L'approfondimento

PA digitale, il caso di Inail come modello per le sfide del PNRR

È fondamentale partire dalle esperienze maturate per raggiungere presto gli obiettivi di digitalizzazione posti dal Governo e contemplati nella prima missione del PNRR: l’innovazione dei processi di Inail è un modello interessante da approfondire

Pubblicato il 25 Mag 2021

Anna Palermo

Ufficio di Presidenza Inail e Giornalista

lavoro agile

Per fare presto e raggiungere i risultati che il Governo si è posto sulla trasformazione digitale della PA, non si potrà fare a meno di partire dalle esperienze maturate dalle amministrazioni italiane, le quali potranno rappresentare il volano per l’attuazione della Prima Missione – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura – del PNRR che vede stanziati 49.2 miliardi di euro con l’obiettivo di dare un impulso decisivo al rilancio della competitività e della produttività del Sistema Paese partendo dalla connettività per i cittadini e Imprese, che vede tra i suoi cardini una Pubblica Amministrazione, trasformata digitalmente, in piena interoperabilità sia a livello nazionale che europeo.

L’obiettivo della PA è ambizioso: entro il 2026 l’80% dei servizi dovrà essere erogato in modalità digitale; tra i servizi essenziali, entro il 2023, almeno 21 devono essere in interoperabilità a livello europeo; entro il 2026, il 75% delle Amministrazioni dovrà lavorare in modalità Cloud. In questo contesto, rappresenta un interessante spunto di riflessione approfondire il ruolo che Inail, a fronte di una matura esperienza nei processi di innovazione tecnologica, assume nel sistema del welfare digitale italiano.

Inail, resilienza tramite la digitalizzazione

Il confronto tra il Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio Minenna Mauro e i Direttori Centrali per l’organizzazione e trasformazione digitale di Inps Vincenzo Caridi, Istat Massimo Fedeli, e Inail Stefano Tomasini, in occasione del convegno “INAIL in una Pubblica Amministrazione che cambia – La trasformazione digitale tra resilienza e innovazione”, trasmesso in streaming sui canali digitale di Forum PA, ha posto l’accento sui temi legati al digital workplace, all’evoluzione digitale come modello di business, alla sicurezza e alla condivisione dei dati tra PA.

Inail: che cos’è, come funziona e servizi online disponibili

Consapevole del ruolo istituzionale, Inail ha colto l’occasione di un fatto grave come quello della pandemia per attuare un percorso di evoluzione e rinnovamento organizzativo, tecnologico ma anche culturale, che ha di fatto costituito il fattore di successo anche in periodo di crisi generale. L’Istituto è riuscito a dare un contributo tangibile alla concretizzazione dell’Agenda Digitale Italiana e della strategia europea della digital transformation, le modalità lavorative sono state ripensate in un’ottica agile e tramite piattaforme di Digital Workspace ed è stato così possibile dare continuità all’erogazione dei servizi.

Le politiche attivate hanno posto al centro dell’attenzione la persona e le sue necessarie competenze digitali in modo tale da creare sinergia tra il modello organizzativo delineato e le nuove tecnologie messe in campo. Una riorganizzazione, che ha visto, su un totale di circa 9.000 dipendenti, 3.700 postazioni virtuali basate su tecnologia Citrix e 5.200 device mobili evoluti, per operare in mobilità e da remoto; traguardi possibili solo grazie ad un percorso di trasformazione organizzativa e tecnologica che INAIL porta avanti, in via sperimentale, già dal 2018.

Modelli di flessibilità e risorse umane qualificate sono considerati l’asset fondamentale di una pubblica amministrazione efficiente ed è in questo contesto che l’evoluzione di Inail in un’organizzazione flessibile e trasparente la vede collocarsi tra gli Enti Pubblici lungimiranti e innovativi in grado di anticipare tendenze e cambiamenti. L’incremento del benessere organizzativo, l’adozione di una cultura per obiettivi, la pianificazione per priorità, l’incremento della fiducia e del dialogo responsabile-collaboratore attraverso feedback e scambi di competenze, attitudini, a sostegno di un rapporto molto più fiduciario, rappresentano i vantaggi che sono stati raggiunti con un lavoro agile e collaborativo che ha visto la persona al centro di tutto il sistema.

Inail nella lotta al coronavirus

In questo contesto, l’Istituto, nel perseguire le proprie missioni di grande rilevanza sociale, quali lo sviluppo di politiche di prevenzione, la ricerca scientifica su salute e sicurezza, la riabilitazione, il reinserimento lavorativo e la tutela delle vittime di infortunio sul lavoro, nella lotta al Covid-19 e al contenimento del contagio, si è trovato a dover ampliare le proprie funzioni per supportare il governo, i cittadini e le imprese.

La collaborazione alla stesura del documento di “strategia e pianificazione” in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico istituito presso la Protezione civile e approvato dal Ministero della Salute e dalla Conferenza delle Regioni, che definisce misure di contenimento e mitigazione del virus per fronteggiare in modo ottimale l’incremento dei contagi, è stata solo la prima investitura da parte del Governo, in tempo di pandemia, proseguita poi con il ruolo conferitogli con il Decreto Cura Italia dello scorso marzo 2020 attribuendo ad Inail la funzione di Validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Per far fronte, in modo celere, al soddisfacimento delle migliaia di istanze di validazione che sarebbero arrivate, sono state immediatamente approntate procedure telematiche. Il servizio online dedicato registra che a ottobre 2020, risultano processate 7.433 pratiche di validazione a livello tecnico, esitate in 7.032 provvedimenti/note di risposta inviate agli interessati e 670 definite con provvedimenti positivi di conformità.

