il commento

I furbetti del Supercashback fanno saltare il sistema: prospettive

La cronaca semiseria da un probabile giugno 2021, per sapere chi vincerà il premio di 1500 euro del supercashback, premio diventato ridicolo a causa dei furbetti che ora attirano strali di Forza Italia e Lega e sta convincendo il Governo a bloccarlo

Pubblicato il 22 Feb 2021

Maurizio Stochino

Consulente ICT - Esperto di Sicurezza Informatica

social-card-cashback

Telegiornale di stasera, 20 giugno 2021, scorrono i titoli, “Febbre da Cashback, sale oltre 1000 transazioni la soglia per vincere il jackpot, presi d’assalto i distributori automatici di snack”, e poi ancora “Supercashback, appuntamento il 10 luglio in prima serata, Barbara D’Urso aprirà in diretta la busta choc con la soglia definitiva”.

Sì, scherziamo, ma non troppo: è stato il Supercashback a diventare poco serio per primo. Assalito da “furbetti” che con micro transazioni scalano la classifica alterando tutto il sistema. Tanto che il Governo (ministro del Mef) ora medita di bloccare il super bonus finché non ci sarà un algoritmo anti-furbetti, in grado di toglierli dalla classifica.

Per altro la misura così fallisce l’obiettivo primario di essere lotta all’evasione e incentivo alla carta di credito.

Supercashback e i furbetti

Il Supercashback era stato pensato dal Governo come un utile gioco. Un premio per i più “virtuosi” dei cashback, 1500 euro ai 100.000 maggiori utilizzatori di carte di credito, quelli che hanno fatto più transazioni. Quelli che più si sarebbero convertiti all’uso della moneta elettronica. E invece è diventato il nuovo Superenalotto, dove al posto dei sistemi a giocata multipla, si sono diffuse le guide per diventare furbetti, per aumentare a dismisura quell’elenco di transazioni.

Dominano le micro-rifornimenti di benzina, decine di transazioni da meno di 50 centesimi ciascuna, frotte di furbetti che aspettavano l’apertura notturna del self-service per fare un paio di bicchieri di benzina alla volta.

Mi ricordo i benzinai che, giustamente, si ritrovavano pagine di estratti conto e commissioni che superavano l’incasso. A gennaio bastava una media di 1,5 transazioni al giorno per rientrare nell’élite della classifica, una media quotidiana che sembrava salire costantemente, e quindi prevedere a circa 270 transazioni la soglia minima.

Cashback di Stato anche per gli acquisti online: ecco come fare

Cosa è cambiato

In questi mesi, tra i partecipanti al Cashback, si sono distinti più gruppi di giocatori: i clienti leali che non hanno interesse a vincere per forza, e i furbetti, irriducibili che a tutti i costi devono vincere i 1500 euro, che si stanno organizzando alla scalata finale.

I clienti leali

Ecco che la media della singola transazione si è abbassata, la spesa viene frazionata in più scontrini, i giocatori leali hanno ripreso a frequentare il negozietto sotto casa, il panettiere, il macellaio, tutti i piccoli commercianti che hanno risentito più della pandemia. Molti di loro non avevano nemmeno il pos, o lo disincentivavano. Sono quelli che hanno capito l’idea del Cashback: incentivare la moneta elettronica, per le spese di tutti i giorni.

I furbetti del supercashback

Ma i furbetti sono sempre più numerosi, quelli che pur di entrare nella classifica, hanno trovato soluzioni, si sono organizzati. Le lamentele dei benzinai a nulla sono servito per arginare le microtransazioni inutili. Se da un lato avevano ragione, poiché non sempre la commissione è solo una percentuale (si veda il caso dei vecchi pos a chiamata telefonica, o dell’addebito di commissioni extra da parte della banca), nulla è stato fatto per tutelarli.

Ecco che si sono create le code ai totem del fast food; Ragazzini intenti a comprare solo bustine di ketchup: sembra assurdo, ma sono 200€ in 1000 transazioni, per vincere 1500€. Oppure ai distributori automatici che accettano carta di credito, svuotati dei prodotti più economici, quasi fosse una slot machine. Con buona pace dell’esercente, che non paga commissioni, ma avrà consumato un po’ di rotolini di carta in più. Anche le videolottery si sono attrezzate, hanno dotato ogni slot di un lettore carte: ogni tiro, una transazione.

Non si trova nemmeno una gift card nei supermercati, tutte quelle di taglio minimo sono state vendute, per accumulare credito nei negozi online, Amazon primo fra tutti, da spendere con tutta calma nel giro dei successivi 12 mesi e oltre.

Ne sono derivate pratiche più o meno lecite. Fra quelle non lecite, l’autofinanziamento, cioè strisciare la propria carta di credito sul pos usato per la propria attività, con l’unico obiettivo di spostare credito sul proprio conto aziendale. Pratica in genere punita direttamente dagli Acquirer, primo fra tutti American Express, che provvederebbe al blocco della carta di credito.

Ciò non toglie che a un controllo della Guardia di Finanza, si dovrebbero anche giustificare le centinaia di microtransazioni a cui non corrisponde alcuna vendita.

La crescita esponenziale

“Ogni mattina un giocatore si sveglia, controlla la classifica, e sa che dovrà correre più degli altri o perderà il Superbonus”.

L’attenzione si è spostata, dalle classiche lotterie, per focalizzarsi sulla grande corsa ai 100.000 premi. Come accade quando il Superenalotto raggiunge Jackpot stratosferici, ora è il Cashback ad attirare l’attenzione. Quando il Jackpot cresce, anche le giocate prima dell’estrazione hanno sempre avuto una crescita irregolare.

La media di transazioni giornaliere minime utili entrare in classifica, da costante è diventata esponenziale. Se a febbraio di pensava bastassero 1,8 transazioni giornaliere, 320 transazioni in 6 mesi, oggi, a 10 giorni dal termine, ne servono 1000. Ma attenzione agli ultimi 10 giorni: per motivi tecnici legati alla raccolta e verifica dei dati sull’App IO, solo il 10 luglio sapremo quante transazioni avremmo dovuto fare al 30 giugno.

Contromisure ai furbetti del Supercashback

Lo Stato avrebbe potuto rivedere il regolamento del Cashback, ma essendo nel pieno della prima fase semestrale, cambiare le regole in corso d’opera avrebbe portato più contestazioni che benefici. Regole più restringenti potrebbero essere introdotte solo dal 1’ luglio, all’inizio del secondo semestre, sempre che l’intera macchina del Cashback non venga fermata per concentrare le risorse su altri ambiti.

Gli Acquirer avrebbero potuto attuare policy antifrode, ovvero il blocco alla 5’ transazione consecutiva di egual importo in pochi minuti, usate in ambito e-commerce per evitare, anche a causa di un bug di sistema, raffiche di errori di addebito. D’altra parte, sono proprio loro ad aver incentivato solo le commissioni più piccole per spingere il mercato, ma tutto può essere considerato tranne che una colpa, e soprattutto non sono gli arbitri di questa iniziativa.

Come è avvenuto per le carte regalo da spendere online, troppa leggerezza nello stilare il regolamento ha lasciato buchi normativi, clausole generiche fin troppo semplici da aggirare. In più, come sempre, noi italiani siamo il popolo più fantasioso nel trovare soluzioni non convenzionali. E così è finita un’altra giornata, posso andare a cena: ho patatine fritte, con tanto ketchup.

E quindi? Forza Italia e Lega sono tra i primi a chiedere uno stop del supercashback, contro i furbetti. Il Mef sta meditando una modifica del regolamento e/o un blocco del superpremio in attesa di trovare un modo, con un algoritmo, di scovare i furbetti e toglierli dalla classifica.

Si vedrà. Nel frattempo, si registra il povero esito di questa lotta all’evasione: è finita, come spesso accade, “all’italiana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3