La guida

Nuovo regolamento eIDAS, verso l’Identità digitale UE: ecco la proposta

Nella proposta di modifica del regolamento eIDAS, la Commissione europea focalizza l’attenzione su un framework per realizzare l’Identità digitale europea, concretizzabile attraverso la nascita del “Wallet”

Pubblicato il 08 Lug 2021

Giovanni Manca

consulente, Anorc

europa digitale

La proposta di modifica del regolamento eIDAS, pubblicata il 3 giugno dalla Commissione Europea, pone ampia attenzione all’istituzione di un quadro di riferimento per una Identità digitale europea. Tra queste, appunto, l’incremento dei servizi fiduciari che possono essere prestati ai sensi del Regolamento, la nascita di un componente chiave per l’identità digitale europea ovvero il Portafoglio (Wallet).

Proposta nuovo regolamento eIDAS, come cambia l’articolo 1

Nella proposta l’articolo 1 del regolamento viene sostituito completamente:

“Il presente Regolamento mira a garantire il corretto funzionamento del mercato interno e a fornire un adeguato livello di sicurezza dei mezzi di identificazione elettronica e dei servizi fiduciari. A tal fine, questo Regolamento:

(a) stabilisce le condizioni in base alle quali gli Stati Membri devono fornire e riconoscere i mezzi di identificazione elettronica delle persone fisiche e giuridiche, che ricadono in uno schema di identificazione elettronica notificato da un altro Stato Membro;

(b) stabilisce norme per i servizi fiduciari, in particolare per le transazioni elettroniche;

(c) stabilisce un quadro giuridico per le firme elettroniche, i sigilli elettronici, validazioni temporali elettroniche, i documenti informatici, i servizi elettronici di recapito certificato, i servizi certificati per l’autenticazione di siti web, l’archiviazione digitale e l’attestazione digitale degli attributi, la gestione dei dispositivi per la creazione remota della firma elettronica e del sigillo elettronico, e dei registri elettronici;

(d) stabilisce le condizioni per l’emissione di Portafoglio per l’Identità Digitale Europea da parte degli Stati Membri”;

Dalla proposta di nuova formulazione è evidente la presenza di tipologie di servizi completamente nuovi rispetto al Regolamento 910/2014 vigente. Spiccano il Portafoglio per l’Identità Digitale Europea, l’attestazione degli attributi e i registri elettronici. Ma notiamo anche l’esplicitazione dei servizi di archiviazione elettronica, che come vedremo nell’analisi specifica sono presentati in modo innovativo e quanto attiene alla creazione remota di firme e sigilli elettronici.

Identità digitale europea e conservazione elettronica, che cambia con la proposta UE

Cosa dice l’articolo 2

Per mantenere l’equilibrio normativo con i Trattati comunitari di riferimento per l’articolo 2, paragrafo 3 si propone il testo seguente:

“3. Il presente Regolamento non pregiudica il diritto nazionale o dell’Unione relativo alla conclusione e alla validità di contratti o altri vincoli giuridici o procedurali relativi a requisiti specifici di settore riguardanti la forma e gli effetti giuridici sottostanti”.

Nell’articolo 3 che contiene le definizioni utilizzate nel Regolamento sono numerose le proposte di modifica con numerose nuove definizioni:

“(2) ‘mezzi di identificazione elettronica’, un’unità materiale e/o immateriale, compresi il Portafoglio per l’Identità Digitale Europea o le Carte di Identità conformi al Regolamento 2019/1157, che contengono dati di identificazione personale e utilizzati per l’autenticazione ad un servizio online o offline;

(4) ‘schema di identificazione elettronica’, un sistema di identificazione elettronica in base al quale mezzi di identificazione elettronica sono rilasciati a persone fisiche o giuridiche, o persone fisiche che rappresentano persone giuridiche;”

“(14) ‘certificato di firma elettronica’, un attestato elettronico o un insieme di attestati che collega i dati di convalida di una firma elettronica a una persona fisica e conferma almeno il nome o lo pseudonimo di tale persona’;

(16) ‘servizio fiduciario’, un servizio digitale fornito normalmente dietro remunerazione e consistente nei seguenti elementi:

(a) creazione, verifica e convalida di firme elettroniche, sigilli elettronici o validazioni temporali elettroniche, servizi elettronici di recapito certificato, attestazioni elettroniche di attributi e certificati relativi a tali servizi;

(b) creazione, verifica e convalida di certificati di autenticazione di siti web;

(c) la conservazione di firme, sigilli o certificati elettronici relativi a tali servizi;

(d) l’archiviazione elettronica di documenti informatici;

(e) la gestione di dispositivi per la creazione remota di firme e sigilli elettronici;

(f) la registrazione di dati digitali in un registro digitale.”

Si noti che sono una novità i servizi fiduciari di attestazione elettronica di attributi e quanto proposto alle lettere (d), (e) e (f).

