L'approfondimento

Liquidazione IVA e procedura di concordato, ecco le regole

Le leggi relative alla liquidazione IVA del periodo antecedente alla procedura di concordato sono confuse e possono creare problemi: urge un intervento normativo

Pubblicato il 08 Apr 2020

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

office-620822_1920

La mancanza di leggi chiare e specifiche crea problemi nel predisporre la liquidazione IVA del periodo precedente l’accesso a una procedura di concordato preventivo. Vediamo quali sono i problemi da affrontare al riguardo e quali le possibili soluzioni.

Il contesto

La domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo prevista dall’articolo 160 della Legge Fallimentare deve contenere “ … uno stato analitico ed estimativo delle attività e l’elenco nominativo dei creditori, con l’indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione[1]” alla data di apertura della procedura che, a norma dell’articolo 168 L.F., coincide con quella di iscrizione del ricorso nel registro delle Imprese. È poco probabile che tale data coincida con quella di liquidazione e versamento dell’IVA periodica[2] e ciò crea negli operatori non pochi dubbi riguardo la determinazione del saldo IVA c/erario di periodo da indicare nell’elenco dei creditori, soprattutto perché la liquidazione è “di periodo”, e non è quindi rappresentabile nei modelli di dichiarazione o di comunicazioni un importo che si riferisca ad una entità convenzionale diversa.

Ma la situazione è resa ancora più complessa dalla inesistenza di una regola per il calcolo dell’IVA dovuta o a credito “di periodo”. O meglio, esistono regole che individuano il momento in cui l’IVA diviene esigibile (ossia il momento a partire dal quale l’IVA deve concorrere alla liquidazione periodica), ma le norme che regolano la detraibilità dell’IVA fissano il dies a quo partire dal quale spetta il diritto, ma affidano alla discrezionalità del soggetto che riceve ed annota la fattura di acquisto – nei limiti che verranno appresso indicati – la scelta del dies ad quem entro cui avvalersi del diritto. Le ragioni sopra esposte e l’assenza di una normativa specifica portano ad escludere che possa avere valenza giuridica e pratica, ai fini del concordato, un importo da indicare nell’elenco dei creditori che scaturisca da una liquidazione parziale.

Debiti ante e post avvio della procedura

La ragione di tale esigenza risiede nella Legge Fallimentare, considerato che i creditori anteriori all’avvio della procedura devono essere soddisfatti col ricavato della procedura; la finalità concordato preventivo è infatti “la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma, anche mediante cessione dei beni, accollo, o altre operazioni straordinarie …[3]”, ed i debiti a cui fa riferimento la norma sono quelli indicati nella domanda di concordato. Dopo l’ammissione alla procedura del concordato preventivo non sono consentiti pagamenti lesivi della “par condicio creditorum”, nemmeno se realizzati attraverso compensazione di debiti sorti anteriormente con crediti realizzati in pendenza della procedura concordataria, come si desume dal sistema normativo previsto per la regolamentazione degli effetti del concordato, e, in particolare:

  • dall’art. 167 L.F., che con la sua disciplina degli atti di straordinaria amministrazione, richiede che il patrimonio dell’imprenditore in pendenza di concordato sia oggetto di un’oculata amministrazione perché destinato a garantire il soddisfacimento di tutti i creditori secondo la “par condicio”;
  • dall’art. 168 L.F. che, nel porre il divieto di azioni esecutive da parte dei creditori, lascia desumere il divieto di pagamento di debiti anteriori, perché sarebbe incongruo che ciò che il creditore non può ottenere in via di esecuzione forzata lo possa ottenere con un adempimento spontaneo;
  • dall’art. 184 L.F., che prevede che il concordato sia obbligatorio per tutti i creditori anteriori, il che implica la impossibilità di configurazione di un pagamento di debito concorsuale al di fuori dei casi e dei modi previsti dal sistema.

Esigibilità e detraibilità dell’IVA

La esigibilità dell’IVA (quindi l’iva sulle cessioni/prestazioni) è un obbligo, la detrazione (quella sugli acquisti effettuati) è un diritto. La esigibilità dell’IVA è regolamentata dall’articolo 6 del DPR 633/1972, che individua il momento in cui l’operazione si considera effettuata ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Senza voler in questa sede approfondire tutte le casistiche previste dal citato articolo 6, si può sinteticamente affermare che le cessioni di beni si considerano effettuate al momento della consegna o spedizione, e le prestazioni di servizi al momento del pagamento.

Se anteriormente ai predetti momenti viene emessa la fattura, l’operazione si considera effettuata alla data di emissione della stessa. Tuttavia in alcun casi la emissione della fattura può anche avvenire successivamente al momento di effettuazione della operazione (c.d. fatturazione “differita”), individuato nell’articolo 6. Infatti, l’articolo 21, comma 4, lettera a) prevede che “per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali é effettuata l’operazione ed avente le caratteristiche determinate con decreto del Presidente della Repubblica 14 agosto 1996, n. 472[4], nonché per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione[5], effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto, può essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle medesime”. Il contesto normativo sopra illustrato offre quindi un ventaglio di obblighi/possibilità: per una cessione di beni effettuata il giorno 1 novembre la fattura può essere emessa immediatamente, con data 1 novembre, oppure in qualunque giorno compreso tra il 1 novembre e il 15 dicembre se si dovesse optare per la fatturazione “differita”.

Il diritto alla detrazione dell’IVA , regolamentato dall’articolo 19 comma 1 del DPR 633/1972 “…sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’ anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo”. Il diritto alla detrazione deve essere interpretato anche alla luce delle disposizioni recate dal comma 1 dell’articolo 1 del DPR 100/1998, secondo cui “Entro il giorno 16 di ciascun mese[6], il contribuente determina la differenza tra l’ammontare complessivo dell’imposta sul valore aggiunto esigibile nel mese precedente, risultante dalle annotazioni eseguite o da eseguire nei registri relativi alle fatture emesse o ai corrispettivi delle operazioni imponibili, e quello dell’imposta, risultante dalle annotazioni eseguite, nei registri relativi ai beni ed ai servizi acquistati, sulla base dei documenti di acquisto di cui è in possesso e per i quali il diritto alla detrazione viene esercitato nello stesso mese ai sensi dell’articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

Entro il medesimo termine di cui al periodo precedente può essere esercitato il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell’anno precedente[7]. Il contribuente, qualora richiesto dagli organi dell’Amministrazione finanziaria, fornisce gli elementi in base ai quali ha operato la liquidazione periodica”.

Il ruolo della fattura elettronica

È quindi evidente come non solo ci troviamo di fronte a criteri disomogenei tra meccanismo di determinazione dell’imposta dovuta e dell’imposta detraibile[8], ma esiste anche una notevole discrezionalità temporale nell’ambito delle regole fissate per la emissione della fattura. Pur essendo l’abito temporale ristretto nell’arco di 45/46 giorni, è tuttavia sufficiente idoneo a rendere problematica una liquidazione infra-periodica, posto che – per esempio – il giorno 10 novembre il contribuente potrebbe avere effettuato consegne di beni che intende fatturare a fine mese, potrebbe aver ricevuto fatture di acquisto non ancora contabilizzate e, comunque, ha a disposizione ancora 6 giorni per ricevere fattura con esigibilità ottobre e che potrebbe includere nella liquidazione IVA di settembre. Quanto sopra esposto contribuisce a concludere che:

  • non è possibile giuridicamente configurare la esistenza di un debito IVA prima della chiusura della liquidazione periodica;
  • anche a liquidazione chiusa, non è detto che il saldo della liquidazione rappresenti un dato obiettivo ed univoco, posto che la discrezionalità temporale normativamente prevista per la registrazione delle fatture di acquisto potrebbe consentire la legittima traslazione del momento della detraibilità dell’IVA relativa ad una fattura di acquisto sino al momento di presentazione della dichiarazione annuale IVA.

Con l’avvento della fatturazione elettronica è tuttavia possibile determinare in maniera obiettiva quali documenti siano nella disponibilità del contribuente nel giorno di scadenza della liquidazione. Infatti il Sistema di Interscambio contiene al suo interno la registrazione della data e dell’orario in cui il contribuente prende visione delle fatture di acquisto(quindi matura il diritto alla detrazione) ovvero, nel caso di utilizzo di un canale telematico predefinito, in cui la fattura viene consegnata al gestore del canale telematico prestabilito e, quindi, del contribuente.

Liquidazione dell’IVA periodica nelle ipotesi di fallimento o liquidazione coatta

Le problematiche sopra evidenziate potrebbero non porsi nel caso di fallimento, per cui il legislatore ha previsto una cesura tra il periodo d’imposta (IVA) antecedente e quello successivo alla data di apertura del fallimento. Infatti il curatore è tenuto alla presentazione di una apposita dichiarazione IVA relativa al periodo che va dall’inizio dell’anno solare sino alla data di apertura della procedura (c.d. modello IVA 74/bis) entro quattro mesi dalla nomina. La dichiarazione IVA annuale dell’anno d’imposta in cui si è avviata la procedura sarà formata da due modelli (o intercalari): il primo in cui includere le operazioni registrate dal 1 gennaio alla data di apertura della procedura, e il secondo per le operazioni che sono state registrate dal giorno successivo alla data di apertura della procedura fino al 31 dicembre.

La procedura sopra indicata permette all’Erario l’insinuazione al passivo, mentre l’eventuale credito risultante da tale modello non può essere chiesto a rimborso[9], ed è espressione di un principio di carattere generale, secondo cui è indispensabile operare una distinzione tra debiti e crediti ante procedura e debiti e crediti post procedura. Il condizionale utilizzato nell’incipit del paragrafo è dovuto alla circostanza che la tipizzazione della fattispecie, realizzata con uno specifico provvedimento normativo, risolve la questione sotto il profilo formale, ma non sotto il profilo sostanziale, considerato che la norma dovrebbe essere accompagnata da regole precise necessarie ad attribuire un perimetro di certezza ed uniformità ai comportamenti ai criteri per la detrazione dell’IVA che, per quanto sopra detto, sono discrezionali; regole che oggi più di ieri sarebbero di semplice applicazione e verifica considerata la presenza delle notifiche di consegna e di presa visione delle fatture elettroniche. Ciò, per quanto sopra setto, sarebbe possibile con le modalità di gestione delle notifiche del Sistema di Interscambio per la fatturazione elettronica.

Conclusione

Emerge quindi l’esigenza di un intervento normativo che abbia due linee direttrici:

  • prevedere nella ipotesi di fallimento regole idonee a rendere oggettivo il criterio da utilizzare per la determinazione dell’IVA sugli acquisti (e quindi del saldo IVA) del periodo anteriore all’avvio della procedura;
  • estendere alle procedure concorsuali minori la stessa normativa prevista per il fallimento (articolo 74/bis).

Nelle more non possiamo che prendere atto che le procedure concorsuali minori, non destinatarie di normative specifiche, non potranno che considerare come debito da indicare nella situazione ex art. 160 della Legge Fallimentare solo quello che dovesse eventualmente emergere dall’ultima liquidazione di periodo il cui termine è scaduto prima dell’avvio della procedura.

__

Note

  1. Articolo 161 comma 2 lettera b)
  2. Per i contribuenti mensili il 16 del mese successivo, per i contribuenti trimestrali il 16 del secondo mese successivo al trimestre e il 16 marzo per il IV trimestre
  3. Articolo 160, comma 1, lettera a) L.F.
  4. Articolo 1,comma 3, DPR 472/1996: “Il documento previsto dall’articolo 21, comma 4, terzo periodo, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, contiene l’indicazione della data, delle generalità del cedente, del cessionario e dell’eventuale incaricato del trasporto, nonché la descrizione della natura, della qualità della quantità dei beni ceduti. Per la conservazione di tale documento si applicano le disposizioni di cui all’art. 39, terzo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Lo stesso documento è idoneo a superare le presunzioni stabilite dall’art. 53 del citato decreto”.
  5. “un documento come la c.d. “fattura proforma”, contenente la descrizione dell’operazione, la data di effettuazione e gli identificativi delle parti contraenti” (FAQ Agenzia Entrate n.22 del 27/11/2018).
  6. Per i contribuenti trimestrali il termine è quello indicato in nota 2
  7. Vedi nota successiva
  8. Anche se le “violenze” apportate dal legislatore nazionale alla normativa IVA italiana confliggono con l’articolo 167 della Direttiva 2006/112/CE “Il diritto a detrazione sorge quando l’imposta detraibile diventa esigibile” e questo confligge palesemente col disposto del citato articolo 1 del DPR 100/1998 laddove prevede una deroga alla contestualità del binomio esigibilità/detrazione per le fatture di acquisto emesse nell’anno X e ricevute nei primi giorni dell’anno successivo.
  9. Il credito potrà essere chiesto a rimborso solo dopo la presentazione della dichiarazione di cessazione dell’attività (articolo 35 D.P.R. 633/1972), dopo l’ultimazione di tutte le operazioni rilevanti a fini IVA con l’ultima dichiarazione prima della chiusura della procedura concorsuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2