I casi

La giustizia digitale frenata dal formalismo: tre esempi dalle cronache giudiziarie

La richiesta delle corti amministrative di rendere permanente l’obbligo di deposito delle copie cartacee e due sentenze di Cassazione sull’utilizzo della PEC manifestano il paradosso che vive la giustizia digitale, incerta tra la necessità di evolvere tecnologicamente e un formalismo che ne impedisce lo sviluppo

Pubblicato il 15 Apr 2019

Umberto Fantigrossi

Avvocato amministrativista

giustizia_638613586

La giustizia digitale vive un paradosso: da una parte si comprende l’importanza dell’uso della tecnologia per velocizzare e snellire i processi e le procedure giudiziarie, dall’altra la digitalizzazione è frenata da un generale formalismo. La tendenza si riscontra nell’ambito amministrativo, civile e penale, per esempio con la richiesta avanzata al Governo di rendere permanente l’obbligo di deposito delle copie cartacee, nonché in due sentenze di Cassazione sull’uso della PEC.

Se infatti c’è un elemento comune tra i diversi sistemi informativi che fanno funzionare i molti tipi di processi che esistono nel nostro sistema giudiziario, esso è costituto dalla complessità e dal formalismo. La mancata integrazione dei vari software e soprattutto dei modi di interfaccia con gli operatori (avvocati, magistrati, personale di cancelleria) crea una condizione di perenne incertezza, allungando i tempi e neutralizzando buona parte dei vantaggi che dovrebbero essere tipici dei processi di informatizzazione (riduzione dei costi, aumento delle informazioni, sicurezza e tracciabilità). Diagnosi troppo impietosa? Vediamo qualche esempio tratto dalle cronache giudiziarie di questi ultimi mesi e riferito a diversi contesti processuali.

Il caso del processo amministrativo telematico

Nel giudizio amministrativo l’avvio del PAT (processo amministrativo telematico) è stato salutato con grande entusiasmo da buona parte della magistratura, stando almeno ai discorsi di apertura del nuovo anno giudiziario. Nello stesso tempo però proprio da ambienti interni alle corti amministrative è venuta la richiesta, accolta dal Governo e dal Parlamento (in sede di conversione in legge del Decreto “sicurezza”), di rendere permanente quell’obbligo di deposito delle copie cartacee (definite dalla prassi “di cortesia” con ironia italica) che all’avvio del percorso di informatizzazione era stato previsto come un momento di passaggio che avrebbe avuto termine all’inizio del 2019.

Segno evidente che la maggior parte dei magistrati desidera lavorare con modalità tradizionali: esigenza del tutto legittima e probabilmente comune a tutti gli operatori del processo, che però viene soddisfatta non con le risorse interne all’organizzazione giudiziaria, come sarebbe logico anche in considerazione delle rilevanti risorse finanziarie disponibili, ma ponendo a carico delle parti private l’onere della stampa e non dando però a questa produzione nessuna rilevanza in seno al processo (che formalmente riconosce validità solo agli atti nativi digitali). Inoltre poiché i TAR hanno sede nei capoluoghi di regione ed il Consiglio di Stato a Roma, questo adempimento ha, di fatto, mantenuto in essere la figura dell’avvocato o dell’agenzia che funge da domiciliatario, ovviamente con un costo che si va aggiungere a tutti gli altri e rende l’eccellente giudizio amministrativo una garanzia oggi riservata a chi se la può permettere.

Il PAT è poi l’unico tra i vari tipi di processi informatizzati che ha reso obbligatoria la redazione di tutti gli atti in forma nativa digitale con la previsione di un solo tipo di firma elettronica (PAdES-BES). Una rigidità che, da un lato, crea difficoltà per la raccolta della firma dei ricorrenti sulle procure alle liti e, dall’altro, impedisce l’utilizzo di file derivanti dalla scansione di documenti originariamente cartacei, con tutta una serie di problemi derivati da eccezioni formali, esigenze di regolarizzazione, dichiarazioni multiple di asseverazione di corrispondenza agli originali, tutti adempimenti che stanno inutilmente occupando la giurisprudenza (fortunatamente per lo più orientata, quella amministrativa, a criteri sostanziali).

I processi penale e civile

Non stanno meglio gli avvocati che operano nei settori del processo penale e di quello civile. Sono di poche settimane fa due sentenze della Corte di Cassazione che hanno non poco preoccupato gli addetti ai lavori.

La prima è quella della Quarta Sezione penale (sent. n. 2034/19 depositata il 16 gennaio) con la quale è stato ribadito il principio di diritto secondo cui “alle parti private non è consentito effettuare comunicazioni e notificazione mediante l’utilizzo della posta elettronica certificata”. Quindi, avete inteso bene ed incredibile ma vero, niente PEC per i difensori, ma solo per le notificazioni da parte delle cancellerie a persona diversa dall’imputato. In quel processo, in applicazione di tale principio, è stata ritenuta “giuridicamente inesistente” l’istanza di rinvio dell’udienza camerale trasmessa dalla difesa del ricorrente a mezzo PEC.

La seconda pronuncia è della Terza Sezione civile (sent. n. 3709/19 pubblicata l’8 febbraio scorso) e dichiara inefficace, al fine della valida decorrenza di un termine per l’impugnazione di una sentenza, la notifica effettuata ad un indirizzo di posta elettronica (nel caso di specie dell’Avvocatura dello Stato) diverso da quello inserito nel Registro generale degli indirizzi di posta elettronica gestito dal Ministero della Giustizia (ReGImdE). Si noti che l’indirizzo utilizzato non solo era effettivamente attivo ed intestato alla stessa Avvocatura dello Stato ma anche inserito nel diverso Indice Nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC).

Contro la sentenza si è subito attivato il Consiglio Nazionale forense che ha indirizzato al Primo Presidente della Corte di Cassazione un’accorata richiesta di intervento idoneo a “porre rimedio all’accaduto”, denunciando anche l’errore di aver confuso l’INI-PEC con l’iPA (indice delle pubbliche amministrazioni).

Lo scenario

Il vero dramma è la babele di questi elenchi e l’impunità per quei soggetti pubblici che si sottraggono agli obblighi di pubblicazione degli indirizzi. Il tutto con una sovrastruttura iperformalistica che poco ha a che fare con la tecnologia. Non basterebbe forse una norma generale che imponga a tutti gli enti pubblici di indicare nel proprio sito web le proprie caselle PEC e rendere valide ad ogni effetto le comunicazioni effettuate ai relativi indirizzi? Per le aziende private ed i professionisti iscritti agli albi questa regola esiste già e ci vorrebbe davvero poco a fare questo piccolo passo in avanti.

Il tutto potrebbe rientrare in un progetto più complessivo di digitalizzazione più avanzata ed “amichevole” della giustizia italiana, basata su pochi e chiari obiettivi:

  • integrazione e comunque interoperabilità dei sistemi,
  • semplificazione ed unificazione di tutta la modulistica,
  • equiparazione di ogni tipo di supporto e formato,
  • generalizzazione della regola del raggiungimento dello scopo.

Non ci resta che sperare e, nel frattempo, continuare a combattere a colpi di….mouse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2