L'approfondimento

Legge Semplificazioni, identità digitale e personale equiparate: cosa cambia

Identità digitale e identità personale per la normativa diventano indistinte, attraverso l’equiparazione degli strumenti di identificazione tradizionali ed elettronici. Vediamo gli interventi sul Codice dell’amministrazione digitale attuati in proposito

Pubblicato il 16 Ott 2020

Michele Nastri

Notaio, Past President di Notartel

Conservazione documentale

La legge Semplificazioni interviene sul regime giuridico dell’identità digitale, eliminando ogni distinzione normativa con l’identità personale. Lo fa equiparando strumenti ed effetti dell’identificazione tradizionali ed elettronici.

L’associazione tra identità digitale e identità personale viene attuata attraverso l’equiparazione dei meccanismi di identificazione, con risultati che richiedono qualche riflessione, soprattutto se si considera l’ulteriore scelta di consentire un uso generalizzato dell’identità digitale, non più per singole applicazioni.

Lo scopo dichiarato della legge è rendere più agevole l’accesso ai servizi in rete forniti dalla PA e dai privati, per favorire le relazioni e le contrattazioni online nell’era Covid-19, con un uso più efficiente e diffuso dell’identità digitale. Per far ciò, sono state apportate modifiche al Codice dell’amministrazione digitale: vediamo tutti gli interventi in questo ambito.

Il contesto

Emerge in primis che il legislatore sta prendendo atto di ciò che avevano rilevato già da anni gli osservatori più attenti, come Stefano Rodotà che, intervenuto al convegno “Identità ed eredità digitale” organizzato dall’Università Bocconi di Milano nel dicembre 2014, sottolineava come “Il confine tra identità reale e digitale è diventato molto labile poiché ormai la frontiera tra fisicità e digitalità è stata troppe volte superata. È errato pertanto rimanere prigionieri di queste distinzioni: con l’avvento dell’internet 2.0 l’identità è unica”. L’identità digitale, almeno a partire dal Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) Regolamento UE n. 910/2014, è esplicazione a livello nazionale del concetto di identificazione elettronica contenuto nel Regolamento europeo (art. 3, nn. 1, 2, 3 e 4). La legislazione nazionale, per adeguarsi al Regolamento UE, ha infatti eliminato le norme relative all’identificazione informatica (di fatto superate) lasciando nel Codice dell’Amministrazione Digitale CAD (d.lgs 82/2005) un residuo spazio alla nozione di identità digitale, definita però solo da un punto di vista tecnologico, come “la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi,” (art. 1, comma 1, lett. u-quater). In breve il collegamento alla persona si ha attraverso l’identificazione elettronica, mentre l’identità digitale è la rappresentazione informatica di tale collegamento.

L’intervento normativo è effettuato attraverso il sistema delle modifiche al CAD e si sviluppa su tre direttrici:

  • aumento del numero di strumenti utilizzabili;
  • equiparazione del riconoscimento in rete al riconoscimento personale;
  • abbassamento dei regimi di garanzia delle identità digitali (o meglio dei sistemi di identificazione digitale) utilizzabili.

La CIE come documento di riconoscimento

L’intervento sul CAD riconosce l’utilizzabilità della Carta d’Identità Elettronica (CIE) per l’accesso in modo indifferenziato ai servizi in rete della P.A., con ciò rendendo obbligatoria l’accettazione di tale strumento di identificazione da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni. Si tratta sicuramente di un passo in avanti, considerando le caratteristiche di sicurezza della CIE. La modifica più incisiva però è contenuta nel nuovo comma 2-duodecies dell’art. 64, in quanto per la prima volta l’accertamento dell’identità digitale (o meglio l’identificazione elettronica se si rispetta la terminologia del Regolamento UE) è equiparato alla verifica del documento di riconoscimento. Viene infatti richiamato l’art. 35 del D.P.R. 445/2000, che individua i documenti di riconoscimento utilizzabili per l’accertamento dell’identità (il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato).

Il risultato di questo primo rinvio normativo consiste nell’equiparazione dell’utilizzo di “identità digitale con livello di garanzia almeno significativo” (ma il Regolamento UE all’art. 8 regola non l’identità digitale ma i “regimi di garanzia dell’identificazione elettronica”) alla identificazione mediante documento cartaceo di identità o di riconoscimento Si tratta di una novità assoluta, in quanto l’utilizzo dell’identità digitale era riconosciuto solo per finalità volta per volta determinate (art. 64 CAD, art. 19 d.lgs. 231/2007).

