IL PUNTO

Legal tech, la digitalizzazione dei servizi giuridici: lo stato dell’arte

Il 2019 è stato un anno record per gli investimenti in legal tech, mercato in cui si sta imponendo la trasformazione digitale. Tuttavia, non mancano i problemi

Pubblicato il 17 Giu 2020

Nicola Di Molfetta

giornalista, autore di Lex Machine, direttore di Legalcommunity.it e MAG

LegalTech

Quello appena trascorso, è stato ancora un anno record per gli investimenti globali nel legal tech. Per il secondo esercizio consecutivo l’industria della tecnologia del diritto ha raccolto capitali per più di un miliardo di dollari a livello globale. Si tratta di un segnale importante che conferma il processo di trasformazione in corso all’interno del mercato dei servizi legali. Un trend in cui l’impatto della tecnologia si fa sempre più marcato, soprattutto nella gestione di alcune specifiche tipologie d’attività.

Legal tech in Italia

La tendenza alimentata dalla crescente richiesta di efficienza da parte dei clienti che chiedono ai loro consulenti legali un’assistenza efficace a prezzi contenuti. Uno scenario che è osservabile anche in Italia, come ho raccontato in Lex Machine, libro inchiesta dedicato al fenomeno dell’innovazione nel mercato dei servizi legali. Dopo un 2018 chiuso con capitali raccolti per più di 1,5 miliardi di dollari, anche l’anno appena trascorso ha fatto segnare, a livello mondiale, investimenti miliardari nel comparto legal tech. Secondo gli ultimi dati disponibili solo nei primi nove mesi dell’anno sono stati realizzati investimenti per più di 1,2 miliardi di dollari.

E questa cifra, ovviamente, tiene conto delle sole operazioni di cui si conosce il valore in via ufficiale (il mega investimento del private equity Permira nella piattaforma di contract lawyering Axiom, per esempio, non è incluso). Le due operazioni più rilevanti del 2019, al momento in cui scriviamo, sono rappresentate dai 250 milioni di dollari ottenuti (in un round D sostenuto da Tcv e Jmi Equity) da Clio, società canadese che sviluppa software di law practice management e dai 200 milioni incassati dall’americana Onit, che si occupa di legal e contract management e automation, grazie all’investimento del private equity K1. Per capire l’importanza del momentum, basta considerare che 1,5 miliardi di dollari è la cifra raccolta dall’industria legal tech a livello globale nel periodo compreso tra il 2010 e il 2017. L’accelerazione registrata, quindi, non può passare inosservata.

Legal tech, che cos’è: la definizione

Ma quando si parla di legal tech, cosa si intende esattamente? Il punto è fondamentale per comprendere correttamente l’argomento. Con la locuzione legal tech, infatti, non ci si riferisce al diritto delle tecnologie ovvero alle branche giuridiche che studiano e affrontano tutte le tematiche legali connesse allo sviluppo e alla diffusione della tecnologia in comparti economici tradizionali (dall’industria alla medicina) o di nuova generazione (si pensi all’intero e variegato universo di internet), bensì si fa riferimento al comparto economico costituito dalle imprese che producono servizi giuridici a beneficio di addetti ai lavori (studi legali, avvocati, direzioni affari legali, forze dell’ordine) e privati cittadini (consumatori). Il legal tech sta al settore dei servizi legali così come il fintech sta a quello dei servizi finanziari.

Si tratta ancora di un’industria agli albori. E se questo è vero a livello globale, lo è ancora di più a livello locale. In Italia il primo censimento dell’eco sistema legal tech nazionale è stato fatto a fine 2019 da Legal Tech Forum e Kopjra. È nato così un osservatorio battezzato Legal Tech Network che ha contato, ad oggi, la presenza in Italia di 39 start up legal tech. Si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi di iniziative imprenditoriali a livello embrionale. Il 46% di questo insieme di realtà è rappresentato da semplici progetti. Le start up sono il 36%. Mentre le scale up sono l’8% del totale. Una su due di queste realtà è nata solo nell’ultimo triennio. Mentre il loro fatturato medio supera di poco i 500mila euro (la più grande fra queste registra ricavi pari a 2,4 milioni).

Le aree di intervento

Le aree di attività in cui sono maggiormente concentrate queste micro aziende (il numero medio di dipendenti è pari a 9) sono trust services, reg tech, ip protection, legal management, gdpr, blockchain ecc. La prima legal tech italiana (fondata nel 2009), come racconto in Lex Machine, è stata Iubenda. Il prodotto è quello che in gergo si chiama Saas (software as a service, un software in abbonamento) concepito per generare privacy e cookies policy in maniera semplice e a costi accessibili. In particolare, la start up fondata da Andrea Giannangelo è stata anche una delle prime (e ad oggi ancora poche) realtà a essere state in grado di attirare l’attenzione del venture capital: la società, infatti, è nel portfolio di Primomiglio Sgr.