Inail è stata chiamata anche a dover mettere a disposizione di tutti i datori di lavoro pubblici e privati il servizio on-line Sorveglianza Sanitaria Eccezionale. Tramite procedura on line è possibile inoltrare le richieste di visita medica per i lavoratori inquadrabili come fragili. Nel 2020 risultano pervenute all’Istituto più di 600 istanze da parte dei datori di lavoro o loro delegati.

Per la lotta al contenimento del contagio da Covid-19 è stata attivata anche la “Scheda identikit coronavirus” un servizio digitale avviato durante l’emergenza epidemiologica a supporto del personale sanitario di Inail, si tratta di un’attività sanitaria di triage telefonico/telematico volta a garantire assistenza ai soggetti per i quali risulta pervenuta denuncia di infortunio da Covid- 19. Risultano complessivamente processate più di 45.000 schede identikit, ciò vuol dire, esser riusciti a supportare un alto numero di lavoratori infortunati, direttamente da remoto.

Verso un ecosistema pubblico

Inail è impegnata costantemente a promuovere la propria azione progettuale con lo sguardo verso un Ecosistema pubblico efficiente ed integrato con le altre PA. Un impegno proattivo, dell’Istituto, che passa in prima battuta dall’ecosistema interno, incentivando la trasformazione digitale, la valorizzazione e l’interscambio dei dati, approccio qualificato e indispensabile per riuscire ad erogare servizi sempre più efficienti, affidabili e sicuri che la Pubblica amministrazione è chiamata a garantire.

Negli ambiti di sua competenza, Inail punta ad integrare il sistema digitale e nel settore di raccolta e analisi delle denunce di infortunio occupazionale ad esempio le procedute telematiche hanno consentito l’individuazione e la quantificazione dei casi di infortunio sul lavoro da Covid-19. I dati aggiornati al 31 dicembre 2020 hanno rilevato 131.090 denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 dall’inizio della pandemia (il 23,7% delle denunce di infortunio pervenute da inizio anno) e i settori di mercato maggiormente colpiti sono: il settore sanità e assistenza sociale (68,8%), seguito dall’amministrazione pubblica (9,1%) e dal settore manifatturiero (3,1%).

Centralità del dato e sistemi di sicurezza

L’esperienza maturata durante questo periodo porterà l’Istituto a occuparsi ancora di più dei cambiamenti nel mondo lavorativo, attraverso l’attuazione di politiche di prevenzione adeguate a diffondere i migliori standard di sicurezza con la garanzia dei più alti livelli di redditività aziendale. Prevenire, individuare e contrastare i fenomeni fraudolenti sono ambiti dove Inail è fortemente impegnata e con l’utilizzo di strumenti tecnologici di Intelligenza artificiale avanzata si stanno mettendo in atto procedure che consentano di intercettare e indirizzare tempestivamente tali eventi.

Per rispondere a queste problematiche oltre al miglioramento tecnologico e organizzativo dei processi si è costituita una Cabina di Regia antifrode, un organo multidisciplinare, che si avvale di un Nucleo Operativo, con funzione di indirizzo strategico e metodologico nell’ambito della prevenzione e individuazione delle frodi. Il progetto ha previsto la realizzazione di un sistema di rilevazione delle anomalie (ADS – Anomaly Detection System) e la creazione di indici di rischio per classificare e gestire le irregolarità individuate in base al livello di gravità.

Obiettivo interoperabilità tra le PA

L’innovazione ha contribuito alla nascita e alla definizione di nuove sinergie tra le Pubbliche Amministrazioni, in questo scenario INAIL ha ricoperto un ruolo fondamentale nella crescita digitale del Paese e nella continuità operativa delle prestazioni offerte agli utenti, supportando la digitalizzazione dei processi e dei servizi delle altre PPAA. Anzitutto la forte attenzione verso le piattaforme digitali della Pubblica Amministrazione ha spinto a introdurre l’accesso ai propri servizi tramite il sistema di autenticazione SPID, in coerenza con il Piano Triennale per l’Informatica nelle PPAA di AgID, in particolare con il principio guida di digital identity only.

Per contribuire a dare piena attuazione all’obiettivo strategico dell’Agenda Digitale italiana di razionalizzazione e consolidamento delle infrastrutture IT della PA, Inail ha messo a disposizione servizi di housing e hosting dando alle altre Pubbliche amministrazioni la possibilità di fruire di spazi fisici interni al proprio Data Center per ospitare il loro parco macchine ed erogare loro servizi per la gestione di conduzione operativa, di gestione dei sistemi, di rete, di sicurezza e di monitoraggio delle infrastrutture fisiche e virtuali.

Al fronte di questo impegno Inail ha conseguito il riconoscimento di infrastruttura idonea per candidarsi a Polo Strategico Nazionale (PSN). Al momento l’Istituto eroga già da qualche anno servizi (hosting e housing) ad altre amministrazioni pubbliche come il Ministero della Salute, Mef, Istat, Agid e Consap. Nel processo di innovazione tecnologica e di interoperabilità con le altre PA, Inail ha avuto un importante riconoscimento per il progetto “Insieme PA”, premiato come migliore iniziativa di attuazione dell’Agenda Digitale 2020, un riconoscimento che viene considerato dall’Istituto un punto di partenza per proseguire sempre di più e meglio verso l’interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati