L'analisi

Imprenditoria femminile, a che punto siamo: passi avanti e problemi irrisolti

Cresce la consapevolezza di supportare le imprenditrici, ma nonostante i tanti interventi restano molti ostacoli da affrontare e superare: ecco la situazione a livello globale, in Europa e anche in Italia, dove importanti passi sono stati intrapresi per sostenere le iniziative imprenditoriali delle donne

Pubblicato il 02 Set 2022

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

businesswoman-gaa87e1f5d_1920

Manca meno di un decennio per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 ONU, che include anche la parità di genere. In tutto il mondo, le imprenditrici gestiscono attività a impatto positivo e stanno apportando cambiamenti destinati a influire sensibilmente anche sul futuro. Tuttavia, esse devono ancora affrontare notevoli barriere di accesso alle reti, alla finanza e ai modelli di ruolo di cui hanno bisogno per avviare attività imprenditoriali, nonostante oggigiorno, le iniziative guidate dalle donne costituiscano un’ampia percentuale delle iniziative imprenditoriali che guidano la creazione di posti di lavoro, l’innovazione e la crescita economica.

Secondo il World Bank Gender Data Portal, a livello globale, risulta che un’impresa su tre è gestita da una imprenditrice con percentuali maggiori in America Latina e zona Caraibica, Asia dell’Est & Pacifico ed Europa & Asia Centrale.

Fondo impresa femminile per nuove startup subito esaurito: perché è importante rifinanziarlo

Lo scenario dell’imprenditoria femminile nel mondo

Secondo il Global Entrepreneurship Monitor (GEM) 2020/2021 Women’s Entrepreneurship Report, a livello globale, le donne imprenditrici continuano a confrontarsi con sfide persistenti contro le barriere sopra enumerate. Inoltre, secondo i dati GEM, meno del 50% delle donne imprenditrici dichiara di conoscere un altro imprenditore. Nella stessa percentuale si collocano le donne che dichiarano di riscontrare intorno a sé una fiducia inferiore del 20% nelle loro capacità di avviare un’impresa rispetto agli uomini

Il sostegno all’imprenditorialità, in passato, era generalmente incentrato sull’”invogliare” un maggior numero di donne ad avviare un’impresa. Oggigiorno ci si rende conto dei limiti di tale approccio. Ovvero:

  • Le donne sono sovra-rappresentate nelle microimprese e nei settori caratterizzati da piccole imprese e bassi margini di profitto. Pertanto, risulta quanto mai necessario mirare a nuovi settori specifici e aiutare le donne a prosperare in settori attualmente dominati dagli uomini, ad esempio, quelli delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), caratterizzati da elevati investimenti. Si tratta di settori in cui esiste un ampio margine per gli incubatori e per gli acceleratori tecnologici di concentrarsi maggiormente sull’inclusione per garantire la creazione e il supporto ad imprese femminili.
  • La cosiddetta “necessità imprenditoriale” femminile, ovvero la tendenza a creare una piccola impresa, semplicemente perché non ci sono per le donne ammortizzatori sociali o altre opzioni a proteggerle, fa sì che le loro iniziative imprenditoriali troppo spesso finiscano per essere un mezzo di mera sussistenza. Un’altra spinta ad intraprendere un’attività imprenditoriale come via d’uscita ai bisogni esistenziali è poi la minor disponibilità di posti di lavoro offerti alle donne. Ciò soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove le donne imprenditrici sono generalmente più povere e meno istruite.

L’impatto della pandemia

Il Rapporto di GEM evidenzia, a livello globale, alcune conseguenze della pandemia e del contesto erratico degli ultimi due anni sull’entità e sulla qualità del lavoro femminile:

  • Le attività imprenditoriali gestiste da donne si sono trovate ad avere il 20% in più di probabilità di essere impattate irreversibilmente rispetto agli uomini dato che è finito per gravare sulle donne il triplo onere delle dimensioni aziendali più piccole, dei settori vulnerabili e delle esigenze familiari più elevate.
  • La pandemia ha influito anche sul divario di internazionalizzazione che è aumentato del 30% dal 2019: prima della pandemia, le donne avevano già maggiori probabilità di rivolgersi ad un mercato locale piuttosto che nazionale o internazionale e questo divario è ulteriormente aumentato negli ultimi due anni soprattutto a causa delle responsabilità famigliari e della propensione ancestrale a lavorare nel settore alimentare e dei servizi al dettaglio. Si oppone per fortuna a questo quadro la constatazione di come le donne abbiano dimostrato grande ingegno e resilienza, cogliendo nuove opportunità e adattando la loro offerta al nuovo contesto sempre più erratico.

È doveroso evidenziare che la grande capacità di resilienza delle donne, sopra appena accennata, non esime – al contrario – la classe politica e la società imprenditoriale nel suo complesso dal dovere di creare un ecosistema favorevole all’imprenditorialità femminile e a fornire un effettivo supporto in termini di assistenza familiare e di presupposti culturali che stimolino la promozione di imprese femminili se pur di piccole dimensioni.

La situazione in Europa

Se da un lato i tassi di imprenditorialità femminile si attestano in Europa al 5,7% vs. la media globale dell’11%, dall’altro lato il tasso di imprenditrici nelle TIC è particolarmente alto, in parte determinato dal fato che nell’area europea esiste un sistema di welfare state ben sviluppato e la cosiddetta “l’imprenditorialità della necessità” risulta non essere la norma (secondo quanto si evince sempre dal Rapporto GEM).