Per venire ad anni più recenti e più precisamente al 2018, è Lexdo.it a chiudere un round di finanziamento da 850.000 euro che, sommati ai 250mila messi assieme in fase di avvio, portano a un milione di euro le risorse a disposizione della piattaforma che genera contratti e documenti legali online. A sostenere il progetto creato da Giovanni Toffoletto ci sono una serie di business angel e il fondo di venture capital Boost Heroes, co-fondato da Fabio Cannavale (tra i creatori di eDreams, volagratis, lastminute.com e Destination Italia). Nel 2019, invece, il progetto Cop (chiodiapaga.it) ottiene il sostegno del fondo di impact investing Oltre Venture in un primo round seed da 200mila euro. Il fondo, a maggio 2018, aveva già finanziato un altro progetto a forte contenuto legale, investendo (assieme all’imprenditore Giorgio Gandini e Sdg Group) 1,2 milioni di euro in KeyCrime, start up produttrice di un software anticrimine basato su sistemi di predictive policing.

Chi latita, tra i supporter delle prime legal tech italiane sono gli studi legali. Contrariamente a quanto si osserva all’estero e in particolare nel Regno Unito (dove, come emerge in Lex Machine ci sono diverse law firm, da Allen & Overy a Slaughter and May, che hanno dato vita a veri e propri incubatori al loro interno), da noi sono ancora pochi gli avvocati che decidono di scommettere su questo tipo di progetti/prodotti. Tra i casi noti va ricordato quello dell’avvocato Stefano Previti e dello studio Casalini Zambon che nel 2017 hanno investito 310mila euro in Kopjra, start up che ha realizzato una delle più interessanti piattaforme Saas che si occupano della protezione di prodotti tutelati da diritti d’autore. Tra le attività svolte più di recente, come riportato da un articolo del Sole 24Ore dello scorso 6 febbraio (Il successo di «Tolo Tolo»: caccia preventiva ai pirati) l’affiancamento del team di Mediaset che si occupa della tutela del copyright in occasione dell’uscita dell’ultimo film di Checco Zalone.

Legal tech e start up: gli obiettivi

Tra gli altri casi di collaborazione tra start up innovative focalizzate nel settore dei servizi legali e studi professionali c’è quello di Deloitte legal che nel 2018 ha acquisito la start up In2law dando vita a un vero e proprio caso di open innovation professionale trasferendo nella dimensione dello studio legale la logica tipica del mondo legal tech del software as a service e dando così vita al primo progetto italiano di law as a service. L’obiettivo di questa come di molte altre iniziative che avvicinano il più tradizionale mondo degli studi legali a quello della tecnologia del diritto è semplice: rispondere in maniera efficace alla richiesta di efficienza che arriva sempre più frequentemente da parte dei clienti.

L’età dell’innovazione corrisponde a una stagione di rivolgimento in cui è il mercato a guidare l’evoluzione del settore legale spingendo gli operatori a organizzarsi in modo nuovo; a declinare la propria attività in chiave di servizio e di prodotto; a esplorare nuove frontiere aprendosi alla tecnologia; e a innovare i modelli operativi più classici integrandoli con inedite linee di business. Tutto nel tentativo di dare vita a un processo all’interno del quale le idee vengono trasformate in soluzioni che creano valore per i clienti. Una ricerca pubblicata da Mopi e Aigi nel 2019 e intitolata Le nuove sfide per i giuristi d’impresa chiarisce bene lo scenario. Nell’indicare le iniziative intraprese per aumentare l’efficienza della propria attività, i giuristi in house interpellati (general counsel e direttori affari legali) segnalano il maggiore uso di strumenti tecnologici di supporto al lavoro legale (33,6%). I casi si moltiplicano. Intervistato a settembre 2019 da MAG (il quindicinale di LC Publishing) Marco Pierettori, chief legal officer di Investindustrial racconta come tutta una serie di attività, come la revisione preliminare di contratti standard come gli nda (non disclosure agreements) vengano ormai realizzate utilizzando software di intelligenza artificiale.

Il caso Unicredit

Essere in grado di ridisegnare la propria offerta di assistenza anche utilizzando strumenti come questi, sviluppati in tandem con una legal tech o in maniera autonoma, può essere determinante per uno studio legale al fine di non perdere grip sulla clientela più evoluta ovvero per immaginare assieme ai clienti un modo nuovo di declinare la propria attività di assistenza. Il caso più interessante da questo punto di vista risale a poche settimane fa e più precisamente a quando a gennaio 2020 Unicredit ha dato vita a uno studio legale, costituito in forma di società tra avvocati per azioni assieme agli studi La Scala e Nctm. Un progetto inedito, che si focalizza sulla gestione del contenzioso passivo bancario e della consulenza legale ricorrente e che si nutre di innovazione di processo e, neanche a dirlo, d’innovazione tecnologica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2