I cortocircuiti con la normativa europea

Il livello di garanzia significativo non è il più elevato livello di garanzia degli strumenti di identificazione elettronica, ma quello intermedio, o significativo come qui di seguito sommariamente definito. L’art. 8 del Regolamento eIDAS definisce infatti tre livelli di garanzia dei regimi di identificazione elettronica:

  • «basso» che riduce il rischio di uso abusivo o alterazione dell’identità;
  • «significativo» riduce significativamente il rischio di uso abusivo o alterazione dell’identità;
  • «elevato» ha «lo scopo di impedire l’uso abusivo o l’alterazione di identità»;

I requisiti che corrispondono a tali livelli di garanzia sono contenuti nel Regolamento di Esecuzione 2015/1502 (emanato in attuazione del suddetto art. 8) che definisce i vari livelli dal punto vista funzionale. Senza entrare nel merito delle singole specifiche va rilevato come esempio che solo il livello di garanzia elevato prevede il riconoscimento tramite la fotografia dell’utente (si veda il documento di identità munito di fotografia) o comunque tramite caratteristiche biometriche. Il livello “significativo” non prevede tale forma di sicurezza. La procedura per l’utilizzo a livello europeo degli strumenti di identificazione elettronica prevede la notifica da parte degli Stati membri alla Commissione da parte dei singoli Stati (art. 9 Regolamento eIDAS). L’Italia al momento ha notificato sia lo SPID (per ciascuno dei tre livelli di garanzia “basso, significativo e elevato)” che la CIE (per il livello elevato).

La normativa sullo SPID

L’emissione dell’identità SPID prevede tre livelli di sicurezza (solo di fatto sovrapponibili a quelli del Regolamento eIDAS) e l’identificazione mediante documento di riconoscimento o firma qualificata (art. 6 e 7 DPCM 24 ottobre 2014); elemento questo che caratterizza la normativa nazionale come in parte più rigorosa rispetto a quella europea.

I gestori di identità digitale SPID, a seguito della notifica dello SPID come sistema di identificazione informatica che può essere munito di ciascuno dei livelli “basso” “significativo” ed “elevato”, devono adeguarsi ai regimi di garanzia previsti dal Regolamento UE. Ciò rende non sempre agevole la verifica pratica dei livelli di sicurezza, sia rispetto alla normativa nazionale, sia rispetto a quella europea. Appare comunque significativo che la maggior parte degli altri paesi dell’Unione si sono limitati a notificare le rispettive carte di identità elettroniche.

Fronti critici e preoccupazioni

Il tema della gestione del ciclo di vita dell’identità digitale e del suo uso da parte di soggetti diversi da quelli ai quali risulta essere stato rilasciato è, quindi, un tema complesso. Bisogna infatti distinguere il momento del rilascio dello strumento di identificazione elettronica dal suo utilizzo nel tempo, e soprattutto differenziare le caratteristiche di sicurezza al rilascio e quelle nell’uso. Vi sono applicazioni in cui l’identificazione è sufficiente, altre in cui può essere richiesta la sottoscrizione o l’intervento umano di pubblici ufficiali quali il notaio. In questi casi vanno utilizzate diverse tecnologie per raggiungere, sempre sotto il controllo del pubblico ufficiale, un risultato sicuro nel mondo digitale così come in quello analogico. L’equiparazione dell’uso di un’identità digitale con livello di garanzia significativo (non elevato) all’esibizione del documento di riconoscimento riduce quindi la sicurezza complessiva del sistema, soprattutto se non si immagina una graduazione dell’utilizzo.

L’equiparazione della identità digitale di livello significativo di garanzia all’esibizione del documento di riconoscimento cartaceo, in modo generalizzato e non per applicazioni predeterminate lascia, quindi, qualche preoccupazione:

  • in primo luogo consente l’uso di strumenti il cui rilascio non è tutelato al massimo livello possibile ed il cui uso può essere più facilmente sottratto (più o meno consapevolmente) alla disponibilità del titolare, per qualunque tipo di interazione con la pubblica amministrazione, e in molti casi anche con i privati (come con banche e intermediari finanziari);
  • in secondo luogo rende inutile l’uso di strumenti di livello di garanzia elevato, poiché già il livello significativo abilita qualsiasi tipo di operazione;
  • in terzo luogo ammette un margine di rischio (il livello di garanzia significativo nelle intenzioni riduce, non impedisce, il furto o l’alterazione di identità) anche in settori (es. stato civile) in cui la tutela dei diritti della persona deve essere al massimo livello.

L’utilizzo di sistemi di identificazione elettronica che non garantiscono l’identità del titolare al livello più elevato, ed il controllo costante dell’uso da parte sua, introduce rischi non sempre giustificabili con l’esigenza di semplificazione e diffusione delle tecnologie informatiche. Poiché possiamo ragionevolmente prevedere che questo non sarà certo l’ultimo intervento in materia occorre che i prossimi interventi normativi riordinino la normativa nei vari settori uniformando il linguaggio utilizzato, e recuperino l’uso esclusivo del livello di garanzia più elevato per i settori più sensibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2