L'approfondimento

NFT e diritto, quale inquadramento giuridico per i non fungible token

Quali sono gli aspetti giuridici legati agli NFT: analizziamo il rapporto tra non fungible token e diritto, cercando di valutare quale sia il quadro normativo e giuridico di riferimento per regolare tali certificati, o meglio attestati, di proprietà

Pubblicato il 08 Giu 2022

Federico Muzzati

Analista dell’Area Digitale&ICT di AWARE Think Tank

nft-gbef499897_1920

Come ormai noto, gli NFT rappresentano – in nucecertificati (o meglio attestati) di proprietà che si riferiscono ad opere digitali quali: video, reel, gif, ovvero brani musicali. La loro caratteristica peculiare, che li ha resi così popolari e diffusi oggigiorno, è data dalla loro esclusività e unicità; circolano infatti sulla blockchain. In altri termini, il titolare del certificato non lo è finanche del bene fisico sottostante, ma, di converso, risulta essere l’esclusivo proprietario dell’identificativo digitale (ossia il token ad esso univocamente collegato) di quella determinata opera, dimostrando così appieno il proprio diritto vantato su di essa.

Il quadro giuridico inerente agli NFT, in particolar modo relativo alla loro creazione, circolazione, acquisto e mantenimento, tanto domestico quanto sovranazionale, risulta in larga parte ancora indefinito e controverso, del tutto in divenire, “in itinere”. Le principali questioni giuridiche emergenti, afferiscono in particolare, in primis, alla proprietà intellettuale, ma anche al diritto civile (vedi il profilo dei contratti stipulati per l’acquisto degli NFT, c.d. smart contracts), alla tutela del consumatore, e infine, a problematiche fiscali.

NFT e diritti di proprietà intellettuale: amore e odio

Le caratteristiche degli NFT

Dunque, in estrema sintesi, e prima di indagarne i loro principali aspetti e tratti giuridici, si può statuire come i principali elementi caratterizzanti gli NFT sono:

  • l’unicità: poiché questi risultano essere associati esclusivamente ad un utente ovvero ad un portafoglio virtuale (c.d. rectius wallet);
  • l’insostituibilità: essendo essi infungibili e non replicabili;
  • e, infine, l’indivisibilità: gli NFT non possono in alcun modo essere frazionati, come accade con i valori monetari.

Importante quindi tentare di comprendere quale sia la natura giuridica degli NFT; in particolare, ciò significa interrogarsi sulla loro essenza più profonda, stabilendo se essi si estrinsechino – solamente – in un mero titolo rappresentativo di un bene, materiale o immateriale, in aderenza al disposto di cui all’art. 1996 del Codice civile (rubricato “titoli rappresentativi di merci”), ovvero se essi stessi siano un bene.

More solito, non vi è una risposta certa, chiara, univoca e condivisa, né tantomeno un intervento legislativo in merito (né alcun chiarimento giurisprudenziale), pertanto, sul punto, la questione rimane ancora del tutto da definire, poiché, se si aderisse alla seconda ipotesi (che considera gli NFT come bene a se stante), il legislatore dovrebbe statuire se questi possano essere considerati prodotti ovvero servizi finanziari, con conseguente applicazione della specifica e sottostante disciplina positiva.

Sembra però avere una propria valenza e dignità anche la prima posizione, e cioè quella che li assume alla stregua di titoli rappresentativi di un bene, in quanto, ben si attaglia alla “definizione” di questo moderno fenomeno e alle sue specifiche caratteristiche pratico-operative

NFT e diritto della proprietà intellettuale

Altre implicazioni giuridiche di notevole importanza riguardano la normativa inerente alla proprietà intellettuale e ai c.d. diritti di privativa, che, con la sempre più travolgente popolarità degli NFT assumono ampio rilievo.

Anche in questa circostanza, i giuristi che si stanno cimentando nello studio della materia, propugnano due visioni e posizioni differenti; da un lato, v’è chi stabilisce come questi dovrebbero importare, in capo al titolare dell’opera, un “semplice” diritto di privativa.

Per converso, altri, asseriscono come gli NFT non abbiano alcuna specifica rilevanza per ciò che riguarda la disciplina del diritto d’autore, sottolineando come la proprietà del sottostante “originale digitale” debba considerarsi come un’entità del tutto autonoma ed isolata – una sorta di monade – rispetto a qualsivoglia species di diritto d’autore.

Di talchè, se si aderisse a quest’ultima visione, si potrebbe assimilare la “quaestio” a quella dell’acquisizione della titolarità di un’opera d’arte fisica, poiché, anche qui sorge solamente il diritto di godere liberamente del bene, e non anche del diritto d’autore sullo stesso, permanendo questo nella sfera giuridica dell’artista che lo ha prodotto. Indi per cui, chi acquista un NFT – ad esempio di una gif – non diviene titolare anche dell’opera, rimanendo questa sui dispositivi dell’autore che l’ha creata, e finanche di tutti gli utenti che possono liberamente scaricarla ovvero riprodurla. Inoltre, non acquisisce nemmeno i diritti d’autore sulla stessa, che, invece, restano in capo all’ideatore; infatti, se così non fosse, l’artista non potrebbe utilizzarla né riprodurla legittimamente.