È interessante notare come stiano guadagnando terreno gli investimenti in progetti imprenditoriali femminili anche attraverso i cosiddetti fondi GLII (Gender Lens Investing Initiative). Il numero di fondi GLII, sebbene rappresentino ancora una piccola parte dell’investimento totale e sia un settore molto eterogeneo, è cresciuto negli ultimi anni e sempre più investitori stanno considerando di investire nell’imprenditoria femminile.

Inoltre, nonostante il progresso verso gli obiettivi globali abbia subito gravi battute d’arresto durante gli ultimi due anni, si ritiene che il supporto ad iniziative imprenditoriali femminili potrebbe avere un impatto significativo sulla nostra capacità collettiva di creare un mondo sostenibile ed equo per tutti, dato che le donne imprenditrici possono innescare un effetto a catena di cambiamento positivo. Ne consegue che in futuro si assisterà ad un maggior sostegno ad iniziative sostenibili femminili unitamente alla progettazione di programmi inclusivi nei settori a predominanza maschile e alla promozione di politiche e pratiche di investimento a beneficio diretto delle donne imprenditrici.

Cosa succede in Italia

Il Ministero italiano dello sviluppo economico ha avviato il Fondo impresa femminile 2022, previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e diventato operativo solo nella primavera di quest’anno dopo essere stato potenziato e inserito nella missione “Inclusione e coesione” del PNRR destinato a sostenere imprese guidate da donne al loro sorgere o in fase di sviluppo e raggiungere l’obiettivo di un aumento dell’occupazione femminile del 4% entro il 2026.

Trattasi di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo come segue:

  • Primo Sportello (5 maggio-19 maggio 2022) – imprese femminili, nuove o già avviate – 200 milioni di euro
  • Secondo Sportello (24 maggio – 7giugno 2022) – startup innovative e le nuove imprese – 200 milioni di euro da usufruire rispettivamente all’interno degli incentivi Smart&Start Italia (100 milioni) e ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso zero (100 milioni).

Le richieste di accesso ai contributi a fondo perduto e ai finanziamenti per sostenere e sviluppare programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo sono state presentate principalmente dalle seguenti regioni:

  • Sviluppo di imprese femminili già costituite:

Lombardia n. 729

Lazio n. 729

Campania n. 446

Veneto n. 433

  • Avvio di imprese femminili già costituite:

Lombardia n. 1176

Lazio n. 978

Campania n. 831

Emilia Romagna n. 684

Si ritiene, come annunciato dal ministro Giancarlo Giorgetti a fronte del successo confermato dai dati sopra citati, che il MISE in futuro dovrà mantenere il proprio impegno a garantire nuovi incentivi del Fondo Impresa Donna. Anche il Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo – in coerenza con le misure del PNRR con il Fondo Impesa Femminile del MISE – ha messo a disposizione un plafond di 500 milioni di euro.

Tale iniziativa si aggiunge a quella nata sei anni fa e denominata Women Value Company Intesa Sanpaolo in partnership con la Fondazione Marisa Bellisario a sostegno della nascita e dello sviluppo delle imprese femminili con l’obiettivo di coinvolgere le imprese in un percorso di empowerment femminile e dare visibilità alle pratiche più virtuose e innovative.

Conclusioni

Consentire una partecipazione significativa delle donne in ecosistemi imprenditoriali diventati sensibili alla uguaglianza di genere ha dimostrato effetti moltiplicatori sull’eliminazione della povertà e dell’occupazione e sulla crescita economica. Sostenere le donne imprenditrici è quindi fondamentale per garantire uno sviluppo inclusivo, resiliente e sostenibile. Garantire il loro accesso a servizi di supporto critici sarà importante per assicurarne la stabilizzazione e la ripresa dopo due anni di pandemia. Ciò include l’adozione di azioni immediate per garantire la continuità aziendale, nonché l’assistenza per riattivare l’attività e costruire una resilienza a lungo termine.

I principi di gestione dei rischi e della continuità operativa dovrebbero essere maggiormente diffusi dato che possono convertirsi in leve preziose per le imprenditrici. In quest’ottica le Nazioni con il Centro cinese per la promozione dello sviluppo delle PMI hanno sviluppato Ready for Risk: un kit di strumenti per la gestione della continuità aziendale per le donne imprenditrici di PMI. Il kit, basato sull’International Business Continuity Management System Standard – ISO 22301, fornisce una base per il controllo del rischio e la continuità aziendale, con particolare riferimento alla risposta alla pandemia di COVID-19. Una guida per implementare passo per passo i principi di continuità operativa e che fornisce, altresì, una lista di controllo e vari strumenti, diventando uno strumento di autoapprendimento per i leader delle PMI di tutto il mondo, in modo che possano affrontare meglio i rischi e costruire il loro sistema di gestione della continuità aziendale.

Tuttavia, il cammino per il raggiungimento degli obiettivi di inclusione dell’Agenda 2030 è ancora lungo. Per liberare del tutto il potenziale innovativo femminile occorre supportare una nuova imprenditoria femminile garantendone la sostenibilità, implementandone la digitalizzazione, l’innovazione tecnologica e la crescita del capitale umano attraverso la sua formazione come fattore abilitante di sviluppo. In questa direzione si sta muovendo anche il Governo italiano alla luce delle missioni e degli strumenti del PNRR destinati all’inclusione e alla coesione sociale, con l’assegnazione di specifici fondi alle politiche per il lavoro e alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile. In quest’ottica sarà altresì importate garantire l’attuazione del cosiddetto Family act: principio paritario di congedo parentale, defiscalizzazione, istituzione degli asili nido di prossimità, servizi economici alle famiglie e incentivi che premino la genitorialità).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2