’assenza di questo tipo di professionalità verticali, combinato con la diffusione di corsi generalisti, è molto significativo, con il rischio di ridurre invece di aumentare le possibilità di diffusione di questa nuova tecnologia e di ritardare lo sviluppo di soluzioni in grado di dimostrare il loro valore aggiunto sia in termini economici che di valore per gli utenti. Per invertire questo trend e creare capacità verticali per lo sfruttamento della tecnologia blockchain, sarà fondamentale inserire corsi di formazioni specifici all’interno delle facoltà che saranno maggiormente influenzate dalla diffusione costante di questa tecnologia[7]. In particolare:

  • Economia e Finanze: la blockchain dovrebbe essere insegnata per capire la crescita della decentralized finance (DeFi), del mercato delle criptovalute e dell’impiego della tecnologia nel sistema tributario / di tassazione.
  • Matematica: le scienze crittografiche alla base della tecnologia blockchain godrebbero di maggiore visibilità con un conseguente aumento dei professionisti in questa filiera che anticiperebbe la tendenza di diffusione della tecnologia.
  • Giurisprudenza: gli smart contracts (contratti intelligenti) che sono sempre più utilizzati nel mondo meritano di essere insegnati e spiegati a tutti i professionisti della filiera legale per ampliare le opportunità concrete che nascono dal loro impiego ed evitare che si crei disinformazione su questi nuovi strumenti. Inoltre, il campo del diritto si confronterà sempre più spesso a gestioni tecnologiche dei dati, e dovrà necessariamente sviluppare competenze in questo senso.
  • Comunicazione e Marketing: l’applicazione della tecnologia blockchain ha abilitato nuove forme di interazione con il pubblico, basate principalmente sulla creazione di comunità gestite attraverso reti blockchain. Questa forma inedita di creazione dell’adesione ha aperto la via a nuove maniere di fidelizzare utenti e clienti, con una grande influenza sull’evoluzione delle professioni associate.
  • Economia dei dati: infine, vale la pena accennare alla nuova disciplina connessa alla creazione dell’economia dei dati. Nuovi modelli di creazione di valore possono articolarsi attorno alla creazione di ecosistemi di dati – e finanche cooperative di dati – in grado di massimizzare il valore del dato individuale allo stesso tempo incrementando il potere negoziale dei singoli nei confronti dei grandi gruppi tecnologici interessati allo sfruttamento intensivo di quei dati. Sebbene ancora nascente, questa nuova “disciplina” certamente richiede nuove professionalità – combinate fra i vari ambiti sopra citati – per rendere materialmente possibile l’emersione di questo nuovo modello.

Conclusione

In conclusione, occorre che tutti gli operatori nel settore blockchain e in primis le università svolgano presto una riflessione – già avviata a livello europeo – su come creare percorsi di formazione solidi in grado di supportare la crescita sana di nuovi modelli di business abilitati dalla tecnologia blockchain, allo stesso tempo contribuendo a dissipare equivoci e hype che rischiano invece di avere l’effetto opposto sul mercato, riducendo la fiducia degli investitori verso progetti solidi e credibili a causa di troppi esperimenti incauti o palesemente insensati, troppo spesso guidati da sedicenti “esperti certificati”.

_

Note

  1. Science for Policy report by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service
  2. Google Scholar, 2021
  3. A Blockchain Research Review – Mohammad Tariq Hasan, Mahadi Hasan Miraz, Farhana Rahman Sumi and Shumi Sarkar – Settembre 2021, Research Gate
  4. The Global Blockchain Employment Report, 2021
  5. CHAISE – Blockchain Skills for Europe (www.chaise-blockchainskills.eu)
  6. Coinbase Yearly Report, 2019
  7. Blockchain Education Network Italia

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2