Infine, l’acquirente non può nemmeno godere dell’esclusività dell’uso ovvero della riproduzione, perché la gif di cui trattasi è scaricabile e riproducibile da chiunque.

Tutela del consumatore e NFT

Un altro punto giuridico spinoso ha a che fare con la tutela del consumatore, giacchè non si può minimamente prescindere da una sua corretta informazione, anche se ciò implica necessariamente una conoscenza, quantomeno rudimentale e basilare, circa il funzionamento e l’operatività della blockchain e della tokenizzazione.

Ma la loro complessità genetica e d’utilizzo mal si presta e coniuga con un’opera di veloce ed efficace sintetizzazione in moduli standard recanti la dicitura “termini e condizioni” da mettere a disposizione dell’utente finale, per adempiere ai necessari obblighi di trasparenza e conoscenza precontrattuali.

Di più, anche se ciò potesse in un qualche modo essere fattibile, ci si troverebbe dinanzi ad una particolare complessità operativa, ovverosia la redazione di fogli informativi, facenti parte integrante della documentazione contrattuale, esaustivi, chiari e comprensibili a tutti, finanche a coloro che risultano essere del tutto ignari e non avvezzi alla tematica, senza ricadere in sterili e banali descrizioni, che, invece di aiutare e supportare il consumatore, possono persino confonderlo o disorientarlo.

Da ultimo, merita di essere enunciato anche un ulteriore “punctum dolens”, ossia il c.d. “ius poenitendi”, il diritto di recesso del consumatore, previsto nei rapporti B2C, che, a causa della struttura irretrovertibile della blockchain (non è possibile retrocedere ai precedenti anelli della catena) non trova applicazione in questo particolare ambito.

Il trattamento fiscale degli NFT

Oltre a tutto quanto preso in considerazione, vengono a giustapporsi ulteriori problematiche giuridiche, che risultano essere legate al trattamento fiscale degli NFT e – al non remoto – rischio di riciclaggio di denaro. Questo perché tanto a livello nazionale, quanto sovranazionale, non è prevista alcuna disciplina specifica per il versamento e l’assolvimento dell’IVA, ed inoltre, non sono nemmeno fissati alcuni criteri ad hoc per la contabilizzazione di patrimoni e movimenti.

Ragion per cui, questo ampio vuoto normativo, tanto italiano quanto europeo, sta, nei fatti, rendendo il mercato di creazione ed intermediazione degli NFT, un perfetto luogo di scambio di ingenti proventi di denaro di illecita provenienza, che in tal modo, viene riciclato e immesso nuovamente in circolo.

Il caso del mondo dell’arte

Si è potuto comprendere come la tokenizzazione delle opere d’arte abbia in realtà un suo funzionamento logico e una propria ragion d’essere del tutto sensata e condivisibile, in quanto, con i manufatti artistici (fisici) si ha sempre un originale unico e del tutto identicamente irriproducibile, mentre, per converso, nel mondo del digitale, non era ancora presente un concetto di “originale digitale”. E, se il fenomeno degli NFT non può impedire che il sottostante contenuto venga riprodotto, circoli, sia scaricabile e usufruibile da chiunque, assicura però l’esistenza di un originale univocamente di proprietà di un solo individuo.

Sicuramente ciò ha importato notevoli benefici e risvolti pratici nel mondo dell’arte e del collezionismo, creando una “deriva”, figlia dei moderni tempi attuali, che ha fornito ulteriore linfa vitale a questo settore, in grado di aumentare le possibilità di guadagno e di investimento a chi sa ben sfruttare e gestire quest’opportunità.

Come ogni fenomeno del reale, però, anche gli NFT sono potenzialmente forieri di alcuni lati negativi, tanto economico-sociali, quali la pericolosa – e attuale – creazione di bolle speculative, nonché di questioni giuridiche, tutt’ora aperte ed irrisolte, di non scarsa entità e rilevanza, che si è brevemente cercato di porre in evidenza ed enucleare – senza alcuna pretesa di esaustività – nei sopraa indicati paragrafi.

Per tali ragioni, senza trascendere in alcuna forma di paternalismo giuridico, coloro i quali intendono interessarsi a questa nuova “forma di scambio” è bene che lo facciano con le dovute accortezze e conoscenze tecnico-giuridiche.

Aspetti regolatori

Infine, per ciò che concerne – sic et simpliciter – l’aspetto regolatorio, tanto domestico quanto sovranazionale, che come si è avuto modo più volte di porre in evidenza è ancora del tutto da scrivere, sarebbero necessari interventi mirati, tanto nel settore civilistico (in ispecie consumeristico), quanto fiscale, tesi non soltanto a tutelare il consumatore e la propria sfera giuridica, fornendogli i necessari strumenti per conoscere ed investire consapevolmente, ma anche a presidio dell’intero ordinamento giuridico e del suo corretto funzionamento, sotto l’egida e la sfera di influenza del preminente diritto eurounitario.

Di più, sarebbe poi opportuno anche accrescere sempre più la cultura digitale all’interno del Paese, cercando di diffondere quanto più possibile le ultime novità in materia, sensibilizzando i cittadini a prendere dimestichezza con concetti e strumenti che per molti appaiono ancor oggi del tutto astrusi e sconosciuti, e che invece potrebbero portare con sé innumerevoli vantaggi e benefici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati