emendamento del mef

Venture Capital, in arrivo due miliardi. Che bello: ma resta il nodo competenze

Lo stanziamento di due miliardi di euro assegnati al MiSE come dotazione per il fondo per il sostegno al Venture Capital è un’eccellente notizia. Ma la novità eclatante è un’altra: d’ora in poi tutte le PA potranno agevolmente costituire dei fondi di investimento “usando” FNI. E resta il nodo delle competenze

Pubblicato il 28 Ott 2021

Gianmarco Carnovale

Serial tech-entrepreneur

teoria complessità

Un emendamento del MEF al decreto Infrastrutture ora alla Camera assegna nuove risorse, per due miliardi di euro, e nuove linee di azione a CDP Venture Capital: passa la linea “più soldi”, che è solo la parte minore del gap italiano, rimane fuori dal radar il problema “zero competenze” nel Paese.

Startup, come superare i limiti strutturali italiani: le opportunità del PNRR

Due miliardi di euro, come ci siamo arrivati

L’emendamento è stato già approvato dalle commissioni Ambiente e Trasporti. Tra addetti ai lavori si parlava già da almeno due mesi di questi due miliardi di euro di dotazione in corso di stanziamento, e la cui origine non era come in passato di volontà politica ma – stavolta – “tecnica”, frutto cioè della conoscenza e dell’importanza che dà al settore il nuovo AD di Cassa Depositi e Prestiti Dario Scannapieco, proveniente dallo European Investment Fund (FEI) che prima di perorare la causa con il Ministro dell’Economia e Finanze – il tecnico Daniele Franco, di rito draghiano – sembra che abbia voluto valutare a fondo l’operatività passata della controllata CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione (FNI).

E alla fine della informale quanto severa “due diligence”, era arrivata la fumata bianca sull’operato dell’AD di FNI Enrico Resmini, fatto su cui in verità speravano in molti – compreso chi scrive – data l’evidente ed energica spinta che il suo ingresso ha dato al settore nonostante mancasse di esperienza pregressa in questo specifico comparto. La conferma della fiducia in Enrico Resmini da parte di Scannapieco è bastata a mettere in moto il Ministro dell’Economia e Finanze, ma nonostante il settore si aspettasse uno stanziamento in Legge di Bilancio, ecco che invece appare nel Decreto Trasporti in esame in Parlamento una “riformulazione” di emendamento del MEF, uno di quei tecnicismi con cui il Governo interviene nelle conversioni parlamentari poco prima che i Decreti divengano Legge dello Stato, quando intendono attivare scelte prese in alto senza lasciare il tempo a nessuna forza politica di farsi venire appetiti sullo stanziamento. In realtà e ad onor del vero va anche detto che dire “riformulazione” è solo il nome tecnico dell’atto, in realtà il Governo ha preso un emendamento e ne ha riscritto integralmente contenuti e finalità.

Fatto sta che la riformulazione è arrivata, il Parlamento – come sempre avviene in questi casi – ha rapidamente approvato, e a sorpresa succedono queste due cose:

  • 2 miliardi di euro del fondo per la ricapitalizzazione delle grandi imprese (su 40 disponibili) vengono assegnati al MiSE come dotazione per il fondo per il sostegno al Venture Capital, ma in realtà solo per pertinenza perché già destinati dalla stessa legge per atterrare in CDP Venture Capital SGR come dotazione di investimento, purché affiancati da co-dotazione del 30% che presumibilmente proverrà da dotazione della capogruppo CDP S.p.A. Quindi in realtà la dotazione finale ad incrementare quella attuale sarà di quasi 3 miliardi di euro, e non di 2 come stanno scrivendo tutti.
  • Forse ancor più eclatante, l’altro comma dell’emendamento dice che d’ora in poi tutte le amministrazioni dello Stato come Ministeri, Regioni, Comuni, partecipate ed enti di varia natura, che gestiscano denaro di svariate provenienze come Fondi Coesione, fondi europei (FESR, FSE), PNRR, possano farsi assistere da CDP Venture Capital per costituire dei fondi ovvero sottoscrivere fondi di venture capital di quest’ultima.

La vera notizia bomba

Ora, sebbene tutti si siano soffermati sulla dotazione certa ed immediata, in realtà quelli stanziati dal MEF sono soldi una tantum. La vera notizia bomba è la seconda, e cioè che da oggi in poi tutte le PA potranno agevolmente costituire dei fondi di investimento “usando” FNI, che ha le competenze e la struttura per diventare davvero quella piattaforma di abilitazione nazionale per il Venture Capital che si era pensato di far nascere quando l’allora Ministro per lo Sviluppo Economico Luigi Di Maio volle fondere Invitalia Ventures con Fondo Italiano d’Investimento, dando vita a CDP Venture Capital che poi divenne pienamente operativa grazie al lavoro in continuità di Stefano Patuanelli che lo sostituì nel ruolo al MiSE con il cambio di Governo.

La dotazione che può arrivare grazie alla parte dell’emendamento passata in sordina, quindi, può portare sotto la gestione di FNI ben più dello stanziamento di 2 miliardi, e soprattutto può farlo in modo ricorrente, dato che il limite diventerà la volontà di avviare tali strumenti da parte delle diverse amministrazioni, che potranno sottoscrivere fondi chiedendo magari delle destinazioni strategiche specifiche – es: una partecipata di Stato come ANAS potrebbe chiedere e sottoscrivere con propria dotazione un fondo verticale su smart road, così come una Regione a vocazione turistica potrebbe chiedere a FNI di costituire un fondo su tourism technology, usando fondi FESR per dotarlo di finanza.

Il nodo delle competenze

Tutto ciò costituisce una notizia eccellente perché, riprendendo un concetto che uso spesso nei convegni, finalmente la nostra industria del venture inizierà a disporre di volumi di liquidità non più assimilabili ai soldini del Monopoli. Quello dell’incremento della liquidità, però, è solo metà del problema italiano: tutti i founder (e per l’amor di qualsiasi cosa in cui crediate: smettetela di chiamarli “startupper” che è una parola inventata in Italia ed usata solo dai nostri millantati guru, che fa sgranare gli occhi e poi ridere qualsiasi operatore estero) sanno perfettamente che il vero problema nel Paese non risiede nella scarsità di dotazione finanziaria, ma nella scarsità di competenze dei gestori di Venture Capital privati: provenendo tutti dalla finanza tradizionale, dalla consulenza, dal Private Equity, dal mondo bancario, sono per la maggior parte dei “gestori di soldi” capaci di far poco più che Private Equity di piccolo taglio chiamandolo Venture Capital, in quanto privi sia di quelle competenze tecnologiche che dell’esperienza imprenditoriale necessarie a riconoscere team e progetti di valore quando questi non mostrano ancora un fatturato rilevante, e che sono invece le caratteristiche fondamentali di tutti i gestori di venture capital dei Paesi maturi.

Conclusioni

L’accresciuta dotazione di FNI, nonostante sarebbe splendido se andasse tutta a costituire un vero fondo Growth che con 3 miliardi sarebbe il minimo sindacale per poter confrontarsi con soggetti omologhi esteri, temo che andrà in gran parte nel cassetto “Fondo di Fondi”, cioè a sottoscrivere nuovi fondi di venture capital privati per facilitarne la nascita. Ma se è innegabile che in Italia debbano nascere più gestori privati, e se fa piacere sapere informalmente che siano molte decine – si parla di quasi cento – le richieste pervenute in tal senso a FNI da parte del mercato, domandarsi chi siano queste persone e quali competenze abbiano per gestire dei “veri” fondi di Venture Capital è più che lecito.

Un rinomato aforisma di quel vecchio gran maestro di calcio quale è Zdenek Zeman, dice: “Non importa quanto corri, ma dove corri e perché corri”. Lo riporterei nella costruenda industria italiana del Venture Capital, auspicando che l’attenzione non sia più rivolta a “quanto” si investe, guardando piuttosto a come si investe e perché – ovvero con che risultato cercato. Se fossi io a scegliere, pretenderei che ogni nuovo fondo di Venture Capital dotato di soldi pubblici fosse composto almeno da un partner straniero, proveniente da esperienze fatte in fondi di ecosistemi maturi. Mi pare che avesse fatto così, venticinque anni fa, un piccolo paese di nome Israele quando decise di diventare una startup nation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati