scenari futuri

I robot aiuteranno (non sostituiranno) gli avvocati, ecco perché

All’avvocato del 21esimo secolo l’interazione con la tecnologia non richiede la rinuncia alla capacità di giudizio critico nella decisione della strategia difensiva e all’empatia con il cliente, ma gli impone l’acquisizione di nuove skills nella gestione dei processi cognitivi

Pubblicato il 13 Giu 2017

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

robot_627155414

Si stanno realizzando sviluppi di grande rilievo nell’Intelligenza Artificiale verso quello che autorevoli Centri di ricerca definiscono “cognitive computing”. Si tratta in particolare di sistemi computazionali in grado di apprendere, andando oltre un set prefigurato di regole come accade nei sistemi tradizionali.

In altri termini, siamo di fronte ad agenti artificiali, cioè complessi e organizzati sistemi di software, che interagiscono con il contesto: sono capaci di attingere a fonti multiple di informazioni strutturate e non in forma digitale: database, testi scritti, input sensoriali (visuali, gestuali, verbali, emozionali). Tali agenti posseggono una memoria dinamica, nel senso che si modifica in base all’esperienza, cioè ai flussi informativi di varia natura.

Altre loro proprietà fondamentali sono le seguenti: 1) capacità di integrare le varie informazioni, estremamente differenziate per quantità e qualità, proponendo anche un quadro di natura interpretativa, con emissione di warnings, attitudine a delineare opzioni alternative tra cui scegliere; 2) Capacità di probabilistic computing, ovvero di stimare la probabilità di eventi, scoprire anomalie e sorprese attraverso l’analisi di enormi volumi di dati eterogenei.

La polizia di Pittsburg, ad esempio, già da un anno sperimenta nelle proprie auto in circolazione dispositivi in grado di stimare la probabilità che siano commessi crimini in determinate aree cittadine, grazie a insiemi di algoritmi elaborati dalla Carnegie Mellon University. La prevenzione del crimine tramite il cosiddetto “predictive policing”, come analogamente avviene a New Haven nel Connecticut, significa che l’impiego di tecniche analitiche, prevalentemente di tipo quantitativo ma non solo, può aiutare a prevedere target per possibili interventi della polizia.

La lezione che si può trarre da tali esempi è che si sta aprendo lo scenario per un ampio impiego di quelle che sono denominate “tecnologie cognitive”, quali Machine Learning (ML), computer vision, Natural Language Processing (NLP), Affective computing (AC), ecc. Il primo è un insieme di metodi per la creazione d modelli analitici automatici. Con esso i computer, senza essere esplicitamente programmati, possono scoprire “pattern” o configurazioni di dati tali da poterne dedurre informazioni e conoscenze, a loro volta riferite ad uno o più contesti, mediante incroci tra flussi informativi di varia natura e provenienza. Facebook, Amazon, Google fanno un ampio uso del ML.

Il Natural Language Processing è un insieme di tecnologie, che consentono di comprendere il linguaggio umano e quindi di elaborare chatbot più o meno sofisticati, fino agli Assistant di Microsoft, Amazon, Google, Apple e così via. L’AC è un settore di ricerca dove si cerca di costruire modelli computazionali in grado di riconoscere, interpretare e simulare processi affettivi ed emozionali umani, sulla base di parametri fisiologici, comportamentali e posturali.

Abbiamo fin qui indicato una serie di strumenti e metodologie operative, che incorporano rilevanti effetti potenziali per una serie di professioni. Soffermiamoci su quelle legali, prescindendo dalle attività investigative, che meritano un’apposita riflessione. Nella nostra analisi partiamo da alcuni elementi basilari.

Le indicate nuove tecnologie potenziano enormemente tre direttrici di attività:

1) capacità di analisi;

2) attitudine a formulare ipotesi interpretative;

3) tentativi di effettuare test e verifiche efficaci delle ipotesi.

Tutto questo avviene mediante strumenti e metodologie capaci di “macinare” enormi masse di dati e informazioni, su cui vengono svolte vere e proprie attività cognitive. Appare allora opportuno chiedersi in che modo le tre potenziate direttrici di attività possano influenzare le professionalità impiegate negli studi legali, cercando ovviamente di andare al di là delle enfatizzazioni con cui sono venduti a livello internazionale prodotti molto sofisticati, che sono utilizzati da autorevoli società e studi legali in vari Paesi (Usa, UK, Germania, Australia, per citarne solo alcuni). Dalla risposta al primo interrogativo potremo desumere implicazioni relative alla sostituibilità/complementarità tra attività e funzioni svolte da agenti artificiali e umani.

Il punto di arrivo, logicamente provvisorio, riguarderà una valutazione sull’orizzonte temporale delle possibili trasformazioni, alla luce anche del fatto che siamo di fronte ad una rivoluzione socio-tecnica, di cui è impossibile prevedere dettagli e aspetti anche importanti.

Per rispondere al primo interrogativo, riflettiamo brevemente su qualche ipotetico caso legale.

Ipotizziamo che occorra impostare la gestione di una controversia con potenziali conseguenze di tipo penale a carico dei dirigenti di un’impresa operante a livello nazionale e internazionale. Si tratta di M&A, fusioni e successive acquisizioni con andamenti di borsa altalenanti. Si tenga presente che questa complessa e sintetica raffigurazione può essere concepita in termini più riduttivi, ma con complicazioni di non poco conto se si introducono fattori di tipo ambientale. La sostanza del lavoro da svolgere sostanzialmente non cambia: è necessario estrarre dati da database e da una pluralità di documenti, analizzare normative e raccolte di sentenze su casi analoghi. È fondato ipotizzare che tutta questa attività di raccolta e analisi richieda molte ore di lavoro ripetitivo e un considerevole ammontare di tempo per ricavare informazioni ai fini dell’elaborazione di strategie legali. Siamo di fronte ad attività di routine, a funzioni cognitive connesse alle prime (estrazione dati e informazioni) e a elaborazioni di alto livello (strategie).

Non va peraltro trascurato il lavoro parallelo di intenso rapporto di scambio con l’impresa, che richiede competenze ed empatia.

Le tecnologie cognitive possono essere di grande importanza nelle attività del primo tipo, con risparmi di costi e tempo, oltre che (forse) con un ampliamento e una maggiore accuratezza dell’universo informativo di base. In breve, esse potrebbero sostituire figure professionali umane (ad esempio, le figure che nel linguaggio anglosassone vengono definite “junior lawyer” e “paralegals”) e al tempo stesso dare un contributo rilevante anche in funzioni cognitive di più alto livello: grazie alla loro capacità di modellazione computazionale (le tre direttrici prima indicate), sembrano in grado di proporre deduzioni, suggerire ipotesi e coadiuvare l’attività di verifica. In questo caso avremo, dunque, al tempo stesso sostituibilità e complementarità tra agenti artificiali e umani. Questi ultimi potrebbero di conseguenza avere capacità cognitive e strategiche incrementate, qualora si instaurasse una cooperazione uomo-macchina atta a favorire interazioni tra nuove competenze umane e potenza computazionale sempre maggiore e qualificata. Su questa base potrebbe essere molto più fecondo e produttivo, da un punto di vista più generale, l’interscambio con i clienti mediante empatia e modalità relazionali di natura personale, tutti aspetti che agenti artificiali sono ancora molto lontani da poter trattare, anche se in un orizzonte temporale molto lungo non è da escludere che traiettorie di affective computing, combinato con le altre tecnologie cognitive, possano generare situazioni ora non immaginabili.

Nella gestione delle transazioni commerciali, per fare un altro esempio, informazioni fondamentali possono essere dedotte solo con analisi di dati estratti da materiali molto eterogenei, che vanno resi tra loro coerenti mediante l’elaborazione di pattern interpretativi con un solido fondamento probabilistico. La mole di lavoro di studio e assimilazione è sempre più così imponente da eccedere la capacità computazionale di agenti umani, per quanto preparati. Si pensi al caso della necessità di incrociare dati individuali delle imprese con andamenti di settore per poter stimare un set di indicatori economico-finanziari, da integrare poi con input di carattere fiscale e normativo-regolamentare.

Di qui sorge l’importanza di una strumentazione “intelligente”, nel senso che sia in possesso delle proprietà indicate all’inizio. Le tecnologie cognitive possono alleviare il lavoro di routine, quale ad esempio quello inerente alla consultazione di una miriade di decisioni giudiziari su casi similari. Gradienti di similarità e quindi l’analisi, sia circostanziata che generale, sono alla portata di agenti artificiali, in grado da un lato di sostituire alcune professionalità, specie quelle riferite agli assistenti di studio, e dall’altro di agire su di essi come sfida verso un cambiamento profondo delle competenze, nella direzione di un innalzamento delle competenze tecnico-legali di grande significato.

Non bisogna poi trascurare l’eventualità che i mutamenti delle professioni legali lungo questa traiettoria, oltre a consentire un notevole salto nell’efficienza informativa e gestionale, possono cambiare il rapporto con i clienti. Dalle riflessioni svolte si deduce, infatti, che le capacità professionali a molti livelli potrebbero essere innalzate, con beneficio generale. In definitiva, quindi sostituibilità e complementarità non costituiscono un ossimoro, bensì un potenziale circuito virtuoso, la cui realizzazione richiede l’esistenza di alcune condizioni basilari: 1) apertura mentale e propensione ad assumere un orizzonte evolutivo di nuovo tipo per le proprie competenze; 2) Funzionalità di infrastrutture hard (reti, database ben organizzati e accessibili) e soft (idonee strategie di investimento e attitudine a pensare in modo sistemico in scenario di medio-lungo termine; 3) Opportuna evoluzione culturale, normativa e istituzionale del contesto di riferimento; 4) Capacità di discriminare il “grano dal loglio”, ovvero distinguere tra tendenze reali e battage pubblicitario.

In altri termini, all’avvocato del 21° secolo l’interazione con la tecnologia non richiede la rinuncia alla capacità di giudizio critico nella decisione della strategia difensiva e all’empatia con il cliente, ma gli impone piuttosto l’acquisizione di nuove skills nell’ambito della gestione dei processi cognitivi: l’avvocato non potrà più limitarsi ad essere soltanto un “legal adviser”, ma avrà la necessità di diventare anche un “legal knowledge engineer”, un “legal data scientist” e un “legal process analyst”.

Siamo agli inizi di un mutamento di sistema, che è molto probabile si attui in un periodo non breve, ma le strategie più efficaci richiedono scelte oculate in un arco temporale ravvicinato. Il primo passo giusto è l’incremento di conoscenze e lo sviluppo di capacità di elaborazione strategica a vari livelli. Tutto questo non è un dramma purché si sia consapevoli che, come ha affermato il famoso biologo e filosofo cileno Humberto Maturana, “to live is to cognize”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3