Il caso

Niente “parmesano”, c’è la blockchain: ecco come garantisce la tracciabilità

Tutela della filiera, lotta al fenomeno dell’italian sounding e in generale alla contraffazione, garantire la sicurezza dei prodotti: le numerose applicazioni della tecnologia blockchain nel settore agrifood hanno impatti benefici su consumatori e produttori, ecco quali

Pubblicato il 24 Mar 2022

Pietro Azzara

fondatore di Blockchain Forum Italia e Presidente di Italia4Blockchain

spaghetti-g6c050a57a_1920

Italia, patria del buon cibo: l’agrifood è uno dei pilastri dell’economia nazionale, offre lavoro al 13% del Paese e ci fa conoscere in tutto il mondo. Oggi il settore sta affrontando sfide importanti come garantire una produzione elevata per sfamare una popolazione in costante crescita, ma allo stesso tempo tutelare i consumatori garantendo la qualità e la sicurezza dei prodotti, combattere la contraffazione, proteggere il più possibile la sostenibilità dell’ambiente.

Si rende dunque necessario individuare metodi e tecnologie che agevolino un’agricoltura sostenibile, perché anche se tecnologia e agricoltura possono sembrare argomenti distanti, essi sono invece fortemente interconnessi. Uno scenario in cui la blockchain offre interessanti spunti applicativi.

Agrifood, una risposta alle sfide climatiche

Agrifood, l’impatto della blockchain

Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano, l’adozione di tecnologie e metodi propri dell’agricoltura 4.0 ha raggiunto nel 2020 un volume d’affari di 540 milioni di euro, e il trend è in forte crescita. Tra questi è sicuramente da annoverare anche l’importante supporto della blockchain, con le sue diverse declinazioni di utilizzo nel settore, come evidenziato dal report “Blockchain & Agrifood di IBNO”, uno studio che rientra nell’ambito della collaborazione tra l’Italian Blockchain National Observatory (IBNO) e Italia4Blockchain.

La tecnologia blockchain infatti può soddisfare le esigenze del settore grazie alla creazione di sistemi interconnessi e interdipendenti che beneficiano di trasparenza, responsabilità e verificabilità delle informazioni, con ricadute positive sugli attori di tutta la filiera: dal prodotto della terra, al suo trattamento e trasformazione, alla distribuzione, fino al cliente finale; ripristinando così quella che viene definita la “catena della fiducia”, che parte dalla natura e finisce sulla tavola dei consumatori.

Il ruolo del consumatore consapevole

La maggioranza dei consumatori mostra una particolare attenzione alla provenienza degli alimenti, alla qualità delle materie prime e anche ai metodi produzione e ha sviluppato l’attitudine a controllare l’etichetta del prodotto per cercare tutte le informazioni dettagliate che ne attestino il percorso di qualità. E non si accontenta più di conoscere solo l’origine delle materie prime, gli ingredienti e i valori nutrizionali, ma richiede anche informazioni sulle diverse fasi del processo di trasformazione e quali sono gli attori coinvolti.

Oggi questa verifica dei dati è possibile effettuarla liberamente e con strumenti digitali perché – sebbene il sistema agroalimentare italiano possa apparire ancora legato a logiche vetuste di quando le informazioni venivano archiviate su database cartacei e privati – sempre più produttori e distributori hanno recepito e accolto questo bisogno di trasparenza dei consumatori, anche al fine di creare engagement e soddisfare le loro aspettative. E così che entrano in gioco le tecnologie innovative, come blockchain, IoT e intelligenza artificiale, in grado di rendere più efficiente il sistema di produzione, migliorare la comunicazione della filiera, controllare meglio ogni passaggio della merce.

Il consumatore consapevole è quindi un attore fondamentale del sistema “agricoltura 4.0” perché è dalle sue esigenze che sono scaturite le soluzioni ad alcune delle sfide del settore e che con un effetto a catena permettono di mitigare i fenomeni che danneggiano il sistema produttivo e garantiscono maggiore competitività a tutta la filiera, a beneficio di tutti.

Le applicazioni della blockchain

Una tecnologia complessa come la blockchain può avere svariate applicazioni nel settore agrifood in tutti i passaggi, dalla raccolta, alla produzione, alla vendita. Permette per esempio di tutelare le proprietà, tracciare la provenienza dei prodotti (per evitarne la contraffazione e il commercio illegale), monitorare, verificare e riferire sulla sostenibilità e sulle pratiche di coltivazione e trasformazione, tracciare in pratica l’intera filiera. Per sfruttare tutto il suo potenziale la blockchain opera in combinazione con reti di sensori IoT, che effettuano continue misurazioni e le registrano automaticamente (le “notarizzazioni”), con l’Internet of Farming ovvero l’agricoltura interconnessa, con l’uso di QR code e tag RFID. Si riduce così l’incertezza dei consumatori e si garantisce la trasparenza della filiera.

Come evidenziato dallo studio di IBNO prima citato, i vantaggi offerti dalla tecnologia blockchain al settore sono in particolare: la notarizzazione del dato, per il rispetto della sicurezza alimentare e dell’adeguamento alla normativa in merito alla certificazione; l’ottimizzazione dei processi e il riconoscimento di possibili criticità; il consolidamento e la verifica dei rapporti lungo la filiera; la continua tracciabilità; la valorizzazione commerciale e l’anticontraffazione. Poiché con la notarizzazione si registrano le informazioni in modo immutabile su un protocollo idealmente pubblico, la corretta implementazione della tecnologia blockchain genera un impatto importante nelle relazioni tra gli attori del sistema agrifood perché con la registrazione di ogni passaggio del prodotto si disincentivano i soggetti coinvolti a commettere azioni improprie: sarebbe infatti controproducente avere una traccia indelebile e pubblica di un’azione fraudolenta.

Italian Sounding, come la blockchain tutela il Made in Italy

Quello della tracciabilità è un tema centrale per il legislatore: è strategico per l’economia del nostro Paese e rappresenta un ambito di applicazione al centro di nuovi investimenti, favoriti anche dai recenti programmi di sviluppo europei. L’uso della blockchain infatti risulta utile anche per tutelare e valorizzare il Made in Italy nel mondo e contrastare il fenomeno dell’Italian Sounding, consistente nel richiamo di parole così come di immagini, combinazioni cromatiche, riferimenti geografici, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti – soprattutto agroalimentari – che in realtà sono prodotti all’estero e commercializzati come realizzati in Italia. Il problema è rilevante sia per la sicurezza alimentare e la sfera sanitaria dei consumatori sia in termini economici: nel 2020 il fenomeno della contraffazione dei prodotti agroalimentari ha toccato un volume d’affari di oltre 100 miliardi di euro.

La possibilità di tracciare i processi e di identificare eventuali criticità nella filiera e contraffazioni su marchi e denominazioni di origine (DOP, IGP, DOCG, etc) permette, potenzialmente, di risolvere il problema. Senza tecnologie innovative, senza un modo facile e veloce per accedere a informazioni verificabili, risulta molto difficile per l’utente finale assicurarsi che un prodotto non sia frutto di una contraffazione. Con le soluzioni di tracciabilità blockchain si semplificano notevolmente queste operazioni, rendendo i prodotti “parlanti”, con indubbi vantaggi in termini di aumento della competitività sui mercati internazionali.

Soluzioni per la tracciabilità

Da quando è partita l’implementazione della blockchain in agricoltura il settore ha cominciato a beneficiare di ricadute positive. Tuttavia non c’è ancora uniformità di vedute sulla reale portata della blockchain nel settore agroalimentare e alcuni attori hanno mosso le prime criticità e limitazioni. Molte soluzioni di tracciabilità sul mercato si appoggiano a blockchain private offerte da colossi dell’IT. Il tipo di protocollo utilizzato non è una questione secondaria: protocolli in cui i nodi sono limitati nel numero e sono in mano a un’unità centrale fanno cadere le proprietà fondamentali di immutabilità e decentralizzazione delle informazioni, tipiche della blockchain. Infatti, se non si utilizza un protocollo pubblico (per es Ethereum o Algorand) occorrerà “fidarsi” del gestore dell’infrastruttura, che potrebbe volontariamente cambiare le informazioni presenti sul registro e proporlo impropriamente al mercato come blockchain.

Un’altra criticità è rappresentata dalla combinazione della blockchain con la sensoristica. La comunicazione tra i diversi sistemi IoT lungo tutto il processo e la notarizzazione delle informazioni rilevate è il principale problema dello studio e della realizzazione di architetture resistenti e performanti nei diversi campi agroalimentari. La blockchain, infatti, fornisce data certa, prova di immutabilità e paternità ai dati registrati, ma non si occupa di verificare l’esattezza o la provenienza di questi ultimi. Automatizzando la notarizzazione delle misurazioni si garantisce un buon livello di certezza delle informazioni, tuttavia un attore malevolo può manomettere il sensore stesso facendo in modo che riporti dati sbagliati e danneggiando così tutta la filiera. Per queste ragioni non siamo ancora in grado di affermare che la blockchain abbia risolto del tutto la sfida della tracciabilità alimentare.

La proposta di un approccio ibrido

Se è vero che le tecnologie blockchain sono sistemi a prova di fiducia in cui i membri possono interagire in modo verificabile tra loro senza la necessità di un’autorità fidata, in alcuni casi rimane centrale inserire all’interno dei processi una fonte di trust esterna, che abbia una funzione di controllo a campione sulle dichiarazioni dei produttori, distributori e sulle informazioni registrate in blockchain. Nel linguaggio della blockchain questo tipo di attore si chiama “oracolo”: un ponte tra le blockchain e il mondo esterno.

Blockchain e smart contract non possono accedere a dati off-chain (dati che si trovano al di fuori del network) ma è di vitale importanza che i dati inseriti on-chain siano verificati e autenticati da un attore che, tramite controlli a campione, possa accertare l’esattezza delle fonti di dati esterne e il rispetto dei claim delle aziende agroalimentari, agendo come secondo livello di controllo: innanzitutto registrare dati edulcorati su blockchain pubbliche può essere controproducente perché se ne lascia traccia indelebile. Invece aggiungendo un controllo esterno si riducono drasticamente i rischi di riportare dati falsi sulle confezioni dei prodotti che finiscono sulle nostre tavole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2