“(21) ‘prodotto’, hardware o software o componenti pertinenti di hardware e/o software, che sono destinati a essere utilizzati per la prestazione di servizi di identificazione elettronica e fiduciari;”

Due nuove definizioni

Sono inserite due nuove definizioni:

“(23a) ‘dispositivo per la creazione remota di una firma qualificata’, un dispositivo per la creazione di una firma elettronica qualificata in cui un prestatore di servizi fiduciari genera, gestisce e duplica i dati per la creazione di una firma elettronica per conto di un firmatario;

(23b) ‘dispositivo per la creazione remota di un sigillo qualificato’, un dispositivo per la creazione di un sigillo elettronico qualificato in cui un prestatore di servizi fiduciari genera, gestisce e duplica i dati per la creazione di una firma elettronica per conto del generatore del sigillo;

(29) ‘certificato per il sigillo elettronico’, una attestazione elettronica o un insieme di attestazioni che collega i dati di convalida di un sigillo elettronico a una persona giuridica e conferma il nome di tale persona;

(41)’convalida’, il processo di verifica e conferma che una firma elettronica o un sigillo o i dati identificativi di una persona o una attestazione elettronica di attributi è valida;”

Caratteristiche dell’Identità digitale europea

Le definizioni dai numeri (42) a (55) sono la novità di questa proposta di modifica del Regolamento eIDAS.

“(42) ‘Portafoglio per l’Identità Digitale Europea’, è un prodotto e un servizio che consente all’utente la memorizzazione dati di identità, credenziali e attributi collegati alla sua identità, la loro fornitura, a richiesta, a terze parti e il loro utilizzo per autenticazione, online e offline, per un servizio in conformità all’articolo 6°; e per la creazione di firme e sigilli elettronici qualificati;

(43) ‘attributo’, è un aspetto, una caratteristica o qualità di una persona fisica o giuridica o di una entità, in forma elettronica;

(44) ‘attestazione elettronica di attributi’, una attestazione in forma elettronica che consente l’autenticazione degli attributi;

(45) ‘attestazione elettronica di attributi qualificata’, una attestazione elettronica di attributi, che è emessa da un prestatore di servizi fiduciari e soddisfa i requisititi stabiliti nell’Allegato V;

(46) ‘fonte autentica’, un archivio o un sistema, mantenuto sotto la responsabilità un organismo del settore pubblico o un’entità privata, che contiene attributi relativi a una persona fisica o giuridica ed è considerato come la fonte primaria di quella informazione o riconosciuta come autentica nella legge nazionale;

(47) ‘archiviazione elettronica’, un servizio che garantisce la ricezione, la memorizzazione, la cancellazione e la trasmissione di dati elettronici o documenti al fine di garantire la loro integrità, l’accuratezza della loro origine e le caratteristiche legali per tutto il periodo di conservazione;

(48) ‘servizio di archiviazione elettronica qualificata’, un servizio che soddisfa i requisiti stabiliti nell’articolo 45g;

(49) ‘marchio di fiducia UE per il Portafoglio per l’Identità Digitale’, un’indicazione in una modalità semplice, riconoscibile e chiara che un Portafoglio di Identità Digitale è stato rilasciato ai sensi del presente Regolamento;

(50) ’autenticazione forte dell’utente’, una autenticazione basata sull’uso di due o più elementi classificati come conoscenza dell’utente, possesso e inerenza che sono indipendenti, in modo tale che la violazione di uno non compromette l’affidabilità degli altri, ed è progettato in modo tale da proteggere la riservatezza dei dati di autenticazione;

(51) ‘account utente’, un meccanismo che consente a un utente di accedere a servizi pubblici o privati nei termini e nelle condizioni stabiliti dal prestatore di servizi;

(52) ’credenziale’, una prova della capacità, dell’esperienza, diritto o autorizzazione di una persona;

(53) ‘registro elettronico’, una registrazione elettronica di dati a prova di manomissione, che fornisce autenticità e integrità dei dati in esso contenuti, accuratezza della data e ora, e del loro ordinamento cronologico;

(54) ‘dati personali’, qualsiasi informazione quale definita nel punto 1 dell’articolo 4 del Regolamento Europeo 679/2016;

(55) ‘identificazione univoca’, un processo in cui i dati identificativi di una persona o i mezzi identificativi di una persona sono abbinati o collegati con un account esistente appartenente alla stessa persona;”

Per chiudere in questa sede gli argomenti del CAPO I del Regolamento eIDAS si mostra di seguito la proposta di modifica all’articolo 5:

Pseudonimi nelle transazioni elettroniche

“Articolo 5 – Fatti salvi gli effetti giuridici conferiti agli pseudonimi dal diritto nazionale, l’uso degli pseudonimi nelle transazioni elettroniche non è vietato”.

Le altre novità

Quello dell’identità digitale europea è l’argomento di maggiore rilievo incluso dalla Commissione, ma nelle 43 pagine del testo ci sono anche altre novità. Per esempio, nasce anche l’archiviazione elettronica che può anche essere qualificata, i registri elettronici che già nelle definizioni mostrano una chiara analogia con la tecnologia dei registri distribuiti e della blockchain. Vengono anche esplicitati i concetti relativi ai dispositivi per la creazione di firme e sigilli elettronici qualificati in modalità remota che quindi, se questo testo verrà approvato, diventano fattispecie giuridiche pienamente presenti a livello comunitario.

Come vedremo nei prossimi contributi, la proposta di modifica è estesa e complessa e tale da essere citata esplicitamente nel titolo della stessa intera proposta che ovviamente impatta anche sui servizi fiduciari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati