Il punto

I tanti bug del Processo civile telematico

Si sta diffondendo, ma ancora a macchia di leopardo. Il servizio continua a interrompersi. Scarseggiano fondi e personale per la digitalizzazione. Ecco lo stato dell’arte e i problemi da superare per la prima rivoluzione della Giustizia

Pubblicato il 23 Set 2014

Enrico Consolandi

Magistrato, referente informatico Tribunale di Milano

giustizia-111209121133

I dati comunicati dal Ministro il 1 agosto confermano quel che già si sapeva: la procedura telematica consente risparmi di tempo sui decreti ingiuntivi (da 32 a 13 giorni) e di danaro nelle comunicazioni (qualche milione al mese), come emergeva dalle sperimentazioni fatte in anni nei quali in molti Tribunale, sin dal 2009 ed anche prima, si utilizzavano decreti ingiuntivi e biglietti di cancelleria telematici.

Il punto è che in Italia il processo telematico era – e in misura minore è – praticato a “pelle di leopardo”: ciascun Tribunale, ciascuna Corte, aveva differenti approcci al telematico. Dal primo luglio per i decreti ingiuntivi si dovrebbe invece avere una sola procedura, solo telematica in tutta Italia. Il condizionale è d’obbligo perché le resistenze locali sono ancora tante, essendovi prassi differenti per le procedure in essere e per la fase della esecutività. In particolare questa ultima appare ancora poco usata perché prima del 30 giugno è stata poco utilizzata e vi sono quindi carenze di formazione. Sicuramente però il leopardo oggi ha qualche macchia in meno, grazie anche ad un lavoro intenso di espansione del telematico svolto negli ultimi due anni, nonostante rilevanti tagli di bilancio.

I dati parlano di una netta crescita di utilizzo del telematico da parte di avvocati e giudici, misurata nel luglio 2014 rispetto ad un anno prima; in realtà questo non è l’effetto della obbligatorietà, in realtà slittata per molti fascicoli pendenti al 1.1.2015. Difatti con il d.l. 90 del 2014 la obbligatorietà delle memorie telematiche endoprocessuali è slittata per i fascicoli pendenti al 30 giugno – quasi tutti in realtà. Ciò è stato opportuno a fronte deella preparazione ancora incompleta di molti Tribunali, della scarsità della formazione impartita in certi luoghi, dei ritardi nella messa a punto di alcuni moduli degli applicativi.

In effetti aumenti di dimensioni vicine a quelli oggi registrati si erano verificati in realtà anche nel 2013 rispetto al 2012, nei Tribunali ove il processo telematico aveva avuto diffusione, a riprova che anche senza la obbligatorietà il telematico cresce e trova terreno fertile, ma non dappertutto, in talune realtà locali ha bisogno di spinte normative in grado di vincere la tradizionale reazione al cambiamento della P.A. in genere ed anche degli uffici giudiziari.

La vera sfida dunque non è tanto l’aumento assoluto dell’utilizzo, ma la estensione territoriale, il fatto che il processo telematico divenga dappertutto strada processuale conosciuta e praticata, sicura ed affidabile. Sotto questo profilo la formazione è stata anch’essa “a pelle di leopardo” e discontinua: al Sud si è avuto nell’inizio anno, finanziato con fondi europei, il c.d. “progetto GOL (giustizia on line)”, mentre al Nord i primi mesi dell’anno hanno visto la carenza assoluta di formazione; per converso oggi i fondi del progetto GOL sono esauriti e manca la formazione al Sud, mentre al Nord questa è partita, pagata dal Ministero. Si risente molto in ciò della disponibilità concreta di fondi e di una certa vischiosità burocratica, che consente di avere le risorse per stipulare i contratti con i formatori solo verso maggio/giugno: senza fondi straordinari i primi sei mesi dell’anno vanno così perduti.

La Scuola della Magistratura ha fatto alcuni corsi, per un paio di centinaia di giudici, articolati su due/tre giorni, ma il processo telematico non si impara con corsi intensivi, ma con la prassi quotidiana, assistita da continua disponibilità di formatori per i problemi che man mano si presentano. Gli applicativi sono in continua evoluzione, per cui un corso di due giorni fatto anche un anno sì e un anno no lascia il buio sulle evoluzioni, giustamente frequenti, intervenute medio tempore.

La formazione è dunque uno degli elementi di disparità e per far fronte a questa esigenza occorre mutare radicalmente l’approccio, garantendo agli uffici la disponibilità permanente di informazioni e istruzioni, con formatori professionali che conoscano diritto e informatica e magari sanzionando chi non vi ricorre.

Un sistema informativo complesso non si costruisce senza garantire agli utenti una capillare, professionale e continua possibilità di formazione e spiegazione del funzionamento del sistema stesso.

Il vero passaggio alle nuove tecnologie non avviene quando qualche pioniere inizia ad utilizzarle e nemmeno quando vi è una massa crescente di utilizzatori , ma quando gli operatori che non le utilizzano sono solo sporadici casi recessivi.

Se è vero, dunque, che l’utilizzo è in crescita, che risparmi e miglioramenti vi sono, gli indicatori oggi più utili non sono questi o meglio, non solo questi, ma anche il controllo della estensione territoriale della prassi, la individuazione dei casi critici, degli errori e delle cause.

Sotto questo profilo desta preoccupazione il ricorrente interrompersi del servizio alla utenza visibile anche dal solo consultare il sito del Ministero della Giustizia, al portale dei servizi telematici, che registra una interruzione avvenuta il giorno 11 luglio; sembrerebbe un caso sporadico, ma in realtà i giorni di interruzione sono molti di più e la prassi degli avvocati conosce molte interruzioni che restano inspiegate e non ammesse e non documentate, ad iniziare da quelle mensili per manutenzione dei sistemi, che non hanno una organizzazione che consenta gli interventi in orari notturni o festivi. La prassi conosce molti altri casi di interruzione, fra cui problemi di condizionamento delle sale server, caduta di alberi e scavi che tranciano cavi, fulmini che scaricano sulla sala server, server di posta che non riconoscono gli indirizzi, o che addirittura “bannano” le richieste di verifica della firma digitale proveniente dal sistema giustizia ritenendole attacco informatico perché troppo numerose. Questi purtroppo non restano censiti, ostacolando la verifica dei mancati funzionamenti che spesso serve per giustificare ritardi negli adempimenti.

Trattandosi di un sistema giovane sono poi elevate le necessità di correzione; la complessità del sistema e la relativa fragilità delle reti italiane aggiungono le disfunzioni di sistemi esterni a Giustizia a quelle di una organizzazione che risente pesantemente dei tagli degli ultimi anni.

In un recente articolo del Corriere, infatti, Luigi Ferrarella mette in luce come l’informatica del Ministero della Giustizia – che copre anche le carceri, oltre a tutti gli uffici giudiziari d’Italia – goda oggi di un budget di poco inferiore a ciò che spende il solo Comune di Roma; inoltre i 79,5 milioni di euro stanziati per il 2014 sono molto inferiori ai 92 stanziati e spesi nel 2013, ai 100 del 2012 e ai 124 del 2011 ed ancora di più ai 200 del 2001. Se lo stanziamento del 2001 era forse esagerato, perché allora la informatica nel ministero della Giustizia era agli albori, quello striminzito di oggi è di severo ostacolo a quei progressi su cui punta il governo e in cui molti sperano per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario civile italiano.

Soprattutto a preoccupare è la perdita del capitale umano costituito dai tecnici del Ministero che, ormai di media anzianotti per il blocco più che decennale delle assunzioni, cercano oggi possibilità alternative per lo più in altre amministrazioni; il Ministero della Giustizia paga meno di altri enti pubblici, non offre possibilità di carriera, poiché i posti dirigenziali sono riservati a personale munito di laurea in legge anche per l’informatica, e sottopone a superlavoro per seguire sistemi sempre più complessi con meno personale (ogni pensionamento o trasferimento si fa sentire, su circa 300 componenti il ruolo tecnico del Ministero) e meno fondi.

Sotto questo profilo va notato che una norma di finanziamento, prevista dal d.l. 179/2012 (art. 16 quinquies c.2) che indicava i fondi per il funzionamento del PCT nelle sanzioni per i difensori che non indicassero il corretto indirizzo mail nei loro atti, è destinata a venir meno per la abrogazione dell’obbligo di indicazione, a seguito delle modifiche introdotte dal d.l. 90/2014 all’art. 125 cpc, abolendo tale obbligo (art. 45 bis d.l. 90/2014).

Il personale e i finanziamenti sono il vero problema del PCT odierno, unitamente alla qualità e rapidità della spesa, problema per vero comune alla P.A. italiana; i dati raccolti nei server del Ministero della Giustizia hanno oggi milioni di accessi giornalieri , segno evidente della loro utilità, ma gli errori sono ancora tanti, atteso che in certi settori in Lombardia i rifiuti ad opera del personale di Cancelleria sono ancora dell’ordine percentuale del 5/6 %, con punte superiori al 10, il che significa che un atto su 10 è destinato ad essere rifiutato, resta inutile e crea dunque problemi di gestione.

Oggi occorre lavorare più che altro sulla qualità del dato, sulla efficienza del sistema, sulla sua semplificazione, che significa anche affidabilità; uno sviluppo necessario che non può non essere condizionato dalla disponibilità di fondi e personale, sempre più carenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati