Recepimento direttiva ue

Mercato interno, verso nuovi poteri all’Antitrust: gli impatti per le imprese

Il recepimento della direttiva (UE) 2019/1 si rifletterà in un aumento del potere dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che si tradurrà in particolare in un inasprimento del contenuto afflittivo delle sanzioni e dell’incisività delle indagini

Pubblicato il 15 Set 2021

Angelo Lalli

Avvocato studio Piselli & Parnters, professore di Diritto amministrativo presso Università degli studi di Roma “La Sapienza”

Pierluigi Piselli

Founding Partner Studio Piselli & Partners

mercato videogiochi

Il Paese va verso un rafforzamento dello status e dei poteri dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato: una condizione che avrà impatti rilevanti sulle aziende. Attesa a breve la disciplina attuativa della direttiva (UE) 2019/1 che il Governo emanerà in adempimento dell’art. 6 della legge 22 aprile 2021, n. 53, il primo atto normativo dell’Unione Europea che disciplina direttamente l’organizzazione e le funzioni delle Autorità nazionali competenti ad applicare le regole di concorrenza, sino ad oggi disciplinate esclusivamente da fonti interne.

La Direttiva stabilisce una considerevole espansione dei poteri delle autorità nazionali di concorrenza che sono modellati sui poteri istruttori di cui si avvale la stessa Commissione europea. Ne deriverà nel complesso un importante inasprimento del contenuto afflittivo delle sanzioni e degli stessi poteri di indagine dell’AGCM, sempre più simili per incisività a quelli dell’indagine penale.

Lo scenario per le imprese

È perciò facile prevedere che il completamento e il consolidamento dello strumentario investigativo e repressivo di cui dispone l’Autorità garante della concorrenza accrescerà certamente l’efficacia dell’attività di enforcement, agevolando l’acquisizione degli elementi di prova dell’illecito concorrenziale; per altro verso, la tendenziale convergenza tra i poteri istruttori risulta funzionale ad assicurare una più efficace cooperazione investigativa nell’ambito della rete europea della concorrenza Autorità nazionali di concorrenza.

Antitrust, l’executive order di Biden e le regole europee per il digitale

Innanzi a questo rafforzato quadro repressivo, si accentuano dunque le esigenza delle imprese, non solo grandi, ma anche piccole e medie, di effettuare serie attività preventive di compliance antitrust onde evitare di subire inquisizioni e pene che possono avere un effetto particolarmente lesivo oggi, molto più di quanto non sia stato sino a ieri.

Più poteri all’AGCM: cosa cambia

In sintesi queste le novità. L’Autorità potrà eseguire accertamenti ispettivi a sorpresa, anche nei locali che costituiscono domicilio privato di dirigenti e, in genere, di dipendenti dell’azienda, se l’Autorità nutrirà il fondato motivo di ritenere che in quei luoghi si possa reperire la documentazione che dimostra comportamenti illeciti. L’Autorità potrà poi direttamente esaminare ogni documento, apporre i sigilli agli edifici, ove sia necessario prolungare le operazioni di ispezione, e interrogare sul posto il personale, che ha l’obbligo di collaborare.

L’Autorità, tramite i suoi funzionari, potrà richiedere alle imprese di fornire tutte le informazioni necessarie e convocare in audizione obbligatoria i rappresentanti delle imprese stesse, entro termini ragionevoli e determinati, in mancanza del rispetto dei quali potranno essere irrogate penalità di mora in proporzione al fatturato totale giornaliero medio a livello mondiale, realizzato da tali imprese. Ancora, l’Autorità potrà ordinare che venga interrotta qualsiasi pratica ritenuta illecita e adottare le misure appropriate con il contenuto più vario, tra cui l’imposizione di rimedi strutturali o comportamentali, misure cautelari o potrà accettare gli impegni offerti dalle imprese sottoposte a indagine che in tal modo divengono per esse vincolanti.

L’Autorità potrà imporre ammende particolarmente efficaci e dissuasive nell’ambito di un proprio procedimento, non solo per le violazioni degli articoli 101 e 102 del TFUE, degli articoli 2 e 3 della legge n.287 del 1990, ma anche quando le imprese oggetto del procedimento omettono intenzionalmente o negligentemente di cooperare con la stessa Autorità. Potrà poi disporre programmi di trattamento favorevole che incoraggino le imprese a segnalare cartelli in tutta l’UE, potendo attribuire alle imprese che collaborano, a date condizioni, anche l’immunità penale, ove i comportamenti confessati integrino reati.

Il rapporto col diritto italiano

Per quanto riguarda il diritto italiano, che pure già conosceva un’istituzione forte e consolidata, le principali novità riguardano in modo particolare le verifiche ispettive rese più incisive e i poteri decisori, ampliati e i poteri sanzionatori, resi particolarmente afflittivi.

L’articolo 10 della Direttiva 2019/1 dispone, infatti, che alle autorità nazionali di concorrenza sia conferito il potere di imporre rimedi strutturali o comportamentali con la decisione che accerta l’infrazione, quando ciò sia ritenuto necessario per assicurare l’effettiva cessazione della violazione. Oggetto dell’imposizione quindi potrà essere l’ordine di dismettere asset materiali e immateriali, di modificare contratti in essere, di stipulare nuove tipologie contrattuali e di adottare determinate prassi commerciali, se tali misure si rivelino idonee a rimediare ai problemi di concorrenza causati dai comportamenti dell’impresa ritenuti illeciti.

Violazioni alle norme sulla concorrenza: cosa si rischia

Una delle disposizione di maggior rilievo della Direttiva riguarda certamente il trattamento sanzionatorio delle imprese e delle associazioni di imprese che violino la normativa a tutela della concorrenza. Viene infatti stabilito che il limite edittale massimo si attesta sul 10% del fatturato mondiale delle imprese interessate, a prescindere quindi dalla dimensione dei mercati nei quali l’illecito sia accertato. Con riguardo alle associazioni di imprese – nella cui qualificazione giova ricordare rientrano pacificamente tutte le realtà associative imprenditoriali – ma anche ad esempio, gli ordini professionali e i consorzi fra imprenditori a qualunque titolo costituiti, l’articolo 23, comma 2, del Regolamento 1/2003, direttamente riferito alla Commissione europea, prevede che in queste ipotesi il massimo edittale doveva essere calcolato in relazione al fatturato totale di ciascuna delle imprese associate attive sul mercato interessato dall’infrazione commessa dall’associazione.

Nel diritto italiano, per contro, il parametro di riferimento che l’Autorità doveva tenere in considerazione era stato sino ad ora costantemente individuato nel valore (in genere di gran lunga inferiore) dato dalla somma delle quote associative versate. La Direttiva in esame, all’articolo 14, dispone adesso che qualora l’infrazione commessa da un’associazione di imprese riguardi le attività dei suoi membri, l’importo massimo dell’ammenda sarà pari al 10% della somma dei fatturati totali a livello mondiale di ciascun membro della stessa associazione operante sul mercato interessato dall’infrazione commessa dall’associazione.

Le sanzioni

Ne deriva la evidente maggiore afflittività delle sanzioni che l’Autorità potrà irrogare. Inoltre, è anche puntualmente disciplinata la situazione di insolvenza dell’associazione stessa. In questa evenienza, l’associazione sarà tenuta a richiedere ai propri membri contributi in misura tale da poter pagare l’intero importo dell’ammenda. Se tali contributi non sono versati all’associazione entro un termine stabilito dall’autorità procedente, la Direttiva prevede che quest’ultima possa esigere il pagamento dell’ammenda direttamente da ciascuna delle imprese i cui rappresentanti siano membri degli organi decisionali interessati dell’associazione o – in subordine – da ciascuna delle imprese associate che opera sul mercato interessato dall’infrazione.

Infine, la Direttiva attribuisce alle autorità nazionali di concorrenza il potere di applicare penalità di mora alle imprese che si sottraggano all’ottemperanza delle decisioni di accertamento di infrazione, di adozione di misure cautelari o di impegni proposti dalle parti, che si rifiutino di sottoporsi all’accertamento ispettivo o non adempiano in modo corretto, completo e tempestivo a una richiesta di informazioni. Si segnala, da ultimo, che le sanzioni previste per violazioni procedurali, quali l’infrazione dei sigilli apposti nei locali in cui si svolge un accertamento ispettivo, il rifiuto di soggiacere all’ispezione e l’inottemperanza a richieste di informazioni formulate in ispezione o nel corso del procedimento, dovranno – contrariamente a quanto ora avviene nel diritto italiano – essere determinate in proporzione al fatturato globale delle imprese interessate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati