La guida

Incentivi del Governo alle aziende: come evitare errori online e ottenere le agevolazioni

Le procedure telematiche per ottenere gli incentivi nascondono insidie che possono causare conseguenze alle imprese che fanno richiesta delle misure: ecco i dettagli cui prestare attenzione

Pubblicato il 08 Giu 2020

industria 4.0

Le misure per il sostegno dell’innovazione o degli investimenti per le imprese passano attraverso pratiche gestite dagli enti pubblici in forma digitale o online. La compilazione in formato cartaceo e della dimensione dello sportello “fisico” con orari e legato alla presenza dell’operatore sono aspetti che sarebbero più che obsoleti nel mondo odierno. Ma talvolta anche i sistemi digitali presentano aspetti criptici o problematici, i quali possono creare ritardi e inefficienze con conseguenze serie. Vediamo alcune indicazioni per non commettere errori nel richiedere le misure più diffuse.

Tratteremo di Smart e start, Brevetti+, Nuova impresa a tasso zero, misure attive presso il Mise e gestite da Invitalia, oltre alla Sabatini ter o Credito imposta ricerca e sviluppo che dipendono dalla nuova Legge di bilancio 2020. Sono solo alcuni degli incentivi per l’innovazione presenti al momento, ma rappresentano un campione sufficiente per rappresentare alcuni errori e attenzioni da prestare.

Le spese oggetto dell’agevolazione

Innanzitutto, la nostra attenzione dovrebbe rivolgersi alle spese che potrebbero essere interessate da questi incentivi digitali. La natura dei beni o delle spese che intendiamo sostenere infatti è molto importante. Quasi mai questi incentivi permettono l’inserimento di spese indifferenziate, ma anzi sono molto dettagliati sulle diverse tipologie ammesse. Spesso poi vengono inserite delle % massime che riguardano questa o quella categoria di beni. Per orientarci in questo ambito, è importante ricordare la macro-distinzione tra beni cosiddetti strumentali ed i beni destinati alla trasformazione/vendita: solo i beni che non sono oggetto di trasformazione o rivendita e che vengono soltanto utilizzati nella ns. attività economica per permettere le fasi di trasformazione sono i beni “strumentali”.

Vengono definiti anche beni “capitali” o Immobilizzazioni Materiali o Immateriali. Quest’ultima definizione fa riferimento ai principi contabili i quali prevedono che beni che hanno una vita utile maggiore di 12 mesi possano definirsi durevoli e quindi “ammortizzabili”, a certe condizioni. Questi beni, di solito di costo elevato e che rappresentano acquisti non ripetitivi nella vita aziendale sono quelli più spesso oggetto di agevolazione, proprio con l’intento di sostenere una fase di Investimento dell’azienda.

Diversamente, le materie prime o le merci destinate alla vendita di solito non sono ammesse ad incentivi, proprio per la loro natura continuativa. Talvolta, tuttavia, può essere incluso negli incentivi un determinato ammontare di questi costi in percentuale rispetto al totale delle altre voci o ad altri importi. Altre voci di costo cui prestare attenzione sono le Consulenze e il costo per lavoro. Quanto alle Consulenze, spesso non sono ammesse in tutti i campi, ma devono avere un legame stretto con l’oggetto dell’investimento. Non sono ammissibili, ad esempio, le spese per la consulenza amministrativa, contabile e fiscale annuale ordinaria, che riguardano un’area che viene comunque svolta dall’azienda, a prescindere dall’incentivo.

Per il Costo del Lavoro, spesso l’incentivo riguarda solo i lavoratori più qualificati, ad esempio con certi livelli di titolo di studio, nelle materie scientifiche economiche o che ha esperienze di lavoro qualificanti, sostitutive in parte del titolo di studio. È il caso del credito per la ricerca e sviluppo e di smart e start. Inoltre, nel caso in cui lavoro sia un costo ammissibile è spesso indispensabile rendicontare le ore effettivamente dedite alle attività agevolabili (che non sono tute le ore svolte dal lavoratore) con dei timesheet precisi che siano sottoscritti dal responsabile e dal Legale Rappresentante.

In tutti i casi, è bene sapere, prima ancora di applicare per l’agevolazione, che, nel 90% dei casi, i costi da sostenere devono essere svolti tutti successivamente all’ottenimento della delibera di approvazione del progetto, inoltre dovranno essere pagati anticipandoli dall’Azienda, con mezzi tracciati ovviamente, cioè bonifico, assegno, carte di credito o debito, e spesso si dovrà chiedere di indicare in fattura dal fornitore alcuni codici o indicazioni testuali precise relative all’agevolazione stessa. Questo viene chiesto per evitare che la stessa fattura di costo venga utilizzata per più bandi o incentivi, quando non è ammesso. Pertanto, se gli investimenti che sono oggetto del vostro interesse sono già stati sostenuti, una gran parte di questi incentivi si rivela non applicabile. Esistono tuttavia delle misure a posteriori, che si ottengono mediante l’iscrizione in bilancio o in dichiarazione dei redditi, ma che presuppongono comunque l’adozione dei necessari provvedimenti di rilevazione e rendicontazione delle spese nelle modalità richieste durante l’anno.

Deposito domanda

Ipotizzando di aver individuato le spese possibili che possono interessarci per l’agevolazione e che sosterremo successivamente, con le modalità richieste, dobbiamo procedere all’invio della domanda secondo i formati richiesti. Ogni ente pubblico, purtroppo, adotta la sua modalità. E i formati richiesti sia dei documenti che degli allegati sono spesso variabili. Tuttavia, è praticamente sempre necessario un dispositivo di firma e/o autenticazione digitale, i quali possono essere: lo SPID per il Legale rappresentante, oppure la firma digitale, oltreché la pec della società. Pertanto, occorre verificare di avere nella propria disponibilità i suddetti dispositivi funzionanti e attivi perché da malfunzionamenti degli stessi può derivare il rigetto della domanda.

La stessa attenzione va prestata alla quantità, natura e formato degli allegati richiesti e dell’eventuale documentazione richiesta. Per esperienza dello scrivente, spesso caratteri c.d. speciali nel nome dei documenti, formati non rispettati, allegati incompleti possono costituire errori bloccanti per l’invio della pratica i quali spesso non sono cosi chiaramente evidenziati dall’Ente gestore. In altre parole, la domanda “si blocca”, senza che il sistema spieghi l’errore e si possono perdere anche diversi giorni per capire quel è l’errore formale, così ritardando la protocollazione e, se la domanda viene esaminata in ordine cronologico, come spesso è, diminuire le nostre possibilità di accoglimento della stessa.

Altri elementi da tenere sott’occhio, in parte formali, sono la forma giuridica richiesta per partecipare alla domanda: sono ammesse ditte individuali, società di persone o società di capitali? O tutte queste forme? E’ richiesto che sia attiva? o solo Iscritta al Registro delle Imprese? È richiesto un numero minimo o massimo di mesi/anni di vita? Ad esempio, l’agevolazione più essere riservata ad imprese con meno di 60 mesi di vita (le agevolazioni dedicate alle startup) oppure a società con non almeno 24 mesi di vita (agevolazioni per lo sviluppo e il consolidamento). In questa fase preme anche verificare se ci sono requisiti sulla compagine sociale (ad esempio una certa % del genere meno rappresentano o di soggetti con un’età inferiore ad un certo limite). Queste indicazioni possono essere necessarie per la partecipazione oppure attribuire maggior punteggio nell’analisi della stessa. Pertanto anche la scelta di chi ammettere alla compagine sociale, in caso di società ancora da costituire, può modificare le chance di ottenimento dell’agevolazione e va pertanto ponderato.

Ma soprattutto, quando ci apprestiamo a compilare la domanda, dobbiamo sempre verificare di essere pertinenti con l’oggetto e lo “spirito” dell’incentivo stesso. Esso infatti può intendere incentivare l’innovazione, sia essa digitale, che di prodotto o processo, oppure può voler sostenere fasi specifiche di vita d’impresa (ad esempio l’apertura di una nuova sede, il procedimento di internazionalizzazione), o avere il proprio focus su alcune tipologie specifiche di beni di Investimento (ad esempio per i beni oggetto di Industria 4.0, presenti all’allegati A e B del Decreto stesso). Se riteniamo di essere “in tema”, questo dovrà emergere più e più volte nella documentazione che prepareremo e apparire chiaro e lampante all’occhio esterno di chi esaminerà la nostra domanda. Infine, anche l’area geografica cui ci rivolgiamo con la ns. attività rileva. La sede operativa o legale può essere richiesta in un’area specifica, quella che l’ente ritiene di voler agevolare, o una certa % delle nostre attività in termini di ricavi o costi deve derivare dal una certa area e ciò può riguardare l’estero o meno.

Come comportarsi ottenuta l’agevolazione

Ipotizzando di aver ottenuto delibera di approvazione per la agevolazione richiesta, qual è il comportamento da tenere durante la vita dell’investimento e dopo lo stesso, per non rischiare revoche o rettifiche all’agevolazione stessa o peggiori problemi in termini di contenzioso e sanzioni? Fino al termine dell’investimento richiesto, dobbiamo aderire al comportamento prescritto dal regolamento per l’agevolazione. In particolare, è possibile che il bilancio o le spese siano oggetto di Revisione Legale, se cosi richiesto (ad esempio per il Credito Ricerca e Sviluppo) o necessitino della redazione di una perizia di un Esperto, ad esempio per i beni connessi secondo Industria 4.0, superiori ad un certo ammontare.

Le spese poi vanno rendicontate con pagamenti tracciati, i quali vanno svolti nel rispetto dei tempi prescritti per l’investimento. Ad esempio, se il programma ha una durata di 24 mesi, le spese vanno sostenute in questo lasso di tempo e non oltre. Se si capisce che si ha necessità di una proroga va richiesta per tempo e non a posteriori perché può essere causa di decadenza dell’agevolazione. Anche la tipologia di fornitori e il nominativo va rispettata. Talvolta il singolo fornitore può cambiare rispetto a quanto ipotizzato in origine, ma non può cambiare la natura e tipologia di beni, altrimenti si rischia la rettifica in meno dalla agevolazione stessa. Infine, un’indicazione positiva; spesso è ammessa l’anticipazione dell’Ente degli importi deliberati, cioè si possono ricevere prima di sostenere la spesa relativa, ma a fronte di ciò, è richiesto deposito in banca o fidejussione a garanzia. È un’opportunità da ponderare, in caso se ne abbiano le possibilità.

Anche il rimborso a SAL (cioè a Stato Avanzamento Lavori) è una modalità agevolativa. Infatti, permette di ricevere la copertura degli importi investiti prima del termine, secondo le percentuali via via sostenute. Ad esempio, si spende il 30% del totale spese del bando e si chiede la copertura dello stesso 30%, quindi si sostiene un ulteriore 20% e si chiede nuovamente la copertura delle spese. L’attenzione in questi casi da tenere è il rispetto del numero massimo di rate ammesse e dell’ammontare % minimo richiesto per poter chiedere copertura ei costi. Ad esempio, è ammesso inviare SAL solo dopo aver sostenuto almeno 20% dei costi.

La conservazione dei documenti

Un’ultima avvertenza, che apparirà logica, è quella di conservare adeguata documentazione di tutto il processo per poter svolgere positivamente eventuali controlli a posteriori da parte degli enti preposti. Nella presente analisi abbiamo volutamente escluso le indicazioni i tipo economico/finanziario/patrimoniali utili per le agevolazioni stesse, perché troppo estese per essere trattate congiuntamente, e le quali saranno oggetto di una specifica analisi successiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati